I Want to Break Free: musica, relazioni e bellezza condivisa a Casa Mehari

Giovedì 10 luglio 2025, gli spazi di Casa Mehari accoglieranno una nuova tappa nel percorso della Bottega dei Semplici Pensieri: una serata di musica, solidarietà e legami autentici. Un evento speciale, pensato come raccolta fondi a sostegno delle attività quotidiane che la Bottega porta avanti proprio qui, a Casa Mehari, insieme a persone con disabilità.
Sul palco i Queen of Bulsara, una delle tribute band italiane più autorevoli e unica formazione del Sud Italia ufficialmente riconosciuta dagli organi ufficiali legati ai Queen. Una partecipazione resa possibile anche grazie alla collaborazione di Ferri Eventi, agenzia di management della band, da sempre attenta alle iniziative dal forte valore sociale.
A fare da cornice alla musica, i giardini di Casa Mehari si trasformeranno in un percorso di streeAggiungi articolot food ricco e variegato, grazie alla partecipazione di realtà che rappresentano il meglio della tradizione gastronomica campana.
Non potrà mancare la pizza, grande protagonista della serata grazie alla presenza dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, da sempre custode dell’arte bianca più amata al mondo.
Tra le proposte salate, Ham Gourmet porterà in scena la sua inconfondibile idea di panino: sapori decisi, ingredienti selezionati e abbinamenti creativi per un’esperienza di gusto originale e contemporanea.
Cumadoro, con le sue radici nei Campi Flegrei, porterà il profumo autentico del suo sugo di pomodori: un condimento semplice e ricco di storia, protagonista di bruschette pensate per esaltare i sapori vegetali della tradizione.
E siccome sarà una serata estiva, non mancheranno i gelati artigianali, pensati per rinfrescare e deliziare: con Cornogelato Napoli by Scaturchio e Gelati a Metro, maestri gelatai dal 2000.
A rendere l’esperienza ancora più completa, tre cantine del territorio accompagneranno il pubblico con una selezione di vini curata in collaborazione con l’Assosommelier: Cantine Il IV Miglio, Tenuta Loffredo e Salvatore Martusciello saranno presenti con le loro etichette più rappresentative.
Tra i partner che hanno reso possibile la serata ci sono anche i Supermercati Boccagna, Anastasio & Costantini – Commercialisti del lavoro, e Teniamoci per Mano Onlus – Distretto di Caserta, che curerà con attenzione  e sensibilità l’animazione per i più piccoli.
La serata è promossa da La Bottega dei Semplici Pensieri, con il patrocinio del Comune di Quarto, e rientra nella rassegna “Liberi di Cantare”, pensata per raccontare – anche attraverso la musica – una cultura della partecipazione e del fare insieme.
“Essere presenti a questa serata – spiega Mariolina Trapanese, presidente dell’associazione – significa entrare in contatto con ciò che ogni giorno proviamo a costruire: relazioni autentiche, ruoli attivi, possibilità concrete per i nostri ragazzi. Significa vederli all’opera, impiegati in ogni mansione, dal servizio alla cucina, dall’accoglienza all’organizzazione pratica. Non parliamo di concetti astratti, ma di vita vissuta, di persone che lavorano, si mettono in gioco, crescono insieme. Questa è la nostra risposta al bisogno di comunità. E se tutto questo accade, è anche grazie a chi sceglie di camminare con noi: la rete di sponsor, partner e amici che rendono possibili serate come questa e che danno forza concreta alla nostra visione. Eventi come questo sono il risultato di uno sguardo comune, condiviso, che apre strade. E questa, per noi, è già una piccola trasformazione.”
Il ricavato dell’evento contribuirà a finanziare i progetti formativi, occupazionali e culturali che la Bottega dei Semplici Pensieri porta avanti ogni giorno a Casa Mehari, costruendo percorsi di autonomia e cittadinanza attiva.
L’organizzazione, la logistica e la comunicazione della serata sono curate dalla Cooperativa Sociale La Quercia Rossa, il braccio operativo della Bottega, dove operatori, tutor e ragazzi con disabilità lavorano insieme, come una squadra fatta di storie diverse e responsabilità condivise, impegnata a trasformare visioni comuni in azioni concrete.

L’articolo I Want to Break Free: musica, relazioni e bellezza condivisa a Casa Mehari proviene da Comunicare il sociale.

LA SCIENZA NON VA IN VACANZA: UN’ESTATE DI SCOPERTE E DIVERTIMENTO A CITTÀ DELLA SCIENZA

Anche per l’estate 2025, Città della Scienza si conferma il luogo ideale per un’immersione nel mondo della scienza e del divertimento, invitando bambini, ragazzi, famiglie e turisti a trascorrere i mesi più caldi in un ambiente ricco di novità, curiosità e apprendimento interattivo. Perché la scienza non va mai in vacanza!
Quest’anno, il museo apre le sue porte con un’offerta ancora più ricca e un programma di attività “formato famiglia” pensato per coinvolgere e divertire. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la scienza in modo nuovo e stimolante attraverso un calendario fitto di eventi.
Il programma estivo include: Science show e divertenti esperimenti per imparare attraverso l’osservazione diretta; visite guidate a Corporea, il museo interattivo del corpo umano; la rinnovata mostra Insetti & Co., per scoprire da vicino il mondo degli insetti; spettacoli immersivi al Planetario, per un affascinante viaggio tra le stelle e i misteri dell’universo.
Città della Scienza è pronta ad accogliere il pubblico per tutta l’estate con i seguenti orari fino al 14 settembre 2025 dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 16:00 (con chiusura estiva solo dall’11 al 18 agosto 2025).

L’articolo LA SCIENZA NON VA IN VACANZA: UN’ESTATE DI SCOPERTE E DIVERTIMENTO A CITTÀ DELLA SCIENZA proviene da Comunicare il sociale.

Maturazioni, La Campagnola e AIS insieme a supporto di Komen Campania

Un incontro intenso, autentico, pieno di sapore e speranza ha celebrato l’unione tra il mondo della pizza d’autore e l’impegno nella prevenzione dei tumori al seno, grazie alla collaborazione tra le pizzerie Maturazioni di Antonio Conza e Gabriella Esposito, La Campagnola di Ciro Grossi, e il Comitato Komen Campania.
Ad aprire l’evento è stata Marzia Imperiali di Francavilla, nuova presidente di Komen Campania, al suo primo intervento pubblico da quando ha assunto la guida dell’associazione. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza del fare rete, dell’ascolto e del sostegno concreto per tutte le donne che affrontano un percorso di cura o prevenzione.
La serata è stata condotta dalla giornalista Emanuela Sorrentino e ha visto la partecipazione di donne in rosa, pizzaioli e pizzaiole, in un dialogo sincero tra cucina, emozioni e testimonianze di vita.
Due le pizze protagoniste in limited edition, create appositamente per l’occasione. La Pizza Rosa della pizzeria Maturazioni, un dolce simbolico e intenso, composto da impasto rosa in doppia cottura (forno e fritto), ricotta di fuscella non trattata, fragole fresche e menta. Una combinazione che parla di cura e benessere: le fragole, ricche di antiossidanti e vitamina C, rafforzano il sistema immunitario e aiutano a combattere lo stress ossidativo; la menta, con le sue proprietà digestive e rinfrescanti, completa l’esperienza sensoriale.
«Quando ci hanno proposto questo progetto – ha dichiarato Gabriella Esposito – ho sentito subito un’emozione forte. Credo profondamente che chi si mette al servizio degli altri, dà senso anche alla propria vita. In famiglia, ho ascoltato i racconti di mia madre che ha affrontato un problema al seno da giovane. Partecipare a questa serata è stato naturale: portiamo un sorriso attraverso il cibo, un gesto semplice che però può accendere gioia, conforto, condivisione».
Sulla stessa linea anche Antonio Conza: «Abbiamo pensato a una pizza dolce, fresca, adatta alla stagione ma anche al messaggio che volevamo trasmettere. Se piacerà, resterà con noi in menu, ma con un impegno concreto: parte del ricavato andrà a sostenere chi ogni giorno lavora per salvare e migliorare la vita delle donne».
Anche Ciro Grossi – titolare della pizzeria La Campagnola – ha presentato una versione speciale della pizza scarpariello con pecorino, legata alla tradizione. Accanto a lui, la madre Mariella ha condiviso una testimonianza personale che ha commosso il pubblico: «Grazie alla prevenzione, al momento giusto ho potuto scoprire e affrontare un tumore sul nascere. Oggi sono qui anche per dire alle donne: non rimandate, controllatevi, la prevenzione salva la vita».
Tra i momenti più significativi della serata, l’intervento di Tommaso Luongo, presidente di AIS Campania – l’Associazione Italiana Sommelier – che ha annunciato una donazione ufficiale per il 2026 a favore di Komen Campania attraverso il progetto Alba Vitae, una raccolta fondi nazionale che ogni anno seleziona una bottiglia speciale, destinando il ricavato della vendita a un’associazione impegnata nel sociale. Inoltre, Luogo esprime il desiderio di AIS Campania di partecipare attivamente agli incontri del sabato dell’associazione Komen.
Di prevenzione e medicina integrata ha parlato anche la dott.ssa Marcella Montemarano, che con l’ASL Napoli 1 sostiene attivamente il progetto di Komen Campania “Con tutto l’amore che posso”, incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti. Gli incontri hanno creato grande affiatamento tra le donne che hanno preso parte all’evento nonostante il caldo di stagione «La diagnosi non è una condanna, ma un percorso – commenta una delle donne in rosa. In questi incontri del sabato organizzati da Komen abbiamo trovato empatia e umanità, ci fanno sentire una squadra, ci ricordano che non siamo sole. È così che si dà più vita al nostro tempo».
Per le giovani donne è importante effettuare ecografie annuali, mentre dai 50 anni in poi la mammografia diventa fondamentale. «I controlli sono eseguiti da specialisti – spiega la dott.ssa Montemarano – se viene riscontrata un’anomalia, si entra in un percorso completo e gratuito che non è solo clinico, ma anche psicologico. Oggi, purtroppo, l’incidenza dei tumori al seno è in aumento, anche tra le giovani donne: dobbiamo agire adesso».
Un evento che ha lasciato un segno profondo in tutti i presenti, unendo simbolicamente la forza della condivisione, la bellezza del cibo e la potenza della solidarietà. Perché anche una pizza può raccontare una storia d’amore verso la vita.

L’articolo Maturazioni, La Campagnola e AIS insieme a supporto di Komen Campania proviene da Comunicare il sociale.

Unicef e Aib, un protocollo per per promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti

 L’AIB – Associazione italiana biblioteche e l’UNICEF Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa della durata di tre anni per promuovere i diritti di bambini, bambine e adolescenti anche in ambito informativo, educativo e culturale, e realizzate attraverso la lettura attività messe in campo dalle biblioteche.
“L’Associazione italiana biblioteche è a fianco dei bambini e delle bambine, dei genitori e degli educatori perché, attraverso le biblioteche, la lettura sia un diritto garantito a tutti. Con programmi specifici – come TuttinLibro, Nati per Leggere e Mamma Lingua – e con iniziative che si svolgono ogni giorno in ogni biblioteca, i bibliotecari assicurano un contrasto concreto alla povertà educativa e garantiscono per l’infanzia e l’adolescenza letture e occasioni di incontro capaci di favorire la crescita e l’inclusione. Questa collaborazione con UNICEF valorizzerà ulteriormente le sinergie in atto e le nuove progettualità” dichiara la Presidente AIB Laura Ballestra.
“L’impegno dell’UNICEF Italia per promuovere la conoscenza e la tutela dei diritti di ogni persona di minore età richiede il coinvolgimento di tutti i soggetti che, nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, possono concorrere a garantire le condizioni necessarie per la crescita armoniosa delle bambine e dei bambini e per lo sviluppo e l’espressione delle loro potenzialità. Le biblioteche, luoghi aperti e capaci di accogliere, svolgono una funzione strategica sui territori nel creare opportunità educative, nel promuovere una genitorialità responsiva e l’ascolto delle bambine e dei bambini. La collaborazione con l’AIB offrirà nuovi ed importanti spazi ed esperienze in questa direzione” ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano.
L’AIB e l’UNICEF Italia si uniscono per lavorare in sinergia per  l’infanzia e l’adolescenza, con un focus particolare sulla promozione della lettura come strumento per contribuire alla realizzazione dei diritti di bambine e bambini fin dai primi mille giorni e sul riconoscimento della lettura come opportunità di empowerment per le e gli adolescenti e come strumento per sostenerne la costruzione dell’identità.
Partendo dai principi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dalla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda ONU 2030, le due organizzazioni nomineranno un coordinamento stabile che avrà il compito di rinforzare le reti nazionali; organizzare e proporre eventi in occasioni di giornate particolari come la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza; mettere in campo politiche per il contrasto alla povertà educativa; progettare iniziative per l’accoglienza, l’inclusione, le pari opportunità, il sostegno alla genitorialità e percorsi formativi per educatrici, educatori e insegnanti.

L’articolo Unicef e Aib, un protocollo per per promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti proviene da Comunicare il sociale.

“La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30, nell’area Hospitality del Coca-Cola Pizza Village alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il Comitato Campania di Komen Italia sarà protagonista dell’evento speciale “La Pizza che Fa Bene – Insieme per la Prevenzione”: un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione del tumore al seno, attraverso il linguaggio universale della convivialità e della buona cucina.

Al centro dell’iniziativa, un talk aperto al pubblico moderato dalla giornalista Emanuela Sorrentino, che ospiterà le testimonianze di donne in rosa, Marzia Imperiali di Francavilla presidente Komen Comitato Campania, la dott.ssa radiologa senologa Marcella Montemarano, Direttore UOSD Diagnostica e Interventistica senologica ASL NAPOLI 1 CENTRO, con un focus particolare sull’importanza della prevenzione, anche a tavola. Interverrà Tommaso Luongo, presidente AIS Campania, sul valore del bere consapevole.

Protagonisti della serata anche due pizzerie d’eccellenza, Maturazioni Pizzeria di Antonio Conza e Gabriella Esposito, e La Campagnola di Ciro Grossi, che hanno ideato per l’occasione due speciali “Pizze Rosa”, per rendere omaggio alle donne che lottano o hanno lottato contro il tumore al seno. Le pizze, realizzate in edizione limitata, saranno offerte in degustazione al pubblico. Komen Campania e il Cola-Cola Pizza Village hanno scelto due Pizzerie che anche attraverso i social hanno sempre dimostrato una grande sensibilità e valore, e il messaggio della prevenzione è ancora più potente quando è condiviso!

Durante l’evento, i partecipanti saranno invitati a lasciare un pensiero di incoraggiamento alle donne in rosa, scrivendo su cartoncini rosa oppure condividendo il proprio messaggio sui social con l’hashtag #UnPensieroRosa.

Questa iniziativa segna il primo evento ufficiale sotto la guida della nuova presidente del Comitato Komen Campania, l’avvocata Marzia Imperiali di Francavilla, che raccoglie il testimone del padre, il compianto avvocato Riccardo Imperiali di Francavilla, scomparso due mesi fa. Una figura amatissima e instancabile promotore della cultura della prevenzione in Campania, che ha lasciato un segno profondo nella comunità.

«Con emozione e profondo rispetto per ciò che mio padre ha costruito, porto il suo lavoro – dichiara Marzia Imperiali – nel segno della continuità, della cura e della speranza. Komen Campania continuerà a essere accanto alle donne ogni giorno dell’anno, con azioni concrete, ascolto e progetti sul territorio».

Infatti, le attività di Komen Campania non si fermano con l’estate. Ogni sabato mattina, presso il P.O. Santissima Annunziata di Napoli, è attivo il progetto “Con tutto l’amore che posso”, con incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti come Tiziana Verdoscia, M° Marco Francini e la psiconcologa Antonella di Napoli.

Proseguono anche le Walk for the Cure, passeggiate nei borghi della provincia di Benevento: tra le tappe estive, San Lorenzello (6 luglio) e Bocca della Selva (16 agosto). A settembre e ottobre il Comitato Komen Campania sarà presente a eventi sportivi e festival con attività di sensibilizzazione. Il culmine sarà la Race for the Cure, che nel 2025 si svolgerà in più tappe in Campania: Salerno, 4-5 ottobre, Caserta, 10-12 ottobre. Capua 18-19 ottobre e Napoli, 7-9 novembre con attività sportive, incontri, screening gratuiti e l’abbraccio collettivo alle donne in rosa. L’edizione di quest’anno sarà in memoria di Riccardo Imperiali di Francavilla, affinché il suo impegno resti vivo nel cuore di chi crede in una medicina umana e vicina.

L’articolo “La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione proviene da Comunicare il sociale.

“La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30, nell’area Hospitality del Coca-Cola Pizza Village alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il Comitato Campania di Komen Italia sarà protagonista dell’evento speciale “La Pizza che Fa Bene – Insieme per la Prevenzione”: un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione del tumore al seno, attraverso il linguaggio universale della convivialità e della buona cucina.

Al centro dell’iniziativa, un talk aperto al pubblico moderato dalla giornalista Emanuela Sorrentino, che ospiterà le testimonianze di donne in rosa, Marzia Imperiali di Francavilla presidente Komen Comitato Campania, la dott.ssa radiologa senologa Marcella Montemarano, Direttore UOSD Diagnostica e Interventistica senologica ASL NAPOLI 1 CENTRO, con un focus particolare sull’importanza della prevenzione, anche a tavola. Interverrà Tommaso Luongo, presidente AIS Campania, sul valore del bere consapevole.

Protagonisti della serata anche due pizzerie d’eccellenza, Maturazioni Pizzeria di Antonio Conza e Gabriella Esposito, e La Campagnola di Ciro Grossi, che hanno ideato per l’occasione due speciali “Pizze Rosa”, per rendere omaggio alle donne che lottano o hanno lottato contro il tumore al seno. Le pizze, realizzate in edizione limitata, saranno offerte in degustazione al pubblico. Komen Campania e il Cola-Cola Pizza Village hanno scelto due Pizzerie che anche attraverso i social hanno sempre dimostrato una grande sensibilità e valore, e il messaggio della prevenzione è ancora più potente quando è condiviso!

Durante l’evento, i partecipanti saranno invitati a lasciare un pensiero di incoraggiamento alle donne in rosa, scrivendo su cartoncini rosa oppure condividendo il proprio messaggio sui social con l’hashtag #UnPensieroRosa.

Questa iniziativa segna il primo evento ufficiale sotto la guida della nuova presidente del Comitato Komen Campania, l’avvocata Marzia Imperiali di Francavilla, che raccoglie il testimone del padre, il compianto avvocato Riccardo Imperiali di Francavilla, scomparso due mesi fa. Una figura amatissima e instancabile promotore della cultura della prevenzione in Campania, che ha lasciato un segno profondo nella comunità.

«Con emozione e profondo rispetto per ciò che mio padre ha costruito, porto il suo lavoro – dichiara Marzia Imperiali – nel segno della continuità, della cura e della speranza. Komen Campania continuerà a essere accanto alle donne ogni giorno dell’anno, con azioni concrete, ascolto e progetti sul territorio».

Infatti, le attività di Komen Campania non si fermano con l’estate. Ogni sabato mattina, presso il P.O. Santissima Annunziata di Napoli, è attivo il progetto “Con tutto l’amore che posso”, con incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti come Tiziana Verdoscia, M° Marco Francini e la psiconcologa Antonella di Napoli.

Proseguono anche le Walk for the Cure, passeggiate nei borghi della provincia di Benevento: tra le tappe estive, San Lorenzello (6 luglio) e Bocca della Selva (16 agosto). A settembre e ottobre il Comitato Komen Campania sarà presente a eventi sportivi e festival con attività di sensibilizzazione. Il culmine sarà la Race for the Cure, che nel 2025 si svolgerà in più tappe in Campania: Salerno, 4-5 ottobre, Caserta, 10-12 ottobre. Capua 18-19 ottobre e Napoli, 7-9 novembre con attività sportive, incontri, screening gratuiti e l’abbraccio collettivo alle donne in rosa. L’edizione di quest’anno sarà in memoria di Riccardo Imperiali di Francavilla, affinché il suo impegno resti vivo nel cuore di chi crede in una medicina umana e vicina.

L’articolo “La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione proviene da Comunicare il sociale.