Uno sguardo su Napoli e oltre, al via la rassegna di cinema nel Carcere di Poggioreale

20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema, del giornalismo compongono la rassegna “Uno sguardo su Napoli e oltre”, nata dalla sinergia tra Arci Movie e la scuola serale del CPIA2 di Napoli, che prenderà il via oggi, lunedì 20 maggio (fino al 26 luglio), all’interno della Casa Circondariale “G. Salvia” di Poggioreale con il film “Una storia senza nome” del regista Roberto Andò che sarà presente con Maria Luisa Palma Direttrice del carcere di Poggioreale e con Rosa Angela Luiso, Dirigente scolastico del CPIA2 di Napoli.

La rassegna che da anni Arci movie porta avanti nel carcere di Poggioreale – dichiara Roberto D’Avascio presidente di Arci Movie – rappresenta bene la nostra idea di promozione del cinema con una forte componente sociale. Per portare il cinema lì dove non potrebbe esserci, trasformando un piccolo pezzo del carcere di Poggioreale in una sala cinematografica, magari un poco arrangiata, ma capace di sprigionare sogni. Sempre con l’obiettivo di riattivare forme di educazione e di socialità attraverso la cultura, in particolare attraverso un magico flusso di luce e di immagini capaci di raccontarci delle storie. Con la risposta della grande passione che molti detenuti hanno dimostrato alle proiezioni”.

L’iniziativa vede impegnati 4 docenti e 3 volontari di Arci Movie che lavoreranno su due laboratori paralleli con due gruppi diversi di detenuti negli spazi della scuola del carcere.

L’attività di proiezione in carcere sarà sempre preceduta da una introduzione critica del film e del periodo storico raccontato nella pellicola, e sarà seguita da un dibattito con i detenuti che parteciperanno alle attività. Sarà preparata e distribuita a tutti una scheda didattica per ogni film e sarà richiesto ai partecipanti di essere attivi nella produzione scritta di brevi testi, che possono alternare una narrazione di tipo personale e/o scritti critici relativi all’esperienza della proiezione. Le proiezioni saranno spesso accompagnate da alcuni ospiti del laboratorio, personalità importanti del mondo del cinema, della cultura e della società, che verranno a presentare delle opere cinematografiche e a raccontare la loro testimonianza e/o esperienza ai detenuti.

Arci Movie da diversi anni svolge con i suoi operatori e volontari attività sociali di promozione del cinema nelle carceri napoletane (Poggioreale e Secondigliano) con laboratori, proiezioni, rassegne e incontri con attori, registi, intellettuali e operatori sociali sensibili alla condizione carceraria dei detenuti. In particolare, nell’ultimo triennio l’attività nel carcere di Poggioreale di Napoli si è particolarmente intensificata, trovando un grande riscontro di attenzione e partecipazione nelle istituzioni carcerarie e nella dirigenza della scuola serate, ma soprattutto nei detenuti coinvolti

Gli ospiti della rassegna saranno: il regista Roberto Andò, lo storico Guido D’Agostino, il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre, la produttrice Antonella Di Nocera, lo scrittore Lorenzo Marone.

I film selezionati per la rassegna sono:

UNA STORIA SENZA NOME (2018, 110’) di Roberto Andò

LE 4 GIORNATE DI NAPOLI (1962, 116’) di Nanni Loy

MISERIA E NOBILTA’ (1954, 95’) di Mario Mattoli

RICOMINCIO DA TRE (1981, 108’) di Massimo Troisi

MISERIA E NOBILTA’ (1954, 95’) di Mario Mattoli

LA SCUOLA (1995, 104’) di Daniele Luchetti

COSI’ PARLO’ BELLAVISTA (1984, 105’) di Luciano De Crescenzo

PASSIONE (2010, 90’) di John Turturro

LE COSE BELLE (2013, 88’) di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno

LA TENEREZZA (2017, 103’) di Gianni Amelio

OPERAZIONE SAN GENNARO (1966, 98’) di Dino Risi

AMMORE E MALAVITA (2017, 133’) di Antonio e Marco Manetti

Welfare e Piano Sociale di Zona, al via gli incontri di programmazione partecipata

Con il Decreto Dirigenziale n. 62 del 18/3/2019 la Regione Campania ha emanato le linee d’indirizzo per l’aggiornamento finanziario della III Annualità del III Piano Sociale Regionale. Il processo di Programmazione Partecipata per l’elaborazione del Piano di Zona, strumento di pianificazione territoriale delle politiche sociali e socio-sanitarie introdotto dalla Legge Quadro di Riforma del Welfare n. 328/00, si basa sui principi della concertazione e del coordinamento tra vari soggetti del pubblico e del privato.

Gli incontri si terranno a partire dal 22 maggio 2019 suddivisi per aree di intervento.  L’Assessorato alle Politiche Sociali si riserva di comunicare sul sito web eventuali modificare o integrare al calendario per sopraggiunti impegni o necessità di servizio.

I soggetti già iscritti ai Tavoli permanenti istituti in occasione della programmazione I annualità III PSR sono automaticamente convocati per la concertazione della III annualità. Per gli enti non iscritti ai tavoli permanenti si sottolinea che possono partecipare alla concertazione: associazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato, Parrocchie ed Enti Religiosi ed altri soggetti senza scopo di lucro aventi sede operativa sul territorio cittadino.

Per consultare il calendario degli appuntamenti…clicca qui

Our life free from plastic. Anche Agerola diventa Plastic Free

Due giorni per sensibilizzare i cittadini ad adottare uno stili di vita che tutelino il nostro ambiente e a bandire l’uso della plastica dal nostro quotidiano. E’ l’iniziativa dal titolo “Our life free from plastic” promossa da La Voce di Agerola in collaborazione con il Forum dei Giovani di Agerola che si terrà nei giorni 18 e 19 maggio p.v.

Dalla pulizia del Fiume Penise alla raccolta di firme per aderire alla direttiva europea contro l’uso della plastica, dai dibattiti pubblici alle passeggiate ecologiche, saranno tante le attività che animeranno il territorio coinvolgendo istituzioni, volontari e società civile.

Tra i vari appuntamenti segnaliamo l’incontro “Anche Agerola è Plastic Free” che si terrà domenica 19 alle ore 18.00 presso il Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo in Via delle Sorgenti, Frazione Campora, e al quale interverranno Assunta Petrucci, Presidente Forum dei Giovani di Agerola – Vincenzo Capasso, Coordinatore Nazionale Let’s do it Italy – Francesco Marino, Coordinatore WWF Napoli – Gaetano Brancati, Ass. ANTER – Catello Di Capua, Avvocato Foro Torre Annunziata – Francesca Sorvillo, Pubblico Ministero c/o Procura diTorre Annunziata

Per saperne di più e per partecipare scarica la locandina

Quale futuro? Disponibile il nuovo numero di Comunicare il Sociale

È disponibile,  on line  e in versione cartacea, il numero di maggio di Comunicare il Sociale, il mensile del CSV Napoli che parla di volontariato, solidarietà e Terzo settore.

Il primo piano è dedicato ai nostri giovani, al loro futuro e alla speranza di un domani migliore. Il numero è ricco di storie e testimonianze e restituisce la fotografia di una società che vive un forte momento di crisi, ma che riesce a restare legata ai valori della solidarietà e della sussidiarietà.

Scarica il nuovo numero oppure compila il form on line per ricevere gratuitamente, ogni mese, presso la sede della tua associazione le copie della rivista, diventando così anche un nostro punto di distribuzione sul territorio.

11 maggio: partecipa con We Can alla passeggiata ecologica sul Parco nazionale del Vesuvio

Una giornata di sensibilizzazione al rispetto per l’ambiente e per i Beni comuni, un’iniziativa di valorizzazione del nostro territorio. A promuoverla è l’associazione di Volontariato “We Can” che invita i cittadini a partecipare alla “Passeggiata ecologica” che si terrà il prossimo 11 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sul Parco Nazionale del Vesuvio, patrimonio dell’Unesco. L’idea che coinvolge tanti volontari e che prevede anche un momento collettivo di pulizia del parco, nasce a seguito degli atti di vandalismo compiuti in occasione
della scorsa scampagnata di Pasquetta da alcuni gitanti, rei di aver compiuto un vero e proprio scempio in uno dei parchi più importanti e belli della Regione Campania.

L’evento vuole pertanto essere occasione per lanciare un messaggio di civiltà e risvegliare le coscienze affinché tutti comprendano l’importanza di proteggere la propria salute, quella dell’intera città e soprattutto adottino stili di vita sempre più orientati alla tutela dell’ambiente che ci circonda.

Il comune di Torre del Greco in occasione dell’evento, metterà a disposizione il supporto degli operatori ecologici, donando all’associazione guanti, sacchi e palette.

Per maggiori informazioni e per partecipare info@assowecan.it