“Io creo a casa”: favole animate per solleticare la fantasia

Favole animate per stimolare l’immaginazione dei più piccoli e spezzare la monotonia di giornate apparentemente tutte uguali dentro casa. È la proposta didattica di Geofilos: il circolo Legambiente di Atella (CE) ha infatti pensato bene di trasferire il progetto “Un libro a merenda”, appuntamento pomeridiano che impegnava volontari, insegnanti e studenti in letture accompagnate da gustose e sane merende negli orti sociali, sulle proprie pagine social, Facebook e Instagram.

Un ciclo di favole che fa parte di un più ampio progetto di didattica a distanza, “Io creo a casa”: non solo storie animate e lette dalla voce narrante dei volontari, ma anche tutorial, consigli per degli spuntini leggeri e appetitosi, e la possibilità di far rivivere i personaggi dei racconti in originali marionette di cartapesta, grazie ai laboratori creativi. Un modo per trascorrere giorni spensierati e istruttivi, lasciandosi trasportare dalla fantasia.

Per saperne di più…clicca qui

Attività da quarantena, ecco le proposte delle Fondazioni di origine bancaria

Bisogna restare a casa. Un messaggio che ascoltiamo ormai da quasi un mese, ripetuto da più parti, per evitare che il virus continui a diffondersi e renda la situazione ancora più difficile da gestire. Per questo le Fondazioni di origine bancaria stanno promuovendo una serie di attività da fare a casa, da soli o in compagnia, per far passare il tempo e magari visitare una mostra che non si era riusciti a vedere o ascoltare la lettura di un classico della letteratura.

Ecco un primo elenco di attività promosse dalle Fondazioni:

Emilia-Romagna Teatro Fondazione ha pubblicato online una maratona streaming lunga 24 ore del romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo a cura della Compagnia permanente di ERT Fondazione.
Il Teatro Fondazione è sostenuto, fra gli altri, da quattro Fondazioni: Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

Fondazione Modena Arti Visive ha lanciato FMAV InsideOut, un palinsesto di nuovi contenuti culturali online attraverso cui il pubblico, nelle prossime settimane, potrà continuare a “visitare” le mostre, partecipare ad attività e laboratori didattici a distanza, collegandosi al sito fmav.org e ai canali social della Fondazione.
www.fondazionedimodena.it/news/fondazione-modena-arti-visive-un-nuovo-palinsesto-online/

Fondazione CariPerugia Arte offre ai visitatori virtuali la possibilità di trascorrere il proprio tempo in casa andando alla scoperta di un prezioso e variegato patrimonio artistico, in attesa della prossima mostra “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia” che verrà aperta a Palazzo Baldeschi una volta superata l’emergenza.
www.facebook.com/fondazionecariperugiaarte/

Sul sito della Fondazione Carigo si stanno condividendo storie e notizie che riguardano le attività delle associazioni e degli enti del territorio in questo periodo. Progetto “Raccontaci la tua storia”

Con OGR is digital le OGR intendono narrare la vocazione che ne compone e definisce le molteplici anime culturali. Non solo arte, musica e tecnologia, ma anche il rapporto e l’interazione con il pubblico, al centro degli spazi sia fisici che virtuali. Nel rispetto di questa vocazione, la proposta digitale delle OGR si amplia con nuovi canali e format, e nascono cinque nuove rubriche: Come nasce una mostraOGR Good NewsOGR Kids,  OGR Public Program & OGR YOU – Memories e OGR Tech | #TSSMe si arricchisce con il nuovo canale Spotify delle OGR, dedicato ad arte, musica e tech.
www.ogrtorino.it

Involontario e Involontaria. Su Youtube la webserie di Fondazione Cariplo che racconta storie di volontariato e musica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Gli “Incontri con l’autore” della Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì sono tutti registrati e si possono ascoltare sulla piattaforma Spreaker

Fondazione CRC ha lanciato l’iniziativa “Restiamo a casa insieme?” pubblicando incontri live sui canali social e webinar di formazione.

Sul canale Vimeo di Fondazione Cassa di Rismparmio di Imola ci sono i “Racconti Imolesi”, alcuni documentari realizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola nella collana VideoTracce

Fondazione di Venezia ha lanciato #FDVonair sui propri social, con interviste, video e mostre
www.fondazionedivenezia.org/activity/con-il-progetto-fdvonair-nuovi-contenuti-social-per-la-fondazione-di-venezia/

Fra i tanti Festival organizzati dalle Fondazioni sono online i video di:
Festival della Mente, organizzato da Fondazione Carispezia
Festival Filosofia, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Fondazione di Modena
Dialoghi sull’uomo, organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Il Senso del Ridicolo, organizzato dalla Fondazione Livorno

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha lanciato insieme a Fondazione Solidal l’iniziativa #fermiamoloinsieme permettendo attraverso dei video di riscoprire il territorio dallo schermo dei propri computer

Nasce BambiniPatapum, il portale che raccoglie proposte per creare, giocare e divertirsi stando a casa

A causa dell’eccezionale emergenza legata al diffondersi del virus e della conseguente malattia Covid-19, con nidi e scuole dell’infanzia chiusi tanti genitori da settimane stanno trascorrendo le loro giornate dentro le mura domestiche insieme ai figli. Parliamo di bambini dai pochi mesi ai 6 anni d’età, che hanno bisogno di stimoli continui per un armonico sviluppo psico-fisico. In particolare gli esperti sono concordi nel riconoscere un’importanza cruciale per una sana crescita ai primi tre anni di vita del bambino.

Ma come possono i genitori, da soli e magari impegnati con telelavoro o smartworking, sostituirsi ai servizi educativi per la prima infanzia e dare una valenza anche pedagogica a questa nuova quotidianità? In loro soccorso arriva il portale promosso e realizzato da Mission Bambini, Fondazione attiva da 20 anni a sostegno dell’infanzia in difficoltà: si chiama “Patapum! Genitori catapultati in casa” (www.bambinipatapum.it) ed offre una vasta gamma di proposte per creare, giocare, fare musica, cucinare, leggere insieme e molto altro.

Il valore aggiunto dell’iniziativa è rappresentato dal fatto che le attività sono state ideate e vengono proposte attraverso video-tutorial proprio dagli educatori e dagli specialisti che lavorano nei servizi alla prima infanzia partner della Fondazione, tra cui anche due servizi educativi di Napoli: “Il giardino dai mille colori” (Scampia) e il centro infanzia “Pizzicalaluna” (Bagnoli).

l portale bambinipatapum.it rimarrà attivo anche una volta terminata la fase di emergenza. Tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente. Per ulteriori informazioni: www.ilgiardinodaimillecolori.comcelus.sdp@gmail.comavino.solidee@gmail.com.

PRONTO… CHI FAVOLA? Favole al telefono per aiutare i bambini a comprendere l’emergenza

Pronto… Chi Favola? È un’iniziativa rivolta ai bambini fino a 10 anni realizzata dal team di psicologi “Non Vi Lasciamo Soli” che si sta occupando principalmente di progetti rivolti a bambini e adolescenti che in questo tempo di paura ed incertezza del mondo degli adulti, spesso pagano le spese in silenzio.

Il progetto ha lo scopo di fornire ai genitori uno strumento, un piccolo audio che racconta una storia presa dalla raccolta “Favole al Telefono” di G. Rodari, con l’obiettivo di offrire uno stimolo di riflessione da sviluppare insieme ai più piccoli per affrontare sopratutto oggi il ruolo genitoriale. Pronto… Chi Favola? È un progetto di prevenzione. Attraverso la storia e il confronto genitori-figli che ne consegue, i genitori possono parlare e spiegare facilmente i tanti risvolti emotivi e comportamentali che ognuno di noi sperimenta come conseguenza dell’emergenza Covid 19, prevenendo, attraverso la conoscenza, i vari disturbi post traumatici che potrebbero scaturire dall’attuale sensazione di pericolo.

L’utilità delle favole sta nel fatto che i loro contenuti si prestano a far riflettere i bambini, con l’aiuto del genitore, sui tanti aspetti della vita sempre con un velato sorriso sulle labbra. E questo accade anche durante il periodo di emergenza Covid 19.

L’obiettivo è duplice, da una parte ricevere la storia serve per accorciare le distanze dal mondo, dagli amici e dalla vita di prima attraverso qualcosa che arriva dall’esterno, cioè proprio da quel mondo che oggi sembra tanto lontano ma che con altre modalità continua ad essere vicino.

Il secondo obiettivo è quello di creare una nuova piccola routine da condividere con i bambini.

Dunque, è in quest’ottica che si inserisce il valore delle “favole al telefono”. Sapere che ogni sera alla stessa ora, sul telefono arriverà la favola da ascoltare insieme, crea:

Attesa: una cosa che mi aspetto e che si verifica, trasmette fiducia…

Curiosità: chissà come sarà la storia di oggi….

Riferimento: avere un momento in cui il mio tempo e la mia attenzione si riferiscono ad un’attività precisa…

Routine: sapere che una cosa si verificherà ogni sera diventa un aspetto rassicurante…

 

Se vuoi ricevere ogni sera l’audio con la storia, manda il tuo consenso al numero 347-6957032

scrivendo: Nome + acconsento al progetto “favole al Telefono”.

Sarai quindi inserito in una lista broadcast che tutelerà la tua privacy e ogni sera riceverai l’audio con la favola.

Per saperne di più…segui la pagina Facebook

IoRestoACasa. Un portale per mappare tutte le attività da fare in quarantena

Se vuoi qualche idea per trascorrere la quarantena o se vuoi segnalare quale iniziativa di intrattenimento puoi visitare il sito www.irac.eu.

IRAC è l’acronimo di Io Resto a Casa, si tratta di un nuovo portale che raccoglie tantissime opportunità gratuite per passare il tempo e superare i momenti difficili di questa emergenza. Dai tour virtuali nei musei, ai corsi di fotografia e cucina, dalla lettura di libri e fumetti al cinema e alle serie tv.

Ma IRAC è anche ascolto e sostegno infatti raccoglie tutte le iniziative di solidarietà messe in campo da psicologi e psicoterapeuti per aiutare chi è preda di ansie e paure.

Amazon: audiolibri gratuiti per i bambini in quarantena

Con le scuole chiuse e i bambini costretti a casa, far passare il tempo a volte diventa un’impresa davvero titanica. Un aiuto alle famiglie arriva da Audible, la società di Amazon specializzata nella distribuzione di audiolibri e podcast, che cancella l’abbonamento a libri e storie audio per bambini e studenti di tutte le età. I bimbi possono immediatamente ascoltare in streaming un’incredibile collezione di storie in sei lingue diverse.

Tutte le storie possono essere trasmesse in streaming sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il seguente link https://stories.audible.com/start-listen