Al via TuttoMondo Contest 2019 per raccontare “La pace oltre la guerra”

E’ partita la sesta edizione di TuttoMondo, il concorso artistico per under 21 promosso dall’associazione Save The Children, per realizzare opere dedicate al tema “La pace oltre la guerra”.

Pensatori, studiosi, filosofi si sono interrogati sulla natura della guerra e sulle condizioni necessarie per una pace perpetua. Ci sono attività quotidiane, come lavarsi,
studiare, giocare, mangiare, dormire, sognare, che la guerra interrompe bruscamente. Di questo è fatta la pace? E di cos’altro? E come raccontarla?

Cinque le categorie in concorso:
Audio – visivo (cortometraggio o audio documentario della durata max di 15 minuti)
Fotografia (reportage fotografico, massimo 3 scatti)
Narrazione (max 2 cartelle)
Graphic Novel (max 2 tavole)
Musica (1 composizione musicale originale della durata max di 5 minuti)

PREMI DI PARTECIPAZIONE
Premio Bambini Scuole (fino ai 12 anni): verrà assegnato 1 premio alla migliore opera nell’ambito delle 5 categorie
Premio “Adolescenti Scuole” (dai 13 ai 21 anni): verrà assegnato 1 premio alla miglior opera per ogni categoria
Premio “Adolescenti gruppi informali e singoli” (dai 13 ai 21 anni) verrà assegnato 1 premio alla miglior opera per ogni categoria
Le opere degli 11 vincitori saranno premiate da una Giuria di esperti durante l’evento finale.

Ai vincitori verranno assegnate delle gift card del valore di 500 € cadauna per l’acquisto di attrezzatura audiovisiva, fotografica e musicale e/o la frequenza a corsi di
specializzazione.
Le 3 opere finaliste per ogni categoria verranno presentate in occasione della giornata finale di premiazione che si svolgerà a Roma nel mese di maggio, dove una giuria di
esperti proclamerà e premierà gli 11 vincitori finali del concorso.

L’elenco dei partecipanti selezionati per la finale sarà reso pubblico sul sito.

VERRANNO INOLTRE ASSEGNATE:
Menzione speciale Eglantyne Jebb – Save the Children

Il premio sarà assegnato all’opera che maggiormente esprime i valori e le tematiche affrontate dall’Organizzazione, con particolare riferimento ai diritti dei minori.

Menzione speciale SottoSopra, il Movimento giovani per Save the Children

Verrà premiata da una giuria speciale composta dai ragazzi di Sottosopra, il Movimento Giovani per Save the Children, l’opera che, ribaltando la prospettiva, dà voce ai ragazzi e alle ragazze e che maggiormente rappresenta il loro punto di vista sulla realtà.

Per partecipare c’è tempo fino al 19 aprile 2019.

Leggi il regolamento e compila la scheda di iscrizione…clicca qui

Terzo settore: 23milioni a disposizione per i progetti nazionali

Con atto di indirizzo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, adottato in data 26 ottobre 2018, sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attraverso il fondo di cui all’art. 72 del codice del Terzo settore, per l’annualità 2018.

Le iniziative e i progetti a valenza nazionale per l’annualità 2018 dovranno riguardare gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività indicati nell’allegato 1 dell’atto di indirizzo, in coerenza con gli obiettivi individuati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, così da concorrere al raggiungimento di uno o più dei seguenti obiettivi generali:

  • Porre fine ad ogni forma di povertà
  • Promuovere un’agricoltura sostenibile
  • Assicurare salute e benessere per tutte le età
  • Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti
  • Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
  • Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
  • Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  • Ridurre le ineguaglianze
  • Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico.

Le iniziative e i progetti dovranno prevedere lo svolgimento di attività progettuali in almeno 10 regioni (sono equiparate alle regioni, ai fini della presente tipologia, le province autonome di Trento e Bolzano). La durata minima delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 12 mesi, mentre la durata massima non potrà eccedere i 18 mesi.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere presentati, pena l’esclusione, in forma singola o in partenariato tra loro, da: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore iscritte nel Registro unico del Terzo settore, anche attraverso le reti associative di cui all’art. 41 del Codice del Terzo settore.

Anche per l’anno 2018 il requisito dell’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore deve intendersi soddisfatto da parte degli enti attraverso la loro iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore, ovvero i registri delle associazioni di promozione sociale nazionale, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano e i registri delle organizzazioni di volontariato delle regioni e delle province autonome; per le fondazioni del terzo settore il requisito si intende soddisfatto attraverso l’iscrizione all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

N.B. La realizzazione di iniziative e di progetti potrà prevedere l’attivazione di collaborazioni con enti pubblici (compresi gli enti locali) o privati (ivi compresi anche i soggetti non appartenenti al Terzo settore, come le imprese). Tali collaborazioni devono essere a titolo gratuito: gli enti che collaborano non possono essere destinatari di quote di finanziamento, ma possono cofinanziare attraverso un apporto monetario.

RISORSE DISPONIBILI ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

Le risorse messe a disposizione per l’anno 2018 ammontano complessivamente a € 23.630.000,00. Il finanziamento ministeriale complessivo di ciascuna iniziativa o progetto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore a € 250.000 né superare l’importo di € 900.000.
La quota di finanziamento ministeriale:
non potrà superare l’80% del costo totale del progetto se presentato da associazioni di promozione sociale o da organizzazioni di volontariato anche in partenariato tra loro;
non più del 50% del totale se presentata da fondazioni del terzo settore o che prevedano un regime di partenariato sia di fondazioni che di associazioni di promozione sociale/organizzazioni di volontariato (indipendentemente dal numero di fondazioni coinvolte e dal ruolo assicurato da esse all’interno de progetto).
Il cofinanziamento deve consistere in un apporto monetario a carico dei proponenti o degli eventuali terzi, mentre non è considerato cofinanziamento la valorizzazione delle attività svolte dai volontari o di altro tipo di risorse a carattere non finanziario o figurativo.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

Per la presentazione dei progetti, pena l’esclusione, dovrà essere utilizzata la modulistica allegata all’Avviso e disponibile a questa pagina del sito istituzionale del Ministero. La documentazione, da prodursi in duplice copia cartacea (accompagnata da una copia su supporto digitale) dovrà essere recapitata a mano, ovvero tramite raccomandata con avviso di ricevimento, oppure a mezzo corriere e pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 10 dicembre 2018 al seguente indirizzo: Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Via Flavia n. 6 – 001987 – Roma – I piano, stanza n. 42. I plichi pervenuti oltre il termine di scadenza non verranno aperti (NON fa fede il timbro postale).

Vai alla pagina web dedicata all’Avviso sul sito del Ministero

Scarica il testo integrale dell’Avviso

22esima Giornata Nazionale della colletta alimentare

Tornerà sabato 24 novembre il più grande evento di solidarietà che coinvolge, da oltre 20 anni, tutta l’Italia. Si tratta della Giornata Nazionale della colletta alimentare promossa per sensibilizzare la società civile al problema della povertà alimentare attraverso l’invito ad un gesto concreto di gratuità e condivisione: fare la spesa per chi è povero. Tutti possono contribuire alla raccolta comprando generi di prima necessità: alimenti per l’infanzia, pasta, tonno in scatola, olio, riso legumi biscotti.

Solo nello scorso anno sono scesi in campo 145.000 volontari distribuiti su 13.000 punti vendita in tutto il territorio nazionale ed hanno raccolto 8.200 tonnellate di alimenti. Più di 5 milioni sono stati, invece, nel 2017, gli italiani che hanno donato permettendo così, alla Fondazione Banco Alimentare di rifornire le 8.035 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.585.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni.

Un gesto semplice per aiutare chi ha davvero bisogno e contribuire alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Per saperne di più www.collettaalimentare.it

Musica e solidarietà: l’Istituto Grenoble ospita uno spettacolo per sostenere i bambini delle baraccopoli

Sarà l’auditorium dell’Istituto Grenoble di Napoli ad ospitare, anche quest’anno, lo spettacolo di solidarietà promosso dall’Associazione Marco Mascagna a sostegno dell’Asilo Sector Primero di San Salvador. La musica sarà lo strumento per raccogliere fondi e contribuire ad offrire possibilità di istruzione e gioco ai bambini della baraccopoli sorta sull’ex discarica di rifiuti di San Salvador.

L’appuntamento è per martedì 20 novembre alle ore 19.30.
Si esibiranno:
Crossover Ensemble a cura di Marco Sannini;
Alessandro Schiano Moriello (piano);
Antonella Ippolito (attrice);
Le Voci del 48 con Massimo Tomei (piano) diretti da Salvatore Murru;
Alba Brundo (arpa).

Il costo del biglietto è di 15 euro e può essere acquistato presso “‘O Pappece”, la bottega del commercio equo e solidale (Via Orsi 72 e Via Monteleone 8) oppure direttamente presso il Grenoble dalle ore 18.00 del 20 novembre.

Non mancare!

Per maggiori informazioni www.giardinodimarco.it

JobLab: Al via i corsi di formazione professionale gratuita per categorie protette

Dal 26 novembre il centro polifunzionale Na.gio.ja. di Soccavo ospiterà una interessante serie di corsi di formazione professionale gratuiti, rivolti alle categorie protette (legge 68/99).
I percorsi formativi JobLab favoriranno la crescita personale di ciascuno accrescendo e potenziando saperi e competenze concretamente spendibili nel mercato del lavoro.Favorire virtuose transizioni verso una condizione nella quale l’esterno è agito in maniera attiva e produttiva è il motivo per il quale i percorsi di formazione professionale JobLab si svolgono in luoghi del territorio destinati ai giovani e alla cittadinanza.
Il Centro Giovanile Polifunzionale di Soccavo, Na.Gio.Ia., sito in Via Adriano, a pochi passi dalle fermate di Traiano e Soccavo della Circumflegrea, offre aule confortevoli ed attrezzate nelle quali avranno luogo i corsi JobLab.
I percorsi sono attivati grazie alla collaborazione tra l’Agenzia per il Lavoro Generazione Vincente S.p.A. (soggetto promotore), Generazione Vincente Academy s.r.l. (soggetto attuatore) e l’Associazione di Promozione Sociale NapolinMente con il Patrocinio del Comune di Napoli, dell’Assessorato ai Giovani e alle Pari Opportunità, di ANCOS Confartigianato Napoli.

Ciascun progetto formativo sarà supportato da uno spazio di ascolto volto a valorizzare il livello individuale di ogni singolo percorso favorendo il Bene-essere dei discenti nel corso dell’esperienza formativa JobLab.
Ciascun discente avrà a disposizione 30 minuti settimanali di Counseling individuale finalizzato al monitoraggio e alla gestione di:
-Livello di motivazione;
-Qualità della relazione formativa con i docenti;
-Qualità delle relazioni all’interno del gruppo classe e livello di integrazione.
WellnessLab sarà gestito in collaborazione con i professionisti dell’ I.S.P.P.R.e.F, l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare.

Il primo corso attivato sarà “ADDETTO AL MARKETING TURISTICO E TERRITORIALE” e partirà il 26 novembre 2018.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda di iscrizione entro e non oltre il giorno 20 novembre.

Per maggiori informazioni chiama i numeri:
339 721 39 59
333 411 30 68
393 035 36 36
Oppure invia una mail a: info.napolinmente@gmail.com

Scarica la locandina