Arte e solidarietà uniti in “Poster Quotidiano”: 26 artisti a sostegno di Progetto Arca per le persone in difficoltà

Sono 26 gli artisti coinvolti nella realizzazione di opere in formato poster a sostegno di Fondazione Progetto Arca per aiutare chi sta vivendo un momento di difficoltà economica in questo particolare momento storico: persone senza dimora e famiglie indigenti a Milano, Roma e Napoli che hanno bisogno di un aiuto concreto e urgente.

L’iniziativa si chiama “Poster Quotidiano” e nasce per coniugare arte e solidarietà, con l’obiettivo di sostenere la quotidianità di chi oggi si trova a fronteggiare condizioni difficili e, allo stesso tempo, di sottolineare l’importanza che la cultura può avere nell’affrontare e dare forma alla narrazione di uno scenario drammatico e senza paragone da almeno due generazioni.

I poster, donati dagli artisti, sono firmati e realizzati in tiratura di 20 copie ciascuno (il formato è 50×70 cm). È possibile vederli sul sito posterquotidiano.it, dove sono in vendita con un contributo minimo di 100 euro, che verrà interamente devoluto a Progetto Arca.

L’idea di Poster Quotidiano nasce da Iva Lulashi, Adrian Paci e Fabio Roncato, grazie alla collaborazione di Casa Testori e Collezione Giuseppe Iannaccone, con i curatori Giuseppe Frangi Rischa Paterlini.

Gli artisti che hanno aderito: Alessandro Agudio, Giulia Andreani, Stefano Arienti, Filippo Berta, Thomas Braida, Nina Carini, Linda Carrara, Andrea Cerruto, Paolo Ciregia, Vanni Cuoghi, Matteo Fato, Giovanni Frangi, Emilio Isgrò, Giovanni Iudice, Massimo Kaufmann, Beatrice Marchi, Elena Mocchetti, Davide Monaldi, Ruben Montini, David Reimondo, Alessandro Sambini, Hermanos Santiago, Marinella Senatore.

Per saperne di più:

www.progettoarca.org

www.posterquotidiano.it

Festa della mamma: realizza il tuo lavoretto con il laboratorio online del Centro Ozanam

Mercoledì 6 maggio appuntamento con la creatività. Si terrà online a partire dalle ore 16.45 il laboratorio d’arte curato dai volontari del Centro Ozanam di Sant’Antimo per aiutare i bambini a costruire un lavoretto in occasione della festa della mamma.  Pochi materiali, da recuperare facilmente, per dare sfogo alla fantasia e divertirsi in compagnia anche restando a casa propria.

Ecco l’elenco del materiale necessario:

-una copertina di una vecchia computisteria (potete utilizzare la copertina di un quadernone già finito,mi raccomando staccate delicatamente le spillette, non deve rompersi)

– un righello oppure una squadretta

– cartoncino colorato oppure cartoncino bianco che poi colorerete leggermente con dei pastelli

-pastelli

-un pennarello nero

-pennarelli di vari colori

-forbici

-colla

– una matita

-una gomma da cancellare

-tappi di bottiglia

-una gomma da cancellare

-tappi di bottiglia

Il laboratorio è gratuito e rivolto ai bambini dai 6 anni in sù insieme alle mamme. Per partecipare scarica ZOOM su smartphone/PC/Tablet. Manda un messaggio privato attraverso la pagina Facebook dell’associazione entro le ore 12.00 del 6 maggio. Ti verrà inviato un link da cliccare per accedere al laboratorio.

Fase 2 e mobilità sostenibile, il webinar di Legambiente

La ripartenza ha bisogno di soluzioni green innovative e coraggiose per la mobilità.

Domani, mercoledì 6 maggio, alle ore 17.30  in diretta sulle pagine facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia si terrà il webinar “LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER LA #FASE2. Scelte, innovazioni, risorse”.

Interverranno: Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Dario Nardella, Sindaco di Firenze; Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, vicepresidente ANCI; Marco Granelli, Assessore alla mobilità Comune di Milano; Tullio Berlenghi, Capo segreteria tecnica, Ministero dell’Ambiente; Giuseppe Catalano, Coordinatore struttura di missione Ministero delle Infrastrutture;  Alessandra Bonfanti, Responsabile Legambiente Mobilità Attiva e vicepresidente Amodo; Andrea Colombo, Italian Cycling Embassy; Alfredo Giordani, Presidente Vivinstrada; Andrea Poggio, Responsabile Legambiente Mobilità Sostenibile

Coordina: Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente

Abio anche da lontano. Volontari online per divertire e intrattenere i più piccoli

ABIO Napoli, Associazione per il Bambino In Ospedale, da vent’anni si occupa di sostenere e accogliere, in 11 ospedali di Napoli e provincia, i bambini e le loro famiglie al fine di rendere meno traumatica l’esperienza dell’ospedalizzazione.  A fine febbraio, a causa della pandemia, l’associazione ha dovuto interrompere tutte le attività in ospedale e, dopo una fase iniziale, durante la quale a prevalere era una sensazione di impotenza di fronte a una situazione, tanto nuova quanto inaspettata, ha deciso di reinventarsi sfruttando tutta la creatività dei 400 volontari. È nata così l’iniziativa “ABIO anche da lontano” per far arrivare, anche a distanza, il sostegno ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici, attraverso dei video pubblicati sui canali social dell’associazione.

In questi video i volontari di ABIO Napoli, dopo aver superato l’imbarazzo iniziale di doversi mettere davanti a una videocamera, continuano a proporre diverse attività ludiche: tutorial per la realizzazione di giochi, attività laboratoriali, inventano favole, filastrocche, canzoncine, balli e tanto altro.

ABIO Napoli appena potrà rientrare negli ospedali continuerà la sua opera di umanizzazione dei reparti pediatrici, rendendo ancora più colorate e a misura di bambino le 25 ludoteche aperte nei primi vent’anni di attività al fianco dei bambini in ospedale.

Proposte concrete per la ripartenza del Paese: mobilità dolce e turismo sostenibile.

L’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) di cui  è parte anche Legambiente e che aggrega molte associazioni attive nella tutela ambientale, di promozione della bicicletta, cammini, ferrovie turistiche e greenways, per la valorizzazione dei borghi, aree interne e turismo sostenibile, ha inviato al Governo un appello.

Si tratta di 11 proposte concrete costruite grazie all’esperienza e alle competenze dell’Alleanza,  per ripartire con l’estate e in generale per una prospettiva a lungo termine di sviluppo sostenibile del Paese in cui salute, equità, ambiente e lavoro possano finalmente trovare equilibrio.

Ripartire dalla mobilità a piedi ed in bicicletta, dalle ferrovie turistiche, la natura ed i piccoli borghi, il turismo lento tra le bellezze d’Italia – dichiara Anna Donati, Portavoce della Alleanza AMODO – sono la soluzione per far ripartire il turismo, l’accoglienza locale e di lavoro, la fruizione della natura, in tempi di distanziamento sociale.

Leggi le proposte…clicca qui

#IORESTOACASA: tante attività facili e divertenti da fare con i bambini

A seguito della chiusura delle scuole a causa del COVID-19, il Centro Arcobaleno di Napoli ha dedicato una pagina del proprio portale a canzoncine, disegni e laboratori da poter svolgere facilmente con materiali facilmente reperibili  in casa, come bottiglie, fogli, bicchieri ecc., per far divertire ed intrattenere i bimbi durante la giornata.

Una raccolta di ricette, fiabe e storielle, musica, attività didattiche e tanto altro per continuare a sostenere le famiglie  in questa fase di emergenza e aiutare i più piccoli a trascorrere piacevolmente il tempo in casa.

Per saperne di più…clicca qui