12 Gen, 2017 | Corsi 2017, News dal Csv
Trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi di ricerca sostenitori. Con questo obiettivo CSV Napoli promuove il corso di formazione “PRINCIPI E TECNICHE DI FUNDRAISING” rivolto a tutti i dirigenti e volontari delle OdV, allo scopo di rendere sempre più autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi.
Il corso partirà martedì 7 febbraio. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre giovedì 26 gennaio 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
Per maggiori informazioni sui contenuti del percorso formativo scarica la locandina.
ISCRIVITI
[vfb id=’43’]
12 Gen, 2017 | News dal Csv
Sono passati quattro anni dall’avvio a Bologna nel gennaio 2012 del progetto che, con il sostegno dell’amministrazione comunale e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, portò il 22 febbraio 2014 alla presentazione del primo Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Da allora, la diffusione dell’amministrazione condivisa, di cui il Regolamento è uno degli strumenti principali di attuazione, ha avuto uno sviluppo che è andato molto al di là delle previsioni.
Il Rapporto Labsus 2015 era dedicato al Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni. L’edizione 2016 è dedicata a sua volta al “motore” del Regolamento, cioè ai patti di collaborazione fra cittadini e amministrazioni, lo strumento giuridico che trasforma le capacità dei cittadini in interventi di cura dei beni comuni.
“I patti di collaborazione”, scrive il presidente di Labsus Gregorio Arena nell’introduzione al Rapporto 2016, “sono il luogo dove da un lato si esprimono pluralismo e capacità di resilienza, dall’altro si individua l’interesse generale nel caso concreto. Nell’articolare i contenuti di un patto di collaborazione cittadini e amministrazione insieme definiscono cosa è nell’interesse generale della comunità e come perseguirlo, con quali strumenti, mezzi, procedure, etc.. I cittadini diventano in tal modo, insieme con l’amministrazione, un “centro di produzione del diritto” e quel patto di collaborazione, individuando l’interesse generale della comunità nel caso concreto di cura o gestione di un bene comune, diventa fonte del diritto pubblico”.
Scarica qui il Rapporto Labsus 2016 sull’amministrazione condivisa dei beni comuni
12 Gen, 2017 | News dal Csv
Il premio annuale Giornalisti nell’erba è rivolto a “reporter” dai 3 ai 29 anni che abbiano voglia di far pratica su temi legati alla tutela ambientale. Il concorso è aperto a singoli, gruppi e classi, (in lingua italiana ma anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola nella categoria internazionale).
Per partecipare si deve inviare un articolo, un servizio fotografico o una sola foto, un disegno, un dipinto, una elaborazione grafica, un’intervista o più interviste sullo stesso argomento, un sondaggio, una pubblicità/progresso, un filmato, un progetto, un sito web, persino una canzone etc… a seconda di quale sezione si è scelto per partecipare.
Ciascuna fascia d’età ha a disposizione le seguenti sezioni di gara:
A. Giornalismo tradizionale: articoli (con foto originale e didascalia), intervista scritta (con foto originale e didascalia), video intervista, servizio video e commistione di questi in un unico reportage (anche giornali interi e tg)
B. Graphic and data journalism: nuove tecniche di racconto giornalistico, dalle infografiche all’utilizzo ad esempio di tools per presentazioni, storytelling digitale…
C. Bufala: è una sezione in cui si presentano notizie “costruite”, inventate, in modo che sembrino vere notizie. L’inserimento di questa sezione, oltre ad apportare al Premio una nota di ironia, consente ai partecipanti di operare un processo di analisi dei meccanismi di divulgazione delle notizie, di sezionare le sue parti, di sperimentarne le tecniche e, non ultimo, avere la capacità di individuare con più facilità le vere “bufale” quando le incontra.
D. Creativa: opere artistiche e creative, opere di comunicazione (e non giornalismo)… tutto ciò che non rientra nell’ambito giornalistico.
La cerimonia di premiazione si terrà a fine maggio 2017, durante la Nazionale di Giornalisti Nell’Erba GNE2017, a Roma.
Iscrizioni online entro il 28 Febbraio 2017.
Per saperne di più…clicca qui
12 Gen, 2017 | News dal Csv
Si terrà venerdì 27 gennaio all’ Università degli Studi di Napoli Federico II (Corso Umberto I, 40 – Aula Pessina) il convegno “My Story. Esperienze positive di migranti e rifugiati”, organizzato da Euroform RFS, in collaborazione con l’Università, nell’ambito del progetto “Europe for Citizens”.
L’iniziativa dedicata alla partecipazione democratica attiva sulle attuali tematiche dei flussi migratori, alle prospettive future che possono derivare da un’integrazione ottimale e alle potenzialità dello storytelling come veicolo di incontro interculturale – sarà l’occasione per approfondire alcune tematiche di grande rilievo quale l’importanza dei media all’interno della questione migratoria, il modo in cui il mondo della comunicazione descrive la cronaca attuale sul tema e la rilevanza che hanno i mezzi di comunicazione nella vita del migrante.
La presenza può essere confermata, indicando il numero dei partecipanti, all’indirizzo mail: emilia.albonico@euroformrfs.it oppure sulla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-my-story-esperienze-positive-di-migranti-e-rifugiati-31026695682?aff=es2
La partecipazione è gratuita.
Ulteriori informazioni:
https://it-it.facebook.com/euroformrfsrende
http://www.euroformrfs.it/progetti-mobilita/mystory-napoli-27-gennaio-2017/
http://www.scienzepolitiche.unina.it/?p=4237gia
19 Dic, 2016 | News dal Csv
Il Dpcm del 7 luglio 2016 ha stabilito importanti novità per l’accesso agli elenchi dei beneficiari del 5 per mille e nuovi criteri di rendicontazione che saranno introdotti a partire dal 2017.
La redazione di Infocontinua Terzo Settore ha realizzato un Instant Book quale utile strumento di informazione e accompagnamento per tutte le associazioni che vogliono accedere al beneficio.
Scarica e consulta l’Instant Book
19 Dic, 2016 | News dal Csv
Informiamo i nostri utenti che gli uffici di CSV Napoli resteranno chiusi al pubblico per le festività natalizie il giorno 23 dicembre dalle ore 14.00 e il giorno 30 dicembre.
Tutte le attività riprenderanno regolarmente lunedì 2 gennaio 2017.