11 Lug, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
In Italia ci sono circa 4.889 musei, uno straordinario patrimonio artistico che però non risulta accessibile alle persone con difficoltà percettive e sensoriali. Ecco perché Fondazione TIM ha lanciato un bando volto a diffondere soluzioni innovative, ispirate al “Design for all”, per rendere fruibili a tutti le opere d’arte all’interno dei musei.
Il bando è rivolto a soggetti sia pubblici che privati che non abbiano scopo di lucro e nasce per andare incontro a tutte le persone con difficoltà sensoriali e percettive, in particolare persone sorde e cieche (parziali o totali), sordocieche, sordomute e pluriminorate psicosensoriali.
Le presentazioni delle proposte dovranno essere chiare ed esaustive e raccontare l’intera struttura del progetto, completa di costi, risultati previsti e un piano di comunicazione. Soprattutto però, dovranno essere compilate e inviate esclusivamente online entro e non oltre le ore 13:00 del 3 settembre 2019.
Per maggiori informazioni e candidare una proposta clicca qui
27 Giu, 2019 | Bandi e opportunità
Cos’è il Corpo europeo di solidarietà?
Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Tutti i giovani che entrano a far parte del Corpo europeo di solidarietà ne accettano e condividono la missione e i principi.
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un’ampia gamma di progetti, connessi ad esempio alla prevenzione delle catastrofi naturali o alla ricostruzione a seguito di una calamità, all’assistenza nei centri per richiedenti asilo o a problematiche sociali di vario tipo nelle comunità.
I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea.
Qui il sito ufficiale.
Vai al bando
27 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Pubblicate le linee guida per l’annualità 2019 di Intesa San Paolo.Le richieste di liberalità possono essere presentate solo da enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che consentano un agevole accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati.
Le richieste si suddividono in:
1. LIBERALITÀ TERRITORIALI, di importo* fino a euro 5.000;
2. LIBERALITÀ CENTRALI, di importo* superiore a euro 5.000.
La domanda si compila on line attraverso un’apposita piattaforma.
Scarica le Linee Guida 2019-2020 Segreteria Tecnica di Presidenza
Clicca qui per collegarti al sito ufficiale.
Clicca qui per presentare una domanda.
27 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.
I due bandi del Piano Cultura Futuro Urbano attivi dal 7 maggio 2019 fino alle ore 12:00 del 5 luglio 2019 sono:
“SCUOLA ATTIVA LA CULTURA”, bando rivolto a tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi anche come capofila di partenariati.
“BIBLIOTECA CASA DI QUARTIERE”, bando rivolto a tutte le biblioteche civiche, le biblioteche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca non profit, istituti di alta formazione, enti del Terzo Settore situate in quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia, singolarmente o attraverso forme associative, reti e consorzi.
Potranno presentare domanda le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi, anche come capofila di partenariati composti da almeno uno dei seguenti soggetti:
- ente pubblico, città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione di decentramento istituita ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
- un’istituzione culturale: fondazione e/o associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore ai sensi dell’art. 4,comma 1, del Decreto Legislativo n. 117/2017;
- un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri prioritari e complessi, oggetto dell’intervento;
e almeno uno dei soggetti appartenenti alle seguenti tipologie in qualità di co-finanziatore:
- un esercizio commerciale o artigianale di vicinato;
- una fondazione di origine bancaria;
- un’impresa culturale e creativa;
- professionisti singoli o associati.
Vai al sito ufficiale del bando. Clicca qui
19 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
“Future FAB. Innovation & Transformation Award”, è un concorso dedicato alle donne al di sotto dei 30 anni, lanciato da Lamborghini, brand di automobili di lusso.
Il concorso intende premiare tre donne che presenteranno un progetto interessante e innovativo in una delle tre categorie previste:
Sostenibilità – per progetti con un impatto positivo in termini ambientali, di salvaguardia delle biodiversità, di economia delle risorse energetiche, di gestione virtuosa dei rifiuti;
Arte e design – per progetti di natura artistica, progetti d’architettura, iniziative culturali, opere, installazioni, manufatti, performance;
Tecnologia – per progetti che si distinguano per un elevato contenuto tecnologico, con un positivo impatto sulla società e sul pianeta, come product design, idee di impresa, invenzioni, soluzioni e dispositivi tecnologici.
Il concorso, oltre a offrire giornate di formazione, dà anche l’opportunità di entrare in contatto con una grande azienda e conoscere i membri del Lamborghini FAB (Female Advisory Board), un network al femminile con all’attivo circa 200 donne rappresentative del mondo dell’imprenditoria e della cultura a livello internazionale. I progetti vincitori saranno inoltre pubblicati sul portale FAB e condivisi attraverso i canali mediatici di Lamborghini che offrono visibilità globale.
Per partecipare c’è tempo fino al 14 Ottobre 2019.
Leggi l’avviso…clicca qui
13 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
Hai un progetto educativo dedicato a ragazze e ragazzi in età scolastica in ambito cultura, ambiente o sociale? Partecipa a “Teen! Il futuro a portata di mano”, il secondo bando lanciato da BPER Banca su Produzioni dal Basso per il cofinanziamento di percorsi educativi proposti da associazioni del terzo settore che hanno come destinatari ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 19 anni.
I progetti selezionati potranno partecipare al programma di crowdfunding di BPER Banca finalizzato alla raccolta delle risorse finanziarie necessarie all’effettiva realizzazione del progetto; quelli che raggiungeranno almeno il 50% del traguardo fissato, potranno essere co-finanziati per il restante 50% (fino ad un massimo di 7500€ a progetto). Saranno valutati il contenuto, la qualità, l’originalità, gli impatti positivi attesi e la sostenibilità economica del progetto.
Per candidare un progetto c’è tempo fino ala prossimo 4 luglio.
Leggi il bando e partecipa dal sito: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/bper-banca#bper-banca-initiative