L’Erbolario e Banco Alimentare, un progetto buono un milione di volte

Grazie a Banco Alimentare, L’Erbolario promuove un’iniziativa di responsabilità sociale a favore delle famiglie italiane più bisognose, impegnandosi a donare un milione di pasti.

La situazione della povertà nel nostro Paese riporta dati drammatici. Dall’indagine Istat – presentata il 15 luglio 2015 – è risultato che nel 2014 le persone in stato di povertà assoluta sono più di quattro milioni, di cui oltre un milione è rappresentato da bambini e quasi 600 mila da anziani.
Dal 2011 al 2014 i poveri sono aumentati di circa un milione e mezzo, in particolare nel Sud Italia. Il dato più preoccupante è che un minore su 10 soffre la fame. In questo panorama, sono circa quindicimila le strutture caritative che distribuiscono pacchi alimentari ed erogano pasti caldi ai bisognosi. Oltre ottomila di queste sono convenzionate con la rete Banco Alimentare.

Sono molto felice di questa nuova collaborazione. Trovo che Banco Alimentare e L’Erbolario abbiano la medesima comunione d’intenti: entrambi teniamo alle persone. L’Erbolario si occupa della loro cura e bellezza, Banco Alimentare pensa alla loro sussistenza, con l’intento di ridonare ai più bisognosi la dignità che meritano”, ha dichiarato Antonio Oliva Vice Presidente di Banco Alimentare.

Scopri come aderire all’iniziativa e potrai anche vincere un anno di spesa del valore di 5,200€. Per saperne di più clicca qui

AVIS, ecco la nuova campagna estiva

“Anche d’estate c’è bisogno di sangue. Dona ora”. Questo il messaggio veicolato dalla nuova campagna di comunicazione di AVIS Nazionale che comprende uno spot tv, radio e tre scatti fotografici.

La campagna è incentrata anche in questo caso sul tema della “prima volta” e utilizza lo stile narrativo che accomuna tutti gli strumenti di promozione e sensibilizzazione (disponibili al link http://laprimavolta.avis.it) realizzati negli ultimi due anni da AVIS Nazionale in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Heads Collective di Treviso.

Guarda lo spot

Più Formazione, proroga al bando di Fondazione san Gennaro

La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, in collaborazione con Gi Group, promuove il bando “Più Formazione – Potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado”, finanziando attività volte al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa e al contrasto alla dispersione scolastica, nel quartiere Sanità di Napoli. Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, pena l’esclusione, devono essere compilate e consegnate a mano al seguente indirizzo: Via Capodimonte, 13 – 80136 Napoli oppure inviate mediante Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: amministrazione@pec.fondazionesangennaro.org ,  entro e non oltre le ore 23.59 del 25 giugno 2016, PROROGATO AL 25 LUGLIO ORE 23:59.

La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus selezionerà le proposte ritenute più valide e capaci di generare buone prassi tra le istituzioni scolastiche, il territorio e il terzo settore. Alla proposta vincitrice del bando verrà assegnato un contributo fino ad un massimo di 14.000 euro. È prevista una quota di cofinanziamento a carico dei beneficiari che ammonta al 20% del contributo richiesto. Per ulteriori informazioni ed eventuali chiarimenti, si prega di scrivere a info@fondazionesangennaro.org oppure, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 15.00, contattarci telefonicamente allo 081/195 71624.

Di seguito i documenti per partecipare al bando:

Servizio Civile all’AISM

L ’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus Sezione Provinciale di Napoli sta cercando 6 giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che vogliano dedicare un anno della loro vita allo svolgimento del servizio civile.

L’impegno previsto è di 30 ore settimanali nell’ambito delle seguenti attività: assistenza domiciliare, supporto al trasporto, segreteriato sociale, informazione e sensibilizzazione, ecc.

Il compenso netto mensile è di 433,80 euro.

Per informazioni telefonare allo 0815922936/3666161927 o scrivere a aismnapoli@aism.it entro le ore 14.00 del 30 giugno 2016, data di scadenza del Bando emanato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Affrettati mancano pochi giorni!

“Trans cuore”, la favola che spiega ai bambini il rispetto delle differenze

Trans Cuore. L’amore attraversa i confini” è il titolo del libro, edito da Ateneapoli Editore, scritto ed illustrato da Mariano Gianola con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini nei confronti delle differenze e di spiegare, in chiave antidiscriminatoria, cosa vuol dire essere una persona transgender e i disagi di cui si può fare esperienza in una società la cui cultura risulta essere genderista. Prevenire e contrastare lo stigma, dunque, attraverso lo strumento della favola.

Il dialogo tra il cuore di Daniela, una ragazza transgender con il suo cervello rappresenta uno strumento didattico per permettere la comprensione dei concetti di discriminazione e violenza.
Il libro affronta anche le tematiche della famiglia monogenitoriale, dell’adozione da parte di persone LGBTQI e, inoltre, della lotta ai pregiudizi che, purtroppo, ancora oggi, esistono nei confronti di alcune persone.

La seconda parte denominata “Piccolo Manuale Antidiscriminazione” consiste in un manuale che affronta e spiega ai bambini cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e come combatterli.

E’ possibile scaricare la favola sul bookstore del sito di Ateneapoli Editore sia nella vetrina del sito http://www.ateneapoli.it/libri/ sia sulla pagina dedicata alla favola http://www.ateneapolieditore.it/libri/libro.asp?id=42

Iniziativa implementata all’interno del Servizio Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi. Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti, Università di Napoli “Federico II”. Con il patrocinio di Avvocatura per i Diritti LGBTI – Rete Lenford e Fondazione Genere Identità Cultura.

Educazione degli adulti in Europa, un seminario per discutere metodi e strumenti

Sono aperte le iscrizioni al seminario gratuito su metodi e strumenti educativi, sperimentati a livello europeo, per supportare educatori, insegnanti e operatori del pubblico e del terzo settore nel lavoro con adulti a rischio di esclusione sociale.
L’incontro formativo si terrà giovedì 7 luglio dalle 16.00 alle 19.00 presso il Centro socio culturale “Il Cantiere” di Frattamaggiore (Na).
Il seminario nasce dalla conclusione del progetto “Up-Skilling Europe”, realizzato in Italia da Cantiere Giovani insieme ad organizzazioni di Spagna, Romania, Inghilterra, Grecia e Polonia è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus (info: www.upskillingeurope.eu).
L’obiettivo del progetto è di migliorare l’occupabilità di adulti a rischio di esclusione sociale in Europa attraverso un processo di sviluppo e aggiornamento delle competenze. Per raggiungere questo obiettivo, i partner di progetto hanno lavorato da Settembre 2014 allo sviluppo di cinque “toolkit” (manuali didattici) basati sui principi dell’educazione non-formale e dell’Apprendimento Attivo.
1. Toolkit per l’Educazione all’Imprenditoria Sociale.
2. Toolkit per la Formazione ICT (Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione).
3. Toolkit per l’insegnamento della lingua inglese (English Teaching).
4. Toolkit per l’Apprendimento Permanente.
5. Toolkit sulla Mobilità per l’Apprendimento.

Introduce il seminario il Prof. Ciro Pizzo, cattedra di Sociologia dell’educazione extrascolastica dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che tratterà delle opportunità e strategie messe in campodall’Europa per l’apprendimento degli adulti a rischio di esclusione sociale.
Seguiranno dei laboratori, coordinati dagli operatori di Cantiere Giovani che hanno curato il progetto, che daranno la possibilità ai partecipanti di conoscere, approfondire e sperimentare questi strumenti “open source”, scaricabili dal sito www.cantieregiovani.org in modo gratuito, per poterli applicare in futuro nei propri contesti di
riferimento.

Modalità di iscrizione e programma dei lavori su www.cantieregiovani.org