19 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Si terrà domenica 28 novembre dalle ore 11.00 alle 16.00 all’ Hotel Mediterraneo un evento di beneficenza promosso dall’ALTS, l’associazione per la lotta ai tumori del seno.
L’iniziativa nasce come momento di condivisione e socialità ed ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere le attività del Camper Donna sul territorio della città metropolitana di Napoli e regalare, così, la prevenzione a tante donne.
L’unità mobile di senologia è attiva da anni sui territori di Napoli e provincia per promuovere l’educazione alla salute, offrire informazioni ed effettuare gratuitamente visite senologiche ecoguidate per insegnare alle donne la tecnica dell’autopalpazione e renderle, così, autonome rispetto alla prevenzione.
Per partecipare all’evento di solidarietà è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’ALTS ai seguenti recapiti:
info@alts.it
081-5511045
17 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Quali sono le aspettative ma anche le criticità dei nuovi farmaci? Come affrontare le conseguenze neurologiche e psicosociali che il Covid-19 ha causato alle persone con demenza? Quali terapie non farmacologiche sono a disposizione di familiari e caregiver? Che tipo di strategie si possono attivare per la gestione a domicilio di una persona con demenza? A queste domande cerca di rispondere il ciclo di 4 webinar gratuiti di taglio divulgativo promosso dalla Federazione Alzheimer Italia tra novembre e dicembre e dedicato a tutti coloro che si prendono cura di una persona con demenza.
“Come Federazione Alzheimer Italia abbiamo il dovere di informare i familiari delle persone con demenza su tutte le novità e le opportunità create dalla ricerca e dai nuovi studi, senza alimentare false speranze ma dando le informazioni nel modo più scientifico possibile. Questo ciclo di webinar nasce proprio con questo obiettivo: informare, spiegare e dare spunti ma anche consigli e strumenti utili a familiari e caregiver che si trovano quotidianamente impegnati nella cura di una persona con demenza, affinché non si sentano soli ma sappiano di poter sempre contare sulla nostra presenza” commenta Gabriella Salvini Porro, presidente di Federazione Alzheimer Italia.
I 4 appuntamenti, in modalità online sempre dalle ore 17.30 alle 19, sono tenuti da specialisti che da molti anni si occupano di demenza e collaborano attivamente con la Federazione Alzheimer Italia.
Si parte lunedì 22 novembre con Aducanumab: tra dubbi e spiragli, in cui Mauro Colombo, ricercatore in gerontologia clinica alla Fondazione Golgi-Redaelli di Abbiategrasso, presenta punti di ombra ma anche opportunità dei nuovi farmaci in approvazione, in particolare Aducanumab, per poter dare un’idea il più chiara e scientifica possibile riguardo alla situazione attuale.
Il 29 novembre Emanuele Poloni, neurologo e dirigente clinico ASP Golgi-Redaelli e Fondazione Golgi Cenci, presenta Implicazioni neurologiche e psicosociali della pandemia, genesi del long-covid nei soggetti anziani, in cui si affrontano le diverse implicazioni neurologiche e psicosociali che il periodo pandemico sta portando con sé, generando quella che dagli anglosassoni è stata definita la sindrome long Covid, ovvero un insieme di disturbi e manifestazioni cliniche che persistono nel tempo dopo l’infezione.
Il 13 dicembre è la volta di Demenze: la gestione delle crisi comportamentali ed il progetto RECage con la dottoressa Sara Fascendini, Geriatra Responsabile Centro Alzheimer FERB Onlus di Gazzaniga (BG) che illustra le terapie non farmacologiche a disposizione, in particolare il metodo Validation, un approccio relazionale che si basa sul comunicare con la persona malata attraverso l’empatia per ridurre lo stress, mantenere la dignità e aumentare l’autostima. La dottoressa Fascendini illustrerà anche il progetto RECage, studio europeo che nasce con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la qualità di vita del modello SCU-B (Unità Speciale per i Disturbi Comportamentali delle persone con demenza), ovvero una modalità d’intervento rivolta alla persona con demenza e ai loro familiari e caregiver, fornita in unità di cure speciali.
Il ciclo si conclude il 20 dicembre, con Tempo a casa e tempo del prendersi cura: strategie per stare accanto a una persona con demenza con Martina Artusi, terapista occupazionale, che darà indicazioni, strategie e suggerimenti su come gestire al meglio al proprio domicilio eventuali crisi e le principali difficoltà della persona con demenza.
È possibile iscriversi ai primi due webinar al seguente link: http://www.alzheimer.it/webinarnovembre2021.html.
Le modalità di iscrizione agli appuntamenti di dicembre saranno presto disponibili su alzheimer.it e sulla pagina Facebook della Federazione Alzheimer Italia facebook.com/alzheimer.it.
Per altre informazioni chiamare il numero 02 809767.
12 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Anche per questo Natale i tradizionali doni delle Feste possono diventare un regalo prezioso per chi soffre. Scegliere i regali solidali ANT, infatti, diventa un’occasione piacevole e golosa per contribuire al bene comune, donando a migliaia di persone malate di tumore la possibilità di trascorrere le Feste a casa, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione. Pandori, panettoni, le classiche Stelle di Natale, le strenne e i Panieri delle Eccellenze (splendide confezioni con prodotti eno-gastronomici regionali) sono solo alcune delle tante possibilità per sostenere ANT e al contempo fare una sorpresa alle persone che amiamo.
I doni ANT si trovano online nell’apposita sezione Natale Solidale (https://ant.it/natale-solidale/) e verranno consegnati gratuitamente a casa in tutta sicurezza. I Regali Solidali saranno inoltre disponibili anche nelle piazze e nei Charity Point ANT oppure tramite ordine telefonico (051 7190123).
Per chi ha parenti o amici lontani e in altre regioni dove ANT è presente, è possibile contattare le sedi locali della Fondazione (https://ant.it/chi-siamo/dove-siamo-contatti/sedi-locali/) di zona per far arrivare anche a loro, sempre con consegna gratuita, un pensiero affettuoso.
Infine, novità di questo Natale 2021, sarà possibile donare anche un Panettone Sospeso. Riprendendo la tradizione partenopea del “caffè sospeso”, infatti, ANT sceglie di fare rete con i donatori e le tante realtà sociali dei territori in cui opera: associazioni dedicate all’infanzia, carceri, ospedali, RSA potranno ricevere dei doni davvero speciali, perché doppiamente solidali. In tante zone dove ANT è presente, sarà dunque possibile scegliere uno o più Panettoni che gli incaricati della Fondazione consegneranno direttamente ai propri assistiti o a utenti di altre realtà del territorio, anche su indicazione del donatore stesso. Ogni Panettone donato raddoppierà la dolcezza: sosterrà l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore e al contempo regalerà un sorriso a persone svantaggiate. Tutte le informazioni sul sito ant.it.
05 Nov, 2021 | In evidenza, Io resto a casa, News dalle odv
Tutto pronto per la seconda edizione di “Officina delle Voci” ,un progetto promosso dall’ Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (UNIVOC di Napoli) per offrire intrattenimento e compagnia alle persone non vedenti. Come per la prima edizione, infatti, basterà una semplice telefonata e gli utenti non vedenti potranno accedere, attraverso la piattaforma zoom, alle attività proposte dall’Officina.
“La seconda edizione della nostra Officina è nata con l’intento – già realizzato lo scorso anno – di raggiungere soprattutto gli anziani e le fasce più fragili delle persone non vedenti, che durante il periodo invernale sono più isolate e hanno meno possibilità di vivere il senso di comunità sociale” ha dichiarato il Presidente di Univoc Napoli, Salvatore Petrucci. “L’affetto, la partecipazione e l’entusiasmo con cui siamo stati seguiti, ci hanno sostenuto nella scelta di migliorare ulteriormente la nostra offerta di intrattenimento culturale, musicale e sociale. La dimensione sociale, che abbiamo voluto inserire, ci aiuterà ad aprire le porte di ciò che è lontano dalla nostra quotidianità, permettendoci di dialogare con altre realtà che nutrono la nostra stessa speranza nel domani” ha concluso Petrucci.
Si ripartirà martedì 9 novembre su piattaforma zoom https://zoom.us/j/99612574837 e con diretta Facebook dalla pagina Univoc di Napoli. Tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 20.00 un ricco palinsesto di rubriche intratterranno tutti i cittadini interessati: Raccordi al Telefono a cura della Libreria Iocisto, La stanza del gusto, Sapori e cultura, Sport per tutti, Libro parlato e altri racconti. Tra le novità della già collaudata rubrica Salotto per tutti ci saranno invece storie di vite e di ideali, racconti dalle scuole cani guida, Passeggiata napoletana, Rivista diversamente liberi e Rivista Comunicare il Sociale del CSV Napoli, con cui l’Univoc ha da tempo avviato una collaborazione per la stampa in braille del giornale, e tanti altri approfondimenti culturali.
Per maggiori informazioni :
Univoc di Napoli 081 19915172 – 173
Mail : info@univocdinapoli.org
FB : Univoc di Napoli onlus
02 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Il Convegno “Sclerosi Multipla a 360°” sarà aperto a tutta la cittadinanza ed è un importante appuntamento di informazione e confronto interamente dedicato a conoscere la sclerosi multipla, malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani e le donne.
Per rispettare la normativa Covid-19 l’accesso ai locali sarà possibile solo con Green Pass e sarà necessaria l’iscrizione all’evento entro il giorno 10/11/21.
Per iscriversi basterà mandare una mail ad Infonapoli@aism.it oppure chiamare il numero 081 592 2936.
Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, colpisce una persona ogni 3 ore e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti per il futuro, anche se esistono casi in età successiva e casi di SM pediatrica, più raramente in bambini sotto i 10 anni. Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. Ad oggi non esiste una cura definitiva per questa malattia.
AISM stima che in Italia vi dovrebbero essere circa 130.000 persone con SM, 12.000 nella nostra regione e 6000 nella sola provincia di Napoli. Per l’incidenza si stima che ogni anno in Italia vi siano oltre 3.600 nuovi casi.
Il convegno è organizzato dalla Sezione AISM di Napoli in collaborazione con:
I e II Clinica Neurologica Luigi Vanvitelli rispettivamente con il Prof. Gallo ed il Prof. Luss, il Centro SM dell’ospedale Cardarelli con la Dott.ssa Maniscalco, la dott.ssa Lanzillo del Centro SM della Federico II, il Dr. Sinisi del centro SM San Paolo (ASL NA 1) e con il Dr. Ronga del centro clinico CTO.
Parteciperà anche il presidente nazionale AISM, Francesco Vacca, il presidente della conferenza delle persone con SM e responsabile sezione AISM di Napoli Gianluca Pedicini ed il direttore della I clinica Neurologica A.O.U “L.Vanvitelli” e past president della SIN (Società Italiana di Neurologia).
L’evento informativo si svolgerà il 13 novembre a Casoria presso la Struttura Competence Center di Via Gran Sasso 21, (incrocio con Viale degli Appennini), dalle ore 9.30 alle ore 13.
I temi trattati riguarderanno gli aspetti riabilitativi nella SM, la maternità, la SM Pediatrica, la diagnostica, la sicurezza ed efficacia dei vaccini in soggetti colpiti da SM e parleremo del pronto soccorso dedicato alla SM situato nel CTO.
Nella nostra città una SEZIONE AISM sempre aperta:
La sede della Sezione AISM di Napoli è situata in Via Farnese 54 Napoli (zona Colli Aminei) garantisce molti servizi alle persone con sclerosi multipla del territorio. Tra questi: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, assistenza ospedaliera, servizi di supporto alla mobilità con automezzi attrezzati, supporto psicologico, supporto alla gestione di pratiche relative alla SM ed all’accertamento INPS. Per contattare la sezione è possibile chiamare il numero 081 592 2936 o scrivere ad aismnapoli@aism.it
SCARICA LA LOCANDINA
02 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Al via le candidature per la quarta edizione di Sensuability & Comics, il concorso a fumetti nato per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere il progetto Sensuability dell’associazione di promozione sociale Nessunotocchimario. Anche questa edizione della manifestazione vede la piena collaborazione del Comicon. Dopo aver indagato i mondi del cinema e della pittura, l’edizione 2021-2022 si soffermerà su: disabilità, sessualità e pubblicità.
“Il mondo della pubblicità – commenta Armanda Salvucci, ideatrice del progetto Sensuability e presidente di Nessunotocchimario –, più di ogni altro, riflette di continuo innumerevoli stereotipi sulla perfezione dei corpi e sulla stessa idea di sessualità. C’è molto lavoro da fare per superare l’attuale visione di questi temi, qualcosa sta cambiando con l’affermarsi di movimenti legati spesso alla body positivity ma la disabilità resta ancora un tabù difficile da affrontare.
L’idea di Sensuability & Comics nasce proprio dalla volontà di scardinare questi preconcetti, di avvicinare i disabili al proprio diritto al piacere, diritto universale, non prerogativa di chi è bello e perfetto. Allo stesso tempo si propone di rappresentare in modo nuovo la disabilità, superando idee spesso errate, guardando alla persona e non alla sua disabilità. La sessualità è una parte integrante della personalità di ciascuno. Le persone disabili spesso sono considerate come bambini o addirittura asessuate.
“Lo facciamo con ironia, il registro che da sempre caratterizza le nostra attività, certi che un sorriso possa contribuire più di mille discussioni a fissare concetti e aprire porte”, conclude Salvucci.
Il concorso di idee, che si concretizzerà nella mostra “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”, in programma dal 14 febbraio al 14 marzo 2022 presso la Casa del Cinema di Roma, intende abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità e favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi, proponendo nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura che agisca attraverso tutte le forme d’arte, pubblicità compresa.
Attraverso il fumetto e l’illustrazione il progetto si propone di sensibilizzare su un tema complesso, qual è la sessualità, contribuendo a creare un immaginario erotico che descriva corpi non perfetti ma estremamente sensuali e un linguaggio che non descriva più come vittima o supereroe la persona con disabilità.
Presidente della Giuria è la fumettista catanese Josephine Yole Signorelli, Fumettibrutti. La locandina della nuova edizione è stata realizzata da Salvatore Siliberto.
Il concorso è rivolto a tutti e tutte le fumettiste/i e illustratrici/illustratori esordienti e non, che abbiano raggiunto i 16 anni di età e che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale. L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli appassionati dell’illustrazione e/o del fumetto. Ogni partecipante dovrà realizzare un’opera originale e inedita, nella quale sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da una pubblicità famosa o che sia significativa per il/la partecipante. E’ possibile presentare le opere entro il 15 gennaio 2022.
Per il primo classificato è in palio una borsa di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Satira tenuto da Fabio Magnasciutti presso Officina B5, per il secondo una tavola grafica Wacom con software incluso, per il terzo l’ingresso per due persone per il Comicon Napoli che si terrà ad aprile 2022.