20 Lug, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del “Master BEEurope” che forma esperti nella progettazione europea per le organizzazioni del Terzo settore e dell’Economia Civile. La valutazione delle candidature si svolgerà in tre step, 26 luglio, 22 agosto e 16 settembre 2022, fino ad esaurimento posti.
Il Master in europrogettazione BEEurope si rivolge a laureati e neolaureati, operatori del terzo settore, dell’economia civile, della pubblica amministrazione, liberi professionisti e consulenti. E’ nato nell’ambito del progetto BEEurope promosso da Fondazione Triulza in partnership con Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di formare figure professionali specializzate in materia di progettazione comunitaria e ricerca di finanziamenti internazionali dedicati al Terzo Settore, all’Economia Civile ma anche agli enti locali. Avere accesso a fonti di finanziamento e reti europee e ai programmi comunitari rappresenta oggi una possibilità di crescita e di innovazione irrinunciabile e strategica per le realtà del terzo settore e per gli enti pubblici, impegnati ad affrontare nuove e crescenti sfide economiche e sociali. Inoltre il Master rappresenta un’opportunità per valorizzare i giovani laureati fornendo loro nuove competenze professionali.
I posti sono limitati e la valutazione delle candidature si svolgerà in tre step: 26 luglio, 22 agosto e 16 settembre fino ad esaurimento posti. Ogni candidato sarà contattato per un colloquio conoscitivo. Per informazioni e adesioni visitate il link o scrivete a: marketing@fondazionetriulza.org
La nuova edizione del “Master BEEurope – L’Europa per ripartire” si svolgerà dal 17 ottobre al 25 novembre 2022 ed è organizzato da Fondazione Triulza in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, DIESIS Network con sede a Bruxelles e CSVNet Lombardia. Il nuovo format del Master prevede 72 ore di corso, di cui 40 ore di esercitazione pratica che i partecipanti potranno seguire in presenza oppure online. Le ore di esercitazione si svolgeranno dal 21 al 25 Novembre 2022 nella Social Innovation Academy in MIND Milano Innovation District. Nella settimana di esercitazione saranno affrontate le tecniche di ideazione, di scrittura e di rendicontazione attraverso esercitazioni dirette sui 4 Programmi UE presentati: Creative Europe, Erasmus Plus, Horizon e Life.
Il team di docenti è costituito da esperti di progettazione e gestione di progetti comunitari negli ambiti previsti, con esperienze direttamente a Bruxelles ed attivi sui principali network internazionali. I docenti saranno inoltre affiancati da esperti su tematiche di approfondimento trasversali e da testimonial di buone pratiche.
Vi sarà la possibilità di svolgere, su base facoltativa, un’esperienza di tirocinio presso Enti del Terzo Settore (ETS) e cooperative, in base alla loro disponibilità, per mettere in campo quanto appreso.
I destinatari del Master sono:
- Enti pubblici o privati, interessati a far acquisire alle proprie risorse competenze in europrogettazione al fine di avviare o rendere più efficace la propria azione nell’ambito dei programmi europei.
- Neolaureati e laureati interessati ad acquisire competenze in europrogettazione, direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
- Giovani professionisti, intenzionati ad operare nel campo della consulenza per l’europrogettazione a favore di organizzazioni della società civile.
- Operatori del terzo settore e dell’economia civile in possesso di laurea triennale o specialistica, già inseriti nel mondo del lavoro, che vogliano migliorare le proprie competenze.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di seguire l’intero processo di ideazione, sviluppo, predisposizione, candidatura e gestione di progetti internazionali. Potranno trovare sbocchi professionali:
- Nell’ambito della consulenza e dell’autoimprenditorialità;
- All’interno di realtà del Terzo Settore e dell’Economia Civile.
19 Lug, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Con questo obiettivo prende il via la seconda edizione del Bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD con il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Fino a un milione di euro le risorse disponibili: 500 mila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione CON IL SUD; gli altri 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura, a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura.
Il Bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, avviando processi che includano: da un lato, il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, ICT, etc.) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.
Secondo dati Istat 2021, sono 7.425 le biblioteche pubbliche e private, statali e non statali, aperte al pubblico in Italia nel 2019 (escluse quelle scolastiche e universitarie). Il 58,3% del totale dei comuni ha almeno una biblioteca; due biblioteche su tre (il 68,5%) sono biblioteche civiche a titolarità comunale e più della metà delle biblioteche è al Nord (58,3%). Secondo l’Osservatorio sulla povertà educativa Con i Bambini – Openpolis, le biblioteche che dichiarano una apertura al pubblico superiore alle 40 ore settimanali sono il 15,4% nel centro Italia, il 9,4% nel nord-est, il 7,7% nelle isole, il 6,8% nel nord-ovest e il 6,6% al Sud.
Per partecipare è necessaria la creazione di un partenariato composto da almeno tre organizzazioni: una del terzo settore (soggetto richiedente), una o più biblioteche comunali e un’altra organizzazione che potrà appartenere al mondo del terzo settore, delle istituzioni, delle imprese e della scuola, dell’università e della ricerca.
I progetti ritenuti meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando potranno ricevere un contributo massimo di 100 mila euro (fino al completo utilizzo delle risorse disponibili). Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto stesso. Le proposte dovranno essere presentate on line, attraverso la piattaforma Bandi del Centro per il libro e la lettura https://bandi.cepell.it/ entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 16 settembre 2022.
Scarica il bando e la relativa modulistica…clicca qui
14 Lug, 2022 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il secondo AVVISO (n. 2/2022 del 12 luglio 2022) per la presentazione delle istanze di contributo a valere sul Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore.
In attuazione dell’articolo 13-quaterdecies del Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176, con il quale vengono stabiliti i criteri di ripartizione dell’importo di 20 milioni di euro destinato, ai sensi dell’articolo 1-quater del Decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, è stato pubblicato il Decreto interministeriale del 10 gennaio 2022 Decreto interministeriale del 10 gennaio 2022 con il quale erano stati individuati i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie, pari a complessivi 20 milioni di euro, destinati agli enti non commerciali di cui al titolo II, capo III, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, agli enti religiosi civilmente riconosciuti, nonché alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe, titolari di partita IVA, fiscalmente residenti nel territorio dello Stato e che svolgono attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, in regime diurno, semi-residenziale e residenziale, in favore di anziani non autosufficienti o disabili, ancorché svolte da enti pubblici ai sensi dell’articolo 74, comma 2, lettera b), del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986..
In attuazione del sopracitato Decreto interministeriale, con Decreto direttoriale n. 134 è stato adottato l’Avviso 2/2022 che disciplina i termini e le modalità di presentazione delle istanze di contributo.
A partire dalle 10:00 di lunedì 18 luglio e fino alle 18:00 di mercoledì 24 agosto 2022, sarà possibile presentare le istanze di contributo esclusivamente attraverso la piattaforma elettronica ” Ristori ETS 20 MILIONI”, disponibile sul Portale Servizi Lavoro.
Eventuali richieste di assistenza tecnica, riguardanti esclusivamente l’uso del portale, potranno essere indirizzate all’URP online del Ministero.
Nella pagina web, l’utente dovrà selezionare la categoria “Ristori ETS 20 MILIONI” e compilare il relativo form.
Modulistica:
ALLEGATO 1– Avviso 2/2022
ALLEGATO 2– Manuale Utente
13 Lug, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione Tender To Nave Italia Onlus, fondata dalla Marina Militare Italiana e dallo Yacht Club Italiano nel 2007, mette a disposizione Nave Italia, un grande veliero armato a brigantino-goletta (61 metri, 22 ospiti oltre all’equipaggio), condotto da un equipaggio della Marina Militare, quale strumento principale per realizzare progetti educativi e riabilitativi indirizzati a persone con disabilità cognitive, deficit sensoriali, malattie genetiche, disagio psichico e sociale, nelle varie forme in cui esso si manifesta.
Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura.
Il Regolamento per l’ammissione dei progetti 2023 prevede l’erogazione di contributi finalizzati all’organizzazione di 22 progetti di educazione, riabilitazione, miglioramento della qualità di vita di persone con disabilità e/o disagio sociale o familiare.
I tempi di imbarco sono previsti nella primavera – estate 2023.
Ogni progetto deve contenere due elementi chiave:
il superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e la disabilità;
la proposta di idee innovative, capaci di far scoprire in se stessi e negli altri energie fino a quel momento impensabili.
Il bando è aperto a enti non profit dedicati a disabilità e disagio, enti pubblici o privati dedicati a educazione e formazione, scuole, ospedali, servizi sanitari o sociali territoriali sia pubblici che privati, parrocchie, enti ecclesiastici, comunità religiose, enti di formazione, piccoli gruppi o singole famiglie che desiderano creare un progetto strutturato per realizzare un’esperienza a bordo del brigantino Nave Italia.
Il costo di ogni progetto è di 1.800 euro per persona, dei quali 900 sono pagati da TTNI. I proponenti si impegnano a raccogliere i restanti 900 euro per persona. L’erogazione di TTNI è vincolata alla capacità di ciascun ente di sostenere in toto o in parte la propria quota. TTNI si riserva di erogare una somma superiore al 50% qualora il progetto venga ritenuto meritevole dal Comitato Scientifico.
LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI avviene in due fasi:
– Preselezione: è possibile presentare il proprio progetto, compilando il modulo online disponibile sul sito della Fondazione entro il 30 settembre 2022.
– Selezione: l’ammissione definitiva avverrà su presentazione del progetto completo – in cui dovranno essere indicati i fondi che l’ente riuscirà a raccogliere a copertura, anche parziale, del 50% dei costi previsti – entro il 16 dicembre 2022.
Link alla pagina web del bando
A questo link è scaricabile il Regolamento completo
13 Lug, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia promuovono il video contest “1 minuto di bellezza” invitando video maker professionisti e ragazzi a raccontare la bellezza del Sud fuori dagli stereotipi, con cortometraggi e reel instagram di 60 secondi.
Il Contest è dedicato al Sud e alla sua “bellezza”, fatta di paesaggi, natura, storia, identità e relazioni sociali positive, raccontata solo parzialmente e spesso in modo stereotipato. L’obiettivo non è restituire immagini da cartolina o storie di cronaca. La sfida è quella di provocare una narrazione alternativa coinvolgendo direttamente chi vive questi territori e in particolare i giovani e i giovanissimi, gli operatori della comunicazione e i filmaker, attraverso il linguaggio video, la rete e i social, coniugando la “bellezza” di luoghi e culture con storie personali e di comunità.
Un racconto del Sud lontano dai luoghi comuni, in cui emergano non solo le contraddizioni, ma anche la grande voglia di partecipazione; di fare rete e collaborare per il bene comune
In particolare, gli ambiti previsti dal Contest sono: natura e paesaggio (sostenibilità ambientale, cura del bene comune, valorizzazione del paesaggio), storia e cultura (beni culturali storici e archeologici, miti, arte nelle varie declinazioni, tradizioni locali, saperi artigiani, enogastronomia), comunità (protagonismo giovanile e intergenerazionalità, volontariato e cittadinanza attiva, accoglienza e solidarietà, innovazione sociale). Per la realizzazione dei reel è possibile utilizzare qualsiasi tipo di approccio, tecnica o genere.
Nello specifico, il contest si divide in due diverse sezioni:
“Instagram”, rivolta a giovani di almeno 14 anni di età e residenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) che possono esprimere la propria creatività utilizzando il formato reel di instagram.
“Cortometraggi”, rivolta ai videomaker professionisti over 18 (filmaker, visual artist, videofotografi, ecc) residenti nelle regioni meridionali indicate precedentemente, che potranno presentare “corti” della durata esatta di 60 secondi.
A giudicare i lavori per entrambe le categorie sarà una Giuria qualificata, composta da autorevoli esponenti del mondo della cultura e del terzo settore, della comunicazione visuale e dei social media. Per la sezione Instagram gli autori dei reel più significativi potranno partecipare gratuitamente a un esclusivo workshop online sulla regia cinematografica condotto e realizzato ad hoc dal maestro Mimmo Calopresti.
Per la sezione cortometraggi, verranno selezionate dalla Giuria fino a 4 opere, su cui i promotori potranno esercitare il diritto di opzione d’acquisto corrispondendo ai relativi autori un compenso fino a 3.000 euro per ciascun video selezionato.
Il termine per partecipare è il 30 settembre.
Tutte le info per partecipare sul sito: www.1minutodibellezza.it
06 Lug, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’A.S.L. Napoli 1 Centro – Coordinamento delle attività socio-sanitarie ha pubblicato l’ Avviso pubblico per la costituzione di una Short List di Associazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte all’anagrafe delle Onlus e di Associazioni o altri Organismi, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ed in possesso dei requisiti previsti ai sensi del D.lgs. n.117/2017, che esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che hanno il divieto di distribuire utili.
La finalità è quella di acquisire la disponibilità degli ETS interessati alla collaborazione e al confronto sullo stato dei bisogni delle persone e dei servizi territoriali, ascoltando opinioni e ipotesi di interventi sociosanitari nel rispetto della massima imparzialità, trasparenza ed equità. Diverse le aree di intervento su cui si intende lavorare: prevenzione e promozione della salute e della cultura, attività socio-sanitarie; famiglie, minori, disabilità; anziani, adulti, demenze; marginalità e disagio socio-economico, inclusione sociale; salute mentale, dipendenze; ricerca scientifica di particolare interesse sociale.
L’inserimento nell’elenco della Short List avviene a seguito di presentazione della Domanda di Partecipazione, entro e non oltre il 22 luglio, e di esito positivo della verifica del possesso dei requisiti.
L’elenco avrà durata triennale, con aggiornamento annuale.
Consulta l’avviso e scarica gli allegati...clicca qui