26 Set, 2018 | News dalle odv
Anche quest’anno l’Associazione Marco Mascagna ha organizzato il Corso di Educazione Ambientale ECOLANDIA, su principi, metodologia e didattica dell’educazione ambientale.
Il Corso è gratuito e si rivolge ad insegnanti di scuole secondarie e ad operatori del volontariato per fornire conoscenze sugli argomenti trattati nel Progetto Ecolandia, approfondire le metodologie, le strategie e le tecniche utilizzate nel percorso educativo. E’ strutturato in due sessioni, una teorica (3 incontri) dove si espongo finalità e metodologie dell’educazione ambientale e alle competenze di vita (sulla base dei risultati della ricerche scientifiche in tal campo) e una sessione pratica (4 incontri) dove si sperimentano tali metodologie.
L’iniziativa si terrà nelle aule del Centro Shekinà in Via S. Gennaro ad Antignano, sempre dalle 15.15 alle 18.15, nei giorni 16, 23, 30 ottobre e 6,13,20,27 novembre.
Per partecipare è necessario prenotarsi, entro e non oltre il 4 ottobre p.v., all’indirizzo mail@giardinodimarco.it.
Saranno ammessi i primi 30 insegnanti delle classi che chiedono di partecipare iniziando con le classi che sono “Panda Club”. Gli ammessi saranno avvertiti tramite mail
indirizzata al dirigente della scuola. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato finale con il numero delle ore di presenza, nonché il testo Ecolandia: principi, metodologia e
didattica dell’educazione ambientale e un dvd con materiale informativo e didattico (software per il calcolo dell’impronta ecologica e dei gas di scarico dei motorini,
simulazione del diverso impatto sull’ambiente dei mezzi di trasporto, video, presentazioni in power point, schede informative, documenti e Linee Guida e materiali per una Scuola Promotrice di Salute ed Ecosostenibile).
Per maggiori informazioni scarica il programma del corso.
26 Set, 2018 | News dalle odv
Parte un nuovo anno di scuola e come sempre prontissimo a sedersi tra i banchi c’è il Mammut, il Centro Territoriale partito da Scampia nel 2007 e ormai di casa in molte scuole di Napoli e di altre città d’Italia. Dodici anni di attività in cui volontari e operatori hanno cercato di costruire ponti e legami territoriali stabili per rendere la scuola un luogo dove nessuno abbia più voglia di fuggire.
Il CT Mammut lancia così la sua proposta a Scuole e Associazioni per il nuovo anno 2018/19, sfida per un rilancio della scuola attiva, attraverso una proposta ancora più articolata. Una proposta capace di allargarsi anche ad altre scuole, grazie ad una migliore organizzazione dei percorsi di formazione e affiancamento su campo, ma anche all’emissione di un bando per garantire la possibilità di accedere ai servizi Mammut in maniera gratuita. Opportunità resa tale dal sostegno economico che la Tavola Valdese e la Fondazione Angelo Affinita continuano ad assicurare al CT Mammut.
Anche quest’anno tutto ruoterà attorno al giornale con e per i bambini “Il Barrito dei Piccoli” e ai nuclei di sperimentazione sulla “La Pedagogia delle Tane”, un nuovo modo di fare aula nato in questi anni dal lavoro del Centro. Il Mammutbus, i locali del Centro Territoriale Mammut in piazza Giovanni Paolo a Scampia e i tanti posti in natura e città della rete Mammut costituiranno le “aule” della scuola nuova che si fa strada. Molte anche le novità, come la possibilità di svolgere una mattinata di scuola attiva (matematica, italiano, storia, geografia) condotta dagli operatori Mammut e a partire da territorio ricchi di stimoli come un bosco vesuviano o Scampia.
Il tema che quest’anno terrà unite tutte le sperimentazioni nelle diverse e scuole e città partecipanti sarà il padre/l’autorità/il gioco. Il padre (o chi ne svolge le funzioni) svolge un ruolo determinante di accompagnamento verso l’esterno, verso il fuori della famiglia. In poco meno di un secolo abbiamo assistito alla decadenza ineluttabile di una delle due funzioni genitoriali determinanti al pari dell’altra. E a farne le spese in primis è stato proprio uno dei principali campi della funzione paterna: il processo di separazione/individuazione. Miti come quello di Dedalo e Icaro o poemi cavallereschi come il Parsifal faranno quindi da sfondo narrativo per l’intera progettualità, grazie anche al supporto di attori e psicologi.
Insomma non lasciatevi sfuggire la possibilità di avere un compagno di scuola Mammut.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni scrivere a mammut.napoli@gmail.com o contattare il 3385021673.
26 Set, 2018 | News dal Csv
CSV Napoli informa i propri utenti che domani, giovedì 27 settembre, lo sportello territoriale di Piano di Sorrento resterà chiuso per motivi organizzativi.
Ci scusiamo per il disagio.
25 Set, 2018 | News dalle odv
Il tumore al seno produce una significativa modificazione dell’immagine di Sé e della propria immagine corporea, un corpo che diviene improvvisamente portatore di malattia ed angoscia. Dinanzi al cancro, infatti, è fondamentale prendere in considerazione l’impatto emotivo, il senso di vulnerabilità, di finitezza, di solitudine, i sentimenti di tristezza, rabbia, angoscia. Per affrontare la malattia, spesso non è sufficiente solo il ricorso agli interventi chirurgici, sottoporsi alla chemio o la radioterapia; per vincere la battaglia contro la patologia è molto importante l’implicazione psicologica e l’umanizzazione dei percorsi di cura.
Per questo motivo l’ALTS, l’associazione italiana per la lotta ai tumori del seno, propone a tutte le donne corsi gratuiti di yoga, danza terapia e teatro terapia con l’obiettivo di offrire loro occasioni per ritrovare momenti di benessere e strumenti per far emergere il loro mondo interiore, ormai scosso dalla malattia. Le forme d’arte proposte nei laboratori sono in grado di promuovere ed attivare una trasformazione psichica volta all’incremento della consapevolezza di Sé, dei propri bisogni, delle proprie vulnerabilità, ma anche dei propri punti di forza.
I corsi si svolgeranno a partire dal 18 ottobre, ogni giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la sede dell’associazione in Corso Umberto I, 35 a Napoli.
Per iscriversi è sufficiente contattare lo 081.5511045 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00.
Maggiori informazioni su www.alts.it
25 Set, 2018 | News dalle odv
COOPI – Cooperazione Internazionale, organizzazione umanitaria italiana attiva da oltre 50 anni nei Paesi del Sud del Mondo, cerca coordinatori banchetto per l’iniziativa di raccolta fondi “Carta, Nastri e Solidarietà”. I volontari insieme ai coordinatori saranno presenti con un banchetto nei punti vendita di BEAUTY STAR, DECATHLON, COIN, EATALY LIBRACCIO, LIBRACCIO IBS, LIBRERIE COOP, LIBRERIE UBIK, ALCUNI CENTRI COMMERCIALI IGD delle principali città italiane per confezionare i regali dei clienti e raccogliere offerte. Le donazioni saranno utilizzate per garantire attività di educazione ai bambini rifugiati, in fuga dalla guerra e che vivono in situazioni di emergenza, in Iraq, Niger.
COOPI sarà presente su tutto il territorio nazionale con 120 punti vendita nelle principali città di:
Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto.
Il coordinatore si occuperà delle seguenti attività:
-gestire i rapporti con la sede COOPI e con i responsabili del punto vendita
-presenziare il banchetto per tutto il periodo dell’iniziativa
-confezionare i pacchetti regalo per i clienti
-supportare COOPI nella ricerca di volontari
-coordinare i volontari
-provvedere all’allestimento del banchetto con il materiale COOPI
-gestire rapporti con il direttore del punto vendita
-supervisionare i turni per garantire sempre una presenza al banchetto
-gestire la raccolta fondi e inviarla alla sede COOPI
Il coordinatore darà la sua disponibilità da inizio dicembre fino al termine dell’iniziativa. Il periodo di attività ai banchetti all’interno dei punti vendita è dal 1 al 24 dicembre 2018 (inclusi i week – end e il 24 dicembre). Orari e giornate saranno specificate per ogni città e punto vendita.
Tipologia contratto:
contratto di prestazione occasionale per tutta la durata dell’iniziativa.
Invia la tua candidatura direttamente attraverso il sito www.volontaricoopi.org