Bando per l’assegnazione di un Orto Sociale

E’ il primo esempio a Napoli di Orto Sociale che parte da una scuola e che prevede, attraverso un bando, l’affido totalmente gratuito degli spazi.

A promuoverlo è il plesso scolastico S. Croce I.C. Nazareth – Musto, nell’VIII Municipalità del Comune di Napoli, che si rivolge alle famiglie del territorio allo scopo di attivare una gestione comune e condivisa di un bene pubblico da valorizzare attraverso il recupero delle tradizioni agricole del territorio e la garanzia dell’innovazione scientifica.

Per partecipare al bando c’è tempo fino al 5 luglio 2017.

L’orto sociale urbano si trova in zona via Comunale Margherita 329 a Napoli, è un appezzamento di terreno di proprietà della scuola, destinato ad area verde annessa al fabbricato, al momento arato, diviso in lotti e provvisto di impianto di irrigazione. Il fine è renderlo uno spazio destinato alla coltivazione di piante da frutto, ortaggi, erbe aromatiche, fiori, erbe officinali. I lotti dovranno essere piantati e curati con metodi esclusivamente naturali, senza uso di pesticidi e concimi chimici.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto che intende far vivere esperienze formative agli alunni, creare aggregazione nel tessuto sociale in cui ricade la struttura scolastica e la valorizzazione delle pratiche agricole.

Il 12 luglio alle 17, presso la sede della scuola, è previsto un evento con la partecipazione del presidente dell’VIII Municipalità, Apostolos Paipais, che consegnerà ufficialmente i lotti alle famiglie che ne avranno fatto richiesta.

Per tutte le altre informazioni e scaricare il bando…clicca qui

Elenco definitivo degli iscritti al 5 per mille

Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate gli elenchi del 5 per mille 2017 degli iscritti nell’elenco permanente e dei nuovi iscritti di quest’anno.

Le liste tengono conto delle correzioni di eventuali errori segnalati alla Direzione regionale dell’Agenzia territorialmente competente. In totale il numero degli enti iscritti sale a circa 57.000 nel 2017.

Gli enti che risultavano iscritti nell’elenco permanente non sono tenuti a trasmettere la dichiarazione sostitutiva.

Le organizzazioni neoiscritte devono invece spedire entro il 30 giugno 2017 – tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova il domicilio fiscale dell’ente – la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ai sensi dell’articolo 45 del DPR n. 445 del 2000), che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.
In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle predette Direzioni Regionali riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2017” e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità.
Questo è il modello di dichiarazione sostitutiva. Attenzione: alla dichiarazione deve essere allegata, a pena di decadenza, la fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Per gli enti che presentano la domanda d’iscrizione o la documentazione integrativa in ritardo è prevista la facoltà di partecipare comunque alla ripartizione delle quote del 5 per mille, a condizione di versare una sanzione di 250 euro (con F24, codice tributo “8115”), semprechè la domanda o la documentazione siano presentate entro il 2 ottobre. I requisiti per l’accesso al 5 per mille devono essere posseduti alla data di scadenza delle domande d’iscrizione (7 maggio per gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche e 30 aprile per gli enti della ricerca scientifica e dell’università e quelli della ricerca sanitaria).

L’Italia e i migranti, tra politiche europee e proposte

Si affronterà il tema dell’accoglienza e dell’integrazione con le esperienze e le buone pratiche del territorio della Campania a confronto, nel convegno dal titolo “L’Italia e i migranti: le politiche europee e le proposte delle realtà locali” che si svolgerà martedì 20 giugno 2017 (a partire dalle 13) presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

L’incontro è organizzato dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con i Centri d’Informazione Europe Direct campani: CEICC, LUPT, ASI Caserta, e il Tavolo di Cittadinanza del Comune di Napoli. L’obiettivo è triplice: illustrare le attività dell’Unione europea e delle autorità nazionali, regionali e locali in tema di migrazione; condividere le buone pratiche di accoglienza e integrazione dei migranti in Campania e raccogliere le testimonianze degli operatori coinvolti nell’accoglienza e nell’integrazione dei migranti per poi trasmetterle al primo vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans.

Ci saranno due sessioni: i gruppi di lavoro con i rappresentanti del terzo settore, gli amministratori locali e gli operatori coinvolti nell’accoglienza e nell’integrazione dei migranti in Campania e la sessione plenaria con gli interventi istituzionali e la presentazione delle buone pratiche.

Interverranno il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, Beatrice Covassi, Rappresentante della Commissione europea in Italia; Adele del Guercio, Centro di eccellenza Jean Monnet – Università L’Orientale Napoli; Marisa Squillante, Direttrice Cirtam – Università Federico II Napoli; Roberta Gaeta, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli.

A conclusione drink offerto dalla Rappresentanza della Commissione europea, Laboratorio esperienziale meticcio “In bilico – Chi ero, chi sono, chi….” e interventi musicali di giovani artisti migranti e partenopei.

Per maggiori informazioni sull’evento:
EDIC Napoli CEICC, tel. 081 7956535/39/41, ceicc@comune.napoli.it

Premio giornalistico “Alzheimer: informare per conoscere”

C’è tempo fino al prossimo 15 luglio per partecipare alla 6ª edizione del Premio giornalistico “Alzheimer: informare per conoscere – cura, ricerca, assistenza”, promosso dalla Federazione Alzheimer Italia in collaborazione con Unamsi – Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione, con l’intento di promuovere la più sensibile, corretta e completa informazione sulla malattia di Alzheimer.
Saranno premiati i 5 articoli/inchieste o servizi radio-televisivi che sapranno meglio rappresentare le missioni fondamentali perseguite dalla Federazione Alzheimer: la migliore Cura allo stato dell’arte; la Ricerca; l’Assistenza ai pazienti e alle famiglie.

La dotazione complessiva del premio è di 12.500 euro da dividere in 5 premi da 2500 euro cadauno. I premi verranno consegnati ai vincitori in occasione delle manifestazioni per la Giornata Mondiale Alzheimer e saranno consegnati personalmente ai vincitori designati dalla Giuria. Tutti sono destinati ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine, autori di servizi pubblicati da agenzie di stampa, quotidiani, settimanali, periodici specializzati, testate online, rubriche e servizi radiotelevisivi.

La premiazione si terrà in occasione del prossimo Mese Mondiale Alzheimer.

Per leggere il bando completo e conoscere le modalità di partecipazione vai www.alzheimer.it

Vuoi divertirti, metterti in gioco e vivere un’esperienza di volontariato?Partecipa al Campo Estivo di CSV Napoli

Se hai un’età compresa tra i 17 e i 24 anni, vuoi divertirti, metterti in gioco e vivere un’esperienza formativa, abbiamo la proposta giusta per te!

Partecipa al Campo Estivo di orientamento al Volontariato del CSV Napoli, si tratta di un’ opportunità formativa ed esperienziale per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato. Il campo si terrà dal 17 al 23 luglio 2017 al Camping Satn’Antonio di Seiano (Na), è residenziale, gratuito e ti permetterà di conoscere da vicino alcuni dei settori di intervento del volontariato (ambiente, cittadinanza attiva, minori, disabilità etc).

Potrai vivere una settimana stimolante all’insegna della relazione che ti permetterà di confrontarti con i tuoi coetanei e di maturare nuove idee per costruire modelli di vita alternativi.

Per partecipare è necessario inviare una e-mail all’indirizzo promozione@csvnapoli.it (indicando nome, cognome, età e un recapito telefonico) e successivamente effettuare un colloquio conoscitivo presso la sede del CSV Napoli.

Al termine dell’esperienza sarà rilasciato un attestato di partecipazione che descrive le attività svolte e le competenze acquisite.

CartoonSEA 2017 – Premio nazionale di umorismo e satira

Al via la nona edizione del contest per l’assegnazione del Premio Nazionale di Umorismo e Satira, promosso da SEA Gruppo srl.

Il tema proposto è: ARIA CONSUMATA. Mettete dei fiori nei nostri polmoni! (L’ossigeno sta finendo! Ormai respiriamo solo gas, vapori, nebbie e pulviscoli dannosi. L’aria viziata addormenta i cervelli?).

Il concorso è aperto a tutti i cartoonists, vignettisti, illustratori, autori satirici e grafici, maggiorenni e italiani (o residenti in Italia). Ogni autore può partecipare con un massimo di tre opere: vignette, cartoons o strip. Le opere dovranno essere realizzate in qualsiasi tecnica a colori o in bianco e nero, in formato GIF, JPG, TIFF, PNG o PDF.

I premi in palio sono suddivisi in un Grand Prix da 1.000 euro, due Prix da 500 euro ciascuno e un Premio Speciale “Franco Origone” (dedicato esclusivamente agli under 29) da 200 euro. Diverse opere selezionate tra tutte quelle inviate entreranno a far parte della mostra che avrà luogo a Fano (PU) dal 22 luglio al 6 agosto e faranno parte del catalogo CartoonSEA 2017.

Per partecipare inviare le opere e la scheda di partecipazione via e-mail all’indirizzo info@premiocartoonsea.it entro il 28 giugno 2017.

Per saperne di più www.premiocartoonsea.it