15 Gen, 2020 | News dal Csv
Prende il via il progetto “In-dipendenza” per il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e all’assunzione di alcol da parte dei minorenni. Se ne occuperà l’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori coordinata dal comandante Ciro Esposito e diretta dal Capitano Sabina Pagnano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle operazioni svolte sul territorio, soprattutto nei luoghi di ritrovo più frequentati da giovani e giovanissimi, con l’avvio di un progetto di in-formazione per i ragazzi delle scuole superiori della Città di Napoli, per affrontare il tema delle dipendenze (alcol, droghe, fumo e ludopatia).
Il Progetto affronta con modalità dinamiche queste tematiche sia in generale, che entrando nello specifico dei rischi associati all’uso di determinate sostanze che si ripercuotono nella vita quotidiana e sul futuro benessere dei nostri giovani e, di conseguenza, delle loro famiglie. Gli incontri si svolgeranno presso gli Istituti scolastici che aderiranno durante i quali personale specializzato della Polizia Municipale sarà a disposizione degli studenti e degli insegnanti in modo da offrire le preziose informazioni tese alla salvaguardia dei giovani ma, anche, per indicare percorsi finalizzati al recupero di chi è già vittima di queste dipendenze.
I frequenti servizi nel 2019 nelle ore serali e notturne dei week-end, ha individuato circa 450 persone, non solo minorenni ma anche giovani in età adulta, che facevano uso di alcol e/o di sostanze stupefacenti ed al controllo di 110 esercizi commerciali, 15 di questi sanzionati ai sensi della legge 125/2001 fino ad un massimo di 1.000 €, per aver venduto bevande alcoliche a minori di anni 18; per 7 esercenti, responsabili di aver somministrato bevande alcoliche a minori di anni 16, è scattato il deferimento all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’Art. 689 c.p. che prevede la pena dell’arresto fino ad un anno e, in caso di recidiva, sia sanzioni amministrative che la sospensione dell’attività fino a tre mesi.
Gli Istituti interessati al Progetto “In-Dipendenza” potranno contattare l’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori della Polizia Municipale di Napoli tramite e-mail all’indirizzo polizialocale.pg.nis@comune.napoli.it oppure telefonando ai numeri 081 7957243 o 081 7952906.
14 Gen, 2020 | News dalle odv
Progetto Itaca Napoli apre le iscrizioni al nuovo Corso Volontari per Itaca 2020!!! L’associazione nasce con l’intento di attivare progetti e iniziative di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e di sostegno alle loro famiglie.
Il corso, realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Napoli Luigi Vanvitelli e del Dipartimento Salute Mentale dell’ASL Napoli 1, mira a formare i nuovi volontari che collaboreranno alle attività dell’associazione rivolte a chi soffre di depressione, ansia, attacchi di panico, schizofrenia e psicosi.
In aula si alterneranno psichiatri, psicologi, operatori delle strutture del territorio ed esperti di volontariato.
Il Corso è gratuito e si svolgerà da metà febbraio a metà marzo 2020 e l’impegno richiesto sarà di due ore il pomeriggio di ciascun venerdì e due ore la mattina di ciascun sabato per i 10 incontri previsti.
Per partecipare è necessario sostenere un colloquio conoscitivo di selezione che si può prenotare ai seguenti recapiti:
Progetto Itaca Napoli Onlus
via Santa Luisa di Marillac n 5
Tel. 08118962262 dal lunedì al giovedì dalle 10:30 alle 12
segreteria.napoli@progettoitaca.org
14 Gen, 2020 | News dalle odv
Alluvioni, innalzamento dei mari, siccità. Sono tutti sintomi di una malattia del nostro Pianeta, chiamata cambiamento climatico. I ghiacci si sciolgono e gli eventi atmosferici estremi come bombe d’acqua e ondate di calore sono sempre più frequenti, anche in Italia, dove stanno aumentando i disastri climatici. Intanto aziende senza scrupoli continuano ad inquinare e fare profitti, agevolate dall’inerzia dei governi.
In Italia stiamo già pagando il prezzo dei cambiamenti climatici. Nel 2018 nel nostro Paese si sono verificati eventi meteorologici estremi che, oltre a causare danni al territorio e all’economia, hanno provocato delle vittime e diverse persone, purtroppo, hanno perso la vita. Se la temperatura globale dovesse aumentare ancora di mezzo grado, intere aree del nostro Paese subirebbero danni umani, ambientali ed economici gravissimi.
I Governi hanno ignorato per troppo tempo gli allarmi degli scienziati, e le aziende hanno continuato per anni a bruciare gas petrolio e carbone, continuando ad aumentare i livelli di CO2 e lasciando le conseguenze sulle spalle dei cittadini. Eppure gli scienziati ci hanno già messo in guardia. Le emissioni globali devono diminuire del 65% entro il 2030, ed essere totalmente azzerate massimo entro il 2050. Questo è l’unico modo per mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 C°, soglia oltre la quale le conseguenze per il Pianeta potranno essere devastanti. Basta rimandare. Bisogna ascoltare gli scienziati e agire subito per tagliare le emissioni e abbandonare gas, petrolio e carbone!
Chiedi al Governo Italiano azioni rapide per evitare altri disastri climatici…firma la petizione…clicca qui
14 Gen, 2020 | News dal Csv
Informiamo i nostri utenti che, il prossimo giovedì 16 gennaio 2020, lo Sportello territoriale di Afragola resterà chiuso al pubblico. Le attività riprenderanno regolarmente dal giorno 23 gennaio.
Per informazioni e per prenotare un appuntamento è possibile scrivere all’indirizzo email sportelli@csvnapoli.it
13 Gen, 2020 | News dalle odv
Si chiama “Il cerchio dell’ ascolto” il progetto interamente finanziato dall’ Alts (Associazione per la lotta ai tumori del seno) che vuole offrire, alle donne operate al seno, con la creazione di un gruppo di ascolto supportato dalla presenza di una psicologa esperta, un luogo significativo di scambio creativo di informazioni sulla malattia, sul percorso di cura e sui compiti evolutivi, un’atmosfera di gruppo in cui ognuna senta di potersi raccontare, senza la paura di essere giudicata, etichettata o non capita.
Una sorgente di energie positive da cui attingere nei momenti difficili del percorso di cura. È previsto per chi lo volesse un breve incontro preliminare con la psicologa, da concordare, prima dell’ inizio del gruppo. Gli incontri del gruppo di ascolto si terranno nella sede Alts di Corso Umberto I, 35. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0815511045.