BLS-D e PBLS-D, ultimi posti disponibili per i corsi presso gli Sportelli Territoriali

I corsi di BLS-D e PBLS-D hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

I corsi sono gratuiti e si svolgeranno presso le sedi degli sportelli territoriali di CSV Napoli.
Ancora pochi posti sono disponibili presso:

SPORTELLO AREA COSTIERA – via della Rimembranza 1- 80069, Vico Equense (Na) c/o Comune

BLS-D sabato 10 giugno 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 29 maggio)
P BLS-D sabato 1 luglio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 19 giugno)

SPORTELLO AREA VESUVIANA – Piazza della Libertà – 80057, Sant’Antonio Abate (NA) c/o Comune

BLS-D martedì 23 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 18 maggio)
P BLS-D martedì 20 giugno 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro l’ 11 giugno)

Sono ammessi uno/due volontari per ogni ODV della città metropolitana di Napoli, con priorità di accesso per le ODV del territorio di riferimento ed in ordine cronologico di prenotazione, fino ad un massimo di 16 corsisti. È possibile iscriversi ad una edizione di BLS-D e una di P BLS-D. Per partecipare bisogna compilare l’apposito form online entro le date su indicate, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Primo soccorso: si aprono le iscrizioni ai corsi di BLSD e PBLSD presso gli sportelli territoriali

CSV Napoli apre le iscrizioni ai corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, i due percorsi formativi hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

I corsi sono gratuiti e si svolgeranno presso le sedi degli sportelli territoriali di CSV Napoli secondo il seguente calendario:

SPORTELLO AREA NOLANA – Via Trivice D’Ossa, 28 – 80030 Camposano (NA) c/o Agenzia Nolana

  • BLS-D giovedì 4 maggio 2023 ore 15:00 – 19:00 (compila il form e iscriviti entro il 26 aprile)
  • P BLS-D giovedì 18 maggio 2023 ore 15:00 – 19:00 (compila il form e iscriviti entro il 15 maggio)

 

SPORTELLO AREA COSTIERA – via della Rimembranza 1- 80069, Vico Equense (Na) c/o Comune

  • BLS-D sabato 10 giugno 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 29 maggio)
  • P BLS-D sabato 1 luglio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 19 giugno)

 

SPORTELLO AREA VESUVIANA – Piazza della Libertà – 80057, Sant’Antonio Abate (NA) c/o Comune

  • BLS-D martedì 23 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 14 maggio)
  • P BLS-D martedì 20 giugno 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 11 giugno)

 

Una seconda edizione del corso, viste le numerose richieste, si svolgerà anche presso la sede centrale di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E1, p. 1, int. 2 – 80143 Napoli):

  • BLS-D sabato 13 maggio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 1 maggio)
  • P BLS-D mercoledì 24 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 14 maggio)

Sono ammessi uno/due volontari per ogni ODV della città metropolitana di Napoli, con priorità di accesso per le ODV del territorio di riferimento ed in ordine cronologico di prenotazione, fino ad un massimo di 16 corsisti. È possibile iscriversi ad una edizione di BLS-D e una di P BLS-D. Per partecipare bisogna compilare  l’apposito form online entro le date su indicate, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Agente di sviluppo locale sostenibile, iscrizioni aperte al Modulo 2

Sono aperte le iscrizioni al Modulo 2 – Diritto dell’ambiente del corso di formazione Agente di sviluppo locale sostenibile, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia Management e Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per approfondire le ragioni teoriche e le modalità operative che rendono possibile lo sviluppo locale sostenibile.

40 ore di attività durante le quali si parlerà di gestione dei rifiuti, servizio idrico integrato, energie rinnovabili, decrescita e comunità energetiche, analizzando gli strumenti con cui il volontariato può favorire la realizzazione di istituzioni e imprese più vicine ai cittadini e ai loro bisogni di ben-essere.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare al Modulo 2 è necessario compilare, entro il 18 aprile 2023, l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda di ingresso e successivamente i dati di accesso alle piattaforme di e-learning.

 

 

Corso di formazione Guida Sicura in emergenza, aperte le iscrizioni

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione Guida Sicura che riguarda la guida dei veicoli preposti allo svolgimento dei servizi in emergenza/urgenza. Il percorso, della durata complessiva di 12 ore, si divide in una parte teorica finalizzata all’accrescimento delle competenze necessarie alla guida di ambulanze ed automediche e una parte pratica di che consiste in esercitazioni di guida volte a gestire situazioni critiche.

La parte teorica si terrà venerdì 5 maggio dalle ore 14:30 alle 20:30 nella sede di CSV Napoli mentre la parte pratica si svolgerà  sabato 6 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 14:30, al parcheggio della Piscina Acqua Dream in via S. Salvo D’Acquisto a Succivo (CE).

Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato “Guida Sicura”.

Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 25 aprile 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

BenESSERE Psicosociale, CSV Napoli lancia il corso di formazione

L’intervento in emergenza è una peculiarità del volontariato, in qualsiasi contesto: sociale, sanitario o ambientale. È questo che lo rende protagonista del welfare italiano le cui stagioni si rinnovano in maniera sempre più vertiginosa.

Compito di CSV Napoli è dotare il volontariato degli strumenti necessari a tradurre in azioni la propria mission e valorizzare le attitudini nell’esercizio della solidarietà, rafforzando doti e skill. In quest’ottica di servizio occorre mettere in conto che l’emergenza sottopone il volontario ad uno stress notevole e per questo abbiamo ideato il percorso “benESSERE”, con l’obiettivo di formare i volontari a individuare le cause dello stress e a fronteggiare i rischi ad esso connesso.

Per sviluppare consapevolezza rispetto alla complessità di un intervento verranno fornite indicazioni sul funzionamento mentale in emergenza, sul ruolo della Psicologia dell’emergenza e le tecniche di fronteggiamento teoriche e pratiche, utili a prevenire eventuali disturbi.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che intervengono in contesti critici, per supportare il volontario nella sua attività ma è utile anche ad aiutare la popolazione colpita dall’emergenza, nella comprensione dei bisogni delle persone soccorse.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 8 maggio 2023. Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda di ingresso la cui compilazione consentirà di accedere all’attività formativa.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

 

Sicurezza sul lavoro, al via il corso di formazione di CSV Napoli

Aperte le iscrizioni al Corso di formazione base per ASPP e RSPP – MODULO A  che ha lo scopo di far acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in materia di sicurezza sul lavoro.

Il programma del corso, della durata di 28 ore, è conforme a quanto contenuto nell’accordo raggiunto tra il Governo e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in attuazione dei commi 2, 3 e 5 dell’art. 8 bis del D.Lgs. 626/94. Il corso è organizzato in collaborazione con EFEI Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione.

Gli argomenti saranno trattati mediante metodologie didattiche “attive”, comprendenti coinvolgimento in discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche, casi di studio, incidenti, simulazioni.

Il corso, obbligatorio e propedeutico agli altri moduli del percorso formativo per ASPP e RSPP, si rivolge ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione degli ETS.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 5 aprile 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e facendo attenzione a precisare i dati di iscrizione ai registri. Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni…scarica la locandina