24 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Quanto e come il genere ha influito sulla conoscenza e sullo studio dell’autismo sulle donne? Sembra paradossale, ma anche in un campo così particolare, sul quale il dibattito è spesso delicato e certamente scivoloso, la differenza di diagnosi e anche di trattamento tra uomini e donne ha fatto sentire il suo peso. Un gap che, oggi, un libro cerca di spiegare offrendo strumenti per superarlo. “Autismo sulle donne e stereotipi di genere” è il volume, un gioiellino, scritto da una specialista del settore, la dottoressa Valentina Pasin.
«Quanto uno stereotipo di genere influenza le scelte e, in generale, la vita di una persona? E se questa persona è una donna con autismo, quanto può condizionare ulteriormente la sua esistenza?». È un punto di vista del tutto nuovo e particolarmente inesplorato quello affrontato dal libro della Pasin, che sarà in Campania nel corso della prossima settimana in occasione di un breve tour in alcune librerie di Napoli, Caserta e Salerno, città che ospitano oramai da qualche tempo i consueti ASPIE Cafè organizzati dall’associazione Gruppo Asperger Campania.
«Dalla nascita fino alla scolarizzazione e al mondo del lavoro, affrontando tematiche come l’accertamento diagnostico e il “masking” – si legge – il volume tenta di rispondere a questi ed altri interrogativi grazie ad interventi specialistici e a testimonianze dirette di donne confrontate con la diagnosi di autismo».
Il libro sarà presentato nei prossimi giorni in tre differenti tappe. Il 25 marzo ad ospitare il dibattito sarà la libreria Raffaello al Vomero – modera Angela Silletti Restucci, presidente Gruppo Asperger Campania – mentre il 26 il libro sarà presentato alla Feltrinelli di Salerno – moderatrice Tiziana Valeriani, vicepresidente dell’associazione e referente della sezione Salerno – per poi essere discusso il giorno seguente a Caserta presso la Giunti, con moderatore Mariano Marinelli, referente della sezione locale. I tre incontri sono stati fortemente voluti e organizzati in collaborazione con Gruppo Asperger Campania e Gruppo Emphatie.
di Nadia Labriola
L’articolo Autismo nelle donne e stereotipi di genere, in un libro mille risorse proviene da Comunicare il sociale.
24 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Si terrà a Napoli il prossimo 27 marzo nella sala convegni di via Orazio 170 il Congresso AILE, un importante workshop dedicato alla Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) nel paziente adulto, promosso dall’Associazione Italiana contro la Linfoistiocitosi Emofagocitica (AILE). L’evento rappresenta un’occasione di rilievo per approfondire questa rara e complessa sindrome ematologica, coinvolgendo esperti di fama nazionale.
Il congresso si aprirà alle 11:00 con l’introduzione di Ugo Ricciardi (AILE), per poi articolarsi in due sessioni tematiche.
La prima sessione, “I mille volti della sindrome emofagocitica” (11:20 – 13:00), vedrà gli interventi della Prof.ssa Elena Sieni (Firenze), che esplorerà le diverse manifestazioni della malattia, e del Prof. Fabrizio De Benedetti (Roma), che affronterà il legame tra HLH e infiammazione. Seguirà una tavola rotonda sulle sfide nella diagnosi della patologia.
Dopo la pausa pranzo, la seconda sessione, “Prospettive di trattamento” (14:30 – 17:00), offrirà una panoramica sui più recenti sviluppi terapeutici, con la Prof.ssa Francesca Minoia (Milano) che illustrerà i nuovi approcci terapeutici e il Prof. Simone Cesaro (Padova) che approfondirà il ruolo del trapianto. Anche questa sessione si concluderà con una tavola rotonda sulle sfide terapeutiche.
Il congresso si chiuderà alle 17:00, con la sintesi finale a cura di Ugo Ricciardi (AILE).
L’evento si inserisce nel quadro delle iniziative per la Giornata delle Malattie Rare, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità medico-scientifica e favorire il progresso nella diagnosi e nel trattamento dell’HLH.
L’articolo Napoli ospita il Congresso AILE sulla Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) nell’adulto proviene da Comunicare il sociale.
24 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Feltrinelli, in collaborazione con l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia,
dedica tutto il mese di marzo a Il paese delle meraviglie, rassegna di incontri, talk e dibattiti pensata e realizzata per stimolare una riflessione sulle molteplici e sfaccettate forme di discriminazione del nostro tempo.
A dare il nome al palinsesto è la nuova creatività della campagna di comunicazione del Gruppo Feltrinelli Leggere insegna a leggere: “Il paese delle meraviglie” è un invito a osservare e comprendere le contraddizioni del concetto di “meraviglia” nell’Italia di oggi. Da un lato, un Paese in cui episodi di discriminazione colpiscono in modi sorprendenti; dall’altro, un luogo in cui le nuove generazioni si adoperano per tracciare un futuro alternativo, più inclusivo ed equo.
Dal 3 al 31 marzo la rassegna attraverserà le librerie Feltrinelli delle città di Milano, Bologna, Verona, Napoli, Messina, Torino, Roma e Parma ospitando alcune tra le voci più autorevoli della letteratura, dello sport, della musica, della scuola e dell’associazionismo solidale. Tra i protagonisti: Mokhtar Amoudi, Jonathan Bazzi, Leila Belhadj Mohamed, Ascanio Celestini, Massimo Congiu, Ilaria Cucchi, Sabrina Efionayi, Amir Issaa, Paolo Rumiz, Ilaria Salis.
UN MESE DI EVENTI TRA LIBRI, TESTIMONIANZE E IMPEGNO CIVILE – Dalla coesione sociale alla migrazione, dalla violenza istituzionale all’omofobia e al razzismo: un percorso in 13 appuntamenti che coinvolge anche la Feltrinelli di Napoli, dove il 26 marzo, alle ore 18:00, si terrà il panel “Invisibili ed emarginati” con Ascanio Celestini, autore di Poveri cristi (Einaudi), Sabrina Efionayi, autrice di Padrenostro (Feltrinelli), e Fatima Ouazri, operatrice presso la Cooperativa Sociale Dedalus, in dialogo con il regista e drammaturgo Davide
Iodice e le letture a cura degli allievi e delle allieve della Scuola Elementare del teatro/ conservatorio popolare per le arti della scena e della Scuola del Teatro di Napoli.
A arricchire il mese tematico sono anche un concorso realizzato in collaborazione con Prima Effe. Feltrinelli per la scuola, rivolto a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie, a cui è stato chiesto di interpretare nella forma espressiva da loro ritenuta più efficace il tema Quella volta che… il razzismo non esisteva?, e una proposta bibliografica di oltre 100 suggerimenti di lettura, esposta in tutte le librerie Feltrinelli e online su feltrinelli.it, dedicata ai temi della migrazione e dell’integrazione, della diversità e
dell’emancipazione. Tra i titoli, per citarne solo alcuni, Corpi Estranei di Oiza Oubashi (People), Cultura, razza, potere di Stuart Hall (Ombre corte), Che razza di libro di Jason Mott (NNEditore), Fratellino di Ibrahime Balde (Feltrinelli).
Per scoprire il programma completo clicca qui
L’articolo “Il Paese delle Meraviglie”: la rassegna antirazzista a cura di Feltrinelli fa tappa a Napoli proviene da Comunicare il sociale.
24 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Il Comune di Ercolano compie un passo decisivo per la sicurezza dei cittadini in caso di rischio vulcanico. Grazie a un protocollo d’intesa siglato con la Fondazione Convivenza Vesuvio, l’evacuazione della popolazione avverrà all’interno della Regione Campania, evitando il trasferimento a centinaia di chilometri di distanza come previsto dal Piano di Emergenza Nazionale. Questa la proposta che sarà formalizzata dalla Fondazione Convivenza Vesuvio e inviata al governo nazionale.
Ercolano è uno dei 25 Comuni della zona rossa vesuviana, ad alto rischio in caso di eruzione. Il piano nazionale stabilisce che i residenti debbano essere trasferiti a centinaia di chilometri di distanza dalla propria residenza. Con questo accordo, proponiamo che la ricollocazione avvenga nelle altre quattro province della Campania, garantendo un impatto minore sulle famiglie e sul tessuto sociale.
“Grazie a questo protocollo avvieremo una serie di interventi fondamentali: informazione e formazione dei cittadini, accordi con aziende e istituzioni, esercitazioni annuali per garantire la massima preparazione – ha dichiarato il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto –. Questa iniziativa non è solo una risposta al rischio vulcanico, ma un’occasione per rafforzare la collaborazione tra i Comuni campani e costruire una rete di solidarietà territoriale, che prescinde dal rischio vulcanico stesso”.
Un lavoro di oltre un anno e mezzo ha portato alla firma dell’accordo, come spiega Nunzio Spina, assessore alla Protezione Civile del Comune di Ercolano: “Siamo tra i primi a ratificare questo protocollo e auspichiamo che anche gli altri Comuni facciano lo stesso. Avere un piano di emergenza chiaro e condiviso è essenziale, e poter restare all’interno della propria regione è un grande vantaggio per tutta la popolazione”.
L’articolo Rischio vulcanico, Comunedi Ercolano: “evacuazione nei confini regionali in caso di eruzione” proviene da Comunicare il sociale.
21 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Proiezioni, incontri e seminari per celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. A Napoli diverse iniziative dell’associazione Arci Movie che, nel cinema Pierrot del quartiere Ponticelli, accoglie diversi ospiti tra cui Federico Cafiero De Raho ed Evelina Christillin che incontrano gli studenti per parlare di diritti, legalità e giustizia.
“Da molti anni proviamo a riattivare la memoria e a mettere in contatto il meglio del cinema di impegno civile, importanti testimoni e le scuole della nostra periferia. Gli studenti sono il punto di incontro di questa attività virtuosa che fa resistenza in una terra difficile e complessa come la nostra” dice Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie.
La sala di via De Meis, che ospita la storica rassegna per le scuole Lo Schermo e le Emozioni, si anima con le mattinate di “Parole di diritti e legalità”, rassegna di incontri, seminari e proiezioni, giunta alla X edizione, con cui si coinvolgono gli studenti della zona orientale e vesuviana di Napoli. Previsti diversi ospiti che accompagneranno le mattinate in cui si proietta “Mia”, film di Ivano De Matteo con protagonisti Edoardo Leo, Milena Mancini e Greta Gasbarri. É La storia di una famiglia semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa rendendola un incubo.
Si parte lunedì 24 marzo alle 9.30 con l’incontro con Federico Cafiero De Raho, già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, oggi Deputato, vicepresidente della Commissione Giustizia e vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. È stato pubblico ministero nel processo di Raffaele Cutolo e dei vertici della Nuova Camorra Organizzata. Qualche anno più tardi, assegnato alla Direzione Distrettuale antimafia, si è occupato del contrasto al “clan dei casalesi”, uno sforzo investigativo straordinario nei processi Spartacus 1, Spartacus 2 e Spartacus 3, in cui oltre 300 camorristi del clan dei casalesi furono condannati. Cafiero si è occupato del procedimento penale riguardante l’omicidio di don Peppe Diana, parroco di Casal di Principe ammazzato dalla camorra.
Il giorno successivo, martedì 25 marzo alle 9:45, è attesa Evelina Christillin, manager aziendale che ha avuto incarichi in diversi ambiti nel mondo dello sport e della cultura, attuale presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. Christillin ha partecipato dal 2001 al 2005 alla Giunta Nazionale del CONI, prima e unica donna in Italia eletta in qualità di dirigente sportivo con delega speciale alle Olimpiadi del 2006. Dal 2016 è stata nominata come rappresentante femminile della UEFA al Consiglio FIFA, carica confermata nel 2021 per altri quattro anni. Dal 2017 è vicepresidente della commissione FIFA ‘Football Stakeholders’. Per la sua lunga e ambiziosa carriera è stata insignita nel giugno 2002 con la Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI; nel marzo 2006 con il Premio Collare d’oro Olimpico; nel marzo 2006 come Grande Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” dalla Presidenza della Repubblica Italiana; nell’ottobre 2018 della Stella al Merito Sociale dal Comune di Milano. Il 2 giugno 2023 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.
Attesi diversi altri ospiti che si confronteranno con i giovanissimi. Giorgio Zinno, sindaco del Comune di San Giorgio a Cremano; Mariano Di Palma, referente regionale di Libera; Fabio Giuliani, responsabile legalità della Cgil Campania; Alessandra Clemente, consigliera comunale di Napoli e figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra; Sandro Ruotolo, giornalista di lungo corso e attuale parlamentare.
***
L’articolo Giornata della memoria per le vittime innocenti di mafia, Federico Cafiero De Raho e Evelina Christillin incontrano gli studenti del Cineforum Arci Movie proviene da Comunicare il sociale.
21 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
EAV, da sempre attenta alla sostenibilità ed alla salvaguardia dell’ambiente, come confermano i tanti impianti fotovoltaici installati in tanti siti di proprietà regionale, intende verificare la possibilità di accedere al mondo dell’eolico.
Obiettivo principale per EAV è provvedere con investimenti mirati al contenimento del costo dell’energia, esploso negli ultimi anni.
A tal fine è stata pubblicata sul sito di EAV l’indagine di mercato diretta ad individuare progettazioni e proposte al fine della REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI EOLICHE preferibilmente nell’ambito della Regione Campania e regioni limitrofe.
Le proposte potranno essere avanzate da operatori economici qualificati, già titolari di progetti ricadenti in una delle tre opzioni nel seguito riportate:
opzione 1: progetti completamente autorizzati
opzione 2: progetti con autorizzazioni parziali
opzione 3: progetti tecnicamente completi da presentare in iter autorizzativo
Gli operatori economici interessati possono presentare la propria candidatura entro le ore 13.00 del 07/05/2025 accedendo al seguente link: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_eav
L’articolo AMBIENTE, EAV CERCA EOLICO proviene da Comunicare il sociale.