Torna al Teatro Augusteo “Sorrido grazie a te”

Sarà anche quest’anno il Teatro Augusteo di Napoli ad ospitare “Sorrido Grazie a te“, l’evento solidale dell’associazione di volontariato Alessandro Peluso.
Lo spettacolo, giunto alla VII edizione, si terrà venerdì 24 maggio p.v. alle ore 20.30 e vedrà la partecipazione di tanti ospiti illustri e testimonial d’eccezione, tutti impegnati in una grande manifestazione di solidarietà che vuole sostenere il progetto di accoglienza di bambini affetti da patologie onco ematologiche provenienti dalla Bielorussia.

“Sorrido grazie a te” permette, infatti, ai bimbi di essere ospitati in una struttura dell’associazione che si chiama “A casa di Alessandro” per 60 giorni l’anno durante i quali possono giovare di un ambiente salubre, di una sana alimentazione e di giornate all’insegna della spensieratezza, tutti fattori fondamentali per migliorare le loro condizioni di salute sia mentale che psicologica.

Quest’anno a salire sul palco saranno Peppe Iodice, in veste di presentatore, Andrea Sannino, Gli Arteteca, Francesco Paolantoni, Rosario Miraggio, Monica Sarnelli e tanti altri.

Per artecipare all’evento:
Associazione Alessandro Peluso
0815491042
3351497578

“I padroni della terra”, disponibile il nuovo rapporto Focsiv – Coldiretti

Accaparramento della terra (land grabbing), è questo il tema al centro del rapporto 2019 “I padroni della terra”. Un fenomeno guidato da interessi economici e politici di poteri sovrani ed imprenditoriali che si svolgono al di sopra dei diritti, dei bisogni e delle speranze delle comunità locali. Il fenomeno si concretizza attraverso l’acquisto, l’affitto sottocosto o l’espropriazione dei terreni alle popolazioni locali per grandi coltivazioni, spesso a monocultura, e per lo sfruttamento di risorse naturali. Il rapporto contiene una serie di informazioni e dati sul tema, raccolti attraverso la fonte Land Matrix, e riporta alcune storie di sopraffazione delle comunità più povere, che non hanno più diritto neanche alla loro terra, alla loro sopravvivenza. Il rapporto parte da una considerazione: la globalizzazione ha reso il nostro Pianeta un unico grande villaggio governato dalla finanza mondiale, e sempre più spesso ci dimentichiamo che questo mondo è anche finito, limitato, e le sue risorse, in particolare quelle non rinnovabili, sono sempre più scarse. In questo quadro globale, i padroni della terra non sono più i suoi custodi ma ristrette élite politiche, finanziarie ed economiche che decidono dello sviluppo di tutti, sfruttando ed esaurendo beni comuni insostituibili (terra e acqua in primis).

Dall’analisi dei casi paese, emerge con forza l’impatto dell’accaparramento delle terre finalizzato all’estrazione di minerali. E’ per questo che il rapporto FOCSIV con Coldiretti avanza alcune raccomandazioni per rendere vincolante l’impegno degli Stati e delle imprese, e per orientare la cooperazione alla difesa del diritto alla terra di contadini e popolazioni indigene.

Per scaricare il rapporto…clicca qui

Gesco seleziona MediAttori Culturali

Il Gruppo di imprese sociali Gesco cerca MediAttori sociali, giovani tra i 18 e i 40 anni con esperienza, formale o informale, in arti di strada quali teatro di strada, clownerie, teatro d’improvvisazione, arti circensi, danza, teatro e altre espressioni corporee, dotati di capacità relazionali ed empatiche.

L’obiettivo è di inserirli in un corso di formazione per artisti per la selezione di un’équipe di lavoro di mediazione artistica nell’ambito del progetto Notti sicure e di Qualità, promosso dal Dipartimento Dipendenze della Asl Napoli 1 Centro in partenariato con Gesco, che si svolgerà nel centro storico di Napoli.

C’è tempo fino al 17 maggio 2019 per presentare la propria candidatura.

Gli interessati dovranno inviare un curriculum vitae (con foto fino a metà busto) dove presentano il loro percorso formativo e artistico e le esperienze svolte nel campo delle arti, preferibilmente di strada e orientate al sociale, e una lettera o preferibilmente un video motivazionale.

Per informazioni scrivere e-mail a: hybrid.rdr@gmail.com

Scarica il bando di selezione 

Plastic Free, parte dai Comuni dell’area nord la rivoluzione dei giovani contro la plastica

Si terrà sabato 11 maggio dalle ore 10:00 all’Istituto Pertini di Afragola il Convegno dal titolo: “Plastic Free ed economia circolare: concretizzare nel quotidiano scelte capaci di futuro” promosso dal Comitato Viviamo la città di Frattamaggiore e patrocinato dai Comuni di Frattamaggiore e Afragola.

Interverranno all’iniziativa il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Coordinatore Nazionale dei Comuni Virtuosi Marco Boschini, rappresentanze delle amministrazioni comunali, del CSV Napoli, di Let’s do it Italy e delle scuole superiori del territorio. E’ prevista, infatti, la partecipazione di circa 500 ragazzi degli Istituti Scolastici di Frattamaggiore, Afragola, Arzano e Grumo Nevano firmatari, insieme ai dirigenti e alle amministrazioni, di un manifesto di impegno nato nell’ambito di un sondaggio online sull’impatto ecologico delle scuole al quale hanno partecipato più di 2500 giovani.

Bike to Breast, torna a Napoli la pedalata della salute

L’ ALTS, Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, con FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta Napoli Cicloverdi, promuove la seconda edizione di Bike to Breast, laPedalata della salute, una passeggiata di benessere in bici per la città di Napoli, per promuovere la prevenzione e tutte le buone pratiche, come lo sport e la corretta alimentazione che contribuiscono alla tutela della salute.

Domenica 5 maggio, si partirà dalle ore 9.30 al gazebo ALTS in Piazza del Plebiscito, per poi proseguire con il seguente itinerario di andata e ritorno: 1 Piazza del Plebiscito > 2 Via San Carlo > 3 Piazza Municipio >4 Maschio Angioino > 5 Via Acton > 6 Via Santa Lucia > 7 Castel dell’Ovo > 8 Ciclabile Lungomare > 9 Largo Sermoneta.

Inoltre, il Camper Donna, l’unità mobile di senologia dell’Alts sosterà, dalle h 10.00 alle 14.00, in piazza del Plebiscito con a bordo un medico senologo che effettuerà visite di prevenzione senologica gratuite alle donne che vorranno aderire.

Per partecipare alla pedalata è possibile prenotarsi gratuitamente contattando l’ALTS allo 0815511045 oppure info@alts.it.

Per maggiori informazioni www.alts.it

Comunicare con le mani, al via un corso per l’apprendimento del Metodo Malossi

La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del metodo Malossi, il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche. Si tratta di un metodo nel quale viene utilizzata la mano come fosse una macchina da scrivere, in cui ad ogni punto corrisponde una lettera dell’alfabeto che, toccata o pizzicata leggermente, permette di comporre parole e frasi.

L’iniziativa è rivolta ai docenti, agli educatori, ai genitori, ai volontari e a quanti sono interessati ad approfondire le potenzialità comunicative di questo metodo.

Il contributo di partecipazione al corso è di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è, invece, pari a €100,00).

Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale che si terrà il prossimo 29 Giugno. Gli incontri si terranno di sabato, presso la Sede dell’U.I.C.I. di Napoli in Via San Giuseppe dei Nudi 80 dalle ore 9.00 alle ore 13:00.

Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa: 0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.