Scuola e volontariato, al via la XII edizione. Gli studenti si raccontano al Teatro Gelsomino

Anche quest’anno il Teatro Gelsomino di Afragola (Via Don Bosco, 25) ospiterà l’evento conclusivo di Scuola e Volontariato, un progetto del CSV Napoli che avvicina le giovani generazioni alla solidarietà. Questa edizione, che avrà luogo nei giorni 15 e 16 maggio p.v. vedrà la partecipazione di circa 40 Istituti Scolastici di Napoli e provincia, tra medie e superiori e più di 1000 studenti che animeranno il palco raccontando attraverso video, musica ed esibizioni la loro personale esperienza nel mondo del volontariato. Al loro fianco tutor e docenti, ma soprattutto le associazioni partner del progetto che hanno accolto gli studenti coinvolgendoli nelle loro attività e accompagnandoli in questo viaggio alla scoperta della solidarietà.

Scuola e Volontariato ha lo scopo di promuovere l’impegno civico e valorizzare il volontariato come agenzia educativa, luogo privilegiato per l’acquisizione di competenze trasversali, strumento di condivisione, crescita e conoscenza dell’altro nonché occasione per costruire legami territoriali stabili tra Scuole, Associazioni di Volontariato, Istituzioni ed altri attori del territorio.
La manifestazione prevede in apertura delle due giornate un breve spettacolo cine-teatrale, realizzato dalla cooperativa sociale Il Tappeto di Iqbal con la regia di Giovanni Savino e la partecipazione di giovani del quartiere Barra, protagonisti del progetto CAST – Centro Adolescenti Sperimentale Territoriale – promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. Sul palco la magia dell’arte circense, strumento di riscatto per tanti adolescenti.

A seguire, la presentazione del concorso video #DonareMiDona, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione per sensibilizzare soprattutto i giovani alla cultura del dono come strumento di crescita per il Paese. Cinzia Di Stasio, segretario generale dell’IID, sarà presente all’evento per illustrare le attività dell’edizione 2019 del Giorno del Dono che sarà celebrato, come ogni anno, il prossimo 4 ottobre.

In chiusura di entrambe le giornate, invece, la consegna del premio “Visioni di valori”, dedicato alla memoria di Valeria Fabrizia Castaldo, direttore del CSV Napoli, ai gruppi di studenti che avranno raccontato la propria esperienza di volontariato in maniera più significativa e originale.

Saranno presenti alla due giorni per portare il proprio saluto ai giovani e agli Istituti Scolastici presenti: Nicola Caprio– Presidente CSV Napoli, Lucia Fortini– Assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali della Regione Campania, Giuseppe Scialla– Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania, Stefano Tabò – Presidente CSVnet, Claudio Grillo-Sindaco di Afragola, Roberta Gaeta -Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Raffaele Di Martino, Consigliere CSV Napoli, Antonio Di Spirito, già Consigliere CSV Napoli.

Scarica la locandina

Campania, al via il primo Forum regionale Famiglia e minori

Rigenerare i legami e aprirsi al futuro. Questi gli obiettivi del Forum regionale Famiglia e minori, organizzato dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania che si terrà il prossimo 13 e 14 maggio presso l’auditorium della Regione Campania (Centro direzionale di Napoli, aula Torre C3), con inizio alle 10.

Saranno due giorni di confronto tra rappresentanti delle istituzioni e della politica, esperti ed esponenti dell’associazionismo e della società civile per analizzare tutte le principali tematiche, sociali e giuridiche, inerenti il mondo dei minori, dell’adolescenza e della famiglia.

Cinque le sezioni di lavoro, moltissimi gli interventi previsti: il primo giorno ci sarà, tra gli altri, anche il cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, mentre i saluti istituzionali saranno affidati alla presidente del consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio in rappresentanza dell’intera assise.

Prevista, inoltre, la presenza del presidente nazionale di “Telefono Azzurro”, Ernesto Caffo, del presidente di Unicef Italia, Francesco Samengo, del presidente di CSVnet, Stefano Tabò e del presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida.

Lo scrittore Maurizio De Giovanni è, invece, il testimonial dell’evento.

Il Forum si aprirà il 13 maggio con un confronto tra le varie tesi politiche su famiglia e minori, al quale parteciperanno i parlamentari Gianluca Cantalamessa (Lega), Edmondo Cirielli (Fratelli d’Italia), Sandra Mastella (Forza Italia), Michela Rostan (Leu), Paolo Siani (Pd), Gilda Sportiello (M5S). Seguiranno altri dibattiti nel pomeriggio e nel giorno successivo, il 14 maggio.

Abbiamo voluto dare vita ad uno spazio di partecipazione e confronto su tematiche che non sono solo attuali, ma che richiedono sempre più riflessioni attente. Quale Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza di questa Regione, sento l’esigenza di tutelare e garantire sempre il superiore interesse del minore in ogni contesto e processo sociale: questo Forum servirà anche a questo”, spiega Giuseppe Scialla, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania.

Il Forum regionale Famiglia e Minori è stato realizzato col patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Campania, dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania, dell’Unicef, di Telefono Azzurro, dell’Istituto degli Innocenti e del CSV Napoli. Media partner sarà Comunicare il Sociale, la testata giornalistica edita proprio dal Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli.

Scarica il programma

#iovadoalmuseo, ai giovani un ticket per visitare i luoghi della cultura

D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell’ottica di migliorare l’offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, il decreto si rivolge in particolare alle nuove generazioni. E lo fa istituendo da quest’anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali.
Il Mibac, poi, ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo e l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it

Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc.

Red & Next: il laboratorio del CSV Napoli ospita Serge Latouche, padre della Decrescita Felice

Si terrà il prossimo 14 maggio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (sede di Monte Sant’Angelo), l’ultimo appuntamento dei Laboratori Red&Next, Responsabilità Etica e Diritto & Nuova Economia per Tutti, attivati dal CSV Napoli grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA della Federico II e il Consorzio Promos Ricerche.

Il percorso, finalizzato a formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo Settore, studenti e volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate, ha ospitato testimonianze e relazioni di esperti di fama nazionale e si chiuderà con un incontro sul tema “Decrescita e Beni comuni” al quale interverrà l’economista e filosofo francese Serge Latouche.

Scarica la Locandina

DiscoverEU: altro giro, altro viaggio!

Fra un paio di giorni riparte DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione europea, basata su una proposta del Parlamento europeo, che intende offrire ai giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare per sfruttare appieno la libertà di circolazione nell’Unione europea, scoprire la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e il suo patrimonio, entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente e, in ultima analisi, scoprire se stessi.

Nell’ambito di questa iniziativa, la Commissione europea intende selezionare almeno 20 000 giovani e fornirà ai vincitori dei pass DiscoverEU per esplorare l’Unione europea tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020 per un periodo massimo di un mese.

Di norma, i vincitori viaggeranno in treno. Tuttavia, al fine di garantire il più ampio accesso possibile, il progetto dovrebbe offrire modalità alternative di trasporto come traghetti e autobus, ove necessario, e tenere conto delle considerazioni riguardanti la protezione dell’ambiente, i temi di percorrenza e le distanze.

Per essere ammessi i richiedenti devono:
-avere 18 anni al 1° luglio 2019, vale a dire essere nati tra il 2 luglio 2000 (incluso) e il 1° luglio 2001 (incluso);
-avere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione;
-inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12 (CEST) del 2 maggio 29 fino alle ore 12 (CEST) del 16 maggio 2019.

È possibile candidarsi attraverso uno specifico modulo di domanda online che sarà reso disponibile sul Portale europeo per i giovani. Per la procedura di domanda e di selezione…clicca qui 

“iF Social Impact Prize”, 50mila euro per affrontare le sfide sociali del nostro tempo

iF Design è un’ organizzazione con base ad Hannover che attraverso l’iF Social Impact Prize mette in palio 50mila euro per pubblicizzare e supportare progetti in grado di affrontare nel modo migliore le sfide sociali del nostro tempo.

Le categorie del premio per le quali si possono candidare i progetti corrispondono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:

Porre fine alla povertà in tutte le sue forme nel mondo
Porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibili, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
Infrastrutture resilienti, industrializzazione sostenibile e innovazione
Ridurre le disuguaglianze
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Al momento della candidatura i progetti devono già essere in fase di implementazione ed avere le seguenti caratteristiche:
affrontare o risolvere un problema rilevante;
rispecchiare standard etici e morali;
rafforzare relazioni di gruppo;
creare un’esperienza positiva;
bilanciare risorse impiegate e valore ottenuto.

Possono candidarsi al premio aziende, studi di design, organizzazioni non profit pubbliche e private, fondazioni.
Il Concorso prevede un singolo premio di 50.000 euro. La commissione che si riunirà a giugno e dicembre deciderà se concedere il premio a un solo progetto o dividerlo tra più vincitori.

Tutti i progetti partecipanti verranno pubblicati sulla iF WORLD DESIGN GUIDE senza limite di tempo e potranno essere costantemente aggiornati sul portale web.

Per candidarsi al premio bisogna registrarsi sul sito e compilare in inglese il form online di partecipazione (allegando immagini e video) entro il 6 giugno per la prima selezione, o entro il 20 novembre per la seconda ed ultima.

Si può presentare lo stesso progetto per un massimo di due volte.

Per maggiori informazioni visita la pagina web del premio…clicca qui