Napoli-Milano, uniti nelle diversità

Martedì 26 febbraio, alle ore 16.00 nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ospiterà il Sindaco di Milano Giuseppe Sala per un dialogo su tematiche di grande attualità, quali le autonomie e lo sviluppo.

Una riflessione sulla valorizzazione delle differenze, per un cammino comune di due territori diversi, ma uniti nell’obiettivo dell’affermazione di un Paese coeso e soprattutto solidale. Un secondo incontro tra i due Sindaci di terrà il 12 marzo, questa volta nella città di Milano.

L’idea delle due iniziative è nata subito dopo i gravi episodi che si sono verificati prima e durante l’incontro di calcio Inter-Napoli dello scorso 26 dicembre.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Paolo Chiariello e, oltre ai due Sindaci, si arricchirà anche degli interventi di:

Alessandra Clemente – Assessore del Comune di Napoli

Antonio De Jesu – Questore di Napoli

Vito Grassi – Presidente dell’Unione Industriali

Gaetano Manfredi – Rettore dell’Università Federico II

Walter Schiavella – Segretario Generale Cgil Napoli

Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli

Gennaro Rovito – Dirigente Scolastico del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – Napoli Città 1

Pierre Pereira – Presidente della Comunità senegalese a Napoli

Enzo D’Errico – Direttore del “Corriere del Mezzogiorno”

Federico Monga – Direttore de “Il Mattino”

Antonio Sasso – Direttore de “Il Roma”

Ottavio Ragone – Direttore de “La Repubblica”

Enzo Avitabile

Maurizio De Giovanni

In viaggio verso una mobilità a zero emissioni. Tappa a Napoli per il Treno Verde di Legambiente

Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Come le aree urbane possono contribuire a combattere i cambiamenti climatici? L’Italia è pronta alla sfida per ridisegnare le nostre città a favore di una nuova mobilità elettrica, leggera, condivisa?

Sono questi i temi al centro della nuova edizione del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che da oggi torna sui binari d’Italia con una missione ben precisa: disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni. Un viaggio in 12 tappe, da Palermo a Milano, per scommettere su un modello vincente: incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntare sull’intermodalità e sull’elettrico, a partire dai trasporti pubblici, la sharing mobility.

Le città toccate dal tour del convoglio ambientalista saranno: Palermo (dal 18 al 20 febbraio); Bari (dal 22 al 24 febbraio); Napoli Centrale (dal 26 al 28 febbraio); Roma Termini (dal 2 al 4 marzo); Pescara (dal 6 all’8 marzo); Arezzo (dal 10 al 12 marzo); Civitanova Marche (dal 14 al 16 marzo); Rimini (dal 18 al 20 marzo); Padova (dal 22 al 24 marzo); Genova Piazza Principe (dal 26 al 28 marzo); Torino Porta Nuova (dal 30 marzo al 1 aprile) e Milano Porta Garibaldi (dal 3 al 5 aprile).

Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva, allestita all’interno delle quattro carrozze, che permetterà di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte per segnare la fine dell’era delle fonti fossili e per dare una risposta efficace alla drammaticità dei mutamenti climatici. La mostra, il cui ingresso è gratuito, sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 14 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i visitatori. Di domenica il Treno Verde è, invece, aperto dalle 10 alle 13. Nella prima carrozza saranno approfonditi i rischi dell’inquinamento atmosferico e acustico, ma anche come i trasporti incidono sulle nostre vite e sul clima. Nella seconda carrozza, invece, saranno esplorate soluzioni innovative a zero emissioni ed intermodalità con le buone pratiche delle città italiane ed estere. Sempre in questa carrozza sarà presente Play Mobility, il progetto educativo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a disposizione di tutte le classi che visiteranno il Treno Verde. Nella terza carrozza, invece, interamente allestita da Ecopneus, sarà presentata l’importanza del riciclo e riutilizzo dei pneumatici per l’arredo urbano, i fondi stradali e tante altre soluzioni che ci permettono di riciclare questi materiali, dandogli una seconda vita. Infine nella quarta carrozza – dove come ogni anno saranno ospitate conferenze, dibattiti e laboratori – sarà possibile riflettere su come promuovere questo cambiamento in prima persona, attraverso la sharing mobility e le buone pratiche di condivisione della mobilità.

Come ogni anno, inoltre, il Treno Verde seguirà un programma di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico delle città in cui farà tappa che potrai seguire insieme al racconto delle varie tappe su trenoverde.it

ANT, iscrizioni aperte al corso di formazione per diventare volontari

Tutto pronto per il corso di formazione gratuito rivolto agli aspiranti volontari ANT. Strutturato in tre incontri, il corso è tenuto da personale qualificato ANT (psicologi e medici) e permette di conoscere la missione della Fondazione ANT e il suo progetto di assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore e alle loro famiglie. Si tratta di un percorso pensato per chi vuole dedicare parte del proprio tempo per sostenere la Fondazione attraverso l’area del volontariato sia in ambito socio-assistenziale sia organizzativo-promozionale.

Dondando il tuo tempo potrai aiutare Fondazione ANT Italia ONLUS nelle attività di compagnia, accompagnamento e aiuto pratico ai malati di tumore presso il loro domicilio e aiutaci a raccogliere fondi per tutte le nostre iniziative di assistenza e solidarietà.

Il corso di terrà presso la sede della FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS | Delegazione Napoli in via Riviera di Chiaia 9/a, secondo il seguente calendario:
Lunedì 11 marzo – 15.30-17.30
Il Progetto Eubiosia. L’attività di Fondazione ANT per i sofferenti di tumore
Lunedì 25 marzo – 15.30-17.30
Il volontario ANT. Chi è e cosa fa. Il ruolo del volontario nel settore organizzativo-promozionale e nell’équipe socio-sanitaria. Testimonianze
Lunedì 8 aprile – 15.30-17.30
Fare il volontario: come e perchè. Riflessioni sulla motivazione a diventare volontari

Per partecipare è necessario iscriversi chimando lo 081/ 202638 o scrivendo a delegazione.napoli@ant.it

Per saperne di più

Persone fragili. La vita psichica dei migranti forzati tra cura ed esclusione

Giovedì 21 febbraio presso la Sala Del Capitolo del Museo di San Domenico Maggiore a Piazza San Domenico – ore 9,00 si terrà il convegno “Persone Fragili, Vulnerabilità dei rifugiati tra cura ed esclusione”.
Il convegno intende trattare da più punti vista, giuridico, sociale e clinico, la delicata e complessa emergenza dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asio portatori di condizioni di vulnerabilità psico-sanitaria.
L’iniziativa culturale, patrocinata dall’Ordine Psicologi della Campania e dallo SPRAR, vuole essere un momento non solo di riflessione, ma di messa in atto di nuove azioni, partendo dall’esperienza fatta sul campo, da quindici anni grazie al progetto IARA – SPRAR del Comune di Napoli.
All’interno del progetto, LESS è stata particolarmente impegnata in attività di consultazione psicologica ed etnopsichiatrica rivolte prevalentemente ai migranti ospiti delle strutture e sono state presi in carico beneficiari vulnerabili se non portatori di vero e proprio disagio psichico.
Pertanto sarà un’importante occasione di confronto sulle policy in materia di immigrazione, integrazione e sicurezza alla luce delle riflessioni e dai dati che emergeranno durante la giornata di studio.

Nel corso dell’evento, inoltre, sarà presentato e distribuito il volume “Persone fragili. La vita psichica dei migranti forzati tra cura ed esclusione”, dossier conclusivo del progetto We Care, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 20142020} “Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria anche attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali”, attivo su tutto il territorio regionale dal 2016 al 2018.

Per maggiori informazioni

BioNike Award: un concorso per sostenere l’imprenditorialità femminile

BioNike, azienda leader in Italia nel mercato della dermocosmesi, è impegnata da sempre a celebrare l’unicità e il valore delle donne, e vuole sostenere idee imprenditoriali al femminile, che portino avanti il valore dell’eccellenza ed esprimano il meglio dell’artigianalità, dell’intellettualità e dei servizi Made in Italy di qualità.

Il Concorso è rivolto a tutte le donne residenti in Italia che siano promotrici di un’idea di business originale, con l’obiettivo di preservare il patrimonio di tradizioni e prodotti legati al territorio.

Le attività presso cui operano devono essere state fondate da non più di 5 anni e devono appartenere ad uno dei seguenti settori:

  • Design
  • Ricettività e ristorazione
  • Agroalimentare
  • Servizi

Il concorso è rivolto a tutte le donne: maggiorenni, residenti in Italia, titolari di una partita Iva o appartenenti a Società di persone o SRL, di cui sono ‘socia unica’ o ‘socia almeno al 50% del capitale’

Il premio assegnato alla vincitrice consiste in beni e servizi per un valore totale di 15.000 euro (IVA esclusa).

La partecipazione al concorso è completamente gratuita e c’è tempo fino al 15 marzo 2019 per candidare la propria idea.

Per maggiori informazioni e per conoscere il regolamento del concorso…clicca qui