Nuovi bandi di servizio civile nazionale: ulteriori 1.411 posti di volontario

Pubblicati, sul sito www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it due bandi per complessivi 1.411 posti di volontario:

  • un bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui 757 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 52 per progetti approvati dalla Regione Campania e 51 relativi a progetti autofinanziati dalla Regione Sardegna;
  • un bando per la selezione di 551 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale di cui 490 in Italia e 61 all’estero, dando completa attuazione a tutti i progetti già inseriti in graduatoria e non messi precedentemente a bando.

«E’ anche grazie all’impegno del Governo nel rendere disponibili ulteriori risorse finanziarie – ha dichiarato con soddisfazione il Sottosegretario di Stato On.le Luigi Bobba – che oggi pubblichiamo due bandi per la partenza di oltre 1.400 volontari: più di 550 per progetti in Italia e all’Estero; più di 750 impiegati in progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, a dimostrazione che il sistema Servizio civile nazionale è sempre attento e vigile verso queste categorie; non viene trascurato l’ambito regionale che vede ulteriori 52 posti per progetti nella Regione Campania e ulteriori 51 per progetti nella Regione Sardegna autofinanziati dalla stessa Regione».

Convegno “Lo straniero per il diritto e per la società”

Chi è lo straniero? Come viene considerato all’interno della nostra società? Se ne discuterà sabato 21 ottobre (ore 9.00 – “Sala dei Baroni” del Maschio Angioino) nell’ambito del convegno “Lo ‘straniero’ per il diritto e per la società” promosso dall’Assessorato al Welfare insieme all’Ordine dei Notai di Reggio Emilia.

La Città di Napoli ha da tempo scelto percorsi di inclusione, che garantiscono un’attenta personalizzazione di interventi sociali, nel rispetto dei diritti di ognuno. Scopo dell’iniziativa è discutere di temi attuali, come lo status di rifugiato, la tutela del minore straniero in Italia, i profili di responsabilità penale per i reati commessi e la normativa UE in materia di accoglienza con lo scopo di creare una rete fra figure giuridiche, psicologiche, sociali.

L’inclusione presume una dimensione di reciprocità: con i migranti che accogliamo nelle nostre Città, possiamo puntare al co-sviluppo come valore aggiunto alla nostra comunità territoriale.

Sono previsti crediti formativi per notai, avvocati e assistenti sociali.

Per scaricare il programma del convegno www.comune.napoli.it

Il Volo di Pegaso: ancora un mese di tempo per partecipare al concorso artistico sulle malattie rare

C’è ancora un mese di tempo per partecipare al concorso letterario, artistico e musicaleIl Volo di Pegaso” sulle malattie rare, giunto alla sua decima edizione. Quest’anno il tema è il sogno e può essere rappresentato in nove sezioni: narrativa, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, opera grafica digitale, composizione musicale e interpretazione musicale. Il concorso è tra le attività che il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità sostiene per migliorare le conoscenze scientifiche sulle malattie rare e porre l’accento sulle difficoltà ancora esistenti e i traguardi raggiunti.

Le malattie rare sono una vera sfida per la ricerca scientifica. A oggi sono note più di 7000 malattie rare diverse, di cui circa 2000 senza diagnosi. La maggior parte di origine genetica, ognuna di esse colpisce non più di 5 persone su 10000 cittadini in Europa.

“Il Volo di Pegaso” ha un duplice obiettivo: fornire spazi espressivi a persone con malattie rare, loro familiari e professionisti della salute coinvolti e promuovere la conoscenza del complesso mondo delle malattie rare attraverso molteplici canali, consolidando il legame tra narrazione, nelle sue diverse forme, e promozione della salute.
La Giuria annovera personalità del mondo letterario, artistico, musicale, culturale e scientifico, tra le quali il critico letterario e scrittore Gian Paolo Serino, Presidente della X edizione, lo storico e critico d’arte Claudio Strinati e il giornalista, critico musicale e saggista Mario Luzzatto Fegiz.
La X edizione è in collaborazione con l’Associazione senza scopo di lucro “MatEr – Movie, Art, Technologies & Research” e con la rivista di critica letteraria “Satisfiction” ed è gemellata con il Festival internazionale di cinema a tema malattie rare “Uno sguardo raro”.
Collaborazioni e sinergie che si confermano come opportunità di incontro e di contaminazione tra salute ed arte per promuovere la sensibilizzazione in tema malattie rare, esempio paradigmatico di complessità e diversità.

É possibile partecipare alla X edizione de “Il Volo di Pegaso” entro il 15 novembre 2017.
I vincitori della X edizione saranno annunciati e premiati durante la Cerimonia di Premiazione che si terrà il 26 febbraio 2018 a Roma.

Per consultare il testo completo del bando www.iss.it

Area Vesuviana: partono i Laboratori di Progettazione Sociale allo sportello territoriale del CSV Napoli

Dopo l’Area Nord, anche lo Sportello territoriale dell’area vesuviana attiverà un ciclo di incontri seminariali per offrire alle OdV della provincia la possibilità di confrontarsi con esperti consulenti sui temi della progettazione sociale, della raccolta e gestione di fondi e sulle modalità di partecipazione ai bandi nazionali ed internazionali.

Questo il calendario degli appuntamenti:
24 ottobre – ore 15.30
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SU BANDI: LETTURE CONDIVISE E SCAMBIO DI PRATICHE.
9 Novembre – ore 15.30
IL SERVIZIO CIVILE TRA RIFORMA, NUOVE NORME PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ENTI E ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.
14 Novembre – ore 15.30
SISTEMI DI FINANZIAMENTO FUORI BANDO: AUTOFINANZIAMENTO E APPROFONDIMENTI SULLA CORRETTA GESTIONE.
30 Novembre – ore 15.30
IL SERVIZIO CIVILE: CITTADINANZA ATTIVA E OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER I GIOVANI…DALLA SCELTA DEL PROGETTO AL COLLOQUIO PER LA SELEZIONE.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno nella Sala Consiliare del Comune di Somma Vesuviana in Piazza Vittorio Emanuele III.

Per partecipare compila l’apposito form di iscrizione

[vfb id=’64’]

ROA – Disponibile l’elenco aggiornato al 9 ottobre 2017

Si rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenzaspecialistica@csvnapoli.it

Consulta il ROA aggiornato al 9 ottobre 2017.

Progetto AGENTE 0011 – Licenza di salvare il Pianeta

Al via il progetto “Agente 0011: gli studenti delle scuole italiane si attivano sul territorio per città più sostenibili e inclusive (SDG11) e per un’Italia più responsabile verso l’Agenda 2030”. Cinque giovani content creators hanno deciso di diventare ambasciatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) compresi nell’Agenda 2030, approvata dall’Assemblea generale dell’ONU il 25 settembre 2015, allo scopo di conciliare la dimensione della sostenibilità con i fattori economici, sociali, umanitari e ambientali dello sviluppo, attraverso un impegno globale da parte di tutti i Paesi.

I creators, grazie alla collaborazione nel progetto di Web Stars Channel, Influencer Media Company che li gestisce in esclusiva, hanno lanciato questa importante sfida agli oltre 5 milioni di utenti che seguono i loro canali attraverso dei video che illustrano il contenuto dei vari obiettivi: dalla lotta alla povertà e alle disuguaglianze, al diritto alla salute; dal contrasto alla malnutrizione, all’impegno in favore dell’uguaglianza di genere, sino alla creazione di città inclusive e sostenibili.

Il progetto prevede come strumento di comunicazione online il portale “Agente 0011 – Licenza di salvare il pianeta”, realizzato da La Fabbrica in collaborazione con il MIUR. Attraverso la piattaforma, scuole primarie e secondare di tutta Italia potranno accedere a contenuti  speciali suddivisi in quattro aree tematiche (Diritti e uguaglianza, Beni e risorse,  Benessere e salute,  Ambiente e territori) all’interno delle quali  saranno approfonditi i 17 SDGs. Storie di successo, testimonianze dai Paesi Sud del mondo e dall’Italia, materiali fotografici e video, pillole didattiche e giochi interattivi arricchiranno l’esperienza delle classi che decideranno di iscriversi al portale per diventare i migliori Agenti 0011 del pianeta, affrontando tante e divertenti missioni, da svolgere in aula o sul proprio territorio.

Il progetto è co-finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo – nell’ambito del bando Educazione alla Cittadinanza Globale 2016 e implementato sul territorio nazionale da ActionAid, Amref, Asvis, Cesvi, CittadinanzAttiva, La Fabbrica e Vis.

Visita il portale…clicca qui