“In-dipendenza” nelle scuole di Napoli arriva il progetto di contrasto all’uso di alcol e droghe

Prende il via il progetto “In-dipendenza” per il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e all’assunzione di alcol da parte dei minorenni. Se ne occuperà l’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori coordinata dal comandante Ciro Esposito e diretta dal Capitano Sabina Pagnano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle operazioni svolte sul territorio, soprattutto nei luoghi di ritrovo più frequentati da giovani e giovanissimi, con l’avvio di un progetto di in-formazione per i ragazzi delle scuole superiori della Città di Napoli, per affrontare il tema delle dipendenze (alcol, droghe, fumo e ludopatia).

Il Progetto affronta con modalità dinamiche queste tematiche sia in generale, che entrando nello specifico dei rischi associati all’uso di determinate sostanze che si ripercuotono nella vita quotidiana e sul futuro benessere dei nostri giovani e, di conseguenza, delle loro famiglie. Gli incontri si svolgeranno presso gli Istituti scolastici che aderiranno durante i quali personale specializzato della Polizia Municipale sarà a disposizione degli studenti e degli insegnanti in modo da offrire le preziose informazioni tese alla salvaguardia dei giovani ma, anche, per indicare percorsi finalizzati al recupero di chi è già vittima di queste dipendenze.
I frequenti servizi nel 2019 nelle ore serali e notturne dei week-end, ha individuato circa 450 persone, non solo minorenni ma anche giovani in età adulta, che facevano uso di alcol e/o di sostanze stupefacenti ed al controllo di 110 esercizi commerciali, 15 di questi sanzionati ai sensi della legge 125/2001 fino ad un massimo di 1.000 €, per aver venduto bevande alcoliche a minori di anni 18; per 7 esercenti, responsabili di aver somministrato bevande alcoliche a minori di anni 16, è scattato il deferimento all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’Art. 689 c.p. che prevede la pena dell’arresto fino ad un anno e, in caso di recidiva, sia sanzioni amministrative che la sospensione dell’attività fino a tre mesi.

Gli Istituti interessati al Progetto “In-Dipendenza” potranno contattare l’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori della Polizia Municipale di Napoli tramite e-mail all’indirizzo polizialocale.pg.nis@comune.napoli.it oppure telefonando ai numeri 081 7957243 o 081 7952906.

Avviso agli utenti: chiusura sportello 16 gennaio

Informiamo i nostri utenti che, il prossimo giovedì 16 gennaio 2020, lo Sportello territoriale di Afragola resterà chiuso al pubblico. Le attività riprenderanno regolarmente dal giorno 23 gennaio.

Per informazioni e per prenotare un appuntamento è possibile scrivere all’indirizzo email sportelli@csvnapoli.it

“Educare alla lettura”. On line la nuova edizione del bando per progetti di formazione

Con il Bando “Educare alla lettura” il Centro per il libro e la lettura del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura. Le iniziative di formazione rivolte ai docenti dovranno essere incentrate sulla formazione di competenze specifiche nell’ambito della Reading Literacy.

Il risultato del Bando sarà l’individuazione di n. 11 progetti di educazione alla lettura, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e di porre le basi per creare presidi permanenti, per costruire – attraverso una approfondita formazione teorica e pratica – anche una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti: insegnanti, bibliotecari, librai, singoli professionisti ecc.

In particolare, i progetti dovranno:

– coinvolgere gli insegnati, incentivandone la partecipazione attiva, anche con riferimento a progetti culturali già presenti sul territorio;
– favorire la conoscenza delle biblioteche e delle librerie del territoiro;
– favorire la lettura e il lavoro su libri che verranno proposti durante i corsi;
– favorire momenti di lettura a voce alta.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione ed educazione alla lettura. Il finanziamento ammissibile ammonta a un massimo di € 30.000,00 per ciascun progetto. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 330.000,00.

Le domande dovranno essere trasmesse, preferibilmente in formato PDF, entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 14 febbraio 2020 esclusivamente tramite PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it.

Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: educareallalettura@beniculturali.it.

Per consultare il testo completo del bando e scaricare la modulistica…clicca qui

Ritrovarsi. Ecco il nuovo numero di Comunicare il Sociale

È disponibile, on line e in versione cartacea, il numero di dicembre di Comunicare il Sociale, la rivista del CSV Napoli che parla di volontariato, solidarietà e Terzo settore.

Questo mese è dedicato al Natale, che, si sa, significa “nascita”. A volte, però, è importante anche “rinascere”: rimettere in circolo tutte quelle energie positive che fanno stare meglio. Ed ecco che le feste diventano l’occasione per ricordare a noi stessi che ci vuole vita per amare la vita.
Scarica il nuovo numero oppure compila il form on line per ricevere gratuitamente, ogni mese, presso la sede della tua associazione le copie della rivista, diventando così anche un nostro punto di distribuzione sul territorio.

Diritti Umani: una borsa di studio per studiare all’estero

La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio intitolata ad Alessandro Pavesi destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani. La borsa, pari a €12.500 (comprensivo di ogni eventuale imposizione fiscale), comporta la frequenza per l’anno accademico 2020-2021 di un corso di perfezionamento all’estero scelto dal candidato ed in linea con gli studi svolti, della durata prevista non inferiore a 6 mesi consecutivi, presso università o centri di ricerca esteri.

Possono partecipare al presente bando coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
-residenza in Italia;
-laurea magistrale conseguita presso un’università italiana con tesi attinente ai diritti umani posteriormente al 31 luglio 2017 e comunque entro la data prevista per la presentazione della domanda;
-ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi prescelti per la fruizione della borsa;
-assenza di condanne penali.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione ed inoltrata entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2020.

Hackathon, prepararsi al futuro. Le idee sostenibili verso Firenze.

Martedì 17 dicembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 l’Aula Di Sabato dell’Unversità degli Studi di napoli Federico II – Complesso universitario di Monte Sant’Angelo, ospiterà l’evento “Hackathon, prepararsi al futuro. Le idee sostenibili verso Firenze” organizzato da Next nell’ambito della dodicesima edizione della Fiera dei Beni Comuni del CSV Napoli.

L’Hackathon Prepararsi al Futuro è un tour della penisola alla ricerca delle migliori idee di sviluppo sostenibile del territorio. Esperti manager, imprenditori, formatori di diversi settori produttivi saranno a disposizione per aiutarti a progettare la tua idee imprenditoriale e affinare il tuo progetto. in palio la partecipazione alle selezioni per il premio miglior start up sostenibile al Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020.

Interverranno come tutor e giuria:
Alfonso Gentile – Vicepresidente CSV Napoli
Giusiana Russo, Salvatore Iavarone, Fabiana Brasile – Campagna Plastic Free
Michelangelo Russo – Direttore Dipartimento di Architettura
Adele Caldarelli – Direttore Dipartimento di Economia
Renato Briganti – Corso di Alta Formazione Finanza Etica – CAFFE
Maurizio D’Ago – Presidente Provinciale ACLI Napoli
Angelo Vecchione – Presidente Regionale CTA Campania
Pino Vitale – Presidente Nazionale “I paesi più sostenibili d’Italia”

Scarica la locandina