19 Nov, 2018 | News dalle odv
Si terrà sabato 1 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 il corso di formazione e aggiornamento per GAV – Guardie Zoofile e Tutor di Colonia Felina promosso e organizzato dal Corpo Provinciale Guardie Ambientali Volontarie Napoli.
L’incontro che sarà ospitato nella sala teatro dell’Istituto Comprensivo Giampietro Romano di Torre del Greco (Via A. De Curtis) affronterà i seguenti argomenti:
-ABBANDONI E DEPOSITI INCONTROLLATI DI RIFIUTI, Le funzioni delle guardie ambientali volontarie del Comune – le novità introdotte dalla L.R.Campania n.14/2016
-L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA ZOOFILA, Lo status giuridico delle guardie zoofile – aspetti procedurali e sostanziali
-LA TUTELA DEI GATTI LIBERI, Linee guida ed indicazioni operative per interventi sulla popolazione felina – Gli adempimenti di competenza Comunale
Interverranno in qualità di relatori, l’ Avv. Prof. Gaetano Alborino e il Dott. Gennaro Saracino
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è possbile contattare i seguenti recapiti:
3349038381 – corpogav@libero.it.
Al termine dell’incontro verrà rilasciato attestato.
19 Nov, 2018 | News dal Csv, Senza categoria
È disponibile on line il numero di novembre di Comunicare il Sociale, il mensile del CSV Napoli che parla di volontariato, solidarietà e Terzo settore. Il primo piano è dedicato alla povertà, con dati, storie e testimonianze. La versione cartacea è, invece, in distribuzione in 3000 copie alle associazioni di Napoli e provincia che ne hanno fatto richiesta. Le copie sono, inoltre, disponibili anche presso la sede del Csv Napoli, Centro Direzionale Isola E 1 – primo piano.
Ecco il link per scaricare il pdf di Comunicare il Sociale
19 Nov, 2018 | News dalle odv
Venerdì 23 novembre alle ore 18.00 Piazzetta Durante a Frattamaggiore ospiterà la Tavola Rotonda dal titolo “Povertà, benessere e salute“, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto Agorà Napoli Nord e sostenuta con l’avviso pubblico del CSV Napoli “La rete per i Beni comuni”.
L’incontro è promosso in collaborazione con la rete Coordinamento per lo Sviluppo Locale e vedrà la partecipazione di diverse associazioni del territorio che si confronteranno con i sindaci firmatari del protocollo “Città Visibili” e i referenti istituzionali Regionali e Nazionali sulle strategie e risorse per rispondere insieme al contrasto del disagio dell’area tra la provincia a sud di Caserta e a Nord di Napoli.
Per saperne di più www.retecsl.it
15 Nov, 2018 | News dal Csv
Riapre quest’anno il “Villaggio del Diabete” in Piazza Municipio, un evento promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Napoli con l’associazione Diabete Italia Onlus. Per tre giorni, dal 16 al 18 novembre, si alterneranno workshop, visite gratuite e corner informativi per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sul diabete e sulla sua prevenzione.
Venerdì 16 novembre alle ore 15,30 Sala Giunta – Palazzo San Giacomo:
Workshop “Il ben-essere della persona con diabete: confronto con le istituzioni”
Interverranno Autorità Comunali, Regionali e Esponenti della comunità scientifica. associazioni pazienti, da sempre impegnati nella lotta alle malattie metaboliche, sull’importanza e sulla condivisione della “Prevenzione come strategia per conservare uno dei beni più preziosi dell’uomo, la Salute”.
Sabato 17 novembre in Piazza Municipio dalle ore 12.00 – 19.00
Stand dedicati alla prevenzione del diabete, alla corretta alimentazione, agli stili di vita virtuosi, alla prevenzione del piede diabetico, alla prevenzione della parodontopatia, al diabete in età pediatrica, alle Leggi e istituzioni, alle associazioni pazienti.
Domenica 18 novembre il Villaggio del Diabete riapre alle ore 9:00, in Piazza Municipio continuando fino alle ore 13:00 con le attività iniziate il giorno precedente.
15 Nov, 2018 | News dal Csv
Il Comune di Napoli invita gli esercenti dei negozi di giocattoli e le librerie della città ad aderire alla terza edizione del “Giocattolo sospeso”.
Ispirandosi all’usanza del “caffè sospeso”, questa iniziativa vuole sensibilizzare i cittadini che lo desiderano ad acquistare un dono presso i negozi e le librerie aderenti per donarlo a chi ne ha bisogno.
L’acquirente ritirerà lo scontrino fiscale emesso al momento dell’acquisto e il negoziante prenderà nota, in un apposito registro, del nominativo del donatore, della data di acquisto, del numero seriale dello scontrino e del modello di giocattolo prescelto. Le persone che lo richiederanno potranno ritirare il dono consegnando copia del proprio
documento d’identità in corso di validità al negoziante, che rilascerà uno scontrino fiscale con importo pari a zero o ricevuta fiscale recante la dicitura “corrispettivo non pagato” e conserverà le copie dei documenti di identità di coloro che beneficiano del dono, per un eventuale successivo riscontro.
Obiettivi del Giocattolo Sospeso sono di:
1. Realizzare un progetto che favorisca la partecipazione dei cittadini a una iniziativa di carattere solidale.
2. Offrire ai genitori di famiglie disagiate l’opportunità di assicurare ai propri figli un dono natalizio.
3. Consentire alle associazioni di volontariato che lavorano a contatto con i bambini di distribuire doni nella propria rete territoriale.
4. Riconoscere il diritto al gioco – sancito dall’art. 31 dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia – quale strumento fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Per saperne di più è possibile consultare l’avviso pubblicato sul sito del Comune.