11 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Un progetto per tutelare l’ambiente e sensibilizzare i cittadini a denunciare eventuali attività illecite, invitando gli enti preposti a intervenire. Si tratta di SOSarno.it, il sito realizzato da un cittadino stabiese, Giuseppe Caruso, per favorire la segnalazione georeferenziata di eventuali sversamenti abusivi che si verificano nei corpi idrici superficiali.
In una nota diffusa nell’agosto 2020, mediante la pubblicazione di un comunicato stampa ufficiale sul sito del Ministero dell’Ambiente, il ministro Costa ha rinnovato ai cittadini la richiesta di continuare con la loro preziosa opera di monitoraggio e segnalazione sul territorio. Da qui l’idea di realizzare uno strumento, alla portata di tutti, capace di agevolare tale compito, offrendo ai cittadini la possibilità di avere un ruolo attivo nella lotta all’inquinamento.
Il funzionamento del sito, difatti, è davvero molto semplice e intuitivo: attraverso la compilazione di un apposito form, l’utente può inviare in tempo reale, in forma anche anonima, la propria segnalazione che, una volta verificata, verrà inoltrata agli organi di competenza. Ad ogni segnalazione è possibile allegare del materiale fotografico, atto a testimoniare quanto riscontrato al momento dell’invio.
11 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
L’Assessorato al Patrimonio, ai Lavori Pubblici e ai Giovani in partenariato con le associazioni giovanili, gli enti di formazione e gli altri enti del Terzo Settore operanti in città promuove “UNLOCK- liberi di crescere” un contenitore di attività gratuite dedicate prevalentemente ai giovani della città.
In un momento in cui tutto deve necessariamente fermarsi i giovani non possono e non devono rinunciare ad incontrarsi, a formarsi e a crescere.
L’Assessorato ai giovani intende, attraverso questo contenitore, supportarli ed accompagnarli in esperienze di crescita progettate ed implementate per assicurare la fruibilità in libertà e sicurezza. Tutte le attività verranno promosse attraverso il sito www.comune.napoli.it e sui canali social istituzionali.
Gli Enti del Terzo Settore possono aderire all’iniziativa proponendo le proprie attività attraverso l’apposito form.
10 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
C’è tempo sino al 29 novembre 2020 per partecipare al progetto “La grande scrittura”, promosso dall’Associazione internazionale #DiCultHer con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact). L’iniziativa mira a spingere gli studenti a partecipare da remoto alla stesura di un romanzo collettivo così da mostrare loro l’importanza della conoscenza di pratiche e abilità nell’eredità culturale partendo dai nuovi contenuti culturali digitali.
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole medie di secondo grado e vuole realizzare un romanzo collettivo a partire dall’incipit, che li coinvolgerà suddivisi in team; ogni team è costituito da almeno tre classi appartenenti a tre diversi istituti scolastici italiani.
Ogni gruppo deve scrivere una parte del romanzo e poi affidarla ai gruppi successivi che proseguiranno il racconto. L’incipit indirizzerà il romanzo verso temi a scelta che le classi potranno sviluppare singolarmente, in parte o nella loro totalità: Il viaggio, L’immigrazione, l’integrazione e l’amore in ogni sua forma, La pandemia, Il contrasto generazionale.
Tutti i romanzi verranno inseriti in una biblioteca digitale di libera consultazione che ospiterà solo opere originali certificate sulla piattaforma blockchain #Lrxculture. Una commissione formata da scrittori, docenti ed esperti valuterà e selezionerà i romanzi finalisti.
L’iscrizione, gratuita, va effettuata entro il 29 novembre 2020, utilizzando il modulo dedicato seguendo le indicazioni del bando scaricabile dal sito.
Il programma DiCultHer, nato nel 2015, è una rete formata da circa 80 istituzioni, università, enti di ricerca e istituzioni culturali, per garantire il diritto alla conoscenza del digitale ad ogni cittadino.
10 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Si è spento all’ospedale Spallanzani di Roma Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. Aveva contratto il virus Covid – 19 e da alcuni giorni era ricoverato nella struttura sanitaria romana.
“Con Samengo il CSV Napoli aveva instaurato da tempo un dialogo costante, basato sulla comune attenzione per i minori e per gli adolescenti e per le fasce deboli della società. Ci lascia un uomo eccezionale, un amico sincero e leale, mancherà a tutti noi e in particolar modo al mondo del Terzo Settore italiano”, è il commento del Presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio.
Francesco Samengo aveva scritto un editoriale per il numero di novembre di Comunicare il Sociale, che a breve sarà diffuso: riflessioni profonde e sentite che di seguito pubblichiamo.
GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA, IL FUTURO POST-COVID È NELLE MANI DEI BAMBINI
di Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia
La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre di ogni anno, serve a ricordarci che tutti i bambini, a prescindere dalla parte del mondo in cui sono nati, hanno il diritto di essere bambini e vivere la propria infanzia. In questa giornata viene ricordata l’adozione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo, che in 31 anni è stato determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti. Ha ispirato i Governi ad adottare nuove leggi e stanziare nuovi fondi per aumentare l’accesso ai servizi loro destinati e godere dei propri diritti. Ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo.
Quest’anno, questa giornata che celebra la forza dei bambini, sarà ancora più sentita, perché tutti i bambini del mondo stanno affrontando insieme un momento drammatico: la drammatica situazione legata al COVID-19 e alle misure per prevenirne la diffusione rischiano di diventare una crisi dei diritti dei bambini. Milioni di bambini sono stati spinti in condizioni di povertà ancora maggiore e le famiglie sul punto di sfuggire alla povertà sono state riportate indietro, mentre altre stanno sperimentando livelli di privazione mai visti prima. Recenti stime indicano che il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà multidimensionale è salito a circa 1,2 miliardi, 150 milioni di bambini in più a causa della pandemia da COVID-19, un aumento del 15% del numero di bambini che vivono in condizioni di privazione nei paesi a basso e medio reddito; il numero di bambini con malnutrizione acuta potrebbe aumentare di circa il 15% (ulteriori 6,7 milioni di bambini) nei primi 12 mesi della pandemia; si è registrata una riduzione del 45% nella copertura dei principali interventi di salute materno-infantile ad alto impatto in 118 Paesi a basso e medio reddito, ciò potrebbe causare ulteriori 1.157.000 morti tra i bambini e 56.700 morti tra le madri; almeno 80 milioni di bambini con meno di 1 anno potrebbero non ricevere le vaccinazioni e contrarre malattie prevenibili.
Facciamo in modo che ogni giorno sia la giornata dell’infanzia, perché se vogliamo reimmaginare un futuro post-COVID, non possiamo non partire dai bambini: loro sono il futuro.
04 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà giovedì 12 novembre 2020 a partire dalle ore 16.30 l’Assemblea Consultiva del CSV Napoli, uno dei tradizionali strumenti di confronto e dialogo tra il Centro e i volontari dell’area metropolitana di Napoli.
Si tratta di un’occasione per costruire insieme la nuova programmazione annuale, quella del 2021, affinché sia sempre più in linea con i bisogni delle associazioni e offra gli strumenti adeguati ad affrontare le sfide, sempre nuove, che attendono il mondo del volontariato.
In considerazione delle disposizioni vigenti in tema di emergenza sanitaria l’incontro si terrà solo in modalità on line attraverso la piattaforma Go To meeting. Di seguito le modalità di accesso e partecipazione all’Assemblea:
– Partecipa da computer, tablet o smartphone utilizzando il link:
https://global.gotomeeting.com/join/745100893
– Puoi accedere anche tramite telefono
(Per i dispositivi supportati, tocca un numero one-touch sotto per accedere immediatamente.)
Italia: +39 0 247 92 13 01
One-touch: tel:+390247921301,,745100893#
Codice accesso: 745-100-893
– È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/745100893
02 Nov, 2020 | Consulenza, In evidenza, News dal Csv
Si chiama “Assistenza legale sulla normativa civilistica, amministrativa e giuslavorista” il nuovo servizio di consulenza specialistica offerto gratuitamente dal CSV Napoli a volontari e associazioni dell’area metropolitana di Napoli che si pone in continuità con l’assistenza legale già attivata nel 2016.
Questo servizio vuole offrire orientamento e supporto legale, descrizione e informazioni sugli adempimenti da attuare, sostegno nello sviluppo di azioni di supporto alla stesura di convenzioni, ATS e atti con gli enti pubblici e privati, supporto all’attività di Advocacy, ma non comprende l’eventuale mandato da conferire successivamente al professionista.
“Si tratta di un ulteriore strumento di sostegno al volontariato, afferma il presidente Nicola Caprio, a conferma della sempre maggiore attenzione del nostro Centro alle esigenze delle associazioni tutte. L’orientamento è quello di rispondere ai bisogni dei territori con servizi di qualità che permettano alle associazioni di crescere e di operare con professionalità e autonomia. A breve, prosegue Caprio, saranno attivati, infatti, anche i servizi di consulenza specialistica sulla privacy e la trasparenza e sulla normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, che si andranno ad affiancare al servizio di “Assistenza alla raccolta fondi” lanciato nei giorni scorsi“.
Ad accompagnare il lancio del servizio di consulenza legale, c’è il nuovo VIDEO ANIMATO realizzato dall’illustratrice Manuela Buonomo, che spiega come accedere al servizio e quale supporto si potrà richiedere in materia civilistica, amministrativa e giuslavorista.
Il consulente sarà a disposizione dei volontari il venerdì a settimane alterne dalle 15.00 alle 18.00 a partire dal prossimo 6 novembre, previa prenotazione.
E’ possibile richiedere la consulenza direttamente online attraverso l’apposito form disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it.
Le domande di accesso al servizio saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e verrà data conferma previa verifica dei requisiti.