Violenza di genere: storie, dati e analisi nel nuovo numero di Comunicare il Sociale

E’ in distribuzione il numero di ottobre di Comunicare il Sociale. Il primo piano è sulla violenza di genere, con storie, dati, analisi, interviste ad esperti. Nello stesso numero, anche approfondimenti su migranti, mobbing, disabili, autismo e una pagina interamente dedicata al Salone mediterraneo della responsabilità sociale condivisa, di cui Comunicare il Sociale è mediapartner.

Il periodico viene distribuito gratuitamente alle associazioni di volontariato di Napoli e provincia (che hanno formulato un’apposita richiesta) per un totale di oltre 3000 copie. Altre copie sono, inoltre, in distribuzione al CSV Napoli (Centro Direzionale, Isola E 1 – Napoli).

Per scaricare la versione in pdf…clicca qui

CSV Napoli alla Conferenza 2018 di CSVnet

Inizia oggi, al Palace Hotel di Matera, la Conferenza 2018 di CSVnet: fino a domenica 14 ottobre oltre 300 delegati di 57 CSV – su 64 soci – provenienti da tutta Italia si confronteranno sui temi caldi per la rete.
Il programma della manifestazione prenderà il via con una sessione preliminare dedicata alle linee guida per il bilancio sociale dei Centri, elaborate da CSVnet in seguito alle indicazioni del Consiglio nazionale del terzo settore; l’altro focus sarà sull’applicazione dei principi dell’economia collaborativa nell’attività quotidiana dei Csv, con la partecipazione, tra gli altri, di Marta Mainieri, animatrice di “Collaboriamo” e di Angelo Failla della Fondazione Ibm Italia.
Domani, venerdì 12 ottobre la Conferenza entrerà nel vivo con le ultime novità sul futuro assetto del sistema dei Centri di servizio.
Ieri (10 ottobre) si è riunita la Fondazione dell’Organismo nazionale per il controllo dei CSV (Onc) che ha deliberato importanti decisioni sull’avvio della gestione dei Centri secondo quanto previsto dal Codice del terzo settore.
Gli aggiornamenti saranno diffusi proprio domani in concomitanza con la giornata di apertura della Conferenza (trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di CSVnet e sul sito) che inizierà con la tavola rotonda “I Csv alla prova della riforma”, condotta dal presidente di CSVnet Stefano Tabò. Sarà quindi l’occasione per un confronto con i maggiori protagonisti della “nuova stagione” dei Centri di servizio: l’Organismo nazionale di controllo con il segretario generale Massimo Giusti, il Forum del terzo settore con la portavoce Claudia Fiaschi, il ministero del Welfare con il dirigente Alessandro Lombardi, mentre il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti invierà un messaggio scritto.
La giornata proseguirà con “Scenari italiani” la sessione dedicata al titolo della Conferenza “Scegliere Provocare Connettersi. Le sfide del volontariato nella società dello scontento” e che saranno affidate al sociologo Giambattista Sgritta, la statistica Linda Laura Sabbadini e il prof. Maurizio Ambrosini.
L’ultima sessione della giornata è dedicata alle sfide del volontariato e del terzo settore, con il ricercatore ed esperto del mondo giovanile Stefano Laffi e al presidente della Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo mentre le conclusioni saranno affidate a Stefano Tabò.
La sera ci si sposterà nell’auditorium di Matera per il debutto del primo spettacolo teatrale dedicato al volontariato i #IoSiamo, interpretato da Tiziana di Masi, scritto da Andrea Guolo e che ha il patrocinio di CSVnet.
L’intera giornata di sabato 13 ottobre sarà dedicata a cinque gruppi di lavoro accomunati nel titolo da “Volontariato e…”. Immigrazione, giovani, economia, beni comuni culturali e paesaggistici, povertà sono i temi prescelti, grandi aree su cui CSVnet ha in corso o sta per avviare progetti nazionali.
La Conferenza terminerà domenica 14 ottobre con alcuni aggiornamenti sulle attività di CSVnet coordinati dal direttore Roberto Museo e le conclusioni della Conferenza a partire da quanto sarà emerso dai gruppi di lavoro e all’assemblea ordinaria dei Csv soci.

Comune di Napoli: avviso di selezione per 45 giovani da destinare a 2 nuovi percorsi formativi

Il Comune di Napoli, per il tramite dell’Assessorato ai Giovani, nella qualità di capofila del partenariato del Progetto “Na.Gio.Ja._Costruiamo opportunità”, ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Campania “Benessere giovani Organizziamoci”, organizza e promuove i percorsi di formazione “Creative Lab Napoli” e “S.O.S. ALZHEIMER”, entrambi rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Creative Lab Napoli intende creare un ponte tra il territorio, le imprese e le istituzioni culturali, fornendo le chiavi interpretative e gli strumenti più efficaci per valorizzare le diverse forme di creatività giovanile al fine di promuovere nuove forme di imprenditoria sociale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali della comunicazione. Obiettivo del percorso è quello di formare, nei soggetti partecipanti, una cultura digitale d’impresa, di valorizzare e ottimizzare capacità creative ed espressive che possono essere sviluppate al fine di favorire la creazione di nuove imprese e progetti a vocazione culturale e sociale.

S.O.S. ALZHEIMER ha invece l’obiettivo di formare operatori dedicati alla gestione della Malattia d’Alzheimer e delle sue problematiche, fornendo ai partecipanti competenze specifiche di tipo professionale e umanistico che potranno essere utilizzate nell’ambito dell’assistenza a persone fragili e di percorsi di cura specifici.

Gli incontri dei laboratori formativi si terranno presso il Centro Giovanile Na.Gio.Ja. – Torre est del Polifunzionale di Soccavo.

Per candidarsi è necessario presentare le domande di partecipazione entro e non oltre le ore 12:00 del 12 Novembre 2018.

Per consultare gli avvisi e scaricare la modulistica…clicca qui

Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down

Domenica 14 ottobre 2018, l’Associazione sindrome di down onlus celebrerà la 16esima Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down con la consueta iniziativa “Una regata velica con persone speciali” che ha l’obiettivo di promuovere una cultura della diversità, abbattere i pregiudizi, difendere i diritti delle persone con sindrome di Down e favorirne l’autonomia e la piena inclusione nel contesto sociale nel quale vivono.

A sostenere questo messaggio la Lega Navale Italiana – Sezione di Napoli che ospiterà come sempre la realizzazione della regata. I giovani ragazzi dell’associazione si uniranno agli equipaggi per testimoniare che le persone con sindrome di down non hanno bisogni “speciali” ma la natura dei loro reali bisogni è esattamente come quella di ciascuno di noi. Tutti abbiamo bisogno di inclusione e autonomia a scuola, nel lavoro, nello sport e questa deve essere la premessa per avviare un cambiamento di prospettiva che difenda i diritti delle persone, a prescindere.

Contemporaneamente alla regata sull’isola di Procida, nelle adiacenze delle chiese, i volontari allestiranno punti informativi per promuovere il messaggio della Giornata offrendo cioccolato solidale.

Per maggiori informazioni:
Associazione Sindrome di Down
Via Antonio Tagliamonte n° 90/92- 80144 Napoli –
081/43.29.60 – 328/11.11.877
www.downneapolis.it – sindromedidown@tin.it