Avviso pubblico per la realizzazione di un’Agenzia per la Vita Indipendente

Il concetto di “Vita Indipendente” parte dell’idea che le persone disabili siano i migliori conoscitori delle proprie difficoltà e, quindi, siano in grado di cercare le soluzioni organizzative migliori per loro, di conseguenza, devono poter esercitare il medesimo controllo e fare le medesime scelte nella vita di tutti i giorni che compiono le persone non disabili, con le stesse limitazioni e le stesse opportunità.

Con Decreto del 31 ottobre la “Direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali” del Ministero del Lavoro ha emanato le Linee guida per le Regioni che intendono sperimentare modelli di intervento in materia di “Vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità”. Nell’ambito del sistema di welfare del Comune di Napoli si è da tempo assunto un approccio alle politiche in favore delle persone con disabilità centrato non solo sulla cura e l’assistenza, ma come risorse per la comunità che li accoglie pertanto, l’Amministrazione Comunale ha attivato – attraverso una ampia e complessiva azione di potenziamento delle reti di protezione, di solidarietà e di servizi finalizzata alla concreta attuazione dei diritti di cittadinanza – un processo di infrastrutturazione sociale urbana per la costruzione della Città Sociale. Tale premessa appare lo sbocco naturale e a tale scopo il Comune di Napoli ha ritenuto di aderire alla sperimentazione del progetto “Vita Indipendente”.

Finalità del bando è l’individuazione di enti specializzati e con esperienza documentata relativamente alla materia “Vita Indipendente” allo scopo di dare impulso ad iniziative volte all’acquisizione di una diversa cultura della disabilità, nonché per collaborare alla realizzazione degli steps necessari alle realizzazione del progetto sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali affinché, attraverso la loro partecipazione e competenza, non sia vanificato il senso dell’innovazione che si vuole ottenere.
A caratterizzare l’intervento di vita indipendente è la modificazione del ruolo della persona con disabilità che abbandona il ruolo di “oggetto di cura” per diventare un “soggetto attivo” che si autodetermina, all’interno di un più ampio progetto globale di vita. Si configura l’ipotesi di assistenza personale autogestita in quanto i beneficiari decidono in prima persona l’agire quotidiano, potendo scegliere tra vari servizi.

Con il presente avviso, il Comune di Napoli intende costituire un’Agenzia per la “Vita Indipendente delle persone con disabilità” per la realizzazione delle attività  previste dal progetto sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro e per la collaborazione alla selezione dei 6 utenti che parteciperanno alla sperimentazione. Le persone con disabilità che si rivolgeranno all’Agenzia per la Vita Indipendente usufruiranno di servizi di accoglienza e orientamento.

L’Agenzia fornirà supporto per: ricerca assistenti personali, assistenza amministrativa full optional specializzata nel settore, redazione del progetto “Vita Indipendente” che potrà riguardare le tre aree dell’autonomia, come previsto nel progetto: Apprendimento / Socialità / Affettività – Casa / Habitat Sociale – Formazione / Lavoro. Inoltre avrà cura di promuovere attività di studi e di divulgazione per la diffusione della filosofia della Vita Indipendente.

Per presentare una proposta progettuale c’è tempo fino alle ore 12.00 del 10 aprile 2017.

Consulta l’avviso completo…clicca qui

Giornate Fai di primavera: 1000 siti aperti in tutta Italia

Quest’anno sabato 25 e domenica 26 marzo si festeggia la 25ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, un compleanno importante per una vera e propria festa di piazza della cultura. Queste “nozze d’argento” con l’orgoglio e la consapevolezza condivisa di vivere nel Paese più bello del mondo, sono un traguardo di cui essere fieri, ma al tempo stesso un punto di partenza. E non è che l’inizio, perché 25 anni di successo significano la certezza che questo incontro collettivo può soltanto crescere ancora.

Il 25 e 26 marzo il FAI invita tutti gli Italiani in 400 località del nostro Paese dove, grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni, saranno aperti oltre 1.000 siti: chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili durante questo weekend con un contributo facoltativo.

Scorpi tutti i siti aperti vai su www.giornatefai.it

Y Combinator: partono i corsi online per l’avvio di start-up

Y Combinator, considerato uno dei migliori acceleratori d’impresa al mondo, offre corsi online gratuiti di 10 settimane, a partire dal 5 Aprile 2017, per chi intenda cimentarsi nella creazione di un’impresa innovativa.

I corsi, aperti a tutti, trattano le tematiche più pertinenti per chi ha intenzione di avviare una startup o per chi lo ha già fatto e intende solo perfezionarsi. Il percorso formativo si incentra sull’avvio di un progetto, il suo sviluppo, la raccolta di fondi e molto altro. Insieme gli studenti acquisiscono la capacità di lavorare in team e di realizzare le proprie idee.

Le startup selezionate da Y Combinator, ogni semestre vengono invitate a presentare un pitch di 2.5 minuti al Winter o al Summer Demo days, davanti a 600 potenziali investitori. In caso d’interesse, l’investitore contatta direttamente la startup via mail. Le startup scelte hanno tutte la stessa caratteristica: crescite fortissime nei rispettivi segmenti e forti potenziali di exit.

Per partecipare www.startupschool.org

Al via le iscrizioni al Corso di formazione sul Commercio Equo e Solidale

Il Commercio Equo e Solidale sta attraversando, in Italia, una fase di profonda trasformazione che pone gli operatori volontariato di fronte a nuove sfide e a nuove problematiche.
CSV Napoli promuove la realizzazione di un percorso di aggiornamento, rivolto a volontari ed OdV operanti a vario titolo nel Commercio Equo e Solidale ed a giovani che desiderano impegnarsi nelle OdV che si occupano delle tematiche oggetto del corso.
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del diritto al cibo, del commercio equo e solidale e del consumo critico, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia del consumo e dell’alimentazione.
Il corso partirà venerdì 24 marzo p.v. Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è necessario compilare l’apposito form che segue entro e non oltre domenica 19 marzo 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.

Per conoscere il programma dettagliato del corso scarica la LOCANDINA

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.

A Napoli la Primavera del Welfare: due giorni di dibattiti, confronti, approfondimenti

Il 20 e 21 marzo presso il Centro congressi della Stazione marittima di Napoli si svolgerà la “Primavera del welfare“, gli stati generali del welfare organizzati dalla Regione Campania.

Una due giorni di dibattiti e tavoli tematici di approfondimento, per una programmazione partecipata che includa tutti gli attori coinvolti nel processo di implementazione delle politiche (addetti ai lavori, operatori, volontari, mondo della ricerca e dell’università, cittadini).

Sono previsti 12 tavoli tematici aperti alla più ampia partecipazione possibile.
Per iscriversi è possibile collegarsi alla piattaforma on line (http://primaveradelwelfare.regione.campania.it/?page_id=5879) e inserire il proprio nome e il tavolo a cui si vuole partecipare, inviando eventuali contributi di idee. Ogni proposta sarà ascoltata, valutata e rientrerà nelle valutazioni finali che saranno elaborate dai relatori durante la plenaria conclusiva dei lavori.

Per maggiori informazioni sul programma della due giorni vai su primaveradelwelfare.regione.campania.it

Censimento permanente del non profit: scadenza prorogata al 10 aprile

È stato prorogato al 10 aprile il termine per la compilazione del questionario Istat da parte delle organizzazioni coinvolte nella rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit.

La scadenza, che avrebbe dovuto essere il 10 marzo è stata posticipata a seguito dei problemi tecnici riscontrati negli ultimi giorni nel sistema informatico e per i ritardi verificatisi nella consegna dei materiali di rilevazione.

L’Istat raccomanda alle istituzioni non profit che non hanno ancora inviato il questionario di provvedere al più presto. Accedere al sistema di compilazione negli ultimi giorni utili può infatti far incorrere in problemi tecnici dovuti al sovraccarico del sistema.

Ricordiamo che per la compilazione del questionario è necessario: collegarsi all’indirizzo https://indata.istat.it/censnp, autenticarsi cliccando su “Accesso” e inserire le credenziali (username e password) già trasmesse da Istat nella documentazione precedentemente inviata. Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare l’Ufficio Istat Territoriale di riferimento.

Sul sito dedicato inoltre sono disponibili la guida alla compilazione, contenuti multimediali e una sezione dedicata alle domande più frequenti .
Come sempre, tutti i dati raccolti sono tutelati dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico e non consentono l’identificazione di nessun soggetto.

CSV Napoli è a disposizione per fornire assistenza per la compilazione del questionario.