Innovazione sociale, beni comuni e modelli di governance
Si terrà mercoledì 6 dicembre, dalle ore 16:00 alle 17:30, il webinar dal titolo “Innovazione sociale, beni comuni e modelli di governance” promosso dall’ Università degli studi di Salerno in collaborazione con l’AIS nazionale – sezione Politica sociale.
L’iniziativa intende approfondire la conoscenza dei principi che caratterizzano la governance dei beni comuni e soffermarsi sull’innovazione sociale come strategia attraverso la quale si vuole generare cambiamento e benessere, con un’attenzione costante alle necessità delle persone e dei contesti di vita, tutelando le comunità e l’ambiente fisico.
Relazione introduttiva del Prof. Andrea Bassi – Università di Bologna. Dipartimento di Scienze e Politiche Sociali
Dal principio di sussidiarietà alla co-programmazione
Interventi di:
Rossella Trapanese (Università degli Studi di Salerno) – Alla prova del PN Metro plus. #fareComunità a Salerno
Francesco Pirone (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Politiche urbane per l’innovazione sociale su scala micro-territoriale: “I Quartieri dell’innovazione” del Comune di Napoli
Federica Sarro (Università della Calabria) – Agricoltura sociale in Calabria: esperienze di innovatori sociali in aree fragili
A seguire, dibattito sui lavori teorici ed empirici in corso.
Coordina l’incontro Matteo Moscatelli, per informazioni: matteo.moscatelli@unicatt.it
Giornata internazionale del volontariato, CSV Napoli presenta il calendario 2024: 12 testimonial per promuovere il dono e la solidarietà
Di fronte alle sfide sempre più complesse, donne e uomini trovano risposte e speranze nel volontariato. «Se tutti si offrissero volontari, il mondo sarebbe un posto migliore»: a dirlo è l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite che quest’anno, per celebrare la 38^ giornata internazionale del volontariato, ha scelto come slogan “If everyone did”, sottolineando, ancora una volta, che «mentre il mondo affronta sfide crescenti, i volontari sono spesso i primi ad aiutare. I volontari sono in prima linea nelle crisi e nelle emergenze, spesso in situazioni molto difficili e terribili». La potenza delle azioni condivise, collettive, può determinare infinite possibilità per lo sviluppo di un mondo più sostenibile.
Il 5 dicembre si rinnova, dunque, l’occasione per «rendere omaggio ai volontari di tutto il mondo e per riconoscere il valore del volontariato nel promuovere la pace e lo sviluppo». In occasione della Giornata internazionale del Volontariato, CSV Napoli presenta il calendario 2024: donne e uomini dello spettacolo, della cultura e della società civile si uniscono per promuovere il bene comune, dimostrando come il volontariato possa intrecciare diversi settori per creare un impatto positivo.
Dodici volti, dodici messaggi sull’importanza del volontariato come azione collettiva per la costruzione di comunità solidali e inclusive. CSV Napoli lancia il calendario con donne e uomini del mondo dello spettacolo, della cultura e della società civile che testimoniano la loro vicinanza al mondo del volontariato della città metropolitana di Napoli con una loro riflessione. Per CSV Napoli e i dodici testimonial c’è la consapevolezza che il volontariato, in un momento storico in cui tutto ha un prezzo ma niente ha valore, è un atto rivoluzionario proprio perché veicola valori straordinari.
Il calendario 2024 di CSV Napoli diventa, così, un’occasione per valorizzare il ruolo cruciale dei volontari e le sue straordinarie possibilità per generare cambiamento sui territori.
In questa ottica, grande importanza assume anche la comunicazione sociale, come strumento che fa emergere, considerare, alimentare e diffondere valori condivisi.
All’edizione 2024 del calendario di CSV Napoli hanno aderito l’assessore al Comune di Napoli Luca Trapanese con sua figlia Alba, l’attore Daniele Ciniglio, il musicista Ciccio Merolla, la scrittrice Cinzia Giorgio, il musicista Ernesto Vitolo, il cantante degli ‘A67 e scrittore Daniele Sanzone, l’attore Francesco Procopio, il musicista e cantante Gianni Conte, l’attore e comico Lino D’Angiò, il regista e attore Gianni Sallustro, l’attrice Brunella Cacciuni, l’attore e comico Ciro Giustiniani.
Su ogni pagina del calendario, l’hashtag #setuttilofacessero, traduzione italiana di #IfEveryoneDid, hashtag ufficiale della 38esima edizione della Giornata internazionale del Volontariato. #setuttilofacessero non è solo uno slogan; è un invito a trasformare la volontà in azione, a essere protagonisti di un mondo migliore. Ognuno di noi può contribuire, offrendo tempo e competenze per plasmare un futuro sostenibile, inclusivo e pacifico per tutti.
Il calendario è disponibile presso gli uffici di CSV Napoli e presso gli Sportelli Territoriali e sarà distribuito ai volontari nel corso dei vari incontri pubblici organizzati da CSV Napoli.
L’inclusione che cambia dopo il Reddito di Cittadinanza. Giornata di formazione ad Afragola
Una mattinata di formazione e approfondimento sulla legge 85/2023 si terrà il prossimo 5 dicembre ad Afragola, presso la Bibioteca Comunale (Via Firenze 33) dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Interverranno Alessandro Ciglieri, formatore ed esperto di progettazione sociale e programmazione locale e il direttore generale Umberto Setola.
Apriranno i lavori con i saluti istituzionali Antonio Pannone, Sindaco Afragola e presidente Assemblea azienda consortile, Michele Emiliano presidente CDA azienda consortile e Giuseppe Cirillo componente CDA azienda consortile.
Tra gli argomenti che saranno affrontati: gli ultimi adempimenti RDC, il supporto formazione e la voro, l’assegno di inclusione e la nuova convenzione INPS per SIUSS e ISEE.
Il seminario è accreditato CNOAS per il rilascio di 4 crediti formativi per assistenti sociali.
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link: https://forms.gle/eZvYEP3RjmKgzAi7A
Contatti
0737-470068
info@iccs.it
www.iccs.it
CELEBRAZIONE 38°GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO. Condividere, Valorizzare, Costruire
“If everyone did”, è lo slogan scelto dall’Onu per questa 38^ Giornata internazionale del volontariato, a sottolineare la potenza delle azioni collettive di solidarietà. Se tutti si impegnassero nel volontariato, questo diventerebbe una “enorme risorsa rinnovabile”, con cui ciascuno potrebbe contribuire a risolvere i problemi sociali, economici e ambientali di oggi.
Ed è sul valore dell’agire collettivo che prende spunto l’evento nazionale “Condividere, valorizzare, costruire” promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet – associazione centri di servizio per il volontariato e Caritas italiana, in collaborazione con Cosenza Capitale Italiana del Volontariato, in occasione del 5 dicembre. In questa Giornata i promotori intendono sottolineare, ancora una volta, il contributo che milioni di persone in Italia offrono quotidianamente per il benessere della collettività
L’iniziativa si svolge a Cosenza, dalle 16 alle 18.30, presso il Palazzo della Provincia (piazza XV Marzo) e sarà aperta dai saluti dell’On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Saranno presenti inoltre Emma Staine, assessore regionale alle Politiche Sociali, Rosaria Succurro, Presidente Provincia, Franz Caruso, Sindaco di Cosenza, Gianni Romeo, presidente Csv Cosenza, Luciano Squillaci, portavoce Forum Terzo Settore Calabria, Giovanni Checchinnato, l’arcivescovo di Cosenza –Bisignano.
I lavori proseguiranno con la presentazione di 3 ricerche:
– “Noi+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato” l’indagine di Forum Terzo Settore, Caritas Italiana e Università degli studi Roma Tre sulle competenze dei volontari, con Paolo Di Rienzo e Giovanni Serra dell’Università Roma Tre e Patrizia Bertoni, del Forum del Terzo Settore.
– “Partecipo quindi dono”, promossa da CSVnet e curata dal Centro studi Medì, sulle pratiche di dono e solidarietà dei cittadini stranieri in epoca Covid e oltre. La presentazione sarà a cura di Andrea Torre direttore Centro Studi e Maurizio Ambrosini Università statale di Milano.
– “Il volontariato che cambia”: un focus sulle esperienze di volontariato del territorio cosentino, divenuto negli anni un vero modello di sviluppo sociale in un contesto difficile come quello calabrese. Illustra i dati della ricerca Carlo De Rose, dell’Università della Calabria.
Al termine, le riflessioni conclusive dei promotori dell’iniziativa, con Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore, Chiara Tommasini, Presidente CSVnet e Don Marco Pagniello, Direttore Caritas italiana.
Seguirà il passaggio di testimone tra Cosenza e Trento, Capitale italiana ed europea del volontariato per il 2024.
In serata, a partire dalle ore 19.30, è prevista la cerimonia conclusiva delle iniziative e dei progetti realizzati a Cosenza in occasione del suo anno da Capitale, presso il teatro Rendano, con uno spettacolo teatrale e la premiazione del Volontario dell’anno. I lavori saranno moderati da Lory Biondi, ufficio stampa Csv Cosenza e Fabio Benincasa del Corriere della Calabria.