Arte, cultura e solidarietà per sostenere ANT

In Campania l’arte diventa solidale. Al via un calendario di appuntamenti per conoscere alcuni dei siti più belli di Napoli e dintorni e al contempo sostenere le équipe sanitarie della Fondazione ANT, che portano cure e assistenza medico-specialistica a casa dei sofferenti di tumore.

Nel corso di quest’ultimo anno così complicato medici, infermieri e psicologi ANT hanno sempre garantito continuità all’assistenza che portano ogni giorno – gratuitamente e in sicurezza – nelle case di oltre 3.000 persone in oltre 30 province italiane da Nord a Sud, comprese Napoli e Caserta.

Grazie alla collaborazione e al sostegno di Associazioni Culturali e Guide turistiche abilitate della Regione Campania, Fondazione ANT propone una serie di passeggiate e visite guidate “solidali” per curiosi, appassionati e turisti, adatte a tutta la famiglia. Un modo diverso per contribuire a portare avanti la mission di ANT: portare assistenza domiciliare gratuita a sempre più famiglie.

Questi i primi tre appuntamenti.

Si parte il 25 settembre alle 17 con un luogo simbolo della città di Napoli: il Duomo e la Cappella del Tesoro di San Gennaro. Arte, cultura e devozione popolare si fondono in un sito unico al mondo. Ad accompagnare i visitatori le guide turistiche di Io Napoli e tu (ionapolietu.it)

Il 2 ottobre alle 17.30 si terrà una passeggiata per conoscere una delle pedamentine più famose di Napoli, “Il Petraio”. Dal Vomero al Corso Vittorio Emanuele, con le guide di Quo Vadis Napoli (quovadisnapoli.net) una passeggiata tra scorci panoramici e palazzi Liberty per conoscere un angolo della città partenopea dove il tempo sembra essere sospeso.

Il 10 di ottobre alle 10.15 appuntamento, invece, a Pozzuoli per un percorso di trekking urbano con le guide di Visit Campi Flegrei “sulle tracce del bradisismo flegreo” (visitcampiflegrei.eu). Dal Rione Terra al lungomare, passando per la darsena dei pescatori, fino ad arrivare al Macellum, meglio conosciuto come Tempio di Serapide.

Il contributo minimo per partecipare alle visite guidate è di 10 €, salvo eventuali biglietti di ingresso, e il ricavato andrà a sostenere interamente le attività di assistenza domiciliare gratuite di ANT per i malati oncologici e le loro famiglie.

Ogni gruppo sarà composto da massimo 25 persone e, laddove necessario, saranno forniti auricolari per consentire il distanziamento. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio.

Si può prenotare chiamando alla delegazione ANT di Napoli ai numeri:

081 6338318 | 348 3150325 | 3471163729

oppure on line su ant.it/store/campania/

Il calendario delle visite sarà arricchito di settimana in settimana, basterà andare sul sito ant.it/campania per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti.

Lavorare nel sociale: Cidis Onlus ricerca divers figure professionali

Cidis è un’associazione senza fini di lucro, nata nel 1987, che opera a livello nazionale ed europeo per promuovere una cultura dell’accoglienza e costruire integrazione. Nell’ambito della realizzazione di progetti finanziati da FONDI FAMI 2014/2020, AMIF – P.I.U. – SU.PR.EME, Cidis cerca in Campania alcune figure professionali da inserire nel proprio organico. In particolare per le posizioni di ricercatore/ricercatrice sociale junior, operatore/operatrice servizio di Segretariato sociale, animatore/animatrice sociale, docente L2 e mediatori culturali.

Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV, regolarmente datato e firmato, all’indirizzo napoli@cidisonlus.org, entro il 1 ottobre 2021, indicando nell’oggetto l’ambito per cui si intende candidarsi tra:

VACANCY RICERCATRICE/RICERCATORE SOCIALE JUNIOR

VACANCY DOCENTE L2

VACANCY MEDIATRICE/MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE

VACANCY OPERATRICE/OPERATORE SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

VACANCY ANIMATORE/ANIMATRICE SOCIALE

Cliccando sui link è possibile accedere ad ogni singolo bando per conoscere obiettivi e requisiti richiesti per ogni posizione. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito cidisonlus.org

Settembre, un mese dedicato all’Alzheimer

Continua l’impegno dell’AIMA nella lotta all’Alzheimer, attraverso il sostegno alle famiglie e alle persone colpite dalla malattia.

Nel corso del mese di settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Associazione, come ormai da diversi anni, programma una serie di appuntamenti che prevedono colloqui gratuiti di sostegno psicologico, screening cognitivi, consulenze legali, visite mediche specialistiche e confronto tra familiari ed esperti del settore. Una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, per promuovere il miglioramento e il mantenimento della qualità di vita e della dignità della persona malata e per creare sempre più Reti solidali tra operatori, pazienti, familiari, amici, vicinato.

L’Alzheimer è una malattia che colpisce pazienti e famiglie, le seconde vittime della malattia. Secondo il Rapporto di Alzheimer’s Disease International, nel 2019 la prevalenza mondiale della demenza è stata stimata a più di 50 milioni, un numero destinato a triplicare entro il 2050 150mila sono i nuovi casi di demenza in Italia ogni anno di cui almeno il 50% Alzheimer. Si stimano oggi 600mila persone con Alzheimer e circa 3 milioni di Caregiver coinvolti nell’assistenza.

Gli Open-day organizzati quest’anno dall’ AIMA campana si terranno a Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Battipaglia dalle ore 11.00 alle 17.30 e prevedono accoglienza con buffet di benvenuto, colloqui psicologici, consulenze legali, valutazioni Neuropsicologiche, visite mediche.

Di seguito il calendario delle iniziative:

21 settembre – POZZUOLI Casa AIMA POZZUOLI Via San Gennaro Agnano, 94

23 settembre BACOLI Casa AIMA BACOLI Via Campi Elisi, 1

27 settembre MONTE DI PROCIDA Villa Matarese Corso Filomarino

Dal 20 al 24 settembre Battipaglia Screening delle funzioni cognitive presso le seguenti Farmacie Farmacia Rocco 20 settembre h 9-20 Farmacia Cingolo – 21 settembre h 9-20 Farmacia Langone – 22 settembre h 9-20 Farmacia Schiavo Pesce – 23 settembre h 9-13 Farmacia S. Anna (Bellizzi) – 23 settembre h 16:30-20 Farmacia S. Antonio – 24 settembre h 9-13 Farmacia Romano (Eboli) – 24 settembre h 16:30-20

Resterà attivo come tutti i giorni il suo Centro ASCOLTO al numero verde 800 098546 o allo 081 7400245 per accogliere richieste di aiuto, fornire consigli per la gestione di cura, informazioni sulla malattia e sui servizi presenti sul territorio, o anche solo per una parola amica.

SCAMBIALIBRO, Iniziativa per lo scambio di storie a Torre Annunziata

La libreria Libertà di Torre Annunziata, attraverso il Gruppo di lettura, propone “ScambiaLibro”, un evento per la circolazione delle storie tra le persone.

L’evento si svolgerà sabato 25 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. In questa data, ciascuno potrà avvicinarsi al banchetto che sarà allestito all’ingresso della libreria e scambiare un proprio testo con un altro del mucchio. Sarà possibile anche scegliere solo un testo e portalo via. Alla fine della giornata sarà inaugurata la casetta ScambiaLibro della libreria Libertà, per incoraggiare lo scambio permanente di libri tra tutti i cittadini.

Il banchetto del 25 settembre verrà allestito con i libri (romanzi, fantasy, gialli, romanzi storici, ecc.) che i frequentatori della libreria stanno donando in questi giorni. È possibile infatti contribuire alla preparazione dell’evento ScambiaLibro consegnando in libreria vecchi testi o acquistandone di nuovi.

La libreria Libertà si trova a Torre Annunziata, Corso Vittorio Emanuele III n 417.

Ecco l’evento su Facebook

https://fb.me/e/1ENwnkaKLb

Tornano le avventure a fumetti della SMAgliante Ada

Dopo il successo del Volume 1 lanciato a settembre 2020, l’esuberante cagnolina Ada torna con nuove emozionanti avventure dedicate ai ragazzi delle classi IV e V elementari.

Realizzato da un team multidisciplinare composto da educatori, psicologi e counsellor dell’Associazione Famiglie SMA e con la supervisione scientifica degli specialisti dei Centri NeMO, è stato presentato ieri il volume 2 del fumetto “Le avventure della SMAgliante Ada”, parte del più ampio progetto educativo “La SMAgliante Ada”.

Il progetto, promosso dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari, con Roche Italia, guida in modo nuovo i bambini degli ultimi anni delle primarie nella comprensione di temi complessi come il valore della disabilità in quanto risorsa, dell’inclusione come opportunità, dell’importanza della conoscenza scientifica per capire gli altri e imparare a mettersi nei loro panni.

Con Ada, la disabilità motoria viene trattata partendo dalle vicende di una cagnolina affetta da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara che in Italia colpisce un bambino su 6.000 e che porta alla progressiva perdita delle capacità motorie. Cinque storie che raccontano la quotidianità di una bambina di 12 anni, fatta di scuola, di relazioni con i pari e gli adulti, di conoscenza e sperimentazione di sé, di sogni e progetti per il futuro. Avventure che fanno sorridere e pensare, ma anche occasione per conoscere cosa significa vivere con la SMA, attraverso gli approfondimenti scientifici che accompagnano i bambini alla scoperta del corpo umano, con tavole didattiche e giochi interattivi, presenti anche nel secondo volume del fumetto.

“Per spiegare ai bambini cosa significa vivere con una patologia rara come la SMA occorrono risposte semplici e concrete. La conoscenza dei propri limiti e delle proprie risorse diventa, infatti, una condizione indispensabile per affrontare con serenità e consapevolezza di sé i cambiamenti imposti dalla malattia – continua Valeria Sansone, direttore clinico del Centro Clinico NeMO di Milano e responsabile scientifico del progetto. Ecco perché nel secondo volume del fumetto abbiamo voluto approfondire tematiche ancor più delicate dal punto di vista clinico, come la chirurgia, il respiro e la nutrizione; convinti che, attraverso Ada, conoscere e condividere siano il primo passo per superare la paura ed aprirsi agli altri senza pregiudizio”.

Le tematiche che emergono nei due volumi di Ada hanno preso vita dal confronto tra chi vive la SMA e un gruppo di lavoro d’eccezione specializzato in storie per ragazzi composto dai fumettisti, sceneggiatori e disegnatori Danilo Deninotti, Giuliano Cangiano, Roberto Gagnor, Giorgio Salati, Gianfranco Florio, Mattia Surroz, Luca Usai e Emanuele Virzì che, dopo aver conosciuto da vicino le realtà dell’Associazione Famiglie SMA e dei Centri Clinici NeMO, ha potuto giocare con la fantasia per dare vita alle avventure di Ada e dei suoi compagni.

Nel primo anno di progetto sono state distribuite gratuitamente oltre 5000 copie del volume 1, con la partecipazione di oltre 200 bambini nei laboratori didattici. Non solo, dopo il lancio in lingua italiana il libro è stato tradotto in ben 10 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, polacco, macedone, arabo, cinese, russo e serbo), confermando l’impatto positivo del progetto anche a livello internazionale

Il secondo volume contiene anche una sesta avventura, vincitrice del concorso lanciato nelle scuole lo scorso febbraio, attraverso il quale i ragazzi sono stati invitati a cimentarsi nell’inventare una nuova avventura a fumetti. Oltre 200 i bambini che hanno aderito all’iniziativa e 60 sono stati gli elaborati pervenuti e valutati dalla giuria di esperti, composta dai rappresentanti degli enti promotori e dal team dei fumettisti. Con la storia del riccio Kendal, vincitrice del contest è la scuola Elementare Primaria “Don Milani” di Cesena, con un gruppo di bambini guidato dalla loro insegnante Manuela Magnani e composto da Camilla Desanti, Arianna Folignoli, Emma Peto e Riccardo Valentini per la sceneggiatura, Maddalena Foschi, Diego Persi e Sara Biguzzi per i disegni.

Il progetto continuerà ad essere oggetto di una campagna educazionale rivolta alle scuole elementari italiane. Tutte le scuole che desiderano aderire all’iniziativa ((www.lasmaglianteada.it) avranno a disposizione un kit per ogni studente, composto dal volume a fumetti e da un laboratorio didattico. Per maggiori informazioni info@lasmaglianteada.it.

ALTROMERCATO inaugura il ciclo di incontri “Consumi o scegli?”, dedicati al consumo consapevole e alle scelte sostenibili

 Altromercato, la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia e la seconda al mondo, e “Attiviamo Energie Positive”, spazio digitale gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione dei temi dell’innovazione sociale, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia ideato da Produzioni dal Basso, presentano un ciclo di incontri intitolato “Consumi o scegli?”.

Consumo consapevole, scelte sostenibili e Commercio Equo e Solidale come strumenti reali per un cambiamento concreto, per modificare il mercato e mettere al centro delle scelte le persone e l’ambiente, un percorso guidato dalla voce e dall’esperienza di chi da oltre 30 anni lavora quotidianamente in questa direzione.

Il ciclo si aprirà il 21 settembre alle 18 con un incontro intitolato “Consumi o scegli?”.

Su questa domanda si interrogheranno Paolo Iabichino, Direttore Creativo e Scrittore Pubblicitario e Alessandro Franceschini, Presidente Altromercato. Un dialogo attorno al ruolo attivo del consumatore di oggi, sul potere delle scelte di acquisto che ognuno di noi possiede per influenzare i brand indirizzandoli verso scelte etiche e sugli stessi brand che decidono di agire e di prendere posizione. L’esempio della genesi della Campagna di Comunicazione integrata e l’azione di brand activism compiuta da Altromercato come case history.

La partecipazione agli incontri è facile e gratuita e non richiede alcuna registrazione. 

L’interazione con i relatori sarà possibile tramite chat.

RELATORI:

Paolo Iabichino, Direttore creativo, scrittore pubblicitario e co-fondatore dell’Osservatorio Civic Brands assieme a IPSOS 

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/iabicus/ 

Alessandro Franceschini, Presidente Altromercato e Coordinatore del Comitato Brand Identity Altromercato. Da quasi 30 anni è impegnato attivamente nel panorama del Commercio Equo e Solidale Italiano.

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/alessandro-franceschini-equo/ 

Per maggiori informazioni sugli incontri: https://www.attiviamoenergiepositive.it/laboratori/altromercato/