Partire dai libri per raccontare ai bambini la diversità

Un albo illustrato, un racconto per spiegare la disabilità. Si intitola “Molto non è poco” ed è un libro che affronta il tema delle malattie rare e che spiega cos’è la Sindrome di Sotos, più comunemente nota come “gigantismo cerebrale”, accompagnato a ritardo cognitivo e psicomotorio. Si tratta di un progetto editoriale nato dalla collaborazione di Carthusia Edizioni con l’Associazione C.R.E.A. e con A.S.S.I. Gulliver, l’Associazione Sindrome di Sotos Italia, costituita nel 2012 da famiglie di persone affette da questa patologia. E’ una storia per grandi e piccini, scritta da Sabina Colloredo con le illustrazioni di Marco Brancato, che trasmette con delicatezza e al contempo grande forza il valore della diversità, in tutte le sue forme e sfumature e che vuole raccontare, soprattutto ai più piccoli, cosa significa vivere con una disabilità.

Il libro sarà presentato durante la fiera “Ricomincio dai Libri” da Nunzia Guerrizio, lettrice esperta di storie per l’infanzia, nell’ambito di un laboratorio creativo che vedrà coinvolti bambini dai 6 ai 10 anni insieme ai propri genitori. L’appuntamento è per il prossimo 6 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il MANN, il Museo archeologico nazionale di Napoli.

La partecipazione è gratuita.

Per saperne di più
Associazione Sindrome di Sotos Italia
328 / 0613561
www.assigulliver.it
info@assigulliver.it
info@pec.assigulliver.it

Bando da 200 mila euro per progetti di inclusione sociale

Only The Brave Foundation, la fondazione del gruppo OTB, annuncia il lancio ufficiale di “Brave Actions For a Better World”: il bando rivolto agli enti non profit italiani con l’obiettivo di ricercare progetti di inclusione sociale all’estero. Per festeggiare il suo decimo anno di attività, la fondazione mette in palio 200 mila euro complessivi come grant in favore delle realtà che lavorano per risolvere problematiche sociali fortemente attuali.

L’obiettivo è quello di sostenere le iniziative che favoriscono l’inclusione sociale attraverso attività non comuni, fuori dagli schemi. Sono chiamate a concorrere le organizzazioni non profit italiane che realizzano progetti di inclusione all’estero in uno dei due seguenti ambiti di intervento: minori in situazione di disagio e comunità/gruppi di persone in situazione di disagio Partner di questo progetto è Italia non profit, la piattaforma dedicata al non profit italiano.

Il bando è aperto dal 17 settembre al 31 ottobre 2018.

In questo periodo le organizzazioni potranno presentare il loro progetto di inclusione sociale seguendo la procedura online disponibile al sito: https://braveactions.italianonprofit.it

Premio Carlo Castelli per la solidarietà

Si terrà venerdì 5 ottobre, presso il Centro Europeo di Studi dell’Istituto Penale Minorile di Nisida, a partire dalle 10, l’edizione numero 11 del premio “Carlo Castelli” per la solidarietà, una iniziativa culturale rivolta ai detenuti degli istituti penitenziari italiani, compresi gli istituti per i minori.
Istituito nel 2007, con una sua particolare formula – quella della solidarietà nella condivisione dei premi – ha inteso offrire alle persone detenute spunti di riflessione su temi etici, diversi di anno in anno, ma tutti sempre nell’ottica della presa di coscienza e della scelta di cambiamento.

Così dopo il tema 2017, “Esercizi di libertà“, quest’anno si è scelto: “Un’altra strada era possibile, che cosa cambierei nella Società e nella mia vita”.

Il Premio nazionale, che si distingue dai vari concorsi di scrittura per la sua originale formula, prevede oltre ai premi in denaro riservati ai vincitori, altrettanti premi destinati a progetti di solidarietà. Organizzato dalla Società di San Vincenzo de Paoli, in collaborazione con il ministero della Giustizia (dipartimento per la giustizia minorile e di comunità), con l’istituto penale per minorenni di Nisida e con la Fondazione Fabbrica della Pace, il premio beneficia del patrocinio del Comune di Napoli e del CSV Napoli.

Per l’occasione è stata stampata la raccolta delle opere premiate dal titolo: Alla ricerca della strada perduta.

Alla Premiazione seguirà un convegno dal titolo “Strade sbagliate, vie alternative”, con gli interventi di:

Luigi Accattoli, giornalista, Presidente della giuria del Premio Castelli

Maria Rita Parsi, psicopedagogista e saggista

Laura Nota, psicologa, Docente Università di Padova

Ettore Cannavera, sacerdote psicologo, Comunità La Collina di Serdiana (Ca)

Gianluca Guida, Direttore Istituto penale per minorenni di Nisida

Vincenzo Spadafora, ex Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Pari Opportunità

Memoria, gioco e solidarietà: ecco la Festa dei Nonni Unicef

I nonni rappresentano di un albero le radici. I nonni aiutano e contribuiscono a contrastare ogni “possibile degrado umano”. I nonni danno forza e aiuto ai genitori che devono educare le nuove generazioni, i cittadini di domani. I nonni sono “detentori della memoria storica di una famiglia”. E’ quindi giusto e opportuno festeggiarli.

I prossimi 29, 30 settembre e 1 e 2 ottobre 2018, i volontari UNICEF saranno presenti in centinaia di piazze in tutta Italia, per celebrare la festa dei nonni e per raccogliere fondi a sostegno della Campagna “Ogni Bambino è Vita”. Ogni anno nel mondo 2,6 milioni di neonati non sopravvivono al primo mese di vita, in media sono 7.000 ogni giorno; 1 milione di bambini muore nello stesso giorno in cui viene alla luce. Con questa iniziativa l’Unicef potrà continuare a finanziare i progetti prenatali e postnatali in 10 paesi: Bangladesh, Etiopia, Guinea Bissau, India, Indonesia, Malawi, Mali, Nigeria, Pakistan e Tanzania, dove la povertà estrema causa gravi carenze nelle infrastrutture mediche e la mortalità per cause neonatali è tra le più alte al mondo.

Il tema di questi giorni di festa ce vogliono celebrare i nonni sarà quello della memoria e delle tradizioni, ricorda l’associazione: “Nelle diverse piazze saranno ricordati i giochi di una volta, i mestieri dimenticati, anche con i racconti dei nonni, con musiche, balli e altre attività che riguardano le tradizioni popolari del nostro paese. – sottolinea Unicef – A fronte di un piccolo contributo, sarà possibile scegliere tra alcuni dei giochi tradizionali in legno: l’intramontabile Yo-Yo, la trottola, il domino classico e domino per i più piccoli e sostenere così la raccolta fondi “Ogni bambino è vita”.

Per saperne di più www.unicef.it

Al via il corso di educazione ambientale

Anche quest’anno l’Associazione Marco Mascagna ha organizzato il Corso di Educazione Ambientale ECOLANDIA, su principi, metodologia e didattica dell’educazione ambientale.

Il Corso è gratuito e si rivolge ad insegnanti di scuole secondarie e ad operatori del volontariato per fornire conoscenze sugli argomenti trattati nel Progetto Ecolandia, approfondire le metodologie, le strategie e le tecniche utilizzate nel percorso educativo. E’ strutturato in due sessioni, una teorica (3 incontri) dove si espongo finalità e metodologie dell’educazione ambientale e alle competenze di vita (sulla base dei risultati della ricerche scientifiche in tal campo) e una sessione pratica (4 incontri) dove si sperimentano tali metodologie.

L’iniziativa si terrà nelle aule del Centro Shekinà in Via S. Gennaro ad Antignano, sempre dalle 15.15 alle 18.15, nei giorni 16, 23, 30 ottobre e 6,13,20,27 novembre.

Per partecipare è necessario prenotarsi, entro e non oltre il 4 ottobre p.v., all’indirizzo mail@giardinodimarco.it.

Saranno ammessi i primi 30 insegnanti delle classi che chiedono di partecipare iniziando con le classi che sono “Panda Club”. Gli ammessi saranno avvertiti tramite mail
indirizzata al dirigente della scuola. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato finale con il numero delle ore di presenza, nonché il testo Ecolandia: principi, metodologia e
didattica dell’educazione ambientale e un dvd con materiale informativo e didattico (software per il calcolo dell’impronta ecologica e dei gas di scarico dei motorini,
simulazione del diverso impatto sull’ambiente dei mezzi di trasporto, video, presentazioni in power point, schede informative, documenti e Linee Guida e materiali per una Scuola Promotrice di Salute ed Ecosostenibile).

Per maggiori informazioni scarica il programma del corso.