13 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino bandiscono la III edizione del “Premio Berlino” un programma sui temi del riuso e della rigenerazione urbana rivolto a giovani architetti italiani.
Ai vincitori del “Premio Berlino” verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (ottobre 2019 – marzo 2020). Gli architetti vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.
Per la III edizione del “Premio Berlino” verranno assegnate due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici:
1) un assegno mensile di 1.500 euro per vitto e rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane;
2) la disponibilità di un alloggio;
3) un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
4) la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.
Requisiti generali:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
c) essere architetti iscritti all’ordine professionale;
d) svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
f) avere una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale.
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.
Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 28 giugno. Scopri come…clicca qui
06 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute. Con questo bando si intendono sostenere interventi che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia.
Il bando sostiene la realizzazione di progetti, attività culturali e creative innovative che facciano leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica e sperimentino forme di partenariato pubblico-comunità e l’incubazione di imprese di quartiere e/o di comunità urbane.
Possono presentare proposte in forma singola o associata, le biblioteche civiche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca, , istituti di alta formazione non profit, enti del Terzo Settore situate in quartieri complessi di città metropolitane o città capoluogo di provincia.
I partenariati costituiti o costituendi devono essere composti da almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti:
-ente pubblico,
-città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione,
-un’istituzione culturale: fondazione, associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore,
-un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri
E almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti in qualità di cofinanziatore:
-un esercizio commerciale o artigianale di vicinato e di quartiere anche con riferimento a mestieri antichi e/o tradizionali;
-una fondazione di origine bancaria, un soggetto della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
-un’impresa culturale e creativa e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale;
-professionisti, singoli o associati, e/o esperti di progettazione culturale e/o per la creatività e/o urbana.
Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 luglio.
Clicca qui per il testo completo del bando
06 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 31 del 03/06/2019 l’Avviso pubblico per il piano di interventi e azioni per la prevenzione, la gestione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Saranno ammessi a finanziamento progetti che incidono su uno o più dei seguenti ambiti di intervento
a) percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo;
b) percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali;
c) percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche;
d) percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomeni di prevaricazione e di non rispetto delle diversità.
Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, per posta elettronica certificata, all’indirizzo: avvisobullismo@pec.regione.campania.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 31/07/2019.
Per leggere il decreto dirigenziale e scaricare la modulistica dell’Avviso Pubblico…clicca qui
09 Mag, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La lotta al cambiamento climatico è sicuramente al centro dell’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, ma per una battaglia veramente efficace non si può prescindere dalla diffusione di una maggiore conoscenza del problema per acquisire più consapevolezza e cambiare i propri comportamenti.
Con questa convinzione, la Fondazione CON IL SUD sostiene per la seconda edizione consecutiva il bando B circular, fight climate change!, che si propone di favorire la diffusione di stili di vita sostenibili incubando, co-progettando e finanziando idee e iniziative di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione promosse da piccole organizzazioni della società civile italiana e finalizzate a far crescere la consapevolezza dei cittadini sul tema del cambiamento climatico.
Il bando si inserisce all’interno dell’iniziativa NOPLANETB co-finanziata a punto.sud dall’Unione Europea, e intende contribuire a perseguire i Sustainable Development Goals (SDGs) 12 e 13 rispettivamente per la Produzione e consumo responsabili e per la Lotta contro il cambiamento climatico.
Il budget complessivo del bando è pari a 380 mila euro, co-finanziati da punto.sud, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Cariplo. Possono richiedere un contributo gli enti no profit aventi sede legale o operativa in una delle seguenti aree geografiche: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
Il bando è a 2 fasi e la scadenza per aderire alla prima fase è il 14 giugno 2019 alle ore 15.00.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito italiano di NOPLANETB.
07 Mag, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.
Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell’ottica di migliorare l’offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, il decreto si rivolge in particolare alle nuove generazioni. E lo fa istituendo da quest’anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali.
Il Mibac, poi, ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo e l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it
Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc.
30 Apr, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Fra un paio di giorni riparte DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione europea, basata su una proposta del Parlamento europeo, che intende offrire ai giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare per sfruttare appieno la libertà di circolazione nell’Unione europea, scoprire la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e il suo patrimonio, entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente e, in ultima analisi, scoprire se stessi.
Nell’ambito di questa iniziativa, la Commissione europea intende selezionare almeno 20 000 giovani e fornirà ai vincitori dei pass DiscoverEU per esplorare l’Unione europea tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020 per un periodo massimo di un mese.
Di norma, i vincitori viaggeranno in treno. Tuttavia, al fine di garantire il più ampio accesso possibile, il progetto dovrebbe offrire modalità alternative di trasporto come traghetti e autobus, ove necessario, e tenere conto delle considerazioni riguardanti la protezione dell’ambiente, i temi di percorrenza e le distanze.
Per essere ammessi i richiedenti devono:
-avere 18 anni al 1° luglio 2019, vale a dire essere nati tra il 2 luglio 2000 (incluso) e il 1° luglio 2001 (incluso);
-avere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione;
-inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12 (CEST) del 2 maggio 29 fino alle ore 12 (CEST) del 16 maggio 2019.
È possibile candidarsi attraverso uno specifico modulo di domanda online che sarà reso disponibile sul Portale europeo per i giovani. Per la procedura di domanda e di selezione…clicca qui