04 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Al via la settima edizione del Premio Roberto Morrione, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione con l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo. L’iniziativa è infatti finalizzata a sostenere la realizzazione di progetti di inchiesta su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia, quali l’attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, i traffici illegali (rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe, ecc.), le attività di corruzione e di intimidazione, l’attività di organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, le violazioni dei diritti umani.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 31 anni di età alle ore 24 del 15 Gennaio 2018, il momento della scadenza stabilita per l’invio del progetto al Premio. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Durante il periodo di produzione non possono essere aggiunti altri componenti al gruppo. Il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Non si può partecipare a più gruppi né associando la partecipazione singola a quella di gruppo.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e WebDoc d’inchiesta. Si può partecipare ad una sola delle due.
Il progetto dovrà contenere:
– tema dell’inchiesta
– obiettivo dell’inchiesta
– scaletta di fattibilità
– fonti e testimoni disposti a collaborare
– piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e storyboard delle animazioni)
Per la sezione webdoc
– la piattaforma operativa sulla quale si prevede di sviluppare il lavoro
– la mappa concettuale con il percorso e lo svolgimento dell’inchiesta
Inoltre, gli autori delle inchieste webdoc dovranno assicurarsi che il prodotto finale sia pienamente compatibile e fruibile dalla maggior parte delle piattaforme esistenti sul mercato.
Tra tutti i progetti inviati, ne verranno scelti due di videoinchiesta e due per di webdoc d’inchiesta.
I progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro le ore 24 del 15 gennaio 2018, unicamente mediante la compilazione online dell’apposito form da eseguire in ogni sua parte e includendo gli allegati previsti: curriculum vitae, showreel video di massimo 3 minuti per la sezione video inchiesta o link ad esempi dimostrativi di produzioni realizzate per il web dai partecipanti per la sezione webdoc inchiesta (questi ultimi due non necessariamente inerenti al progetto d’inchiesta proposto). I progetti selezionati verranno resi noti tra entro il 30 marzo 2018.
Verranno assegnati, a insindacabile giudizio della giuria, due premi finali in denaro del valore di 2.000 euro ciascuno per la migliore videoinchiesta e il migliore webdoc inchiesta. Le due inchieste vincitrici verranno diffuse e veicolate da Rainews24 (Tv) e Rainews.it (web), secondo i tempi, modalità e fasce orarie stabilite dalla direzione del canale.
Per maggiori informazioni consulta il bando…clicca qui
30 Nov, 2017 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Il Bene Comune è il protagonista del numero di dicembre di Comunicare il Sociale, il mensile del CSV Napoli che si occupa di volontariato, terzo settore e solidarietà.
La rivista sarà presentata nell’ambito della Fiera dei Beni Comuni, giunta alla nona edizione, venerdì 1 e sabato 2 dicembre in piazza del Gesù Nuovo, a Napoli.
In occasione del corso per la formazione professionale dei giornalisti, che si terrà sabato 2 dicembre alle ore 10.00, sarà illustrato il nuovo numero di Comunicare il Sociale. Successivamente, il periodico verrà distribuito a centinaia di associazioni di volontariato di Napoli e provincia (che hanno formulato un’apposita richiesta) per un totale di circa 3000 copie. Altre copie saranno, inoltre, in distribuzione al CSV Napoli (Centro Direzionale, Isola E 1 – Napoli).
In questo numero, un focus sulla Fiera dei Beni Comuni e servizi sul Nuovo Teatro Sanità, sull’autismo, sulla legge sulla tortura. E ancora: news dalle associazioni, testimonianze, recensioni.
28 Nov, 2017 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Anche quest’anno la Fiera dei Beni Comuni, che si terrà in in Piazza del Gesù Nuovo nei giorni 1 e 2 dicembre prossimi, ospiterà un’agorà espositiva, vetrina di buone prassi, dedicata alle associazioni di volontariato della provincia di Napoli che potranno promuovere la propria attività e motivare, attraverso laboratori e animazione, la cittadinanza all’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.
Saranno presenti le associzioni ALTS, UNIVOC Napoli, Restiamo Umani, ABIO Napoli, Love for Sant’Anastasia, Italia animalista in movimento, Torre dei giovani, Manitese Campania, A.N.I.P.I. Campania, Zimmermann, Elfan, Gruppo archeologico Terramare 3000, I girasoli dell’est e Commonweal, il sentiero della felicità, Arrevutammoce.
Tra le tante attività in programma: venerdì dalle 9.30 alle 18.30 a bordo di Dudù, il camper del volontariato, l’ALTS effettuerà visite senologiche gratuite nell’ambito dell’iniziativa “La salute…un bene comune”, sempre venerdì dalle 11.00 alle 12.00 l’UNIVOC di Napoli ci guiderà alla scoperta dei nostri sensi con la passeggiata al buio. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 e sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00, laboratori di gomma crespa, manipolazione di palloncini e creazione di colori naturali a cura delle OdV Abio Napoli, Love for Sant’Anastasia e Commonweal, il sentiero della felicità.
Faranno da cornice ai laboratori piccoli spettacoli di musiche e danze popolari e una sfilata in costumi storici organizzati dalle associazioni Restiamo Umani e Gruppo archeologico Terramare 3000.
Ad animare la piazza anche trampolieri e giocolieri della Cooperativa Sociale Il Tappeto di Iqbal. Si tratta di giovani adolescenti dei quartieri di Barra e Ponticelli che partecipando ai laboratori di teatro civile si sono appassionati al circo sociale diventando famosi in tutto il mondo.
Tra le tante realtà sociali presenti alla Fiera, troveremo a curare gli allestimenti floreali anche i ragazzi del centro sociale polivalente La Gloriette, un bene confiscato alla mafia gestito dalla Cooperativa Sociale L’orsa Maggiore, che oggi offre servizi ed interventi finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie e ad occuparsi del ristoro per i volontari le donne italiane e rom de La Kumpania, un’impresa sociale di Scampia che opera nel campo della gastronomia multiculturale promuovendo la passione per il mangiar bene, la cura nella preparazione dei cibi, l’attenta ricerca delle materie prime, la curiosità e la scoperta di nuovi sapori.
Scarica il programma completo dell’evento…clicca qui
28 Nov, 2017 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Informiamo i nostri utenti che il giorno venerdì 1 dicembre p.v. gli uffici del CSV Napoli resteranno chiusi al pubblico in quanto tutti gli operatori saranno impegnati nell’evento Fiera dei Beni Comuni .
Con l’occasione vi invitiamo a partecipare all’inziziativa che sarà ospitata in Piazza del Gesù Nuovo a Napoli e che rappresenta, da ormai nove anni, uno dei più importanti appuntamenti su volontariato, terzo settore e solidarietà in Italia.
Per saperne di più scarica il il programma della Fiera
27 Nov, 2017 | News dal Csv, Servizio Civile
A seguito dell’autorizzazione dell’Ufficio Nazionale del Servizio Civile si comunica che la partenza del “Progetto Open Year “ è confermata per il giorno 11 dicembre 2017.
Pertanto, i volontari come da graduatoria già pubblicata e disponibile nuovamente in allegato dovranno presentarsi nella suddetta data presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – primo piano _ int. 2) alle ore 9.00 per l’entrata in servizio.
Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail servziocivile@csvnapoli.it
Graduatoria definitiva
27 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Camera di Commercio di Napoli promuove interventi di sostegno finanziario per iniziative svolte dagli istituti scolastici, dalle Associazioni non profit con esclusione delle associazioni di categoria rappresentative di settori economici e datoriali, dalle Onlus e dalle Fondazioni di Napoli e provincia per la promozione del territorio e per sostenere le produzioni artistiche, l’artigianato con forte caratterizzazione territoriale, il food inteso come produzione di prodotti tipici di qualità per stimolare il sistema produttivo provinciale.
500mila euro le risorse a disposizione delle proposte progettuali.
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti prioritari di intervento promozionale che per il 2017 sono stati così individuati:
– promozione del territorio inteso come sostegno delle produzioni artistiche, dell’artigianato con forte caratterizzazione territoriale, del food inteso come produzione di prodotti tipici di qualità;
– Turistico
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente mediante l’utilizzo della procedura telematica (completamente gratuita) dalle ore 9.00 del giorno 27/11/2017 alle ore 9.00 del giorno 07/12/2017.
Per consultare il bando completo e scaricare la relativa modulistica…clicca qui