Bando Cultura Futuro Urbano: prossima la scadenza del 5 luglio 2019

Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.

I due bandi del Piano Cultura Futuro Urbano attivi dal 7 maggio 2019 fino alle ore 12:00 del 5 luglio 2019 sono:

“SCUOLA ATTIVA LA CULTURA”, bando rivolto a tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi anche come capofila di partenariati.

“BIBLIOTECA CASA DI QUARTIERE”, bando rivolto a tutte le biblioteche civiche, le biblioteche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca non profit, istituti di alta formazione, enti del Terzo Settore situate in quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia, singolarmente o attraverso forme associative, reti e consorzi.

Potranno presentare domanda le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi, anche come capofila di partenariati composti da almeno uno dei seguenti soggetti:

  • ente pubblico, città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione di decentramento istituita ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
  • un’istituzione culturale: fondazione e/o associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore ai sensi dell’art. 4,comma 1, del Decreto Legislativo n. 117/2017;
  • un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri prioritari e complessi, oggetto dell’intervento;

e almeno uno dei soggetti appartenenti alle seguenti tipologie in qualità di co-finanziatore:

  • un esercizio commerciale o artigianale di vicinato;
  • una fondazione di origine bancaria;
  • un’impresa culturale e creativa;
  • professionisti singoli o associati.

Vai al sito ufficiale del bando. Clicca qui

Donne under 30 tra innovazione e sostenibilità. Lamborghini lancia “Future FAB. Innovation & Transformation Award”

Future FAB. Innovation & Transformation Award”, è un concorso dedicato alle donne al di sotto dei 30 anni, lanciato da Lamborghini, brand di automobili di lusso.

Il concorso intende premiare tre donne che presenteranno un progetto interessante e innovativo in una delle tre categorie previste:
Sostenibilità – per progetti con un impatto positivo in termini ambientali, di salvaguardia delle biodiversità, di economia delle risorse energetiche, di gestione virtuosa dei rifiuti;
Arte e design – per progetti di natura artistica, progetti d’architettura, iniziative culturali, opere, installazioni, manufatti, performance;
Tecnologia – per progetti che si distinguano per un elevato contenuto tecnologico, con un positivo impatto sulla società e sul pianeta, come product design, idee di impresa, invenzioni, soluzioni e dispositivi tecnologici.

Il concorso, oltre a offrire giornate di formazione, dà anche l’opportunità di entrare in contatto con una grande azienda e conoscere i membri del Lamborghini FAB (Female Advisory Board), un network al femminile con all’attivo circa 200 donne rappresentative del mondo dell’imprenditoria e della cultura a livello internazionale. I progetti vincitori saranno inoltre pubblicati sul portale FAB e condivisi attraverso i canali mediatici di Lamborghini che offrono visibilità globale.

Per partecipare c’è tempo fino al 14 Ottobre 2019.

Leggi l’avviso…clicca qui

BPER:banca 25mila euro per finanziare progetti educativi

Hai un progetto educativo dedicato a ragazze e ragazzi in età scolastica in ambito cultura, ambiente o sociale? Partecipa a “Teen! Il futuro a portata di mano”, il secondo bando lanciato da BPER Banca su Produzioni dal Basso per il cofinanziamento di percorsi educativi proposti da associazioni del terzo settore che hanno come destinatari ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 19 anni.

I progetti selezionati potranno partecipare al programma di crowdfunding di BPER Banca finalizzato alla raccolta delle risorse finanziarie necessarie all’effettiva realizzazione del progetto; quelli che raggiungeranno almeno il 50% del traguardo fissato, potranno essere co-finanziati per il restante 50% (fino ad un massimo di 7500€ a progetto). Saranno valutati il contenuto, la qualità, l’originalità, gli impatti positivi attesi e la sostenibilità economica del progetto.

Per candidare un progetto c’è tempo fino ala prossimo 4 luglio.

Leggi il bando e partecipa dal sito: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/bper-banca#bper-banca-initiative

“Premio Berlino”, una call per giovani architetti sui temi del riuso e della rigenerazione urbana

Il Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino bandiscono la III edizione del “Premio Berlino” un programma sui temi del riuso e della rigenerazione urbana rivolto a giovani architetti italiani.

Ai vincitori del “Premio Berlino” verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (ottobre 2019 – marzo 2020). Gli architetti vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.

Per la III edizione del “Premio Berlino” verranno assegnate due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici:
1) un assegno mensile di 1.500 euro per vitto e rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane;
2) la disponibilità di un alloggio;
3) un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
4) la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.

Requisiti generali:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
c) essere architetti iscritti all’ordine professionale;
d) svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
f) avere una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale.

Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.

Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 28 giugno. Scopri come…clicca qui

“Biblioteca casa di quartiere”, il bando che finanzia progetti culturali per la rigenerazione urbana

Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute. Con questo bando si intendono sostenere interventi che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia.

Il bando sostiene la realizzazione di progetti, attività culturali e creative innovative che facciano leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica e sperimentino forme di partenariato pubblico-comunità e l’incubazione di imprese di quartiere e/o di comunità urbane.

Possono presentare proposte in forma singola o associata, le biblioteche civiche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca, , istituti di alta formazione non profit, enti del Terzo Settore situate in quartieri complessi di città metropolitane o città capoluogo di provincia.

I partenariati costituiti o costituendi devono essere composti da almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti:
-ente pubblico,
-città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione,
-un’istituzione culturale: fondazione, associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore,
-un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri

E almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti in qualità di cofinanziatore:
-un esercizio commerciale o artigianale di vicinato e di quartiere anche con riferimento a mestieri antichi e/o tradizionali;
-una fondazione di origine bancaria, un soggetto della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
-un’impresa culturale e creativa e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale;
-professionisti, singoli o associati, e/o esperti di progettazione culturale e/o per la creatività e/o urbana.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 luglio.

Clicca qui per il testo completo del bando

Interventi e azioni per la prevenzione, la gestione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 31 del 03/06/2019 l’Avviso pubblico per il piano di interventi e azioni per la prevenzione, la gestione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Saranno ammessi a finanziamento progetti che incidono su uno o più dei seguenti ambiti di intervento

a) percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo;

b) percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali;

c) percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche;

d) percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomeni di prevaricazione e di non rispetto delle diversità.

Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, per posta elettronica certificata, all’indirizzo: avvisobullismo@pec.regione.campania.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 31/07/2019.​

Per leggere il decreto dirigenziale e scaricare la modulistica dell’Avviso Pubblico…clicca qui