10 Gen, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’Agenzia delle Entrate dismette apparecchiature informatiche e le regala a scuole, enti pubblici ed enti no profit.
Sul sito web dell’Agenzia delle entrate è stato, infatti, pubblicato un bando per partecipare alla cessione a titolo gratuito di apparecchiature informatiche (pc, pc portatili, server) destinati agli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni e anche agli enti e organismi non-profit (anche privati).
I soggetti interessati possono presentare domanda entro le ore 12 del 3 febbraio 2023 tramite la procedura online indicata nel bando.
La richiesta di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente tramite un messaggio di
Posta Elettronica Certificata (PEC) alla casella cessionigratuite@pec.agenziaentrate.it entro
le ore 12.00 del giorno 3/2/2023.
Tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e organismi
non-profit (anche privati) possono partecipare alla procedura.
Criteri di assegnazione del bando
In particolare, per l’assegnazione degli apparecchi avranno la precedenza:
- gli istituti scolastici statali e paritari degli enti locali (art, 1, comma 1-2, l. n. 62/2000)
- le altre amministrazioni pubbliche (art. 1 dlgs n. 165/2001)
- gli altri enti pubblici e privati appartenenti a una delle seguenti categorie (non in ordine di priorità):
-
- associazioni ed enti senza fini di lucro iscritti nell’apposito registro delle associazioni;
- fondazioni e altre istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro;
- associazioni non riconosciute (art. 36 c.c.) che siano dotate di proprio strumento statutario dal quale sia possibile in modo inequivocabile desumere l’assenza di finalità lucrative;
- organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari;
- istituti scolastici paritari privati (determinati ai sensi dell’art. 1, comma 2, l. n. 62/2000);
- altri enti e organismi, non compresi nei punti precedenti, la cui attività assuma le caratteristiche di pubblica utilità.
Formazione della graduatoria
La graduatoria sarà ordinata mediante sorteggio da eseguirsi il giorno 4 febbraio 2023. I dettagli tecnici relativi sono specificati nell’allegato 1 al bando.
05 Gen, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Il decreto Milleproroghe (dl n. 29 dicembre 2022, n. 198), entrato in vigore lo scorso 30 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi.
Diverse le disposizioni di interesse per il Terzo settore e il non profit in generale.
Onlus e 5 per mille
Anche le Onlus potranno essere destinatarie del 5 per mille anche per l’anno 2023 (art. 9, comma 4). Viene infatti modificato quanto già disposto dal Milleproroghe 2022 e ad oggi le Onlus iscritte alla relativa anagrafe alla data del 22 novembre 2021 possono accedere al 5 per mille fino al 31 dicembre 2023 (modifica all’art. 9, comma 6 dl. n. 228/2021 in forza del quale quanto previsto dall’art. 3, comma 1, lett. a) dl. n. 111/2017).
Nuova scadenza per la dichiarazione Imu per gli enti non commerciali
Viene prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione Imu relativa all’anno d’imposta 2021, da parte degli enti, sia pubblici che privati, non commerciali (assistenziali, previdenziali, sanitari, ricerca scientifica, culturali, ricreativi, sportivi, religiosi, trust, Oicr) (art. 3, comma 1).
Proroga dell’entrata in vigore della riforma dello Sport
Slitta al 1 luglio 2023 l’applicazione delle norme relative al riordino e alla riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici (artt. 51 e 52 d.lgs. n. 36/2021).
04 Gen, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Sono state pubblicate le linee guida per la presentazione delle domande (annualità 2022) per l’erogazione di contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie, di beni strumentali e di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di interesse generale ai sensi dell’articolo 76 del Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117, del D.M. 16 novembre 2017.
Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi:
a) le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;
b) le fondazioni del Terzo Settore e le organizzazioni di volontariato per la donazione di beni a strutture sanitarie pubbliche.
La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2022 vanno trasmesse al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III – via Flavia, 6 – 00187 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda), o tramite PEC, all’indirizzo DGTerzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it con medesima dicitura nell’oggetto – a pena di esclusione dal contributo – entro il 31 gennaio 2023 in un unico plico riportante all’esterno la dicitura: “Domanda di contributo annuale D.M. 16 novembre 2017 – Anno 2022“.
Documenti
Per informazioni: 0646835039 – 0646835030 – 0646835046
Per saperne di più visita la sezione dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Volontariato/Pagine/Contributi.aspx
04 Gen, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Sono stati pubblicati gli elenchi degli enti ammessi al 5 per mille per l’anno 2022. Nello specifico, si tratta di due elenchi di associazioni di volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, uno con gli ammessi e uno con gli esclusi, mentre per gli enti della ricerca sanitaria il Ministero della Salute ha pubblicato l’elenco complessivo.
Per quanto riguarda le associazioni di volontariato, il Ministero del Lavoro ha precisato che sarà pubblicato un elenco aggiornato di soggetti ammessi ed esclusi al beneficio del 5×1000 per l’anno 2022 nella seconda metà del mese di gennaio. L’aggiornamento è reso necessario per tenere conto di tutte quelle situazioni, rilevanti ai fini dell’ammissione al beneficio, dei quali al momento, per via di procedimenti ancora in corso, non è possibile dare evidenza.
Qui i link agli elenchi:
Associazioni di volontariato
5×1000 elenco ammessi 2022
5×1000 elenco esclusi 2022
Enti della ricerca sanitaria
Elenco complessivo degli enti della ricerca sanitaria – 5 per mille 2022
Elenco permanente degli enti ricerca sanitaria – 5 per mille 2022
Nuovi iscritti – 5 per mille 2022
03 Gen, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
- 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
28 Dic, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende inserire nel proprio organico una o più risorse all’interno dell’area ‘attività istituzionali’.
Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che si occupano:
- dell’elaborazione e della gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi inclusi nella programmazione di Con i Bambini;
- del processo istruttorio delle proposte progettuali, in termini di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione del merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);
- della predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti;
- dei processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);
- della verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa.
Il presente annuncio è finalizzato ad integrare in particolare le funzioni di monitoraggio, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze delle risorse candidate.
Le risorse ricercate devono possedere i seguenti requisiti:
- titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche;
- competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
- competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
- competenze tecniche nell’ambito del trattamento dei dati personali;
- conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
- competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
- la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).
Saranno considerati ottimi requisiti premiali anche la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.
Non saranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti summenzionati.
Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.
L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati.
La sede di lavoro è Roma.
Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 gennaio 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: affarigenerali@conibambini.org inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento “Selezione 2023”.
Sarà facoltà del candidato allegare anche:
- una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae, non superiore ad una pagina, con la descrizione delle esperienze pregresse, con particolare riferimento ai requisiti richiesti;
- una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).
Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato.
I curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.
Scopri di più su Con i Bambini su www.conibambini.org