Torna nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, la 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania

Tutto pronto per la 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania, che ritorna nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, come già avvenuto nelle precedenti edizioni dal 2003 al 2005.  L’evento musicale, prodotto da RAICULTURA,  sarà trasmesso da RAIUNOmartedì 5 gennaio 2021 dalle ore 23:15 e sarà condotto da un volto noto della televisione come Arianna Ciampoli. Nel pieno rispetto dei protocolli sanitari previsti per contrastare la diffusione del Covid-19, la 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania sarà registrata nei giorni 29 e 30 dicembre, senza la presenza di pubblico.

 È ABBRACCIAMI  il tema scelto per il tradizionale appuntamento culturale e musicale promosso dall’associazione Oltre il Chiostro onlus, presieduta da Giuseppe Reale – ideatore del format ed autore dello spettacolo – e prodotta per la RAI dalla Melos International di Dante Mariti, insieme all’associazione Musica dal Mondo, che cura l’intera organizzazione dell’evento. La Direzione Artistica è affidata a Francesco Sorrentino, come avviene ininterrottamente dal 2009. La regia televisiva sarà firmata da Barbara Napolitano del Centro Produzione Rai di Napoli.

Anche per il 2021 saranno assegnati, a cura del Centro Permanente di Ricerche e Studi sul Presepe Napoletano diretto da Umberto Grillo, i premi NATIVITY IN THE WORLD.

Per la sezione dedicata alla “solidarietà sociale”, curata da Paolo Gentile –  Presidente della rete associativa Politiche Sociali e Progetti – sarà premiata l’importante associazione nazionale Forum Lex  per il progetto Donne e Giustizia, rivolto alla tutela e al contrasto della violenza sulle donne e sui minori, con la nascita di task force territoriali di pronto intervento; il progetto premiato è stato scelto tra altri sei ammessi ad un pubblico sondaggio di gradimento, raccogliendo ampi consensi a testimonianza dell’efficacia dell’impegno sociale profuso.

“Una vittima di violenza – afferma Iolanda Ippolito, Presidente dell’omonima Associazione –  che raggiunge la consapevolezza di essere in pericolo o la volontà di uscire dal contesto di violenza ha superato un primo grande ostacolo, ma non sempre arriva alla denuncia. In questo contesto, tutti gli operatori che, a vario titolo, entrano in contatto con gli autori o le vittime di violenza, se adeguatamente formati a riconoscere i campanelli di allarme, ad interagire adeguatamente ed agire tempestivamente, possono svolgere un ruolo fondamentale, che potrebbe salvare una o più vite. I professionisti delle task force costituiranno  il punto di riferimento sui territori per  famiglie e  istituti scolastici, con attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla cultura del rispetto e delle pari opportunità e attività di contrasto ad ogni forma di abuso e\o maltrattamenti su soggetti vulnerabili.  Il progetto “Donne e Giustizia” è nato sulla base di queste premesse per fornire agli operatori le conoscenze e gli strumenti per prevenire ed intervenire adeguatamente in casi di violenza” . 

Per la sezione dedicata alle “politiche culturali”:

All’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, monsVincenzo Bertolone, nelle vesti di postulatore della causa di beatificazione del Magistrato Rosario Angelo Livatino, assassinato a soli 37 anni dalla criminalità organizzata nel 1990, e di cui  lo scorso 21 dicembre Papa Francesco ha sottoscritto il relativo decreto di promulgazione, riconoscendolo martire della fede;  il 29 novembre del 2019,  proprio il Santo Padre aveva definito Livatino «un esempio non soltanto per i magistrati, ma per tutti coloro che operano nel campo del diritto: per la coerenza tra la sua fede e il suo impegno di lavoro e per l’attualità delle sue riflessioni».

Altro importante riconoscimento sarà assegnato a Mariano Bauduin –  regista teatrale e musicista – nelle vesti di direttore di The Beggars’ Theatre – il Teatro dei Mendicanti di San Giovanni a Teduccio, che rappresenta un’importante avamposto di legalità nella zona orientale di Napoli; Mariano Bauduin, assistente per più di un ventennio del Maestro Roberto De Simone, ha realizzato da più di sei anni, con la sua compagnia Gli Alberi di Canto Teatro, il progetto del The Beggars’ Theatre, con l’obiettivo di promuovere e tramandare il teatro popolare. Come egli stesso ha affermato con convinzione “il teatro e la cultura sono uno strumento di riscatto per i territori, altrimenti non passerei gran parte del mio tempo in un piccolo teatro di periferia”.

Il Concerto dell’Epifania 2021 darà, dunque, spazio alla musica, com’è sua tradizione, in questo anno segnato dalla crisi pandemica, rinviando ad un ulteriore momento, appena le disposizioni sanitarie lo consentiranno, la possibilità di una pubblica presentazione dei progetti sociali, educativi e culturali premiati.

In questa situazione così particolare, il gruppo degli artisti di questa 26.ma edizione – sinora si sono esibiti in 293 da varie parti del mondo –  farà partire da Napoli un grande abbraccio simbolico che avvolga tutti i popoli nel nome dell’arte e della cultura, un abbraccio che possa portare fiducia e speranza in un momento molto delicato della nostra storia.

Nel Complesso Monumentale di S. Maria La Nova, accompagnati dalla grande Orchestra Partenopea di Santa Chiara, diretta dal M° ADRIANO PENNINO, si alterneranno diversi “artigiani della speranza“, come il cantante e  compositore di fama internazionale Mario Biondi, che con la sua inconfondibile voce omaggerà Pino Daniele, interpretando il brano Notte che se ne va.

Alla testa del gruppo degli artisti partenopei vi è il grande Peppino di Capri con la sua Canzona mia, mentre uno dei protagonisti di questa 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania sarà sicuramente anche Sal Da Vinci, che farà emergere tutta la sua passione nell’esibizione di poesia e sentimento con il brano Viento; e se l’invito all’abbraccio è al centro del tema di questa edizione, non poteva mancare colui che, durante il primo lockdown, ha accorciato le distanze imposte dalla pandemia,  ovvero Andrea Sannino con la sua Abbracciame.; un altro grande interprete presente quest’anno sarà Enzo Gragnaniello, che proporrà Senza Voce. Molto attese sono anche le performance teatrali di due grandi attori partenopei: Massimiliano Gallo, con un testo da lui scritto dedicato a L’amore,  Peppe Barra con il celebre Cammina cammina.

Il grande abbraccio canoro si esprimerà anche grazie ad una nutrita rappresentanza femminile: la 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania ospiterà, infatti, artiste del calibro di Barbara Cola, che interpreterà Se io fossi un angelo di Lucio Dalla, mentre Maria Nazionale proporrà un classico senza tempo e senza confini come Te voglio bene assaje;  le suggestioni gospel di Rita Ciccarelli & Flowin’Gospel emozioneranno il pubblico di casa sulle note di Imagine a quarant’anni dall’assassinio di John Lennon; infine, la voce grintosa e suadente di Monica Sarnelli chiuderà l’edizione 2021 sulle note del brano Canto pe’ dispietto.

Spazio anche al giovane talento di Antonio Marino, reduce, tra gli altri impegni, dalla sua partecipazione ad un talent show di successo e che si esibirà con una sua originale ed intensa interpretazione di Almeno Tu nell’universo della grande ed indimenticabile Mia Martini.

Nello splendore artistico della location, la scenografia di questa edizione sarà impreziosita da un’opera di Luigi Grossi, tra i più prolifici artisti della Napoli contemporanea, pensata per l’occasione e dal titolo Vita Incandescente.

L’evento gode del sostegno della Presidenza della Regione Campania e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Ultimi appuntamenti con “Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi” visite interattive in diretta streaming 4 e 5 gennaio alle ore 21

Prosegue con grande successo fino al 5 Gennaio, “Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi”, il format di visite online offerto da Scabec e Campania>Artecard che porterà il visitatore alla scoperta delle meraviglie della Campania: da Caravaggio agli Etruschi, dalle Regge Borboniche ai Musei di Via Duomo, dal Vesuvio ai Castelli della nostra regione.

Anche per queste feste la Scabec si adatta ai tempi della pandemia e propone fino al 5 gennaio visite virtuali online interattive, in diretta sulla piattaforma Zoom. Già sold out i primi tre appuntamenti, si prosegue il 4 e il 5 gennaio con due nuovi percorsi: lunedì 4 gennaio alle ore 21 in visita “Via Duomo, la strada dei Musei – San Gennaro”, un racconto del legame che Napoli e i napoletani hanno con San Gennaro, il suo Tesoro custodito nel Duomo di Napoli che raccoglie reliquie e oggetti preziosi, diventati oracoli di fede. A dare valore aggiunto alla visita ci sarà una guida d’eccezione, Paolo Jorio direttore del Museo.

Martedì 5 gennaio ore 21 e’ ancora via Duomo la protagonista. Lungo i suoi 1200 metri, via Duomo rappresenta una delle strade a più alta densità di musei del mondo, che spaziano dall’Archeologia, all’Arte Sacra, dal Barocco al Contemporaneo. Accompagnati da una guida esperta si svelerà un percorso lungo il quale si incontrano il Filangieri Museo, la chiesa San Severo al Pendino, il Pio Monte della Misericordia, il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, il Cartastorie|museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, il Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano, il Complesso monumentale dei Girolamini e il Museo del Tesoro di San Gennaro.

La partecipazione ai tour guidati è gratuita con posti limitati, per info e prenotazioni www.scabec.it

Buon Natale dal CSV Napoli

Il Natale è uno dei periodi più attesi dell’anno, per l’atmosfera che regala, per i profumi che inebriano le case, per la gioia dell’attesa. Ma questo sarà un Natale diverso che ci impone di riflettere sulla qualità delle nostre relazioni. L’emergenza sanitaria e sociale che stiamo attraversando ha generato nuove povertà e acuito le spirali della solitudine, rendendoci tutti più fragili, vulnerabili e insicuri. Chi conosce, però, la gioia di donare ha una marcia in più e può, di questi tempi, ritenersi addirittura fortunato. Ogni gesto fatto per aiutare chi si trova in difficoltà riscalda il cuore e restituisce, a chi lo riceve e a chi lo compie, speranza nel prossimo e nel futuro. Il volontariato è un’esperienza che arricchisce e che, per la solidarietà e la partecipazione di cui si nutre e che alimenta costantemente, permette di esprimere e costruire relazioni sane, comunità coese ed economie alternative e rappresenta, oggi più che mai, uno strumento per produrre valore e rispondere concretamente ai bisogni sociali e culturali delle persone e dei territori.

Ai volontari e a tutti voi, i nostri auguri di Buon Natale.

Il Presidente, il Direttivo e lo Staff del CSV Napoli.
Ricordiamo ai nostri utenti che gli uffici del CSV Napoli resteranno chiusi per le festività Natalizie nei giorni 23-24-30-31 dicembre 2020. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 4 gennaio.

Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari

Sono 46.891 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.814 progetti che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.

Sono davvero molto felice che stiamo riuscendo a coinvolgere molte ragazze e ragazzi, rendendo sempre più universale il servizio civile” dichiara il ministro Vincenzo Spadafora “La scelta di partecipare è una tappa fondamentale della vita e della crescita dei giovani. Sia umanamente sia professionalmente.

I giovani volontari sono una risorsa importante ed insostituibile del nostro Paese e molti di loro hanno scelto con grande coraggio di non fermarsi neanche durante l’emergenza Covid. A tutti loro e a chi farà questa scelta va il nostro sentito ringraziamento“.

Sono in particolare 39.538 i posti disponibili nei 2.319 progetti da realizzarsi in Italia e 605 quelli per i 111 progetti all’estero. Si aggiungono poi 6.748 posti per 384 progetti da realizzarsi nei territori delle regioni che hanno aderito alla Misura 6 “Servizio civile universale del Programma operativo nazionale – Iniziativa occupazione giovani (PON-IOG) “Garanzia giovani”, ossia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia. Si tratta di posti dedicati a giovani neet (not in education, employment or training, ossia giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione) oppure a giovani disoccupati.

Da quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.

Alcuni progetti hanno invece riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno un basso reddito o bassa scolarizzazione o una disabilità. Altri progetti prevedono poi alcune misure “aggiuntive” e in particolare un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.

Nella sezione “Selezione volontari” del sito www.serviziocivile.gov.it ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.

Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

Vai al Bando

Vedi lo Spot istituzionale

ROA – Pubblicato l’elenco aggiornato al 22 dicembre 2020

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato al 22 dicembre 2020 degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it.

Pubblicazione ROA 22.12.2020

Di seguito è possibile scaricare il regolamento e la modulistica di iscrizione al registro:

REGOLAMENTO

MODULISTICA

Chiusura uffici CSV Napoli

Informiamo i nostri utenti che gli uffici del CSV Napoli resteranno chiusi per le festività Natalizie nei giorni 23-24-30-31 dicembre 2020. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 4 gennaio.

A tutti, Buon Natale.