Digital Twin Farm, percorso gratuito per formare esperti di progettazione

C’è tempo fino al 20 settembre per candidarsi a partecipare a Digital Twin Farm, il nuovo percorso per formare VR Developer esperti nella progettazione di digital twin a supporto dell’industria 4.0 che sarà realizzato dall’Italian Institute for the Future con il contributo del Fondo per la Repubblica Digitale.

Digital Twin Farm è un progetto mirato allo sviluppo di competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing. La realtà virtuale è infatti uno dei temi cardine dell’asse Formazione 4.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato alla Transizione 4.0 Il percorso formerà i partecipanti nel profilo professionale VR Developer, figura emergente nell’ambito dell’industria 4.0 ma che trova applicazione in diversi ambiti (Retail, Interior Design, Automotive, Aerospazio). Il corso mirerà, quindi, a formare un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi.

Il percorso è riservato a giovani residenti in Campania di età compresa tra i 18 e i 34 anni, non iscritti a corsi di formazione (università, master ecc.), inoccupati o disoccupati. Con un totale di 160 ore di formazione in presenza a Napoli (3 giorni/settimana per 5 mesi), workshop esperienziali e job meeting, Digital Twin Farm è mirato a favorire la rapida assunzione dei partecipanti in aziende ad alto valore tecnologico.

Digital Twin Farm è totalmente gratuito ed è possibile candidarsi per il corso che si terrà da fine ottobre 2023 a febbraio 2024 (orario pomeridiano 15.00-18.00) o il corso in partenza a gennaio 2024 con conclusione a giugno (orario mattutino 10.00-13.00).

Tutte le informazioni, il bando e il modulo di candidatura sono disponibili all’indirizzo https://www.instituteforthefuture.it/digital-twin-farm/

Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale

Pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 annida impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. 

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Nella sezione Allegati, unitamente al Bando di selezione, è possibile scaricare i seguenti modelli:

  • Elenco dei progetti di Servizio civile digitale (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto Servizio civile digitale (Allegato B)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
  • Attestazione attività svolta (Allegato D)

Vai al sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

Run for Art, il contest fotografico che promuove i valori dello sport

Giunto alla VI edizione, il contest fotografico internazionale Run for Art torna con il tema “Ambiente e sport”.

La gara, promossa dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, è rivolta a giovani fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni.

Ormai dalla sua terza edizione, il concorso si svolge a livello mondiale, portando gli scatti di tanti giovani fotografi in giro per il mondo. Negli anni le fotografie che si sono aggiudicate la finale sono state esposte in siti di rilevanza internazionale.

L’eccezionalità del tema lascerà ampio spazio alla creatività dei fotografi, chiamati ad esprimere con i loro scatti i valori dello sport ed il suo legame con l’arte. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi tipologia di fotocamera e smartphone.

Le cinque categorie di gara, numero che rappresenta simbolicamente i cinque cerchi olimpici, per la VI edizione sono le seguenti: Sport e ambiente naturale; Sport e ambiente sociale; Sport e ambiente urbano; Sport e ambiente culturale; Sport e ambiente nel futuro.

Una giuria internazionale di eccellenza, che rappresenta idealmente tutti i settori coinvolti – dall’arte allo sport, dalle istituzioni ai media – selezionerà otto fotografie finaliste per ognuna delle cinque categorie proposte, per un totale di quaranta scatti. In aggiunta all’esposizione in siti di rilevanza internazionale ed in occasioni di particolare interesse, questi entreranno a far parte anche della “Run for Art online exhibition”.

Per partecipare c’è tempo fino al 29 settembre 2023.

Per saperne di più…clicca qui

10 agosto: webinar “Innescare i cambiamenti per un mondo sostenibile”

Organizzato dai coordinatori regionali dei giovani RCE (RYC) e ospitato dal Centro servizi della rete globale RCE, il webinar sui giovani “Igniting changes for a sustainable world: Embracing Intersectionality in Sustainability and Local Community Actions” si terrà online il 10 agosto dalle 22:00 alle 24:00 (JST) per celebrare la Giornata internazionale della gioventù 2023.

Il webinar metterà in luce l’importanza della partecipazione dei giovani allo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e globale. Verrà evidenziato il ruolo centrale dei giovani e si sottolineerà l’importanza delle azioni delle comunità locali per il raggiungimento di un futuro sostenibile.

L’evento serve a ispirare e incoraggiare i giovani a prendere in mano il proprio futuro e a contribuire attivamente alla costruzione di un mondo sostenibile. Sono invitati a partecipare sia i giovani che coloro che sono interessati a rafforzare e coinvolgere i giovani.

Per maggiori informazioni…clicca qui

Atto di indirizzo 2023 al Terzo settore, stanziati 33 milioni di euro

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo ai fondi previsti dagli articoli 72 e 73 del codice del Terzo settore destinati ai progetti di rilevanza nazionale ad altre iniziative.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha stabilito che per i finanziamenti previsti dal codice del Terzo settore (artt. 72 e 73 del dlgs 117/2017) per il 2023 sono stati stanziati quasi 33 milioni di euro, precisamente 32.996.890 euro. La suddivisione è stata stabilita con la pubblicazione dell’apposito decreto ministeriale n. 101 del 20 luglio che contiene l’Atto di indirizzo 2023.

Si tratta di risorse destinate alle attività finanziabili con il Fondo per i progetti di interesse generale (art. 73 del codice) e quelle destinate al sostegno del Terzo Settore (art. 72 del codice).

Nello specifico, i fondi saranno così suddivisi:

  • Iniziative e progetti di rilevanza nazionale: 22.666.890 di euro;
  • Altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore: 10.330.000 di euro.

Questa seconda voce comprende, nello specifico:

  • Contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali: 7.750.000 di euro;
  • Contributo annuo a Anmic, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Anmil, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, Ens, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Ets Aps, Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Unms, Unione Nazionale Mutilati per Servizio (art. 1, comma 1 lettera a) della legge 19 novembre 1987 n. 476: 2.580.000 di euro.

Come di consueto, sono finanziabili i progetti che prevedano lo svolgimento di attività di interessa generale (art. 5 del dlgs 117/2017) in linea con gli obiettivi 2030 Onu.

Estensione e importo iniziative

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale dovranno prevedere lo svolgimento di attività progettuali in almeno 10 regioni ed il finanziamento ministeriale complessivo per ciascun progetto dovrà essere compreso tra 250.000 euro e 600.000 euro.

Quota finanziamento e di co-finanziamento

La quota di finanziamento ministeriale non potrà superare l’80% del costo totale del progetto approvato qualora esso sia presentato e realizzato da associazioni di promozione sociale o da organizzazioni di volontariato anche in partenariato tra loro, e il 50% del costo totale della proposta approvata, qualora essa sia presentata e realizzata da fondazioni del Terzo settore. La restante quota parte del costo complessivo approvato (co-finanziamento), pari almeno al 20% in caso di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato e almeno al 50% in caso di fondazioni del terzo settore, sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi.

Enti promotori delle iniziative

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel Registro unico del Terzo settore, singole o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative.

Si ricorda che la procedura per partecipazione al Fondo sarà prevista con prossimi decreti.

Si ricorda infine che le risorse per le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano (pari a 23 milioni di euro per l’anno 2023) erano già state oggetto di ripartizione e assegnazione per il triennio 2022-2024 con il dm n. 141 del 2 agosto 2022.