16 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00.
Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 5 (Tusciano e Alto Sele) del territorio campano.
Le precipitazioni riguarderanno in particolare i settori interni delle Zone interessate e saranno caratterizzate da rapidità di evoluzione: quindi potranno rivelarsi molto intense anche se in un arco temporale breve. Il quadro meteo è infatti caratterizzato da incertezza previsionale. Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
L’articolo Torna il maltempo, emanata l’allerta meteo per alcune zone della regione proviene da Comunicare il sociale.
16 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Negli ultimi decenni l’inquinamento dei mari ha assunto proporzioni allarmanti e la gestione dei rifiuti portuali, soprattutto in determinate aree , presenta diverse criticità tra cui: carenza/mancanza di impianti idonei per la raccolta e il trattamento dei rifiuti; difetti nel sistema di tracciabilità dei rifiuti portuali, soprattutto per quanto riguarda i reflui contenenti idrocarburi; scarsa informazione e sensibilizzazione dei fruitori del porto.
A partire da queste considerazioni, nasce la sinergia strategica tra due società del Mezzogiorno, GRUPPO RIUNITO SBARCO CENERE S.R.L. e IELLO S.R.L., per realizzare collaborativamente il progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale TRITONE, che mira a sviluppare un’innovativa stazione ecologica mobile, altamente scalabile in termini anche di business model, per le applicazioni di riferimento e non solo, in grado di separare l’acqua/olio emulsionati. Obiettivo del progetto è di ottenere acqua pulita con un contenuto di olio inferiore a 5 ppm, in linea con quanto richiesto dall’International Maritime Organization (IMO), secondo cui, per poter essere scaricate in mare aperto, le acque di sentina devono avere al massimo una concentrazione di idrocarburi totali pari a 15 ppm.
L’iniziativa, sostenuta dall’Ecosistema “ECOSISTER Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso il Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 5 – “Circular economy and blue economy”, con responsabile tecnico l’Università degli Studi di Ferrara, è finalizzata a rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna.
Da un lato la società GRUPPO RIUNITO SBARCO CENERE S.R.L., capofila del progetto, con la sua consolidata esperienza nel settore della raccolta dei rifiuti marittimi portuali, porta una profonda conoscenza delle esigenze operative e delle sfide logistiche legate alla gestione dei rifiuti portuali. L’expertise sul campo è fondamentale per garantire che la piattaforma sia non solo efficace, ma anche pratica e facilmente integrabile nelle operazioni portuali esistenti.
“TRITONE mira a rappresentare una vera e propria transizione verde ed ecologica, intesa come il passaggio ad un nuovo modello aziendale interdisciplinare, creando una catena di valore dei rifiuti e sensibilizzando tutti gli attori coinvolti alla gestione delle risorse lungo il processo di raccolta del rifiuto, dal prelievo alla separazione e trattamento, fino al riciclo,” afferma Vincenzo Esposito, Amministratore e Direttore Commerciale di GRUPPO RIUNITO SBARCO CENERE S.R.L..
“Il progetto TRITONE rappresenta un ulteriore passo avanti che la società sta compiendo verso una gestione sempre più trasparente del servizio di raccolta rifiuti portuali, in modo da avere un impatto positivo su salute ed ambiente,” aggiunge Alfonso Santoro, socio di GRUPPO RIUNITO SBARCO CENERE S.R.L. “Riteniamo che la nostra azienda sia l’humus ideale su cui sviluppare questa soluzione innovativa, grazie all’esperienza ultra-trentennale nel settore”.
Dall’altro lato, la società IELLO S.R.L. vanta una comprovata esperienza nello sviluppo di soluzioni software avanzate per il tracciamento dei processi produttivi. Questa competenza è cruciale per la creazione del “cervello” digitale della piattaforma, che consentirà un monitoraggio in tempo reale, una gestione automatizzata del processo di trattamento e la raccolta di dati preziosi per l’ottimizzazione e la conformità normativa.
“Il nostro team di ricercatori si è occupato principalmente dello sviluppo di un digital twin di processo, che funge da replicatore virtuale del flusso di lavoro, permettendo una gestione delle commesse in tempo reale e un tracciamento costante dei rifiuti da trattare”, afferma l’Ing. Francesco Lioniello, Amministratore di IELLO S.R.L. “Il software sarà un supporto operativo per la pianificazione, il monitoraggio, il controllo e l’analisi dei dati real time, garantendo, inoltre, l’efficienza, la qualità e la tracciabilità del servizio di raccolta, allo scopo di ottenere maggiore produttività e riduzione degli sprechi. Fondamentale in questo processo sarà l’interazione con autorità ed enti portuali e regionali, per supportare l’introduzione di nuove metodologie e processi, sostenibili ed efficienti, per il trattamento dei rifiuti del settore marino, in conformità a quanto previsto dalle normative di riferimento”.
La piattaforma si prefigge di essere un sistema completo e autonomo, in grado di operare direttamente in prossimità delle imbarcazioni, eliminando la necessità di trasferire le acque di sentina a impianti remoti. I pilastri tecnologici di questa innovazione includono:
-
Mobilità: la natura mobile della piattaforma la rende estremamente versatile, permettendo di raggiungere le imbarcazioni ovunque si trovino nel porto, riducendo tempi e costi logistici.
-
Trattamento in situ: la capacità di trattare le acque direttamente alla fonte è un game-changer. Questo non solo riduce i rischi di sversamento durante il trasporto, ma ottimizza anche i tempi di fermo delle imbarcazioni.
-
Automazione: un sistema completamente automatizzato minimizzerà l’intervento umano, garantendo un’operatività efficiente e riducendo il rischio di errori.
-
Digitalizzazione e Monitoraggio in Tempo Reale: la piattaforma sarà in grado di monitorare costantemente la qualità dell’acqua trattata, tracciando i parametri chiave e assicurando che il contenuto di olio rientri nel target prefissato. Questi dati saranno accessibili in tempo reale anche da remoto, fornendo trasparenza e prova di conformità.
Questo progetto avrà un impatto significativo sulla protezione dell’ambiente marino, perché, riducendo drasticamente il contenuto di olio nelle acque di sentina rilasciate, la piattaforma contribuirà a preservare gli ecosistemi marini, a proteggere la biodiversità e a migliorare la qualità delle acque portuali.
Inoltre, i benefici si estenderanno anche agli operatori marittimi grazie a minori tempi di attesa per lo smaltimento delle acque e un processo più snello (efficienza operativa), potenziale abbattimento dei costi associati al trasporto e al trattamento delle acque di sentina (riduzione dei costi), capacità di dimostrare in tempo reale la conformità ai requisiti di scarico sempre più stringenti e possibilità di tracciare la gestione dei rifiuti evitando comportamenti illeciti.
Il progetto TRITONE, la cui conclusione è prevista nel mese di settembre 2025, rappresenta un passo audace verso un futuro più sostenibile per l’industria marittima, dimostrando come l’innovazione tecnologica, supportata da una solida partnership, possa offrire soluzioni concrete alle sfide ambientali più complesse.
L’articolo Ecco TRITONE la stazione ecologica digitale che riduce l’impatto ambientale delle acque reflue proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 09:30, presso la spiaggia comunale di Via Marittima a Ercolano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del servizio “Stessa Spiaggia, Stesso Mare”, seconda edizione del progetto “Welcome Ercolano: Turismo Sociale e Inclusivo”, promosso dall’Ambito Territoriale N29 in collaborazione con il Comune di Ercolano e finanziato dalla Regione Campania. Un’iniziativa che si pone come modello concreto di inclusione e accessibilità, offrendo alle persone con disabilità la possibilità di vivere l’esperienza del mare in piena sicurezza e serenità. Il servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, sarà disponibile per tutta la durata della stagione balneare. A realizzare il progetto è l’ATS composta da La Via Lattea Società Cooperativa Sociale, ente capofila, in partenariato con Mestieri Campania. L’intervento prevede il coinvolgimento di educatori specializzati, operatori OSS, volontari e una rete di supporto sanitario e psicologico. Durante il servizio, oltre all’assistenza all’ingresso in acqua, saranno proposte attività educative e ricreative personalizzate:
- giochi di gruppo in spiaggia,
- laboratori sensoriali e artistici,
- letture animate,
- percorsi di stimolazione cognitiva,
- momenti musicali e attività ludico-motorie in acqua.
Gli interventi saranno differenziati in base all’età, al profilo funzionale e alle esigenze specifiche di ogni beneficiario, con l’obiettivo di garantire un’esperienza di mare inclusiva, accogliente e gioiosa. Durante l’inaugurazione sarà previsto un piccolo buffet per i presenti. L’evento vuole essere non solo un momento di avvio operativo, ma anche un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di una balneazione accessibile e sicura per tutti. Il coordinamento del progetto è affidato alla Dott.ssa Antonietta Crescenzo
L’articolo Ercolano, inaugurazione del servizio “Stessa Spiaggia, Stesso Mare” proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Il Parco Regionale dei Monti Lattari ha concluso la fase di valutazione delle proposte progettuali presentate dagli enti locali nell’ambito dell’avviso “Progetti, Cammini e Cultura dei Monti Lattari”.
Sono stati finanziati otto progetti presentati da altrettanti Comuni del territorio, per un importo complessivo pari a 80.007,50 euro.
La misura, fortemente voluta dal presidente del Parco Enzo Peluso, mira a sostenere iniziative capaci di valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e storico, con un’attenzione particolare alla rete sentieristica, alla fruizione turistica sostenibile e alla rigenerazione dei luoghi.
Le proposte sono state esaminate da un esperto valutatore secondo criteri tecnici ed economici previsti dal bando. Sei Comuni (Castellammare di Stabia, Tramonti, Agerola, Lettere, Nocera Inferiore e Scala) hanno ottenuto il massimo del punteggio e il finanziamento completo richiesto. Per i Comuni di Pimonte e Corbara, l’importo è stato rimodulato in base al punteggio tecnico ottenuto.
Oggi, presso la Reggia Quisisana di Castellammare di Stabia, la presentazione dei progetti finanziati, alla presenza dei sindaci e degli amministratori degli otto Comuni beneficiari.
Tra gli interventi finanziati figurano la riqualificazione di sentieri storici come il Sentiero delle 13 Chiese a Tramonti, la creazione di belvedere attrezzati ad Agerola, il miglioramento dell’accessibilità sul Monte Albino a Nocera Inferiore e la valorizzazione del sito medievale di Minuta a Scala. Rilevante anche il coinvolgimento delle scuole, come nel progetto della “Cascata del Lavello” a Castellammare di Stabia.
«Abbiamo voluto premiare la qualità progettuale e l’impegno degli enti locali nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso della nostra identità paesaggistica e culturale – ha dichiarato il Presidente del Parco, Enzo Peluso –. Questi interventi rappresentano un passo concreto verso la costruzione di un’offerta turistica integrata, diffusa e consapevole nei Monti Lattari».
Il Parco accompagnerà ora le fasi di attuazione dei progetti e avvierà un monitoraggio per verificare l’efficacia degli interventi, con l’obiettivo di costruire nel tempo una rete organica e coerente di percorsi e iniziative culturali sul territorio.
L’articolo Parco Regionale dei Monti Lattari: finanziati otto progetti per la valorizzazione di sentieri, cultura e paesaggio proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Nell’ambito del Napoli Fringe Festival, rassegna ufficiale di Napoli 2500, la Cavea di Piazza Garibaldi diventa per quattro giorni uno spazio creativo e condiviso, attraversato da suoni, corpi e visioni che mettono al centro la città, la sua pluralità e le sue energie più vive.
Il programma, a cura di Dedalus Cooperativa Sociale, Centro Interculturale Officine Gomitoli ed Ethnos Club, propone una serie di appuntamenti gratuiti che intrecciano concerti, performance collettive, laboratori e atti partecipativi.
Si parte il 17 luglio (ore 21:30) con Becoming Napulitan, concerto performativo con Tartaglia Aneuro e la band ambientalista Capone & BungtBangt. Un racconto sonoro di convivenza e trasformazione, per dare voce alle tante anime che abitano Piazza Garibaldi. Una serata per immaginare una Napoli partecipata e plurale, attraverso ritmi urbani e umani che uniscono generazioni, culture e visioni. Sul palco anche Zitti e Buoni, la band nata all’interno del Centro Interculturale Officine Gomitoli, con i giovani protagonisti di un percorso artistico e sociale che racconta il potere della musica come linguaggio comune. L’evento è organizzato da Dedalus Cooperativa Sociale.
Il 18 luglio (ore 20:30) la Cavea si trasforma in uno spazio rituale e simbolico con una performance ideata e diretta da Gigi Di Luca con la collaborazione artistica de La Bazzarra: “Nel cerchio di Neapolis”. Un’opera multidisciplinare che unisce body painting, danza e musica dal vivo, nella quale il cerchio diventa metafora della memoria collettiva della città, delle sue migrazioni, della sua forza inclusiva: un luogo di incontro, abbraccio e identità condivisa. La performance è realizzata con la partecipazione di Veronica Bottigliero (Weronique Art), Marzouk Mejri (canto, percussioni arabe, ney), Gabriella Vitiello e Ivano Schiavi (voci recitanti), Compagnia Skaramacay (coreografie di Erminia Sticchi), Allievi Scuola di Teatro La Bazzarra.
Dal 18 al 20 luglio, spazio anche ad “A’ Ferrovia- Atto performativo in progress”. Un progetto di improvvisazione e arte performativa guidato da Maria Benoni e Luca Marcia, che vedrà coinvolte ragazze e ragazzi del territorio in un’esperienza intensiva di laboratorio aperta a tutte e tutti, senza limiti di età o esperienza. Le attività si svolgeranno presso Officine Gomitoli (Piazza E. De Nicola 46) dalle ore 11:00 alle 21:00. Il 19 luglio alle ore 21:00, nella Cavea di Piazza Garibaldi, è quindi prevista una prova aperta al pubblico, che anticipa la grande performance collettiva finale del 20 luglio, ore 21:00, sempre nella Cavea. Il laboratorio è un viaggio immersivo nel potere creativo dell’improvvisazione, che attraverso musica, movimento e voce invita a esprimere bisogni e desideri, lasciando spazio all’imprevedibilità e alla bellezza del fare insieme. Un’esperienza corale e libera, in cui la diversità diventa risorsa e il gruppo motore generativo. Maria Benoni – attiva nella scena indipendente dalle arti performative dagli anni ’80 – e Luca Marcia, musicista e sound designer, condividono da anni il progetto Officine Performing Art, con cui portano l’arte nei luoghi della vita: la strada, il carcere, la comunità.
Tutti gli eventi rientrano nel programma del Napoli Fringe Festival, uno degli appuntamenti più innovativi di Napoli 2500, la grande festa culturale che celebra i 2500 anni della città con spettacoli, mostre e iniziative diffuse. Il Fringe porta le arti performative fuori dai luoghi convenzionali, nei territori e negli spazi urbani, valorizzando il dialogo tra linguaggi, generazioni e comunità.
L’articolo Napoli 2500; con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime con un evento che vede coinvolti l’Associazione Culturale Monteamare in rete con realtà locali tra cui Il Centro Terapeutico-riabilitativo il Camino, Il Cammino dell’Angelo, il Collettivo degli Amici della Filangieri e Radio Asharam, la Profaito Onlus, Il Faito Trail, il Comitato Fare Onlus, l’AVF e tutti gli esercenti uniti dall’amore per questa terra.
«Nel tempo, la Funivia del Faito è diventata molto più di un mezzo: simbolo, musa, attrice di storie e visioni nate col Festival. Il 17 aprile, una tragedia ha spezzato vite e sollevato interrogativi profondi. Pensiamo alle vittime Carmine Parlato, macchinista appassionato; i coniugi Graeme Derek Winn e Margaret Elaine; la giovane Janan Suliman e suo fratello Taheb, miracolosamente sopravvissuto…
Erano venuti come noi e migliaia di turisti per scoprire la bellezza del Faito.
Non possiamo accettare che questo luogo venga abbandonato: chiediamo verità e giustizia.
La Funivia, nata nel 1952 da un sogno d’amore per questo Monte era un museo sospeso tra cielo e mare.
Un volo di otto minuti che non può svanire e ci teniamo a pregare e ricordare coloro che hanno perso la vita e tutti i loro familiari. Continueremo a raccontare, ricordare, lottare. Perché il Faito vive in chi lo ama», raccontano Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, che hanno ideato e dirigono il festival che quest’anno giunge alla sua 18a edizione dal 19 al 27 luglio.
La giornata inizierà alle ore 11 con una seduta di yoga guidata da Annamaria De Gennaro, seguita da podcast, momenti di riflessione e testimonianze che coinvolgeranno l’intera comunità: esercenti, lavoratori EAV , religiosi, artisti e cittadini. Dopo un pic-nic, nel pomeriggio si alterneranno intermezzi spirituali e momenti artistici al pianoforte con Giuseppe De Rosa, accompagnando i partecipanti fino alle ore 19, quando avverrà il lancio di palloncini biodegradabili con dei messaggi o preghiere che ciascuno avrà potuto scrivere. Per il bene del Monte Faito, ci si riunirà anche per progettare insieme iniziative da portare avanti durante tutto l’anno.
Il festival si aprirà il 19 Luglio con un Focus speciale sul Monte Faito e la Funivia. Nella Casa del Cinema che sorge all’interno del bosco, saranno proiettato i cortometraggi realizzati dopo la tragedia del 17 Aprile 2025: “Con gli occhi in su” del Collettivo di Radio Asharam e “Dove sale il cuore” di Anna Delgado con immagini di repertorio, e sarà programmato anche “L’Amore sospeso” di Stefano Cormino del 2012. Entrambi i film durano 8’ proprio il tempo di percorrenza della funivia da Castellammare al Faito.
Lo stesso giorno un omaggio speciale è previsto per l’amato Luigi Torino fondatore della ProFaito e Gigino Vanacore, simbolo di tenacia e amore per questo luogo.
L’articolo Monte Faito, giornata di commemorazione dedicata alle vittime funivia proviene da Comunicare il sociale.