Alla Fiera dei Beni Comuni il Seminario per la formazione professionale dei giornalisti

Anche quest’anno la Fiera dei Beni Comuni ospiterà un Seminario per la formazione professionale dei giornalisti. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre 2017, dalle ore 10.00 nella sala Valeriano della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli. L’incontro si intitola“Minori e media: i doveri del giornalista” ed è promosso con la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. L’iniziativa, che Il seminario, gratuito, riconoscerà 5 crediti formativi e vedrà la presenza di Gennaro Izzo, docente di Organizzazione dei Servizi Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e di Ettore Nardi, segretario regionale UNICEF Campania.

Ci si può iscrivere fino al 29 novembre direttamente sulla piattaforma Sigef

“Insieme, un Welfare di Comunità” al via il Bando della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli

Mercoledì 22 Novembre alle ore 11.00, si terrà la conferenza stampa di presentazione del bando “Insieme, un Welfare di Comunità” realizzato dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli in collaborazione con Fondazione con il SUD, presso la “Sala della Pace e della Solidarietà” sede della II Municipalità di Napoli (Piazza Dante, 93).
Alla presentazione parteciperanno Adriano Giannola, Presidente della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e Francesco Chirico, Presidente della II Municipalità di Napoli.

Il bando ha l’obiettivo di selezionare idee progettuali che interessino esclusivamente categorie di beneficiari delle fasce deboli o promuovano attività a favore della migliore vivibilità del Centro Storico di Napoli, in 3 ambiti specifici:
– Welfare
– Cultura
– Imprenditoria Sociale
I soggetti selezionati saranno accompagnati in un percorso di formazione con l’obiettivo di realizzare tre grandi progetti, partendo dalle idee di ognuno, che attivino soluzioni generative all’interno del nostro territorio, grazie al sostegno economico messo loro a disposizione di 180.000 €

Per maggiori informazioni www.fondcomnapoli.it

“Sillumina”: il bando della SIAE per i giovani delle periferie urbane

La SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, intende sostenere progetti relativi alla realizzazione di iniziative artistico-culturali che coinvolgono giovani under 35 in qualità di autori, artisti, interpreti ed esecutori per promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale. Attraverso il programma “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” sarà pertanto valorizzato il talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative esistenti nel nostro Paese con riferimento a tutti i settori culturali e creativi, promuovendo, altresì, una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte di tutta la popolazione e, in particolare, dei giovani.

Il bando sosterrà progetti relativi alla realizzazione di iniziative e attività artistico-culturali incentrate sulla promozione del dialogo interculturale e sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e sull’inclusione e coesione sociale, da realizzarsi nelle periferie urbane e che coinvolgano giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici:

– Arti visive, performative e multimediali;
– Cinema;
– Danza;
-Libro e Lettura;
– Musica;
– Teatro.
La partecipazione al presente bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti:  titolari di partita IVA; aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 anni alla data di pubblicazione del bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); che svolgono attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale (Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro), comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione, ovvero nel caso degli enti pubblici, che svolgono attività culturale.

Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione per i progetti ammontano a € 2.782.500. A ciascun progetto sarà assegnato un contributo massimo pari a € 40.00,00.

La procedura per la presentazione delle candidature è gestita interamente online, previa registrazione del soggetto proponente (del soggetto capofila nel caso di partenariato) alla piattaforma dedicata, disponibile sul sito www.sillumina.it. La documentazione richiesta per la presentazione delle candidature dovrà essere caricata in formato digitale e inviata al sistema entro e non oltre la mezzanotte del giorno 30 novembre 2017.

“La sicurezza si fa strada” al via il contest che invita i giovani a raccontare la mobilità sostenibile

E’ possibile vincere la sfida della sicurezza stradale e di una mobilità più a misura d’uomo, più sostenibile. E i giovani possono e debbono dare un contributo attivo, concreto a questa battaglia per la vita, contro i troppi e gravi rischi che si corrono ancora sulle strade. Per questo Fondazione Unipolis, con il progetto Sicustrada, e in collaborazione con Zai.net, ha deciso di investire sull’intelligenza e la creatività dei ragazzi.
Parte oggi il contest “La sicurezza si fa strada”, rivolto ai giovani dai 14 ai 20 anni. I quali avranno tre mesi di tempo, fino al 15 febbraio 2018, per ideare e progettare nuovi strumenti e/o applicativi multimediali in grado di accrescere la conoscenza, la sensibilità e l’attenzione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile.

Si tratta di problemi e questioni di straordinaria valenza sociale e civile, perché è ancora troppo alto e ingiustificato il prezzo pagato al traffico dai giovani tutti coloro che si muovono sulle strade, siano essi pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti.
Con questa iniziativa, Unipolis vuole coinvolgere i ragazzi in un lavoro individuale e collettivo, per proporre nuove idee capaci di comunicare in modo innovativo, propositivo ed efficace la sicurezza sulla strada: come evitare le cattive pratiche di guida – dal mancato rispetto dei limiti di velocità, alle distrazioni causate dall’uso degli smartphone; dall’ uso e abuso di alcol e droghe – e, al contempo, proporre idee virtuose di mobilità sostenibile: uso della bicicletta, trasporto collettivo e in mobilità condivisa, mezzi di trasporto elettrici, ecc..

Gli elaborati dovranno essere inviati sotto forma di testi per la stampa o per il web; disegni e fumetti, opere digitali, fotografie; audiovisivi e progetti multimediali; applicazioni web. Una Commissione di valutazione composta da esperti, in maggioranza esterni alla Fondazione Unipolis, selezionerà tre proposte per ciascuna categoria di elaborati, alle quali verranno attribuiti premi sotto forma di buoni acquisto libri, notebook, videocamera e tablet.

Regolamento completo e modalità di partecipazione al concorso sono disponibili su: bit.ly/sicurstradacontest.

Su sicurstrada.it, facebook.com/sicurstrada e twitter.com/sicurstrada saranno diffuse tutte le varie fasi del contest.

È possibile commentare e condividere l’iniziativa con l’hashtag:
#SICURSTRADACONTEST.

Per maggiori informazioni, scrivere a: contest@sicurstrada.it .

GardeNet. Una rete di giardini condivisi a misura di giovani

GardeNet è un progetto sulle aree verdi pubbliche di Napoli in cui giovani tra i 16 e i 35 anni ridisegnano spazi verdi in cui riconoscersi, riscoprire la natura in città, condividere nuove esperienze e sperimentare attività nei giardini condivisi esistenti. Il Progetto, promosso dall’Associazione Agritettura2.0, è co-finanziato dal Programma “MeetYoungCities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani” promosso da ANCI, IFEL e ANG.

A partire dalle esperienze locali di cura del verde e dai bisogni espressi dai cittadini dei quartieri Avvocata, Scampia e Ponticelli, GardeNet sta costruendo una rete tematica tra pubblico, privato e giovani per la creazione di nuove collaborazioni sociali ed il miglioramento delle aree verdi pubbliche della città.

Nell’ambito del progetto sono previsti, tra le tante attività:

  • il DIGITAL CONTEST “Il verde da scoprire”, un concorso che promuove la produzione di opere audiovisive di giovani autori napoletani, favorendone l’avvicinamento alle tematiche della sostenibilità ambientale e della relazione tra spazi verdi urbani e qualità della vita nelle città. Il contest premierà con 1500, 1000 e 500 euro, le tre proposte che meglio sapranno comunicare  come gli spazi verdi possano rappresentare una risorsa per il proprio benessere;
  • un percorso di avvicinamento dei giovani alle professioni del verde attraverso attività di conoscenza, cura e promozione del verde urbano, condotte da personale qualificato. Il corso che partirà a breve avrà una durata di 120 ore e sarà svolto presso un ente di comprovata esperienza nella promozione di attività di sensibilizzazione, educazione, informazione e/o formazione sui temi ambientali. Al termine del corso, agli allievi che avranno totalizzato almeno il 90% delle presenze verrà rilasciato un attestato di partecipazione e riconosciuta un’indennità di frequenza massima di 600 euro, parametrata in base all’effettiva presenza.

Per partecipare al contest e/o candidarsi al percorso formativo consulta il sito www.gardenet.org.

 

Premio Women Value Company 2018

Quasi 600 imprese partecipanti, oltre 110 aziende finaliste, 5 incontri organizzati nelle principali città italiane per fare il punto sulle migliori pratiche per la parità di genere. Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, torna anche quest’anno il Premio Women Value Company – Intesa Sanpaolo, sviluppato insieme alla Fondazione Marisa Bellisario e dedicato alle piccole e medie imprese che investono sulla crescita al femminile.

A un anno di distanza, le donne confermano il loro ruolo sempre più importante per lo sviluppo e il cambiamento economico e sociale del nostro Paese. Oggi il tasso di occupazione femminile è al 55,2 per cento. Secondo una ricerca della Banca d’Italia, una crescita al 60% comporterebbe un aumento del PIL fino al 7 per cento.

Nonostante gli effetti potenzialmente positivi, le discriminazioni restano significative: percorsi di carriera più lenti, differenze retributive, mancata valorizzazione delle competenze.
Ecco perché, insieme alla Fondazione Marisa Bellisario, anche per il 2018 Intesa Sanpaolo assegnerà un riconoscimento speciale alle piccole e medie imprese impegnate nel garantire pari opportunità e valorizzare le carriere al femminile.

Anche per questa edizione il Premio sarà assegnato a due imprese, una media e una piccola, che si sono distinte per iniziative a favore del lavoro delle donne investendo in:
– servizi per conciliare famiglia e lavoro
– iniziative per una serena gestione del tempo in azienda, come asili nido interni e orari flessibili
– politiche retributive basate sul merito
– sviluppo e valorizzazione di competenze e carriere femminili

Per partecipare c’è tempo fino al 9 febbraio 2018. Scopri come…clicca qui