The BrEaST Care, un premio per progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno

The BrEaST Care – Premio per l’innovazione nella cura del tumore al seno metastatico è un progetto promosso da Komen Italia, ItaliaCamp e Pfizer, in collaborazione con Fondazione AIOM e Europa Donna per supportare e valorizzare idee e progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno metastatico, con l’obiettivo di fornire risposte e soluzioni concrete ai bisogni di cura della malattia e miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.

I progetti e le idee innovative devono rispondere a determinate sfide che rappresentano delle lacune da colmare per stimolare il progresso nella cura del tumore al seno metastatico:

  • Contribuire a incrementare l’aspettativa di vita delle pazienti e migliorare le loro condizioni di vita
  • Migliorare la conoscenza della malattia
  • Assicurare l’accesso alle migliori cure e la migliore assistenza a tutte le pazienti
  • Supportare la comunicazione tra personale medico e paziente
  • Soddisfare il bisogno di informazioni delle pazienti
  • Garantire l’informazione e l’accesso a servizi di supporto non clinici (es. servizi forniti da associazioni di pazienti e gruppi di volontari)
  • Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla malattia
  • Sensibilizzare le Istituzioni a promuovere politiche sanitarie sostenibili e di qualità
  • Garantire condizioni di lavoro più in linea con le esigenze delle pazienti

Al progetto primo classificato verrà conferito un premio in denaro del valore complessivo di 15.000 €.

Inoltre, i cinque progetti finalisti avranno la possibilità di usufruire di accedere gratuitamente ad eventi scientifici promossi da Pfizer riguardanti il tema della cura del tumore al seno metastatico e potranno beneficiare di opportunità di mentoring e coaching con principali stakeholder del settore.

The BrEaST Care si rivolge a startup, spinoff, imprese, centri di ricerca, università, innovatori, professionisti, operatori sanitari, advocacy groups, reti ospedaliere, e in generale, a tutte le organizzazioni che abbiano un’idea o un progetto innovativo nell’ambito della cura del tumore al seno metastatico e del miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.

Per presentare un progetto occorre presentare la propria candidatura esclusivamente online entro le ore 23.59 del 3 aprile 2020 attraverso la pagina dedicata al premio sul sito web di Italia Camp.

Welfare, dalla Regione sei milioni per 40 progetti in sostegno delle fasce deboli

Asili nido, assistenza ai disabili e agli anziani: complessivamente sono stati stanziati sei milioni di euro per finanziare 40 progetti che potranno usufruire di contributi fino ad un massimo di 150mila euro ciascuno, a quelle imprese capaci di introdurre soluzioni innovative per affrontare i problemi legati all’inclusione sociale, alle fragilità, alla povertà. Tra questi anche la promozione di percorsi volti a favorire l’inserimento nel lavoro di soggetti svantaggiati.

L’Avviso Pubblico approvato con D.D. n. 97 del 27/02/2020 è stato pubblicato sul BURC n.17 del 03/03/2020.

Leggi il Decreto Dirigenziale e scarica la modulistica…clicca qui

Con i Bambini seleziona personale per le proprie Attività Istituzionali

L’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende selezionare alcune figure da inserire nell’area Attività Istituzionali.

Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che collabora a:
– la gestione tecnico-operativa dei bandi pubblicati,
– la valutazione delle proposte progettuali,
– la predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti,
– i processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (verifica contabile dei documenti di rendicontazione; raccolta e sistematizzazione della reportistica; analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici, etc.),
– l’attività di assistenza tecnica e di help desk per i richiedenti.

Ai fini della selezione delle candidature saranno valutati i seguenti requisiti:
1)titolo di studio e formazione specialistica (preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche);
2)competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
3)competenze tecniche ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
4)conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
5)competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale.
Saranno inoltre valutati positivamente:
– l’attitudine al problem solving e la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi;
– pregresse esperienze in enti di erogazione, di valutazione o di monitoraggio;
– la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici);
– una buona conoscenza della lingua inglese.
Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi ed eventualmente di sottoporsi a test scritti per una verifica preliminare delle conoscenze tecniche.

L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno determinati, per ogni profilo selezionato, in relazione alla esperienza e alle competenze maturate dai candidati.
La sede di lavoro è Roma.
Gli interessati a candidarsi alle posizioni aperte dovranno inviare entro e non oltre il 31 marzo 2020, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: affarigenerali@conibambini.org

inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento (A.I. FEB.2020).

Sarà facoltà del candidato allegare anche una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae (con la descrizione delle esperienze pregresse, non superiore ad una pagina) ed una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con i profili ricercati.

I curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli Uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.

Torna il premio L’anello debole: pubblicato il bando della XIV edizione

Tutto pronto per la quattordicesima edizione del premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale. C’è tempo fino al 30 marzo 2020 per la consegna delle opere. Le sezioni del concorso sono tre: audio cortometraggi, video cortometraggi della realtà e video cortometraggi di fiction, che non dovranno superare la durata di 25’. Anche quest’anno le opere in concorso saranno selezionate da una giuria di qualità, composta da esperti nel campo giornalistico, radio-televisivo e cinematografico, riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Direttore artistico del Premio dal 2014 l’autore e conduttore televisivo e radiofonico, Andrea Pellizzari.

Le opere pervenute verranno inizialmente valutate da una commissione scelta dalla Comunità di Capodarco. Tra le “preselezionate” la giuria di qualità sceglierà i finalisti di ogni categoria in concorso. Questi si contenderanno il premio L’anello debole durante il “Capodarco l’Altro Festival”, che si svolgerà dal 24 al 27 giugno 2020 nella Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, con il consueto cartellone di eventi, tra proiezioni di film, documentari e cortometraggi, incontri con registi, attori e autori delle opere finaliste, degustazioni di bontà eno-gastronomiche locali e concerto finale. Concorrerà alla scelta dei vincitori anche il voto della giuria popolare.

Il premio L’anello debole è nato nel 2005 da un’idea del giornalista Giancarlo Santalmassi e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio “brevi”, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia. Ad oggi hanno partecipato al concorso oltre 2100 opere. Tra i partecipanti, giornalisti di tutte le testate Rai e Mediaset, di Sky, La 7, Radio 24 e di varie testate radiotelevisive regionali, insieme al meglio degli audio e video-maker italiani e stranieri.

121 le opere in gara nella passata edizione, 9 i paesi di provenienza: oltre all’Italia, Australia, Iran, Messico, Perù, Rwanda, Spagna, Svizzera e Uk.

Leggi il bando…clicca qui

Welfare che impresa! Al via la quarta edizione del concorso che premia le migliori startup sociali

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna “Welfare, che impresa!”, il concorso, giunto alla Quarta Edizione, che intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei settori:

– Agricoltura sociale
– Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
– Restituzione alla fruizione collettiva dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per le comunità locali
– Soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari, culturali e formativi delle comunità, anche con il fine di includere soggetti vulnerabili
– Soluzioni e azioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche e/o volte a limitare l’apporto di materia ed energia e di minimizzare scarti e perdite nei processi di produzione e consumo

Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano – Tiresia e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; Make a Cube e Campania NewSteel.

I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Concorso, dovranno:
– avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate.
– favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate
– essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti
– utilizzare la tecnologia, anche digitale
– consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica
– avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo

Possono partecipare a “Welfare, che impresa!” Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente Concorso.

I progetti in concorso saranno valutati da una giuria di esperti che selezionerà i finalisti e a seguire i 4 vincitori del concorso.

Sono previsti i seguenti premi:

al primo classificato € 40.000 a fondo perduto

dal secondo al quarto classificato € 20.000 a fondo perduto

Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:

n. 10 sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori
un finanziamento a tasso zero erogato da UBI Comunità fino a 50.000 Euro (*) e un conto corrente con canone gratuito per 36 mesi
Sono previsti due ulteriori premi speciali:

la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture
l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton

Per partecipare c’è tempo fino al 27 marzo 2020.

Per maggiori informazioni consulta il regolamento del concorso…clicca qui

La Cooperativa D.O.C. seleziona personale. Scopri come candidarti!

Cooperativa D.O.C. seleziona per la stagione estiva 2020 oltre 350 persone, anche alla prima esperienza.

Personale educativo, alberghiero, medico-infermieristico e di segreteria per lavorare nei soggiorni vacanza per minori al mare e in montagna, in Italia e all’estero.

Da oltre trent’anni la Cooperativa D.O.C. s.c.s. si dedica al turismo, al welfare e alla fragilità sociale e opera nel settore della residenzialità per studenti e nell’erogazione di servizi educativi.
Con oltre dodicimila minori ospitati ogni estate nei propri soggiorni vacanza in Italia e all’estero, D.O.C. s.c.s. è tra le principali organizzazioni nazionali impegnate nelle prassi e negli studi pedagogici legati all’infanzia, preadolescenza e adolescenza.

Per la stagione estiva 2020 si ricerca in particolare:

PERSONALE EDUCATIVO:
Educatori per minori disabili, Animatori, Animatori in lingua inglese e francese, Interpreti in lingua kazaka e russa, Istruttori Sportivi, Assistenti bagnanti, Istruttori di Vela, Fotografi.

PERSONALE SANITARIO:
Medici, Infermieri.

PERSONALE ALBERGHIERO:
Personale dei servizi alberghieri e della ristorazione (cuochi, aiuto cuochi, addetti sala, addetti ai piani, generici di cucina), Personale notturno, Manutentori.

LE DATE DI SELEZIONE IN PROGRAMMA NELLA CITTÀ DI NAPOLI si terranno presso il “Centro Pastorale Shekinà”, in via San Gennaro ad Antignano, 82:

VENERDì 13 MARZO: personale educativo

LUNEDì 4 MAGGIO: personale alberghiero e personale sanitario

LUNEDì 4 MAGGIO: personale educativo (da confermare)

Sul sito www.cooperativadoc.it alla sezione Lavora con noi trovi tutte le info utili per candidarti!

Per maggiori informazioni:
Cooperativa D.O.C. – Ufficio Selezione e Collocazione del Personale
Via Assietta 15/f 10128 Torino
job@cooperativadoc.it
Tel. 011. 2167990