23 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Con delibera n. 661 del 16/11/2023, la Giunta Regionale ha approvato il programma degli interventi, che prevede l’utilizzo del Fondo Regionale di Protezione Civile assegnato alla Regione Campania per le annualità 2022-2023, in coerenza con le linee d’intervento contenute nel D.P.C.M 13 luglio 2022, per il potenziamento del sistema di Protezione civile regionale e degli Enti locali.
Le risorse sono destinate al potenziamento della capacità operativa d’intervento delle Organizzazioni di Volontariato (O.d.V.) afferenti alla Colonna Mobile Regionale (CMR), sia mediante acquisto di nuove attrezzature e mezzi, questi ultimi anche usati, sia mediante il potenziamento ed ampliamento delle capacità tecnico-operative dei mezzi già in possesso.
In particolare, si ritiene dare priorità a progetti di potenziamento della Colonna Mobile Regionale con investimenti materiali, mirati all’acquisto di mezzi e attrezzature connessi ai rischi sismico, vulcanico/bradisismico e idrogeologico, ed investimenti immateriali come la formazione/informazione dei volontari per l’utilizzo di mezzi e attrezzature, nonché dei relativi rischi connessi ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Come disposto dalla D.G.R. 661 del 16/11/2023, per rafforzare la risposta di protezione civile a tutela dei territori maggiormente esposti ai rischi sismico/vulcanico e idrogeologico, così come descritti nella relazione allegata alla delibera sopra citata, si è inteso finanziare progetti di potenziamento delle organizzazioni di volontariato (Coordinamenti, associazioni singole e gruppi comunali) aderenti alla Colonna Mobile Regionale intesa quale modulo di pronto impiego in caso di emergenza di protezione civile.
Possono presentare istanza per il contributo di cui alla D.G.R. 661 del 16/11/2023, le Organizzazioni di Volontariato (associazioni, gruppi comunali e loro coordinamenti) regolarmente iscritte, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015 che hanno aderito, all’atto dell’iscrizione o anche successivamente, alla Colonna Mobile
Regionale (CMR). Il presente bando è destinato esclusivamente alle Organizzazioni di volontariato iscritte alla Colonna Mobile regionale della Campania disponibili agli interventi in tutto il territorio nazionale.
Per partecipare alla procedura prevista dal presente bando, le Associazioni di Volontariato dovranno compilare per intero il modulo Allegato A – Istanza di contributo Associazioni singole CMR, firmato digitalmente dal Legale Rappresentante in formato Pades. Obbligatoriamente dovranno essere allegati uno o anche più preventivi dettagliati contenenti tutte le caratteristiche e specifiche tecniche.
I Gruppi Comunali dovranno compilare per intero il modulo Allegato B – Istanza di contributo per i Gruppi Comunali CMR) mentre i Coordinamenti dovranno compilare per intero il modulo Allegato C – Istanza unitaria di contributo per Coordinamenti).
Istanza di partecipazione e preventivi, unitamente a tutti gli altri eventuali allegati determinanti ai fini della valutazione dei criteri di premialità di cui al successivo punto 7, dovranno essere inviati in formato pdf all’indirizzo pec dello Staff 50.18.92: staff.protezionecivile@pec.regione.campania.it entro e non oltre le 23.59 del 11/02/2024.
Per maggiori informazioni scarica il bando
17 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il Forum Terzo Settore lancia la seconda edizione di “Sinergie”, il bando di concorso che premia la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca su temi inerenti il Terzo settore, con un riconoscimento rispettivamente di mille e duemila euro. Le tesi devono essere state presentate e discusse nell’arco del 2023, indipendentemente dalla votazione conseguita.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare studi e ricerche sul Terzo settore, con particolare attenzione ai profili sociologici, economici e giuridici, coinvolgendo giovani laureati e dottori di ricerca nella sperimentazione di chiavi di lettura innovative di questo fondamentale comparto socio-economico del Paese.
“Il Terzo settore è un universo molto vasto e complesso, che ha ancora bisogno di essere conosciuto nelle sue peculiarità e in tutte le sue sfaccettature. Con il premio ‘Sinergie’ vogliamo dare uno stimolo in più a studenti e ricercatori ad approfondire e analizzare le forme e l’impatto di associazioni, organizzazioni di volontariato e imprese sociali nelle comunità. La seconda edizione sarà una nuova occasione di crescita, tanto per i giovani quanto per il Terzo settore stesso, che potrà aumentare la consapevolezza di sé e sviluppare relazioni con il mondo accademico”.
I candidati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 29 febbraio 2024.
Allegati:
15 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Masseria Antonio Esposito Ferraioli, per promuovere l’attivismo dei cittadini e per valorizzare la riappropriazione collettiva del Bene Confiscato della Città di Afragola, destina piccoli appezzamenti di terreno a favore di cittadini. Nel marzo 2017 il percorso di riutilizzo sociale del bene confiscato ha portato ad oggi alla creazione di 308 orti urbani da 50 mq già assegnati e utilizzati dai Cittadini, con il presente Bando intendiamo ampliare la partecipazione e dare la possibilità ad altri cittadini di entrare a far parte della grande comunità di orti urbani della Masseria Antonio Esposito Ferraioli.
La Masseria Ferraioli è gestita da cinque soggetti: Consorzio Terzo Settore, Cooperativa L’Uomo e il Legno, Cooperativa Giancarlo Siani, CGIL-Napoli ed Associazione Sott’e’ncoppa. Quest’ultima è la referente per la conduzione degli Orti Urbani.
È possibile presentare le domande entro e non oltre domenica 11 febbraio 2024.
Gli orti assegnati con questo bando saranno consegnati e inaugurati dopo il 20 marzo presso la Masseria.
Per informazioni e sostegno alla compilazione delle domande: 3519773310 [solo whatsapp o sms]
Leggi il bando https://drive.google.com/…/183C7thMsmcUtQVC0BsZ33239H4x…
15 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento rivolte al mondo del volontariato, finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile ha programmato il Corso di “Aggiornamento per Addetto di Sala”, previsto il 19 gennaio 2024.
Le Organizzazioni in regola con i requisiti previsi dalla Deliberazione di Giunta Regionale 464/2021, che intendono candidare propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso il servizio digitale accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi
La procedura di iscrizione in sintesi prevede:
Fase 1: Il Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato accede tramite SPID/CIE/CNS al servizio digitale “Profilazione Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato” raggiungibile al link e si profila selezionando l’associazione di appartenenza da menù a tendina. Il servizio offre anche la possibilità della preventiva delega ad altro soggetto.
Il Legale Rappresentante (o suo delegato) dopo la registrazione, effettua per ciascun volontario la pre-candidatura. Si rimarca che l’operazione va effettuata per ciascun volontario che si intende candidare, al quale il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica indicato, una comunicazione di avvenuta pre-candidatura, completa del link cui collegarsi per la formalizzazione conclusiva della propria istanza (successiva Fase 2).
Fase 2 : Ciascun volontario pre-candidato nella Fase 2, alla ricezione della citata mail accede con SPID/CIE/CNS alla piattaforma tramite il link ricevuto e provvede alla formalizzazione della propria domanda in piattaforma, compilando on line il modulo di partecipazione e rendendo le dichiarazioni ivi indicate.
La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 15 gennaio alle ore 12:00 del 17 gennaio 2024.
Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione, sarà cura della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile comunicare la formazione delle aule dei due corsi.
Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
11 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende ampliare il team dell’area Attività Istituzionali.
Di cosa si occupa l’area Attività Istituzionali
- elaborazione e gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi previsti nella programmazione di Con i Bambini;
- istruttoria delle proposte progettuali, comprensiva delle verifiche di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione di merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);
- monitoraggio e accompagnamento delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; cura dei rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);
- verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa;
- predisposizione di materiali e report per la direzione, gli organi e gli stakeholder del Fondo;
- collaborazione con gli enti di ricerca che svolgono la valutazione di impatto delle iniziative finanziate;
- collaborazione con il team esterno che conduce le ‘comunità di pratiche’ delle iniziative finanziate;
- attività di divulgazione tecnica e di comunicazione esterna svolte da Con i Bambini per promuovere le attività del Fondo.
Profilo ricercato
Con questa call Con i Bambini vuole integrare in particolare le funzioni di monitoraggio e accompagnamento delle iniziative finanziate, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica ai partenariati di progetto. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze del candidato o della candidata.
Il profilo ricercato deve possedere i seguenti requisiti:
- titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche;
- competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi di finanziamento);
- competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
- competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
- conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
- disponibilità a una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).
Saranno considerati come requisiti aggiuntivi la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.
Ai candidati e alle candidate potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.
Cosa offre Con i Bambini
L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati e dalle candidate. A tutti i dipendenti di Con i Bambini è applicato il contratto nazionale dei servizi e del commercio.
La sede di lavoro è Roma. Dopo un primo periodo di inserimento e formazione, è prevista la possibilità di attivare lo smart working. Si svolgono, in presenza e/o da remoto, regolari attività di formazione e, in presenza a Roma o outdoor, attività di team building.
Come candidarsi
Per candidarsi è necessario inviare entro e non oltre il 12 febbraio 2024, il proprio CV (non superiore a 3 pagine) attraverso il form disponibile a questo link.
È possibile allegare anche, negli appositi campi del form:
- una lettera di accompagnamento del proprio CV (non superiore a una pagina), con la descrizione delle esperienze pregresse, in particolare rispetto ai requisiti richiesti;
- una lettera motivazionale (non superiore a una pagina).
Saranno contattati solo i candidati e le candidate con un profilo in linea con i requisiti della call.
Per ogni informazione, è possibile contattare l’impresa sociale Con i Bambini all’indirizzo e-mail affarigenerali@conibambini.org.
02 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
È stato pubblicato il bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
In particolare 51.132 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.023 progetti, afferenti a 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia e 1.104 operatori volontari saranno avviati in servizio in 160 progetti, afferenti a 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati dovranno sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in euro 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”.
Gli aspiranti operatori volontari, ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL). C’è tempo fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024 per candidarsi ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero
Per maggiori informazioni clicca qui