17 Dic, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio intitolata ad Alessandro Pavesi destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani. La borsa, pari a €12.500 (comprensivo di ogni eventuale imposizione fiscale), comporta la frequenza per l’anno accademico 2020-2021 di un corso di perfezionamento all’estero scelto dal candidato ed in linea con gli studi svolti, della durata prevista non inferiore a 6 mesi consecutivi, presso università o centri di ricerca esteri.
Possono partecipare al presente bando coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
-residenza in Italia;
-laurea magistrale conseguita presso un’università italiana con tesi attinente ai diritti umani posteriormente al 31 luglio 2017 e comunque entro la data prevista per la presentazione della domanda;
-ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi prescelti per la fruizione della borsa;
-assenza di condanne penali.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione ed inoltrata entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2020.
12 Dic, 2019 | News dal Csv
Martedì 17 dicembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 l’Aula Di Sabato dell’Unversità degli Studi di napoli Federico II – Complesso universitario di Monte Sant’Angelo, ospiterà l’evento “Hackathon, prepararsi al futuro. Le idee sostenibili verso Firenze” organizzato da Next nell’ambito della dodicesima edizione della Fiera dei Beni Comuni del CSV Napoli.
L’Hackathon Prepararsi al Futuro è un tour della penisola alla ricerca delle migliori idee di sviluppo sostenibile del territorio. Esperti manager, imprenditori, formatori di diversi settori produttivi saranno a disposizione per aiutarti a progettare la tua idee imprenditoriale e affinare il tuo progetto. in palio la partecipazione alle selezioni per il premio miglior start up sostenibile al Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020.
Interverranno come tutor e giuria:
Alfonso Gentile – Vicepresidente CSV Napoli
Giusiana Russo, Salvatore Iavarone, Fabiana Brasile – Campagna Plastic Free
Michelangelo Russo – Direttore Dipartimento di Architettura
Adele Caldarelli – Direttore Dipartimento di Economia
Renato Briganti – Corso di Alta Formazione Finanza Etica – CAFFE
Maurizio D’Ago – Presidente Provinciale ACLI Napoli
Angelo Vecchione – Presidente Regionale CTA Campania
Pino Vitale – Presidente Nazionale “I paesi più sostenibili d’Italia”
Scarica la locandina
12 Dic, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, che ha tra i suoi scopi statutari anche quello di raccogliere fondi per sostenere progetti nel campo dei tumori del seno condotti da enti non lucrativi operanti in Italia.
Fino al 15 gennaio sarà possibile fare richiesta di contributo per iniziative ed attività relative a tre diversi ambiti di intervento:
A) COMUNITÀ – progetti rivolti a programmi di:
Sensibilizzazione riguardo le tematiche di promozione e tutela della salute femminile nonché di educazione e formazione di operatori dedicati alla prevenzione oncologica;
Educazione a corretti stili di vita;
Prevenzione secondaria e diagnosi precoce.
B) PAZIENTI – progetti rivolti a programmi di supporto e trattamento alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore del seno
C) LUOGHI E DOTAZIONI TECNOLOGICHE – progetti rivolti allo sviluppo e/o alla creazione di:
Centri per i trattamenti integrati in oncologia;
Ambulatori dedicati a target specifici di pazienti;
Progetti di prevenzione in partnership con istituzioni locali e/o nazionali;
Acquisto/contributo all’acquisto di nuovi macchinari e/o presidi medici necessari per la diagnosi e il trattamento delle patologie mammarie
Progetti di ricerca bio-clinica.
Possono presentare domanda di contributo le Associazioni italiane che operano senza finalità di lucro interessate a svolgere programmi educativi, di diagnosi, terapia, supporto o riabilitazione nel campo dei tumori del seno.
Le domande di contributo dovranno essere redatte utilizzando l’apposito Modulo per la richiesta di contributi 2019-2020, debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’Associazione proponente e dal responsabile del progetto.
La documentazione completa andrà inviata alla Komen Italia secondo le seguenti modalità:
raccomandata con ricevuta di ritorno a: Commissione Contributi SUSAN G. KOMEN ITALIA onlus Circonv. Clodia 78/A – 00195 Roma (Attenzione! È obbligatorio inviare, entro la stessa data, il modulo di domanda correttamente compilato anche via email all’indirizzo contributi@komen.it)
oppure
posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mail: contributi@pec.komenitalia.it – OGGETTO: Richiesta Contributi 2019-2020.
12 Dic, 2019 | News dalle odv
Dopo il successo della prima di edizione di “Una storia per EMERGENCY” si rinnova il legame di EMERGENCY con il mondo del cinema. È online il bando della seconda edizione del concorso per sceneggiature di cortometraggi sul tema dei diritti, della pace, della solidarietà e dell’accoglienza rivolto a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni di età. Il bando nasce per promuovere presso i più giovani una riflessione sulle devastanti conseguenze sociali e sanitarie della guerra, sulla possibilità di lavorare per abolirla, sull’accoglienza e sulla tutela dei diritti umani come primo, indispensabile passo verso un percorso di pace.
Grazie alla collaborazione con Groenlandia e Rai Cinema, EMERGENCY trasformerà la sceneggiatura vincitrice in un cortometraggio a cui poi offrirà la massima visibilità, di concerto con i partner.
Le sceneggiature saranno valutate da una giuria composta da Jasmine Trinca (attrice), Laura Delli Colli (Sngci, Festa del Cinema di Roma), Carlo Brancaleoni (Rai Cinema), Costanza Quatriglio (regista), Michela Greco (EMERGENCY), Alessandra De Luca (giornalista) e Matteo Rovere (Groenlandia). La partecipazione al concorso è gratuita.
Sarà possibile candidarsi gratuitamente attraverso il link https://www.emergency.it/blog/pace-e-diritti/una-storia-per-emergency/ entro le ore 24 del 15/01/2020. Le sceneggiature candidabili dovranno essere idonee per la realizzazione di un cortometraggio della durata minima di 3 minuti, originali e inedite. La giuria selezionerà la sceneggiatura di cortometraggio vincitrice in base ai criteri di qualità, originalità, attinenza al tema dato e fattibilità produttiva.
12 Dic, 2019 | News dalle odv
Tutto pronto per “Natale sociale 2019”, l’evento che si terrà il 15 dicembre dalle ore 16.30 nel convento di Santo Spirito (ex Carceri) in Via Merliano a Nola. L’iniziativa è promossa e organizzata dal Forum terzo settore agro nolano e dal Movi federazione provinciale Napoli per far conoscere alla cittadinanza le attività annuali delle organizzazioni del territorio e mettere a confronto idee, richieste e suggerimenti con i rappresentanti politici del territorio.
Durante tutto il pomeriggio gli invitati potranno visitare gli infopoint delle organizzazioni presenti e dialogare direttamente con i volontari presenti per ascoltare le esigenze di chi, ogni giorno, è in prima linea con tutte le utenze a rischio della nostra società.
Tante le adesioni raccolte, tra cui quelle di Paolo Russo – deputato F. I., Francesco Iovino – vice sindaco Città Metropolitana di Napoli, Vincenzo Caprio – amministratore unico Agenzia Area Nolana, Luciannna Bruscino Napolitano-presidente consiglio comunale di Nola, Monica Zimmaro-assessore politiche sociali comune di Nola, Annalisa Sebastiano – assessore beni culturali comune di Nola, Rosa Saravo – assessore politiche sociali comune di Pdl Tufino, Giuseppe Bellobuono – coordinatore Ambito N23, Giovanni Belloisi- Responsabile politiche sociali-Rappresentante Piano di zona Ambito A6- Rappresentante Comunita Montana Partenio Vallo Lauro del Comune di Sirignano, Francesco Conventi-consigliere comune Nola, delegato Ambito N23, Nicola Caprio-presidente CSV Napoli