Convegno Nazionale “Le strategie italiane dei servizi per il Gioco d’Azzardo Patologico: orientamenti e prospettive”

Promuovere un confronto aperto sul tema del gioco d’azzardo patologico e riflettere sugli indirizzi originali, comuni e plurali della comunità degli operatori, degli studiosi del fenomeno e dei policy maker dei Comuni italiani anche nella prospettiva di creare un network permanente di confronto, è questo l’obiettivo del Convegno Nazionale “Le strategie italiane dei servizi per il Gioco d’Azzardo Patologico: orientamenti e prospettive” che si terrà lunedì 30 gennaio 2017, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 in Sala Giunta a Palazzo San Giacomo.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Napoli e la UOC/Coordinamento Dipendenze della ASL NA1 Centro, si inserisce nel percorso avviato da diversi Comuni,  tra cui il Comune di Napoli, in seguito al Decreto Balduzzi, che ha previsto l’introduzione del gioco d’azzardo nei LEA. Le strategie delle ASL e dei Comuni si sono rivolte a dare una risposta efficace ed in tempi utili alla diffusione del gioco d’azzardo patologico con azioni differenziate e mirate a contenere l’offerta, ad offrire cure appropriate e a potenziare le competenze e le strategie personali e collettive per evitare ogni forma di dipendenza.

Al convegno si confronteranno esperti, ricercatori, operatori di alcune tra le più significative esperienze italiane di Servizi Pubblici e di breve residenzialità gestiti dal Terzo Settore

Per conoscere il programma del Convegno…clicca qui

Settimana della Memoria 2017

Nell’ambito delle celebrazioni per la Settimana della Memoria, il Comune di Napoli, in collaborazione con diversi enti e associazioni ha costruito un programma di incontri, dibattiti e proiezioni dedicati alle scuole dal titolo “Il gioco della Memoria. Per non dimenticare.”

Cinque mattinate, tra il 23 e il 27 gennaio, in cui si affronterà ampiamente il tema della memoria attraverso un fitto programma di appuntamenti. Un’idea nata con l’intento di interessare i giovani sul tema della memoria coinvolgendoli con argomenti e linguaggi anche molto attuali. Nel corso della settimana numerosi eventi, incontri, concerti, performance, proiezioni di film e documentari, si svolgeranno per tutta la città col comune invito “a non dimenticare” grazie all’impegno di tanti enti ed associazioni.
Le celebrazioni istituzionali anche quest’anno si svolgeranno la mattina del 27 gennaio alla presenza delle massime istituzioni della città. Si partirà con la deposizione dei fiori in ricordo di Luciana Pacifici e Sergio De Simone, la consegna dei David alla Memoria a cura della Fondazione Valenzi e quella delle medaglie agli ex internati nei lager nazisti, in Prefettura.
Dopo le celebrazioni, nel pomeriggio del 27, si terrà il Concerto della Memoria al teatro Diana con l’Orchestra da camera “Accademia di Santa Sofia”a cura dell’A.N.C.E.M.

Un programma molto ricco e partecipato al quale hanno collaborato in particolare la Comunità ebraica di Napoli, l’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani, l’Arcigay, Arcilesbica, Arci Movie, la Fondazione Valenzi, l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, l’Institut français Napoli, il Museo del Giocattolo, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’associazione “Chi Rom e… Chi no”.

Per conoscere il programma dettagliato degli appuntamenti…clicca qui

Imparare a progettare con CSV Napoli, parte il corso di formazione

Csv Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione “PROGETTIAMO…DAGLI IDEALI AGLI STRUMENTI OPERATIVI” che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base utili alle associazioni per tutte le attività connesse alla progettazione e chiarire il ruolo del volontariato nelle logiche progettuali.

Il corso è destinato ad un massimo di 35 volontari di Napoli e provincia che non abbiano già esperienza nella tecnica della progettazione ma che abbiano una buona capacità di utilizzo di internet e di Microsoft Word e Excel.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 13 febbraio 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.

Di seguito il calendario degli incontri:
50 ore complessive (34 ore d’aula e 16 ore di fad)
3, 4, 5 marzo week end residenziale – Hotel Aequa Vico Equense – Arrivo venerdì 15.00 partenza domenica ore 13.00
n. 6 incontri di lunedì dalle 15.00 alle 18.00
13, 20, 27 marzo 3, 10, 24 aprile 2017
c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2.

Per maggiori informazioni consulta la locandina.

LE ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE

Accoglienza e diritto di asilo: l’esperienza del Progetto I.A.R.A. a Napoli

Sarà il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova ad ospitare nei giorni 20 e 21 gennaio a partire dalle ore 9.30 il Convegno “Accoglienza e diritto di asilo: l’esperienza del Progetto I.A.R.A. a Napoli. Analisi, buone prassi e prospettive.”

Negli ultimi anni in Europa, ed in Italia in particolare si è registrato un notevole incremento del numero di stranieri richiedenti protezione internazionale, a seguito delle crisi umanitarie in alcuni paesi dell’Africa e del Medio Oriente. La Campania è fra le regioni con il più alto numero di presenze, insieme alla Sicilia, al Lazio ed alla Lombardia: 4.587 sono infatti i richiedenti asilo accolti nei CAS e 1.031 i richiedenti e titolari accolti nel circuito SPRAR. Nello specifico la rete SPRAR in Campania con i suoi 28 progetti territoriali, che interessano principalmente le province di Napoli, Caserta, Salerno e Avellino, offre una disponibilità di posti di accoglienza pari a 1.152.

Sul territorio di Napoli e provincia sono presenti circa 1988 rifugiati e richiedenti asilo di cui 288 accolti in progetti SPRAR. Per far fronte al fenomeno migratorio, dal 2004 il Comune di Napoli e Less Impresa Sociale Onlus hanno attivato I.A.R.A. Integrazione e Accoglienza per Rifugiati e richiedenti Asilo, progetto di tutela e protezione per migranti forzati, inserito nella rete nazionale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) istituita dal Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, che in linea con le direttive nazionali garantisce interventi di accoglienza integrata: una cultura dell’accoglienza che favorisce e facilita percorsi di integrazione a livello locale con la diretta partecipazione degli attori presenti sul territorio in modo da favorire la continuità dell’inserimento socio-economico dei beneficiari anche oltre la durata naturale dei progetti.

Il Convegno sarà l’occasione per riflettere, a partire dall’esperienza maturata, sulle prospettive dell’accoglienza e dei processi di integrazione socio-economica-culturale e sul ruolo e l’evoluzione dei servizi territoriali per Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale.

Sono invitati a partecipare tutti i cittadini ed esperti, operatori, amministratori locali, referenti delle istituzioni, leader di comunità e stakeholders, Istituzioni e servizi pubblici (scuole, università, aziende sanitarie, presidi ospedalieri, agenzie per il lavoro, enti locali, prefetture, questure, ecc.), privati (imprese e aziende che hanno ospitato tirocini formativi on the job), organizzazioni del terzo settore con le quali sono state realizzate attività e iniziative di inclusione sociale.

“Obiettivo Terra”, contest fotografico per valorizzare il patrimonio ambientale

La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus promuovono, in vista della Giornata Mondiale della Terra, indetta dall’ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile, il concorso di fotografia geografico-ambientale “Obiettivo Terra”, per la difesa e la valorizzazione del patrimonio ambientale e delle singolarità contenute nei parchi nazionali e regionali italiani.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia. Il soggetto fotografato dovrà necessariamente rappresentare un’immagine di un Parco Nazionale o Regionale italiano. La fotografia candidata non deve essere già stata oggetto di premiazioni in altri concorsi di carattere nazionale. Ogni partecipante può candidare soltanto una fotografia.

Al vincitore sarà assegnato un premio di 1.000 euro e gli verrà donata una targa – ricordo dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La fotografia vincitrice sarà esposta su una maxi-affissione a Roma.

La partecipazione è gratuita. La candidatura della fotografia dovrà avvenire online. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 21 aprile 2017. Per questa edizione sono state istituite anche alcune menzioni speciali, tra le quali una per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta.

Per partecipare c’è tempo fino al 21 Marzo 2017.

Per saperne di più…clicca qui

Edison Pulse al via il premio per le startup più innovative d’Italia

Edison Pulse è il premio che intende supportare l’innovazione, il cambiamento e la crescita delle migliori realtà imprenditoriali italiane. Con un budget complessivo di 200 mila euro, offre supporto e incubazione in un acceleratore di impresa per un mese e una campagna di comunicazione.

Startup, team di innovatori e imprese sociali potranno presentare le proposte nelle seguenti categorie:
Energia, per le soluzioni innovative nell’ambito della produzione, stoccaggio e consumo ottimizzato di energia elettrica, energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, oppure delle smart city;
Smart Home, per i progetti di gestione intelligente dell’ambiente domestico (Internet of things);
Consumer, per le soluzioni innovative di vendita, customer care e coinvolgimento dei consumatori B2B e B2C oppure per le soluzioni avanzate di e-commerce;
Ricostruzione Sisma, destinata alle idee e ai progetti per il recupero e la gestione della ricostruzione delle aree del Centro Italia colpite dal terremoto dell’agosto 2016, nonché alla valorizzazione delle filiere produttive locali e alla promozione culturale e turistica.

Sulla piattaforma www.edisonpulse.it è possibile presentare il proprio progetto e la squadra con testi e video. Il sito del concorso svolge anche la funzione di generare una community a cui è attribuito il diritto di voto. Le idee più votate entreranno direttamente in finale.

Per partecipare c’è tempo fino al 28 marzo 2017.