30 Apr, 2018 | News dal Csv
È in corso di realizzazione a Napoli il Laboratorio sulla cittadinanza organizzato da FONDACA (Fondazione per la cittadinanza attiva) nell’ambito del progetto “Ragazzi sospesi” della Cooperativa Dedalus rivolto a minori stranieri non accompagnati.
Il progetto ha come finalità quella di migliorare la qualità di vita dei minori stranieri, in primis consentendo loro di accedere alle stesse opportunità di cittadinanza dei loro coetanei italiani neomaggiorenni, nonché di di attivare strategie di costruzione dei presupposti per il completamento del percorso di autonomia avviato durante la minore età, sperimentando forme di impegno comune tra i giovani immigrati e la comunità di accoglienza, attraverso la loro diretta partecipazione alla ideazione, alla progettazione e alla implementazione di micro progetti di azione civica di carattere territoriale. I Laboratori di cittadinanza attiva rappresentano quindi una vera e propria opportunità per i minori per essere protagonisti di pratiche di cittadinanza, stimolando un processo di integrazione civica che è strumento indispensabile per facilitare il legame con il territorio ed uno degli elementi fondanti della costruzione identitaria anche da parte dei più giovani.
Pertanto, FONDACA propone alle associazioni di volontariato di Napoli e provincia di “accogliere” tra le loro fila i giovani in occasione di iniziative sociali, civiche o culturali nella città di Napoli per consentire loro di poter svolgere esperienze di partecipazione, definite nel tempo e concordate con le stesse organizzazioni.
Le attività in cui si prevede di impegnare i giovani non dovranno riguardare la tematica migratoria in modo da far fare loro una esperienza che gli consenta di ampliare le proprie conoscenze riguardo alle diverse problematiche del territorio ed al rapporto tra queste, il sistema dei servizi e l’attivismo di organizzazioni e cittadini.
A supporto di tali inserimenti dei minori, saranno presenti le figure dei peer tutor (studenti universitari della Università Federico II di Napoli) e dei peer operator (ragazzi migranti già da tempo in Italia).
Chi fosse disponibile ad ospitare gruppi di 2-3 ragazzi stranieri per brevi periodi di tempo coincidenti con le attività della associazione, lo può segnalare ai seguenti recapiti:
Marianna Fresu
m.fresu@fondaca.org
3206856177
uff. 0636006173
Per maggiori informazioni www.fondaca.org
26 Apr, 2018 | News dal Csv
Che cosa ti viene in mente quando pensi all’acqua: le vacanze estive al mare o la pesca su un fiume? Una passeggiata sotto la pioggia, la sensazione di sete in una giornata calda, gli edifici colpiti da un’inondazione o le pulizie di primavera a casa? Per sottolineare l‘importanza dell’acqua nella nostra vita quotidiana, l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha lanciato il concorso fotografico WaterPIX.
Le categorie del concorso sono:
L’acqua e noi – La beviamo, la usiamo per fare il bagno e per cucinare. Inondazioni o siccità possono colpire intere città. Cosa significa l’acqua per te?
L’acqua e la natura – I fiumi, i laghi e i mari non solo permettono la vita sulla terraferma ma ospitano anche un vasto numero di animali e piante. Gli oceani svolgono un ruolo chiave nell’assicurare un clima stabile per il pianeta. Riesci a rappresentare i benefici visibili ed invisibili dell’acqua? L’acqua potabile è a rischio?
L’acqua e l’economia– L’acqua è essenziale per la produzione di cibo, elettricità e molti beni. I fiumi e i mari costituiscono le principali rotte commerciali che collegano paesi e culture. Qual è l’importanza dell’acqua per le nostre economie? In che modo l’economia ha a sua volta un impatto sull’acqua?
Il concorso è aperto a tutti i cittadini maggiorenni dei paesi membri dell’AEA e dei paesi cooperanti dei Balcani occidentali. Per partecipare è necessario scattare o creare una foto originale (lato lungo – 2000 px) seguita da un breve testo.
I vincitori di ciascuna categoria di concorso riceveranno un premio in denaro dell’ammontare di 1000 euro. L’AEA assegnerà anche un premio per la gioventù (Youth Prize) alla miglior fotografia presentata da un giovane di età compresa tra i 18 e i 24 anni.
Verrà inoltre conferito un premio dal pubblico (Public Choice Award), che potrà partecipare ad una votazione online e scegliere un vincitore tra tutti i finalisti.
Per partecipare c’è tempo fino al 15 agosto 2018.
Consulta il regolamento…clicca qui
26 Apr, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
L’Istituto Domenico Martuscelli insieme con il Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali, hanno individuato un progetto di valorizzazione del parco esterno dell’Istituto attraverso la realizzazione di attività sociali svolte da enti di Terzo settore.
Pertanto lanciano un avviso pubblico mettendo a disposizione gratuitamente gli spazi esterni antistanti la sede dell’Istituto nonché i servizi igienici interni a favore di enti e associazioni che promuovano e organizzino attività socio-educative, attività seminariali, formative e culturali nel periodo compreso tra maggio e settembre 2018.
Le proposte progettuali con relativa manifestazione di interesse dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 maggio 2018.
Per consultare l’avviso e scaricare la modulistica…clicca qui
26 Apr, 2018 | News dal Csv
Tutto pronto per il Meeting degli Enti del Terzo Settore di Promozione Territoriale della Campania, in breve Meeting Promozione Campania che si terrà a Roccamonfina il prossimo 6 maggio. Si tratta di un evento, promosso da AEGEE Napoli e dall’associazione culturale Athena, che vedrà la partecipazione di 150 persone tra operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni, studenti e giornalisti da tutta la Regione Campania.
Il progetto nasce dalla necessità di fornire spazi di aggregazione e convivialità in cui tutti coloro che abbiano interesse nella Promozione del Territorio possano incontrarsi fra loro ed entrare in contatto con le istituzioni.
Di seguito il programma della manifestazione:
10.00 – 11.00: rinfresco ed accoglienza
11.00 – 13.30: conferenza ͞La Promozione del Territorio in Campania. Interventi degli enti e delle organizzazioni presenti, presentazione proposte e progetti
13.30 – 15.00: pranzo a buffet
15.00 – 16.00: attività laboratoriali parallele su:
͞Mobilità e professionalizzazione dei giovani
͞Fondi europei per la cultura e il turismo
“Fucina di idee: la cooperazione nella promozione del territorio”
16.00 – 18.00: fiera e musica dal vivo
Il Meeting sarà ospitato nel Complesso Monumentale Santuario della Madonna dei Lattani in Via Lattani 1 a Roccamonfina (Caserta).
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form.
Programma
24 Apr, 2018 | News dal Csv
Si chiama Festa di Primavera e si terrà i prossimi 5 e 6 maggio presso il Parco della Conoscenza e del Tempo Libero (ex Base Nato di Bagnoli – Napoli). L’evento, voluto dalla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia e dal presidente Patrizia Stasi, vede l’adesione di oltre 50 Associazioni. Energie positive che si sono messe in gioco per prendere parte ad un momento storico per Bagnoli e per le aree limitrofe, che vuole ufficializzare la riapertura al territorio di una vera e propria città nella città, rimasta a lungo blindata ed inaccessibile.
Gli spazi della ex base Nato nel fine settimana del 5 e 6 maggio saranno animati da centinaia di iniziative dedicate in particolare ai giovanissimi, ma anche agli adulti.
24 Apr, 2018 | Corsi 2018, Formazione, News dal Csv
Il Commercio Equo e Solidale sta attraversando, in Italia, una fase di profonda trasformazione che pone gli operatori volontari di fronte a nuove sfide e a nuove problematiche.
Per questo motivo CSV Napoli promuove un percorso formativo di aggiornamento, rivolto a volontari ed OdV operanti a vario titolo nel Commercio Equo e Solidale nonchè a giovani che desiderano impegnarsi nelle realtà associative che si occupano delle tematiche oggetto del corso.
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del commercio equo e solidale e del consumo critico, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia del consumo e dell’alimentazione.
Il corso partirà martedì 15 maggio e si terrà presso la sede di Mani Tese Campania Onlus, Piazza Cavour, 190 a Napoli.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 7 maggio 2018.
Per maggiori informazioni sul corso scarica la locandina
Le iscrizioni a questo corso sono chiuse