“Aiutiamoci a salvarli”, l’iniziativa di Arcobaleno Sole Cuore Amore per i pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare

Un centro per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di pazienti affetti da D.C.A. (disturbi del comportamento alimentare), dove si possa fare anche ricerca specifica per un nuovo farmaco ad aziono protettiva a largo spettro.

L’associazione Arcobaleno Sole Cuore Amore lancia una raccolta fondi, attraverso la piattaforma Crowdnet, con l’obiettivo di proseguire la sua attività di prevenzione dei Disturbi dei Comportamento Alimentare.

Da tempo l’associazione è impegnata a diffondere una maggiore consapevolezza dei disturbi alimentari e si è fatta promotrice di vari progetti di prevenzione.

Questo progetto, portato avanti in partenariato con la facoltà di Biologia dell’Università degli Studi Link si pone come obiettivo la realizzazione di un centro terapeutico per la prevenzione e cura dei pazienti affetti da D.C.A.

Allo stesso tempo, il centro diventa il luogo dove sperimentare la ricerca di un nutraceutico /farmaco ad azione protettiva largo spettro, da utilizzare come coadiuvante in pazienti affetti da D.C.A. e oncologici sottoposti a terapia antitumorali classiche. Il farmaco diventa così protettivo in soggetti esposti a rischio tumori per abitudini alimentari e comportamentali.

L’obiettivo economico da raggiungere è di 10mila euro. Arcobaleno Sole Cuore Amore ODV ha scelto Crowdnet, la piattaforma di CSV Napoli che promuove la responsabilità sociale condivisa e la cultura del dono.

Qui il link con le info per donare

https://crowdnet.it/causes/aiutiamoci-a-salvarli/

L’articolo “Aiutiamoci a salvarli”, l’iniziativa di Arcobaleno Sole Cuore Amore per i pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare proviene da Comunicare il sociale.

Il Parco Archeologico di Ercolano partecipa all’iniziativa ArtBonus

Il Parco Archeologico di Ercolano annuncia la propria partecipazione all’iniziativa nazionale ArtBonus, promossa dal Ministero della Cultura, che consente a cittadini e imprese di sostenere attivamente il patrimonio culturale italiano attraverso erogazioni liberali.
Per l’anno 2025, chi vorrà erogare un contributo per il sito di Ercolano, troverà sul sito Artbonus il titolo: “Sostegno alle attività del Parco Archeologico di Ercolano per l’anno 2025”, l’iniziativa mira a rafforzare le azioni di tutela, valorizzazione, ricerca e fruizione del sito, nell’ottica di una gestione sostenibile e partecipata del patrimonio culturale.
Grazie all’ArtBonus, chiunque – privati, aziende, enti – può contribuire direttamente alla tutela e valorizzazione del sito archeologico di Ercolano, beneficiando di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. Una concreta opportunità per partecipare al futuro del Parco e alla conservazione di uno dei luoghi più straordinari dell’antichità romana.
Inoltre, è possibile sostenere il Parco Archeologico di Ercolano anche attraverso la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF: un gesto semplice e senza costi aggiuntivi, che permette di trasformare una scelta fiscale in un investimento culturale – inserisci il Codice Fiscale del Parco Archeologico di Ercolano 95234870632.
Ogni contributo, piccolo o grande, rappresenta un gesto d’amore verso la storia, l’arte e la bellezza. I fondi raccolti saranno impiegati per interventi di restauro, progetti educativi, miglioramento dei servizi al pubblico e valorizzazione del sito.
Sostenere il Parco di Ercolano significa diventare protagonisti della sua storia millenaria e contribuire alla sua trasmissione alle future generazioni.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e su come donare, è possibile visitare il sito ufficiale dell’ArtBonus (www.artbonus.gov.it) o quello del Parco Archeologico di Ercolano (www.ercolano.beniculturali.it).

L’articolo Il Parco Archeologico di Ercolano partecipa all’iniziativa ArtBonus proviene da Comunicare il sociale.

PROVOLONE DEL MONACO DOP, GIOSUE’ DE SIMONE CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSORZIO DI TUTELA

L’assemblea elettiva ospitata dalla sede del Consorzio di Tutela a Montechiaro di Vico Equense ha confermato la fiducia alle massime cariche elettive. Alla presidenza è stato confermato Giosuè De Simone, sua la relazione introduttiva che ha sottolineato punti di forza e criticità emersi nell’ultimo triennio.

“Ringrazio i soci per la fiducia che mi hanno accordato -spiega il presidente Giosuè De Simone- ci siamo augurati di andare avanti crescendo anno dopo anno mantenendo sempre la serietà nella produzione e nella tracciabilità del prodotto. Solo continuando a lavorare in questo modo riusciamo a restare competitivi sui mercati. Anche i consumatori stanno premiando il nostro impegno facendo aumentare la richiesta”.

Un impegno da condividere con i casari ed anche con gli allevatori: “Ogni pezzo della filiera ha la sua importanza. Gli allevatori hanno un ruolo fondamentale, senza di loro non si va da nessuna parte e per questo devono avere il massimo sostegno. Tutti insieme con le varie attività produttive dobbiamo contribuire al successo di una zona dalle forti attrattive turistiche ed ambientali” conclude De Simone.

Una conferma anche alla vicepresidenza. Anche Matteo Ruocco ha accolto con favore la fiducia dei colleghi di Consorzio: “Le difficoltà del periodo moltiplicano il nostro impegno. Ci sarà tanto da lavorare nei prossimi anni e non ci faremo di certo trovare impreparati”.

“Nel consiglio entra Raffaele Russo del caseificio Perrusio di Meta, un altro dei punti di forza fra i produttori del formaggio stagionato più famoso della regione Campania. Conferma per il caseificio Cacace di Massa Lubrense. Per i caseifici aziendali conferma anche per Giuseppe Ferraiuolo di Sant’Agnello” aggiunge il direttore del Consorzio di Tutela Vincenzo Peretti.

L’assemblea è stato il momento giusto per fare il punto sul progetto Lost Eu (REG.UE 1144/2014) giunto al suo terzo anno. I primi appuntamenti per l’anno 2025 sono fissati nel weekend del 1 e 2 giugno a Barolo. La prima tappa di un percorso che servirà a consolidare la presenza internazionale in Germania ed in Svezia a completamento si una strada intrapresa negli ultimi anni. Buoni gli ascolti anche per la webtv dei piccoli formaggi facilmente raggiungibile all’indirizzo: www.gazzettadeisapori.it.

L’articolo PROVOLONE DEL MONACO DOP, GIOSUE’ DE SIMONE CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSORZIO DI TUTELA proviene da Comunicare il sociale.

Marican sostiene la promozione e valorizzazione della fragola e dell’asparago

Grande successo di critica e di pubblico per la 30.ma edizione della Sagra della Fragola e dell’Asparago, che ha avuto luogo a Cardito, nel suggestivo Parco Taglia.

Un evento organizzato dall’Associazione “Club Belvedere 2.0”, guidata dal Presidente Pasquale Barra, che sin dalla prima edizione cura ogni dettaglio per la riuscita di una iniziativa che coinvolge l’intera comunità,  celebrando i sapori autentici e le tradizioni che uniscono intere generazioni del territorio.

La manifestazione gode del sostegno di Marican Holding e del patrocinio del Comune di Cardito.

Nello scorso fine settimana, tra il 16 e il 18 maggio, grazie all’impegno profuso dall’Associazione “Club Belvedere 2.0”, il polmone verde della città si è trasformato in un grande villaggio del gusto, della cultura e delle tradizioni popolari, dove fragole e asparagi sono stati protagonisti assoluti tra profumi, colori, musica e convivialità.

Una kermesse che ha accolto un pubblico di tutte le fasce di età con stand fieristici ed enogastronomici, animati da balli popolari, gruppi folkloristici, scuole di danza, musica dal vivo, nonché laboratori e attività ludico ricreative per i più piccini.

Una tre giorni ricca di eventi e di attività per tutte le età: i più piccoli hanno potuto partecipare a percorsi didattici guidati da vivai e associazioni locali, alla scoperta delle fasi del ciclo produttivo delle fragole e degli asparagi, con laboratori creativi, corsi di cucina, giochi, animazione e una favola-caccia al tesoro con premi. Gli adulti, invece, hanno avuto l’occasione di visitare gli stand per scoprire tutte le fasi di produzione, raccolta e commercializzazione dei prodotti tipici, con incontri dedicati con agricoltori e associazioni di categoria.

Di grande impatto e molto apprezzato dalle migliaia di visitatori dell’evento è stato la concept area “Marican Experience”, lo spazio espositivo allestito e curato da Marican Holding, all’interno del quale è stato creato un percorso sensoriale alla scoperta di una delle realtà produttive più importanti del Paese, che ha costruito il proprio successo imprenditoriale partendo proprio dalla coltivazione e commercializzazione delle fragole e dell’asparago. Oggi Marican Holding, grazie alla vision dei fratelli Carlo, Ferdinando e Michele Canciello è leader assoluta nella progettazione e realizzazione di immobili industriali destinati alla logistica integrata, intermodale e sostenibile.

L’articolo Marican sostiene la promozione e valorizzazione della fragola e dell’asparago proviene da Comunicare il sociale.

Scuola e Volontariato: formazione ed esperienza per le nuove generazioni

Diciotto anni di dialogo tra le scuole ed il mondo del volontariato. Esperienze educative fondamentali per gli studenti che, in questo modo, sviluppano competenze chiave, trasversali e di cittadinanza. Si è svolta nel complesso sportivo Palacasoria Domenico D’Alise di Casoria l’evento finale dell’edizione numero 18 di Scuola e Volontariato.
L’iniziativa, organizzata dal CSV Napoli in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania, ha visto la partecipazione di circa 1100 studenti dell’area metropolitana di Napoli e dei volontari coinvolti nei progetti Scuola e Volontariato, Le uChronicles E-Vol e Giovani Redattori.

Il progetto ha coinvolto nell’ultimo anno scolastico 44 scuole, con 396 ore di formazione teorica e 440 ore di attività pratiche, grazie alla collaborazione con 34 associazioni partner.
All’evento sono intervenuti, tra gli altri, Umberto Cristadoro – Presidente CSV Napoli, Domenico Credendino – Presidente OTC Campania-Molise, Chiara Tommasini – Presidente CSVnet, Filomena Petrone, referente Ufficio scolastico regionale della Campania, Giovanna De Rosa – Direttore CSV Napoli, Raffaele Bene – Sindaco di Casoria, Armida Filippelli – Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Antonella Ciaramella – Coordinatrice Assessorato Formazione Professionale della Regione Campania.

L’articolo Scuola e Volontariato: formazione ed esperienza per le nuove generazioni proviene da Comunicare il sociale.