Al via Vico Equa e Solidale nell’ambito del Festiva del Consumo Critico.

A Vico Equense spazio alla tutela dell’ambiente e del mare.

Prende il via domani, con inizio alle 13 presso la Marina di Seiano a Vico Equense gli eventi di Vico Equa e Solidale che rientrano nel “Festival del consumo critico”, il ciclo di incontri promosso dal Csv Napoli con l’obiettivo di rendere il consumo critico uno stile di vita quotidiano.

Il Festival andrà avanti fino al 29 giugno ed è stato organizzato da Mani Tese, Legambiente e Oltre il guscio, associazioni che hanno risposto all’avviso pubblico del Csv Napoli. Domani, dunque, la partenza dell’evento: alle 13 ci sarà l’accoglienza dei partecipanti, alla quale farà seguito il pranzo solidale. Nel pomeriggio, alle 15 si parlerà del progetto “Vele spiegate” di Legambiente, pensato per raccogliere e monitorare i rifiuti marini e a seguire ci sarà la pulizia delle spiagge da parte dei volontari e dei partecipanti al Festival. In serata, le conclusioni della prima giornata.

Il “Festival del consumo critico” promosso dal Csv Napoli punta a rendere il consumo critico un modus vivendi capace di orientare la scelta di beni e servizi in base ad aspetti sociali e ambientali.

Verso le Officine del Volontariato dell’Area Nolana: giovedì 27 giugno incontro consultivo.

A seguito dell’apertura dello Sportello territoriale del CSV Napoli anche nell’area nolana prenderanno il via a breve Le Officine del Volontariato. Un’ iniziativa di animazione territoriale, un’occasione di confronto e partecipazione per tutte le organizzazioni del territorio, per dare visibilità al loro agire quotidiano e valorizzare le buone prassi realizzate a sostegno della comunità.

Al fine di rendere concretamente condiviso il processo di costruzione delle Officine, invitiamo tutte le ODV dell’area nolana ad uno scambio di idee e proposte.

L’appuntamento è previsto per giovedì 27 giugno p.v. alle ore 15.00 presso la sede dello Sportello nei locali dell’Agenzia di Sviluppo Nolano in via Trivice d’Ossa a Camposano.

Per partecipare all’incontro occorre compilare l’apposito form online.

Per procedere alla registrazione…clicca qui.

Donne under 30 tra innovazione e sostenibilità. Lamborghini lancia “Future FAB. Innovation & Transformation Award”

Future FAB. Innovation & Transformation Award”, è un concorso dedicato alle donne al di sotto dei 30 anni, lanciato da Lamborghini, brand di automobili di lusso.

Il concorso intende premiare tre donne che presenteranno un progetto interessante e innovativo in una delle tre categorie previste:
Sostenibilità – per progetti con un impatto positivo in termini ambientali, di salvaguardia delle biodiversità, di economia delle risorse energetiche, di gestione virtuosa dei rifiuti;
Arte e design – per progetti di natura artistica, progetti d’architettura, iniziative culturali, opere, installazioni, manufatti, performance;
Tecnologia – per progetti che si distinguano per un elevato contenuto tecnologico, con un positivo impatto sulla società e sul pianeta, come product design, idee di impresa, invenzioni, soluzioni e dispositivi tecnologici.

Il concorso, oltre a offrire giornate di formazione, dà anche l’opportunità di entrare in contatto con una grande azienda e conoscere i membri del Lamborghini FAB (Female Advisory Board), un network al femminile con all’attivo circa 200 donne rappresentative del mondo dell’imprenditoria e della cultura a livello internazionale. I progetti vincitori saranno inoltre pubblicati sul portale FAB e condivisi attraverso i canali mediatici di Lamborghini che offrono visibilità globale.

Per partecipare c’è tempo fino al 14 Ottobre 2019.

Leggi l’avviso…clicca qui

Avviso Pubblico per la partecipazione di Associazioni, Enti e Cittadini al “Tavolo blu”

Con Delibera n.342 del 04/07/2018 e n. 217 del 13.05.2019 la Giunta Comunale ha istituito un tavolo stabile di ascolto per lo sviluppo e la valorizzazione della risorsa mare, denominato “Tavolo Blu”, composto da operatori del settore presenti sul territorio, società civile ed Amministrazione Comunale, quale strumento partecipativo di confronto e di valutazione per l’impulso delle azioni tese a favorire le politiche legate alla risorsa mare.

Il “Tavolo Blu” sarà composto dal Sindaco, o suo delegato che lo presiede, e dai seguenti componenti:
– Un rappresentante del Servizio Tutela del Mare.
– Un rappresentante della Autorità di Sistema Portuale.
– Un rappresentante della Capitaneria di Porto di Napoli.
– Rappresentanti degli stabilimenti balneari in numero massimo di n.3
– Rappresentanti delle Associazione di categoria in numero massimo di n.3.

Al Tavolo sono invitati a partecipare Associazioni, Enti, cittadini che potranno inviare la propria istanza di partecipazione all’indirizzo tavblu@comune.napoli.it, con allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità ed indicazione di recapito mail presso il quale si intende essere contattati.

Le sezioni di lavoro del Tavolo sono le seguenti:
PRIMA SEZIONE
-Sport acquatici;
-Pesca sportiva;
-Promozione turistica;
-Turismo marittimo costiero;
-Cultura marinara;
-Formazione e educazione ambientale;
-Attività museali del mare;
SECONDA SEZIONE
-Portualità, strutture e infrastrutture;
-Porticcioli e approdi nautici;
-Cantieristica nautica;
-Le “vie del mare”;
TERZA SEZIONE
-Pesca e acquicoltura;
-Industria conserviera pesca;
-Mercato ittico;
QUARTA SEZIONE
-Ricerca scientifica;
-Riserva e parchi marini;
-Balneazione;
-Vigilanza, volontaria, marina e costiera;
-Pulizia dei fondali
QUINTA SEZIONE
Tavolo Fondi Diretti e Indiretti

Tale Avviso decorrerà dal giorno 12 giugno 2019 e avrà scadenza ad aprile del 2021.
Gli interessati possono iscriversi ad un massimo di n.2 sezioni di lavoro.

Per saperne di più e consultare l’avviso…clicca qui

DreamLab, l’app di Fondazione Vodafone per aiutare la ricerca sul cancro mentre dormi

Arriva anche in Italia l’iniziativa che permette di mettere a disposizione di un progetto di ricerca la potenza di calcolo del proprio smartphone.

Aiutare la ricerca sul cancro? Si può fare a occhi chiusi. Non è un modo di dire, ma la nuova brillante idea di Fondazione Vodafone. Tutto ciò che serve è uno smartphone, un caricabatterie, l’app DreamLab e qualche buona ora di sonno. Dopo aver scaricato la app e collegato il telefono al caricabatterie, basterà attivare DreamLab per far sì che la potenza di elaborazione dello smartphone sia messa a disposizione della ricerca, in modo da velocizzare i complicatissimi calcoli che sono sempre necessari al giorno d’oggi per gli studi oncologici. Fondazione Vodafone ha già lanciato l’app nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda, e in Italia ha messo l’app al servizio del progetto Genoma in 3D di IFOM, l’Istituto FIRC per l’oncologia molecolare, che punta a caratterizzare in modo accurato la struttura tridimensionale del DNA.

Più alto sarà infatti il numero di utilizzatori di smartphone che aderiranno al progetto, maggiore sarà la velocità di calcolo a disposizione dell’analisi dell’enorme quantità di dati sull’architettura 3D del DNA.

Vuoi scaricare DreamLab? Clicca qui…e troverai sia la versione Android che quella per iPhone. Comincia subito ad aiutare la ricerca sul cancro!

VolCamp2019: la scelta giusta per i giovani che vogliono scoprire il volontariato. Partecipa anche tu!

VOL CAMP – Campi di Orientamento al Volontariato

I campi di Campi di Orientamento al Volontariato del CSV Napoli sono un opportunità  formativa ed esperienziale per i giovani che vogliono aprirsi al mondo del volontariato.  Sono residenziali, gratuiti ed avvicinano i ragazzi interessati ad uno settore specifico  d’intervento del volontariato (ambiente, minori, disabilità etc). Una settimana stimolante all’insegna della relazione che permette di maturare con gli altri nuove idee per costruire modelli di vita alternativi. I campi si realizzeranno nel mese di luglio. Per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni il campo si terrà dal 14 al 19 luglio 2019. Per i giovani tra i 18 e 24 anni il campo si terrà dal 19 al 24 di luglio. La partecipazione al campo consente ai giovani interessati di conoscere da vicino alcune delle attività che quotidianamente le associazioni svolgono sui nostri territori (tutela dell’ambiente, sostegno di persone in difficoltà come minori a rischio e disabili, promozione e tutela dei diritti e via dicendo).

Un opportunità per i giovani che vogliono mettersi in gioco e vivere un’ esperienza di vita comunitaria con tanto divertimento  in una struttura, la Flegrea House di Pozzuoli, immersa nel verde. Al termine dell’esperienza si rilascerà l’attestato delle attività svolte  e della formazione acquisita.

I giovani interessati possono inviare la propria candidatura attraverso l’area riservata del nostro sito. A seguito della richiesta di iscrizione i candidati saranno contattati per un colloquio motivazionale finalizzato alla partecipazione al Campo.

Partecipa anche TU! Clicca qui per l’iscrizione

Scarica la locandina

Per maggiori informazioni è possibile contattare, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, la Referente dell’Area Promozione ai seguenti recapiti:
Eleni Katsarou
334.3970670
promozione@csvnapoli.it