20 Apr, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
Che tu sia un amante dell’arte, un semplice curioso o un professionista potrai usufruire gratuitamente dei 5 corsi che il MoMA di New York, una delle istituzioni di arte moderna più prestigiose al mondo, ha messo a disposizione per impegnare fruttuosamente il tempo che trascorriamo in quarantena e dare a chiunque la possibilità di approfondire aspetti importanti e stimolanti di questo settore. Alcuni corsi sono disponibili solo in inglese, ma altri hanno anche i sottotitoli in più lingue. Nessuna scusa: i corsi del MoMA sono brevi, leggeri da seguire e aperti a qualsiasi tipo di pubblico.
1 – Cos’è l’arte contemporanea?
In questo corso di 17 ore scoprirai cosa s’intende per “arte contemporanea” attraverso 70 opere d’arte realizzate tra il 1980 e oggi. Inoltre, potrai ascoltare vari artisti, architetti e designer di tutto il mondo condividere i loro processi creativi, strumenti di lavoro e fonti di ispirazione. Attraverso il corso potrai comprendere meglio come gli artisti lavorano oggi e potrai approfondire la tua conoscenza della storia dell’arte.
2 – Moda e Design
In 21 ore designer, storici della moda, produttori e altre figure legate all’industria del fashion analizzeranno fino a 70 capi e accessori provenienti da tutto il mondo per farci apprezzare e contestualizzare l’abbigliamento che solitamente indossiamo. Nel corso verrà fatta luce sul design della moda, per comprendere il ciclo di vita dell’abbigliamento e le scelte che facciamo quando decidiamo di acquistare un capo o un accessorio.
3 – In the Studio: Postwar Abstract Painting
Questo corso di 27 ore permette di approfondire la ricerca di 7 artisti della New York School, tra cui Agnes Martin, Jackson Pollock e Mark Rothko, ed altri. Il corso racconta la pratica di ciascun artista in relazione al proprio contesto culturale, intellettuale e storico, per capire come questi siano stati fonte di ispirazione per la propria pratica.
4 – Arte Moderna e Idee
In 12 ore vengono spiegati gli snodi fondamentali dell’arte moderna e contemporanea. Il corso prevede interviste audio con artisti, designer e curatori, oltre ad uno studio approfondito di una selezione di lavori attraverso letture ed esercizi pratici. Con questo corso potrai scoprire come lavora un artista; da cosa viene ispirato e quanto influisce il contesto socio-culturale sul suo lavoro.
5 – Seeing through Photograph
Hai 16 ore per iniziarti al magico mondo della fotografia. Questo corso mira a insegnare una serie di approcci e metodologie per comprendere le fotografie, differenziandole dalle semplici immagini fotografiche. Inoltre capirai l’evoluzione del mezzo fotografico nella nostra cultura visiva e le correnti di sperimentazione artistica che si sono susseguite fino ai nostri giorni.
Per saperne di più e accedere ai corsi…clicca qui
20 Apr, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
#iorestoacasa è molto più di un hashtag, è una vera e propria missione per gli italiani. A missione si aggiunge poi altra missione per le donne e, perché no, anche per gli uomini: non cadere alla pigrizia, all’incuria e alla tristezza. Una missione che diventa quasi impossibile per quelle persone che purtroppo già prima facevano fatica a far quadrare i conti e che in questo periodo purtroppo fanno conti ancora più difficili con la crisi che il lock down ha provocato e con lo stress che ne deriva. A costoro è rivolta l’iniziativa #RegaloSospeso che vuol fare un dono attraverso lo “Shopping sospeso” che Marianna Bonavolontà – cool hunter, imprenditrice, scrittrice e fashion stylist – lancerà tramite i suoi canali social, il suo blog e il portale “Chic Advisor” (di cui è ideatrice).
Nei prossimi giorni sui profili Instagram e Facebook di Marianna saranno pubblicate delle vere e proprie “ricette di bellezza” di cui potranno usufruire tutti: trattamenti che solitamente vengono accantonati per stanchezza o scarso tempo a disposizione, tutorial per il trucco, consigli per outfit da indossare in diverse occasioni, tutorial di consulenti d’immagine, etc. “Chic Advisor” aprirà inoltre le porte gratuitamente a quelle aziende che vorranno aderire all’iniziativa “Shopping sospeso” informando i loro clienti che possono lasciare pagato un dono (piccolo o grande che sia: una sciarpa, una borsa, un gioiello, un capo di abbigliamento, un profumo, delle scarpe, etc.) per valorizzare quelle donne e quegli uomini che altrimenti non possono permettersi di acquistarlo in questo particolare momento… Per uscire al meglio dalla quarantena e ricominciare più grintosi di prima! I clienti che aderiranno all’iniziativa potranno accedere ad uno sconto che sarà applicato sia sui prodotti acquistati per sè che sul “regalo sospeso”.
Attraverso quest’iniziativa Marianna continua anche la sua operazione di recruiting di eccellenze artigianali del territorio: “Chic Advisor” è una guida il cui obiettivo è far conoscere l’essenza vera dei posti attraverso botteghe, gioiellerie, sartorie, profumerie e in generale negozi – che prendono il nome di “Chic Point” – ritenuti interessanti per le loro proposte particolari, uniche e di qualità, e per la loro intrinseca attenzione alla sostenibilità.
“Sono proprio queste realtà, spesso di entità medio – piccola, ad aver bisogno di un supporto pubblicitario in questo particolare momento di crisi economica che sta vivendo il mondo intero – afferma Marianna -. Visto che ho dovuto riporre la mia valigia in armadio per il momento ho deciso di continuare a procacciarle attraverso il web e di offrire loro la possibilità di essere conosciute tramite la mia guida, i canali social e i media partner ad essa connessi, in cui saranno inserite gratuitamente. E’ un piccolo contributo che voglio dare a questi “geni creativi” e alle persone in difficoltà che in questo momento hanno bisogno di un gesto che le faccia sentire meglio“.
La lista degli e-commerce aderenti all’iniziativa sarà pubblicata sul sito www.mariannabonavolonta.com.
Le aziende interessate ad aderirvi possono scrivere all’indirizzo social@mariannabonavolonta.com o chiamare al numero 3495654631.
20 Apr, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
I tuoi figli sono un po’ nervosi durante questi giorni di quarantena? Aiutali a gestire questa strana situazione attraverso una pratica che li rilassi in modo ludico e divertente.
Scarica gratuitamente sul tuo PC Mindful KIDS. Si tratta di un gioco e uno strumento educativo che sviluppa il più completo programma Mindfulness per bambini di età compresa tra i 2 e i 7 anni, combinando esperienza di gioco reale e interattiva. Già utilizzato in molte scuole da circa due anni, offre risorse preziose per migliorare quelle competenza richieste ai bambini nel XXI secolo. In particolare, il gioco sviluppa in maniera approfondita competenze quali il gioco attivo, la conoscenza di sé e l’alfabetizzazione digitale.
Il gioco favorisce il rilassamento e l’attenzione e promuove l’autoconsapevolezza. Inoltre, aumenta le capacità degli studenti e stimola i processi cognitivi promuovendo lo sviluppo di diverse e importanti intelligenze: Intelligenza attiva e corporea, Intelligenza emotiva e Intelligenza linguistica.
Con MindFul KIDS gli esercizi per il relax e l’autoconsapevolezza si integrano all’interno del gioco. In questo modo, grazie alle diverse tecniche e agli esercizi proposti, gli studenti saranno in grado di raggiungere obiettivi importanti:
– Aumento della capacità di concentrazione.
– Miglioramento dell’ascolto attivo e maggiore empatia.
– Approfondimento della conoscenza di sé stesso.
-Maggiore equilibrio emotivo e psicologico.
– Capacità di esprimere le proprie emozioni più facilmente.
– Lavoro su pazienza e rispetto.
– Maggiore benessere personale.
Per alleviare la situazione di quarantena che siamo costretti a vivere in questo periodo, Miniland Educational, azienda spagnola produttrice di giochi educativi per l’infanzia, regala l’acceso gratuito alla versione di Mindful KIDS per PC. Un intrattenimento ideale per giocare insieme in famiglia.
Compila l’apposito formulario per scaricare la versione gratuita per PC (Windows).
O gioca online con il tuo smartphone o Tablet attraverso questo link
16 Apr, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
“Il mio eroe sei tu: come combattere COVID-19 quando sei un bambino” è il titolo del libro rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni per aiutarli a comprendere e affrontare Covid-19.
La storia spiega, con l’aiuto di Ario, una creatura fantastica, come i bambini possono proteggere se stessi e i loro cari dal coronavirus e come possono affrontare le emozioni complesse che li afferrano di fronte a una nuova realtà in rapida evoluzione.
Il libro nasce da un progetto dell’Inter-Agency Standing Committee Reference Group on Mental Health and Psychosocial Support in Emergency Settings – IASC (Gruppo di riferimento del comitato permanente inter-agenzia per la salute mentale e il sostegno psicosociale nelle emergenze), collaborazione unica tra le istituzioni del Sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni non governative nazionali e internazionali e organizzazioni internazionali che forniscono assistenza per la salute mentale e psicosociale nelle emergenze.
All’inizio del progetto, oltre 1.700 bambini, genitori, caregiver e insegnanti di tutto il mondo hanno condiviso il modo in cui stavano affrontando la pandemia di COVID-19 e sulla base delle opinioni raccolte la sceneggiatrice e illustratrice Helen Patuck e l’intero team del progetto sono stati in grado di garantire che la storia e i messaggi trasmessi nel libro risuonassero nei bambini di diversa provenienza in tutti i continenti.
Per la pubblicazione del libro si sono unite oltre cinquanta organizzazioni attive nel settore umanitario, tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, la Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e Save the Children.
Il libro è scaricabile in versione pdf e in versione audiolibro dal sito Oms e dal sito IASC. Attualmente è già pubblicato in 15 lingue e ce ne sono in cantiere altre 30 versioni.
Scarica e leggi il libro in italiano…clicca qui
15 Apr, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
È dalla sinergia tra Cinemovel, Libera e MYmovies che, in questo momento che vede tutti gli italiani in casa costretti dall’emergenza Covid 19, prende il via #IORESTOACASA con Schermi in Classe.
Schermi in classe è un progetto sostenuto da MIUR e MIBACT all’interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola che pone al centro l’audiovisivo e la visione collettiva come strumenti per risvegliare il pensiero critico e allenare i più giovani a scegliere, formare ed esprimere liberamente il proprio giudizio di fronte alle immagini, intese come racconti che vogliono ancora e con forza comunicare qualcosa.
In tutto 4 film in streaming gratuito e l’incontro coi registi in una sala virtuale da 3.000 posti, dove potere interagire subito dopo la proiezione.
Si parte giovedì 16 aprile, alle 16, con La guerra dei cafoni di Davide Barletti e Lorenzo Conte. L’eterna lotta tra ricchi e poveri rivive in una guerra tra due bande di adolescenti, in una Puglia magica dove è bandita ogni presenza adulta. Al termine della visione incontrerà il pubblico il regista Davide Barletti.
A seguire, martedì 21, sempre alle 16, La zuppa del demonio, documentario capace di far parlare le immagini del passato senza mai snaturarle. Un film prezioso che racconta come industrializzazione e progresso abbiano prodotto un mutamento profondo della società. Incontrerà il pubblico il regista Davide Ferrario.
Alle 16 di giovedì 23 sarà la volta del film La mia classe di Daniele Gaglianone. Ambientata nel quartiere multietnico del Pigneto a Roma, La mia classe è la storia di una classe di emigranti e stranieri che imparano l’italiano con il maestro Valerio Mastandrea. Incontrerà il pubblico il regista Daniele Gaglianone.
Chiude la rassegna martedì 28 aprile, ancora una volta alle 16, La nave dolce di Daniele Vicari. Documentario che riporta ai nostri giorni la storia della Vlora, la nave che l’8 agosto del 1991 ha portato ventimila persone albanesi in Italia. Incontrerà il pubblico il regista Daniele Vicari.
Per assistere gratuitamente alla visione dei film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo www.mymovies.it/iorestoacasa/sic, selezionare il film da vedere e prenotare uno dei 3.000 posti disponibili in ogni sala web. La piattaforma MYmoviesLIVE simula fedelmente la visione di un film al cinema, i posti assegnati sono limitati e numerati e lo streaming inizia ad un orario prestabilito.
Al termine della visione il regista, in collegamento video, incontrerà il pubblico rispondendo a commenti e domande, dialogando con gli spettatori. Un’ulteriore opportunità per studenti, insegnanti e famiglie che arricchisce l’esperienza della visione costruendo un ponte virtuale con l’autore del film.
Le proiezioni sono aperte a tutti. Insegnanti e studenti possono, inoltre, contattare Cinemovel per avere maggiori informazioni sull’attività formativa presentata di seguito.
15 Apr, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
Questi sono giorni che rimarranno impressi nella memoria dei nostri cuori. Il primo pensiero è rivolto a tutti coloro che in questo momento soffrono e a quanti sono in prima linea a lottare per la vita di tutti noi; un atto di coraggio, responsabilità, ma soprattutto di amore nei confronti degli altri.
L’impegno del FAI prosegue dalle nostre case, a testimonianza del fatto che, non senza sforzi, è possibile stare insieme anche se distanti. Quotidianamente sul sito e sulle pagine social di FAI potrete visitare virtualmente dal divano i Beni culturali del nostro territorio, passeggiare per i giardini, conoscere le storie inedite di oggetti di grande valore storico e artistico, scoprire spazi nascosti e godere dell’infinita bellezza del nostro Paese.
Un modo per sentirsi più vicini, nell’attesa che ritorni, per quanto possibile, la normalità e con essa una rinnovata voglia di stupirci di fronte a ciò che ci circonda.
Ecco le rubriche disponibili, aggiornate con tante novità ogni settimana:
Piccoli oggetti, grandi storie: l’occasione di indugiare su un particolare, di soffermarsi a guardare con la lente di ingrandimento dettagli e oggetti curiosi custoditi nei Beni e nelle collezioni del FAI per scoprire le tante storie appassionanti che racchiudono
La prima volta a…: Marco Magnifico, Vicepresidente del FAI, racconta la sua prima visita in un Bene del FAI. Un viaggio nel tempo fatto di ricordi, emozioni, incontri suggestivi e indimenticabili in compagnia di un narratore d’eccezione.
Ricette d’autore: Una riscoperta della tradizione e della cultura del cibo. Ricette e menù storici legati a volumi, personaggi, grandi autori e territori dei nostri Beni.
Viaggio Letterario nei beni del FAI: Visita i Beni del FAI accompagnato da celebri racconti letterari e da celebri lettori.
Racconti in giardino: I giardini del FAI e i tesori che nascondono raccontati direttamente dalla voce dei giardinieri o dei Property Manager: suggerimenti per la cura e tanti approfondimenti legati alla storia delle piante e dei giardini veri e propri scrigni di biodiversità.
Un giro a…: Una visita virtuale “in 5 minuti” alla scoperta dei nostri Beni, un’occasione unica per conoscere i tesori del FAI, lasciarsi stupire e programmare la prossima visita.
Visto da vicino: Brevi approfondimenti e punti di vista inediti per conoscere da vicino i tanti racconti custoditi nei Beni FAI