“Scuola non per tutti”, disponibile il nuovo numero di Comunicare il Sociale

È in distribuzione il nuovo numero di Comunicare il Sociale, dedicato al mondo della scuola.  Nel mensile, anche approfondimenti su anziani, migranti, malattie rare e sulla riforma degli ex Opg.

La rivista viene distribuita ad oltre 50 associazioni di volontariato di Napoli e provincia (che hanno formulato un’apposita richiesta) per un totale di oltre 3000 copie. Altre copie sono, inoltre, in distribuzione al CSV Napoli (Centro Direzionale, Isola E 1 – Napoli).
Vi è, inoltre, una versione in braille, realizzata in collaborazione con l’Univoc di Napoli ONLUS

Il numero è scaricabile gratuitamente in versione pdf anche dal sito www.comunicareilsociale.com

Per richiedere le copie e diventare un punto di distribuzione del giornale…clicca qui

Porta a scuola la tua associazione, aderisci al progetto del CSV Napoli per avvicinare i giovani al volontariato

CSV Napoli invita le Associazioni di Volontariato di Napoli e Provincia ad aderire al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2018-2019, inviando l’apposita manifestazione di interesse.

L’iniziativa si rivolge, come ogni anno, a gruppi di studenti motivati a conoscere il mondo del volontariato con l’obiettivo di stimolare la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni che si occupano di disagio nonché offrirgli la possibilità di vivere esperienze concrete di cittadinanza attiva. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, associazioni di volontariato, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli di valore trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nel mondo esterno.

Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano ad accogliere un gruppo di 20-30 studenti per coinvolgerli nelle loro attività ordinarie o per realizzare insieme piccoli eventi di sensibilizzazione sul territorio.

Le associazioni interessate dovranno allegare alla manifestazione di interesse anche una breve proposta di ATTIVITA’ PRATICA che intendono realizzare con il gruppo di studenti. Non saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’attuazione di laboratori e/o incontri di formazione.

La manifestazione di interesse va inoltrata all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570 entro e non oltre giovedì 25 ottobre 2018.

Per maggiori informazioni:
Eleni Katsarou
Area Promozione CSV Napoli
promozione@csvnapoli.it

Brains to South: il bando della Fondazione con il Sud che fa tornare i Cervelli in fuga nel Mezzogiorno

La Fondazione CON IL SUD ha deciso di promuovere la quinta edizione del Bando sul capitale umano ad alta qualificazione Brains to South, rivolto a ricercatori stranieri o italiani, che svolgono la propria attività da almeno 3 anni all’estero o nel Centro – Nord., per sostenere progetti di ricerca applicata selezionando quelli con maggiore potenziale innovativo e trasferimento tecnologico. La Fondazione mette a disposizione complessivamente 4 milioni di euro di risorse private (massimo 400 mila euro per progetto, con una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi).

Il Bando scade il 28 novembre. Le proposte dovranno essere presentate online direttamente dal ricercatore, che assumerà il ruolo di “principal investigator” e avrà l’opportunità di condurre un progetto di ricerca sotto la propria responsabilità, senza il controllo di un supervisore. Il candidato deve indicare anche uno o più enti disposti a ospitarlo (“host institution”) in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia.

Oltre ai costi del ricercatore, il contributo della Fondazione coprirà anche quelli legati alla sua proposta di ricerca (come ad esempio, la strumentazione necessaria, le risorse umane di supporto, i materiali di consumo, etc.). L’ente ospitante, inoltre, godrà dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca interna, grazie alle nuove competenze provenienti dalle diverse zone del mondo e all’inserimento in un contesto di relazioni scientifiche e tecnologiche internazionali tra enti di ricerca.

Per maggiori informazioni consulta il bando.

Animazione sociale, videogiornalismo e creazione d’impresa: nuove opportunità per i giovani della Campania

C’è tempo fino al 28 settembre per inviare la domanda di partecipazione ai laboratori rivolti ai giovani della Campania nell’ambito del progetto WEEE STATION CILENTO. Si tratta di una proposta progettuale del Comune di Castellabate, sostenuta attraverso il bando della Regione Campania ‘Benessere Giovani” per l’avvio di laboratori polivalenti di video giornalismo e linguaggio cinematografico, progettati e gestiti da un partenariato composto da associazioni giovanili e locali.

Attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie i ragazzi che vorranno iscriversi ai corsi potranno cimentarsi nella produzione di inchieste, cortometraggi, sit-com, reportages, docu-film per raccontare, valorizzare e promuovere la nostra regione con creatività ed inventiva.

La domanda per l’ammissione ai Laboratori formativi può essere presentata da cittadini residenti in Campania in possesso dei seguenti requisiti:
– Giovani di età compresa tra 16 e 35 anni, in possesso almeno del titolo di studio del diploma di scuola superiore o di qualifica, preferibilmente non
impegnati in percorsi di studio, lavoro o tirocinio;
– Giovani 16enni con diploma di scuola media inferiore, impegnati in percorsi scolastici per l’ottenimento del diploma di scuola superiore o di qualifica.

Tipologia di percorsi ammissibili:
Laboratorio 1) “Attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione delle identità dei luoghi e delle comunità, con un
totale di 100 ore formative, che consta di n. 2 moduli e, precisamente:
• Videogiornalismo e linguaggio cinematografico n. ore 50
• Scuola Youtuber n. ore 50
Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo con un totale di 300 ore
formative, che consta di n. 3 moduli e, precisamente
• Allestimento studio TV n. ore 50 (n. 2 edizioni) = TOTALE 100 ore
• App Production n. ore 50 (n. 2 edizioni) = TOTALE 100 ore
• Riprese subacquee n. ore 100
Laboratorio incentrato su esperienze di tirocinio rivolti a 20 giovani (cfr. Laboratori esperienziali dell’Art. 3 dell’Avviso regionale)
• Realizzazione web TV
• Realizzazione cortometraggi con le scuole

Il termine improrogabile per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato per il giorno 28 settembre 2018, ore 12.00.

Le domande, su modello scaricabile da www.comune.castellabate.sa.it, dovranno essere presentate a mezzo posta (non fa fede il timbro postale, ma
la data di effettiva ricezione presso l’ufficio protocollo) o a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castellabate ovvero a mezzo pec all’indirizzo:
comune.castellabate@pec.it. Il plico, in caso di invio per posta, dovrà recare la scritta:
Comune di Castellabate — Ufficio protocollo Progetto “WEEE STATION CILENTO” – Bando Laboratori
Il plico dovrà contenere una istanza in carta semplice, sul modello del fac simile allegato, il documento di identità del candidato e un curriculum vitae.

Per maggiori informazioni consulta il manifesto del bando.

La solidarietà torna tra i banchi: si aprono le adesioni al progetto “Scuola e Volontariato”

Parte oggi la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado di Napoli e Provincia che vogliono partecipare al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2018-2019.

La partecipazione al progetto è completamente gratuita.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 25 – 30 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Obiettivo del progetto “Scuola e Volontariato” è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani sul tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni che si occupano di disagio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, associazioni di volontariato, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli di valore trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nel mondo esterno.

Quest’anno il file rouge del progetto sarà il tema dei Beni Comuni per dimostrare ai giovani che, partendo proprio dalla cura, dal rispetto e dalla valorizzazione dei Beni comuni, è possibile operare per il cambiamento del proprio territorio e che il contributo offerto da ciascuno in termini di partecipazione e cittadinanza attiva è fondamentale per il benessere di tutta la comunità.

Il progetto prevede 37 ore di attività da svolgere sia in orario curriculare che extracurriculare con la partecipazione di un docente di riferimento che seguirà il gruppo di studenti per l’intero percorso e li accompagnerà all’evento conclusivo durante il quale i giovani potranno condividere l’esperienza vissuta con i loro coetanei e con tutte le altre realtà scolastiche aderenti all’iniziativa.

Per partecipare al progetto è necessario inviare l’apposita manifestazione di interesse all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570 entro e non oltre giovedì 18 ottobre 2018.

Il CSV Napoli accoglierà le richieste degli istituti scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto.

Per maggiori informazioni:
Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione
promozione@csvnapoli.it