DALLA RETE SOCIALE ALL’AIUTO: CORSO DI FORMAZIONE

Il percorso formativo intende chiarire gli obiettivi ed il ruolo del volontariato nelle logiche della “Rete Sociale” di aiuto all’infanzia, all’adolescenza o alla famiglia.  Fornisce gli strumenti base utili alle ODV ed ai singoli “volontari” nelle attività connesse alla progettazione di interventi di integrazione educativa, di socializzazione, di sostegno.  Affrontiamo così il tema   della competenza-socio-educativa delle reti sociali e della formazione continua.
Inoltre il corso è rivolto a quanti sono interessati a conoscere le linee guida per interventi di integrazione educativa, di socializzazione, di sostegno, rivolti ai disabili e famiglie.

Contenuti
I MODULO –  Il 20 settembre dalle 9:00 alle 18:00 e il 21 settembre dalle 9:00 alle 13:00.
Il mondo del volontariato – Volontario perché? – La relazione socio educativa con la persona e nel contesto.
II MODULO – Il 18 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 e il 19 ottobre dalle 9:00 alle 13:00.
La rete e il territorio – Il volontario nei diversi contesti – La riflessione dopo l’esperienza.
III MODULO – Il 15 novembre dalle 9:00 alle 18:00 e il 16 novembre dalle 9:00 alle 13:00.
Laboratorio di parola.
IV MODULO – Il 13 dicembre dalle 9:00 alle 18:00 e il 14 dicembre dalle 9:00 alle 16:00.
Laboratorio di problem solving – Analisi e restituzione.

Formatori: Bertrand Anna Letizia; De Leo Germana; De Rienzo Emilia; Mirone Teresa; Tafuto Alba; Altobelli Liliana.

Metodologia
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Verrà adottata una metodologia cooperativa che vede i partecipanti protagonisti attivi, e non semplici fruitori, del percorso formativo. L’impostazione degli incontri sarà a carattere laboratoriale e prevede l’utilizzo di esercitazioni in piccoli gruppi, case work, role playing, preceduti o seguiti da momenti di inquadramento teorico e di confronto volti a favorire processi di meta cognizione ed autoconsapevolezza.

Modalità di Partecipazione
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it oppure accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, entro e non oltre martedì 10 settembre e dopo tale scadenza gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.

Destinatari
Saranno ammessi uno/due volontari di Enti di Terzo Settore, Operatori ed Educatori Sociali, fino ad un massimo di 30 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

Tempi e luoghi
46 ore di incontri di formazione in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1.
Due giorni consecutivi al mese: il venerdì dalle 9:00 alle 18:00 ed il sabato dalle 9:00 alle 13:00 tranne l’ultimo appuntamento che è fino alle 16:00.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

L’iscrizione a questo corso può essere eseguita esclusivamente dagli Enti. Ogni associazione può indicare fino ad un massimo di due volontari iscritti nell’area riservata e collegati all’associazione stessa.

ISCRIVITI CLICCA QUI

ROA – Disponibile l’elenco aggiornato al 05 luglio 2019

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it

Scrica il file Pubblicazione ROA 5.08.2019

 

 

Fundrising, nuova indagine dell’Istituto Italiano Donazione

L’Istituto Italiano della Donazione ha lanciato un’indagine sull’andamento delle raccolte fondi in Italia, realizzata in collaborazione con ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser. Potranno partecipare alla ricerca tutte le organizzazioni non profit che svolgono attività di raccolta fondi, compilando l’apposito questionario disponibile online entro il 31 luglio 2019. I dati trattati dal questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, verranno analizzati in forma aggregata ed anonima.Dai questionari verrà elaborata la consueta indagine, che sarà presentata in occasione del giorno del dono, che da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze rispetto alle dinamiche delle raccolte fondi.

Verso le Officine del Volontariato Area Nord: giovedì 11 luglio incontro consultivo.

A seguito dell’apertura dello Sportello territoriale del CSV Napoli anche nell’area nord di Napoli prenderanno il via a breve Le Officine del Volontariato. Un’ iniziativa di animazione territoriale, un’occasione di confronto e partecipazione per tutte le organizzazioni del territorio, per dare visibilità al loro agire quotidiano e valorizzare le buone prassi realizzate a sostegno della comunità.
Al fine di rendere concretamente condiviso il processo di costruzione delle Officine, invitiamo tutte le ODV dell’area nord ad uno scambio di idee e proposte.
L’appuntamento è previsto per giovedì 11 luglio p.v. alle ore 15.00 presso la biblioteca comunale di Afragola in Via Firenze 33. Per partecipare all’incontro occorre compilare l’apposito form online.
Per procedere alla registrazione…Clicca qui

Festa dell’estate al real bosco di Capodimonte

Torna al Bosco di Capodimonte la “Festa dell’Estate, ballando al chiaro di luna”, seconda edizione dell’ iniziativa promossa e organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dalle associazioni Amici di Capodimonte onlus e Premio GreenCare Ets. L’appuntamento è per venerdì 28 giugno 2019 alle 19,30. Si tratta di un evento il cui scopo è raccogliere fondi per dotare il Real Bosco di un secondo campetto di calcio, il che pone questa seconda “puntata” in continuità con l’obiettivo della prima, che era mettere insieme i fondi per realizzare un primo spazio dedicato al gioco del pallone, un campo destinato all’uso gratuito e amatoriale di tutti i ragazzi della città e in particolare di quelli del quartiere. Il campo, adatto al gioco del calcetto (calcio a 5), è stato realizzato con materiale proveniente da riciclo ed a sua volta ad alta riciclabilità. Tema della serata è il Real Bosco e gli ospiti sono invitati ad interpretarlo con un dresscode ispirato alla flora ed alla fauna del luogo.

Linee guida 2019-2020 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza

Pubblicate le linee guida per l’annualità 2019 di Intesa San Paolo.Le richieste di liberalità possono essere presentate solo da enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che consentano un agevole accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati.

Le richieste si suddividono in:

1. LIBERALITÀ TERRITORIALI, di importo* fino a euro 5.000;

2. LIBERALITÀ CENTRALI, di importo* superiore a euro 5.000.

La domanda si compila on line attraverso un’apposita piattaforma.
Scarica le Linee Guida 2019-2020 Segreteria Tecnica di Presidenza
Clicca qui per collegarti al sito ufficiale.
Clicca qui per presentare una domanda.