24 Lug, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Attraverso la quinta edizione del Bando Socio-Sanitario, la Fondazione CON IL SUD intende sostenere interventi a favore dei caregiver, che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati. In particolare, la Fondazione mette a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
In Italia la famiglia rappresenta un luogo privilegiato di cura, tanto per motivi culturali quanto per l’insufficienza di servizi dedicati. I caregiver sono familiari che si occupano in maniera gratuita e volontaria dei propri cari con bisogni di cura elevati (ad esempio pazienti oncologici, cronico degenerativi, con malattie rare, con disabilità congenita o sopravvenuta), con ovvie ripercussioni sulla propria quotidianità e sull’assetto familiare. Una situazione che comporta cambiamenti nello stile di vita con conseguenze negative in termini di occasioni di lavoro, disponibilità economica, benessere psicofisico e socialità.
Si stima che in Italia i caregiver siano più di 3 milioni, in prevalenza donne tra i 45 e i 55 anni, che spesso svolgono anche un lavoro fuori casa o che sono state costrette ad abbandonarlo (nel 60% dei casi) per potersi dedicare a tempo pieno alla cura dei familiari[1].
“È indispensabile alleggerire il carico psicofisico, e non solo economico, di chi con affetto, dedizione e molta determinazione ogni giorno si prende cura di una persona cara che purtroppo si trova in difficili condizioni di salute”, ha dichiarato Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Partiamo dal valorizzare quel bagaglio fatto di competenze e radicamento sul territorio che il terzo settore e la cooperazione tra le diverse organizzazioni sa mettere in campo. Per farlo, però, diventa imprescindibile la collaborazione tra pubblico e privato sociale, che come Fondazione auspichiamo e promuoviamo in vari ambiti. In particolare, con questo bando richiediamo esplicitamente questa sinergia attraverso reti di prossimità in un’ottica di welfare comunitario”.
Le proposte potranno prevedere l’attivazione o il potenziamento di servizi di orientamento e consulenza per offrire informazioni su modalità di accesso alle prestazioni socio-sanitarie, opportunità e risorse per l’assistenza e la cura, il supporto per pratiche burocratiche; interventi di supporto pratico alla quotidianità; azioni volte a favorire il benessere psico-fisico del caregiver, anche attraverso attività di promozione del tempo libero, momenti di aggregazione e auto/mutuo aiuto, attività volte a promuovere reti di prossimità in un’ottica di welfare comunitario, anche per sostenere i caregiver lavoratori.
Il bando si rivolge a partenariati composti da un minimo di 4 organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti dovrà essere coinvolto l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-assistenziali del territorio sul quale si intende intervenire (es. ASL, Ambito, Comune, etc.), che potrà aderire ad una o più proposte di progetto. Potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese.
L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.
Il Bando scade il 23 novembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.
I formulari specifici del bando saranno disponibili su Chairos nelle prossime settimane.
SCARICA IL BANDO
24 Lug, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
E’ attiva la piattaforma per richiedere il “Contributo energia”, l’incentivo rivolto agli Enti del Terzo Settore (ETS) e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani. La misura mette a disposizione contributi a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale registrati nel terzo trimestre del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021. L’incentivo è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità – ed è gestito da Invitalia.
La dotazione finanziaria è di 175 milioni di euro, così suddivisa:
- 120 milioni per gli ETS e gli Enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di assistenza sociosanitaria (in forma residenziale o semi-residenziale) alle persone con disabilità;
- 50 milioni per gli ETS e agli Enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di assistenza sociosanitaria (in forma residenziale o semi-residenziale) alle persone anziane;
- 5 milioni per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi sociosanitari e socioassistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore di anziani (IPAB).
Il contributo può coprire fino all’80% dell’aumento dei costi registrati tra il 2021 e il 2022, e comunque con un massimo di 50.000 euro per ogni soggetto. Il contributo non è riconosciuto per incrementi di costo inferiori al 20%.
Le domande possono essere presentate online dalle 12 del 20 luglio 2023 alle ore 12 del 21 agosto 2023.
Per inviare la richiesta è necessario accedere alla piattaforma dedicata sul sito di Invitalia.
Per la presentazione della domanda è necessario utilizzare SPID ed essere in possesso della PEC.
L’ordine di ricevimento delle domande non influisce sull’esito della richiesta del contributo.
30 Giu, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Un nuovo bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, per promuovere progetti a sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio, con un’azione preventiva e di cura. È la nuova iniziativa promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, rivolta agli enti del terzo settore. A disposizione un ammontare complessivo di 30 milioni di euro.
A fronte della diffusione sempre più accentuata di situazioni di disagio psicologico, soprattutto in contesti di marginalità sociale, il bando ha l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere mentale degli adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, attraverso la sperimentazione di modelli di intervento comunitari, integrati e sistemici nella prevenzione e nella cura della loro salute psicologica.
Gli interventi dovranno avviare, nei luoghi di vita e di socializzazione degli adolescenti, forme di presidio flessibili e prevalentemente non medicalizzanti. Per “presidi” si intendono spazi, preesistenti o da attivare, organizzati grazie alla presenza di équipe multi-professionali. Tali presidi vanno pensati in un’ottica di mainstreaming, entro gli ordinari processi educativi dedicati alla crescita, rivolta sia a minori che vivono sofferenza e fragilità, sia a minori che non la vivono.
È possibile richiedere un contributo compreso tra 250 mila e 800 mila euro. La durata complessiva dei progetti deve essere non inferiore ai 36 e non superiore ai 48 mesi. Le proposte devono essere presentate esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, entro e non oltre le ore 13:00 del 20 settembre 2023.
Leggi il bando e scarica la modulistica
27 Giu, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Giovedì 29 giugno alle ore 11.00 si terrà la presentazione della sesta edizione del bando “Il futuro a portata di tutti” promosso da BPER Banca e dedicato a progetti di riqualificazione di spazi volti alla realizzazione di attività culturali e creative per famiglie con bambini e ragazzi.
Una nuova opportunità di co-finanziamento per il Terzo settore!
Verranno selezionati 3 progetti da co-finanziare in crowdfunding – se il progetto raggiunge il 35% grazie alle donazioni, BPER Banca eroga il restante 65%.
Il bando sarà presentato in diretta streaming su Attiviamo Energie Positive con la partecipazione di Vera Donatelli – Referente Terzo Settore BPER Banca e Chiara Tommasini – Presidente CSVnet.
Scopri il bando…clicca qui.
23 Giu, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
European Young Multiplier è un progetto (gratuito) di PCTO rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi 3°, 4° e 5° delle Scuole Secondarie di 2° grado presenti nelle località in cui opera un Punto Locale Eurodesk.
Il progetto è promosso dalla rete dei Punti Locali Eurodesk italiani in cooperazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Consiste in un percorso di apprendimento costituito da momenti alternati di auto apprendimento e di approfondimento in diretta via webinar con lo staff degli esperti/animatori Eurodesk.
Al termine del percorso gli studenti ricevono un certificato digitale utile ai fini del PCTO (Percorso per le competenze trasversali per l’orientamento).
Il follow up del progetto prevede che i partecipanti siano i protagonisti nella gestione di un European Corner all’interno della struttura scolastica di appartenenza. Gli studenti partecipanti – supportati dal Punto Locale Eurodesk – ricopriranno il ruolo di European Young Multipliers: moltiplicatori dell’informazione a favore dei propri coetanei sui temi delle opportunità europee a supporto della mobilità per l’apprendimento transnazionale.
Durata
Il percorso PCTO proposto ha una durata minima di 27 ore.
Come partecipare all’edizione 2023/24
L’Istituto scolastico interessato a partecipare può prendere contatto con il Punto Locale Eurodesk più vicino per verificare la possibilità di adesione.
La partecipazione è possibile solo se, per ragioni organizzative e di raggiungimento degli obiettivi del progetto, l’Istituto Scolastico si trova in una città/territorio in cui opera un Punto Locale Eurodesk.
Contatti
Per entrare in contatto con lo staff di progetto inviare una e-mail all’indirizzo: info@european.youngmultiplier.eu
23 Giu, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
E’ online il bando “Biblioteche e Comunità”, per favorire l’apertura delle biblioteche alla comunità rendendole luoghi attrattivi, accessibili, di confronto culturale e inclusione sociale, così da produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio.
L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è promossa dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), e mette a disposizione fino a 1 milione di euro (500 mila euro dalla Fondazione CON IL SUD e 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura, a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura).
Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2022-2023.
I progetti, della durata di 24 mesi, da un lato, potranno favorire il miglioramento dell’accesso agli spazi, al patrimonio bibliotecario e ai servizi di prestito, consultazione e promozione della lettura tradizionalmente offerti dalla biblioteca; dall’altro potranno ampliare e diversificare l’offerta bibliotecaria favorendo l’attivazione della comunità locale e il coinvolgimento di persone lontane dai processi di fruizione e produzione culturale.
Sarà importante, inoltre, promuovere la diffusione di presidi culturali per incentivare la promozione della lettura e la fruizione dei servizi offerti dalla biblioteca nei luoghi più periferici o privi di spazi dedicati.
Per partecipare è necessaria la creazione di un partenariato composto da almeno tre organizzazioni: un capofila del terzo settore, una o più biblioteche comunali (di cui almeno una in possesso della qualifica di “Città che legge” 2022-2023) e un’altra organizzazione che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).
I progetti ritenuti meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando potranno ricevere un contributo massimo di 100 mila euro (fino al completo utilizzo delle risorse disponibili). Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto. Le proposte dovranno essere presentate on line, attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione CON IL SUD www.chairos.it entro il 28 luglio 2023.
Scarica gli allegati…clicca qui