Scuola e Volontariato 2019/20: invito alle Associazioni a manifestare interesse.

Il CSV Napoli invita le Associazioni di Volontariato di Napoli e Provincia ad aderire al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2019-2020.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20-25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri che si terranno presso l’Istituto Scolastico o direttamente presso l’associazione e durante i quali, gli studenti coinvolti, potranno o partecipare alle attività ordinarie dell’associazione o realizzare piccoli eventi di sensibilizzazione sul territorio. Le associazioni interessate possono manifestare interesse a parrtecipare attraverso l’aposito form di candidatura disponibile sull’area riservata del CSV Napoli entro e non oltre il 20 ottobre 2019. Non saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’attuazione di laboratori e/o incontri di formazione.

Periodo di svolgimento gennaio-Aprile 2020.

Per le associazioni è previsto un rimborso spese.

Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it

Candidati ora, clicca qui

Csv e Unisob proroga per la selezione di stagisti

Prorogata al 30 settembre 2019 la scadenza per la selezione degli stagisti.

CSV – Centro di Servizio per il Volontariato ricerca laureandi Unisob in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e Psicologia: Risorse umane, Ergonomia Cognitiva, Neuroscienze Cognitive

Oggetto: Selezione per n. 14 stagisti

Scadenza: 30 settembre 2019

Sede stage: Unisob – Napoli

Durata: da concordare (non inferiore ai 4 mesi – minimo 3 giorni a settimana per circa 12 ore a settimana)

Profilo richiesto: motivazione, predisposizione al lavoro di gruppo, flessibilità, creatività

Descrizione attività:
Gli studenti , selezionati nell’ambito del progetto SOV Operatore SOV- sportello di orientamento al volontariato oltre a svolgere le consuete attività di promozione del volontariato all’interno della sede Universitaria effettueranno da ottobre 2019 alcune ore di attività presso le associazioni di volontariato che hanno attivi sportelli di ascolto, affiancando i volontari nelle azioni quotidiane di ascolto, sostegno e accoglienza. L’operatore dello sportello coordinato da un tutor del CSV Napoli si occuperà della promozione dello sportello all’interno dell’università, dell’ organizzazione e della gestione di eventi, svolgerà attività di orientamento al volontariato per gli studenti/aspiranti volontari presentando le opportunità e le organizzazioni che cercano volontari, realizzerà campagne di comunicazione e di promozione del volontariato, informerà i giovani sulle iniziative sociali del territorio.
Il tirocinio/stage sarà preceduto da un percorso formativo presso il CSV Napoli per una durata di 13 h (3 incontri di 3 h ed un incontro di 4 h ). La formazione riguarderà:
• La legge 266 /91, il Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 denominato “Codice del Terzo settore”;
• Il ruolo del volontariato nel terzo settore (advocacy, servizi complementari non essenziali, il dono)
• le caratteristiche di un odv;
• Differenze tra Odv, promozione sociale, cooperative sociali;
• La funzione di orientamento al volontariato (lettura dei bisogni e delle motivazioni, connessione volontariato e senso della vita);
• La gestione della relazione d’aiuto (peer counseling);
• La comunicazione efficace (ascolto attivo, assertività, gestione del colloquio, promozione di un messaggio efficace).

I candidati possono inviare il loro cv in Europass, entro il termine stabilito, all’Ufficio Stage Studenti stage.studenti@unisob.na.it e per conoscenza (Cc) a promozione@csvnapoli.it (si prega di indicare nell’oggetto della mail “Stage presso CSV”).

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020

Anci Campania, nell’ambito del progetto regionale a valere sull’Avviso multi azione Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/migrazione legale – ON2 Integrazione – per il consolidamento dei Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi “IMPACT: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio”, ha avviato tre punti informativi sul territorio campano. Il primo, presso i locali messi a disposizione dal Comune di Boscotrecase, in via Rio, 2, aperto al pubblico ogni giovedì, dalle 9,30 alle 13,30; il secondo, presso il Comune di Telese Terme, in via Minieri, 146 aperto il mercoledì dalle 09,30 alle 13,30; il terzo presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere in via Albana, 85, aperto il martedì dalle 15,00 alle 17,30. Lo scopo è di fornire ai migranti con regolare permesso di soggiorno un orientamento sui servizi attualmente esistenti ad essi dedicati.

In linea con gli obiettivi progettuali, Anci Campania, chiede la collaborazione delle associazioni del territorio che operano nel settore dell’immigrazione, al fine di potenziare l’impatto delle attività programmate.

Per contatti

impact.ancicampania@gmail.com

LA RETE DI MARINELLA ED IL PROGETTO “MARINELLA E GLI AQUILONI”

Si terrà il 13 settembre 2019 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in piazza del Gesù n. 11 a Napoli l’incontro di presentazione della Rete di Marinella e del progetto “Marinella e gli Aquiloni”, organizzato dal Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio di Esecuzione penale esterna di Napoli.

Si tratta di un importante momento di confronto fra tutti i soggetti che parteciperanno alla costituzione della Rete con altri organismi del territorio, nell’ottica di un intervento sinergico che promuova l’inclusione dei soggetti in area penale.

Interverranno: dr.ssa Maria Bove Dirigente UIEPE di Napoli; dr.ssa Maria Di Santo UEPE di Napoli; dr.ssa Concetta Crifò Direttore Ussm di Napoli; dr.ssa Daniela Diaspro Ussm di Napoli; dr. Angelo Sorrentino Prap Campania – Ufficio Detenuti e Trattamento; Prof. Samuele Ciambriello Garante Regionale per le persone detenute; dr.ssa Roberta Gaeta Assessore alle politiche sociali Comune di Napoli; dr. Francesco Chirico Presidente Municipalità 2 Comune di Napoli; dr.ssa Susi Cimminiello Assessore al Welfare Municipalità 2 Comune di Napoli; dr.ssa Giovanna De Rosa Centro Servizi Volontariato; dr.ssa Forte Giuseppina UEPE di Napoli;       dr.ssa Raffaella Papa Forum Responsabilità Sociale Condivisa; dr. Pasquale Calemme per il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza; Don Franco Esposito per la Conferenza Regionale Volontariato Giustizia; dr.ssa Giusy Saltella per la Rete di Solidarietà Popolare; dr. Pasquale Costanzo per il Centro Sviluppo Locale ed Associazione Cantiere Giovani; dr.ssa Patrizia Ciotola Consultorio Familiare Toniolo e Laboratorio “Passepartoux”

“Marinella e gli aquiloni” è un’idea progettuale promossa dall’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Napoli nell’ambito del progetto formativo “La comunità da fare” proposto dalla scuola superiore di esecuzione penale “Piersanti Mattarella” nel 2018.

“Siamo una rete informale di operatori sociali e politici composta da amministratori del territorio, educatori, insegnanti, assistenti sociali, mediatori culturali e linguistici, psicologi, sacerdoti – evidenziano gli organizzatori -.  Tutti noi abbiamo un comune vivo interesse perchè il territorio in cui viviamo o viviamo lavorando sia un ambiente positivo, accogliente, nutriente. Un territorio sul quale ci siamo a lungo confrontati, ognuno apportando al ragionamento la sua specifica valenza, la sua prospettiva, il suo sguardo.  Il nostro incontro – proseguono – ci ha fatto scoprire di essere fortemente radicati ad un territorio che ha trascorsi storici, artistici ed economici di gran rilievo”.

La zona di riferimento è quella di Mercato-Pendino che insiste sul territorio della Municipalità 2, ricca di scambi economici, facilitati dalla rete delle comunicazioni e che gode della presenza del mare e su cui insistono le attenzioni di molteplici Istituzioni (Min.Interno, Economia, Istruzione, Salute, Giustizia), ecc.

Zona dalla grande tradizione storico-culturale, densamente popolata, nel corso del tempo, purtroppo, è andata soggetta a progressivo degrado ambientale e sociale, evidenziato a più voci dai cittadini che, però, non sono riusciti a diventare “attori di cambiamento”.

La Rete di enti ed associazioni, si propone:

  • di ricomporre la frammentazione dell’offerta dei servizi da parte degli enti e delle associazioni creando RETE
  • di contrastare la sensazione prevalente di “abbandono” dei cittadini assicurando la PRESENZA
  • di riqualificare un luogo/un ambiente da RESTITUIRE alla cittadinanza
  • di promuovere azioni di CITTADINANZA ATTIVA
  • di sostenere l’adozione di modelli di COMPORTAMENTI POSITIVI E COLLABORATIVI che contrastino i modelli dettati dalle logiche devianti
  • di richiamare la cittadinanza a riappropriarsi dei LUOGHI e delle STORIE del territorio riaccendendo il SENSO DI APPARTENENZA E DI COMUNITA’.

Un progetto forse ambizioso ma entusiasmante che mira a “contrastare lo scollegamento degli enti e delle associazioni che operano su questo territorio promuovendo la reciproca conoscenza (una mappatura attiva) e l’interazione su comuni interessi (l’ambiente, il lavoro ecc.), che possa favorire una fitta rete di interconnessioni, positive e nutrienti, che possa sviluppare azioni positive a favore dei cittadini integrando i cittadini stessi anche avvalendosi di quelle persone in “area penale” che potrebbero dare un forte senso di riscatto e di risarcimento al loro operato”. “Una rete formalizzata, che possa avere una sua dimensione “fisica” nel territorio, un suo luogo di cittadinanza attiva, un “luogo di comunità” dove il cittadino potrebbe essere orientato nella risoluzione delle proprie variegate istanze, ma anche dove possa incontrarsi e confrontarsi, un “punto di comunità” – concludono gli organizzatori.

INVITO con PROGRAMMA RETE MARINELLA

Coprogettazione delle Officine del Volontariato area nolana: secondo incontro.

E’ previsto per giovedi 12 settembre il secondo incontro di consultazione per l’edizione 2019 delle Officine di Volontariato nell’area nolana. L’appuntamento, aperto a tutte le associazioni che operano sul territorio nolano, si terrà presso l’Agenzia di Sviluppo Nolana in via Trivice D’Ossa a Camposano dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo sportello territiriale del CSV Napoli il giovedi dalle 09.00 alle 18.00 al numero 08118363707 oppure scrivere a: progettazione@csvnapoli.it