15 Set, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Proseguono gli incontri con i candidati a sindaco della nostra città per la firma del “Patto Napoli impegno per il Volontariato e i processi condivisi”, documento lanciato dal CSV Napoli allo scopo di valorizzare le azioni della cittadinanza attiva e promuovere la coesione sociale per il benessere delle comunità.
Dopo Alessandra Clemente, giovedì 16 settembre alle ore 14.30, verrà nella nostra sede a sottoscrivere il suo impegno a sostegno del volontariato, Catello Maresca, mentre nel pomeriggio, alle ore 17.00, ci raggiungerà Rossella Solombrino.
Gaetano Manfredi, invece, che inizialmente aveva dato la sua disponibilità per le ore 10.30 di domani, a causa di impegni sopraggiunti, ci comunicherà a breve una nuova data.
Intanto, a confermare il valore di questa iniziativa per il bene della città, continuano le adesioni anche degli altri candidati con cui siamo in attesa di definire le date per la firma.
SCARICA IL PATTO
14 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Dopo il successo del Volume 1 lanciato a settembre 2020, l’esuberante cagnolina Ada torna con nuove emozionanti avventure dedicate ai ragazzi delle classi IV e V elementari.
Realizzato da un team multidisciplinare composto da educatori, psicologi e counsellor dell’Associazione Famiglie SMA e con la supervisione scientifica degli specialisti dei Centri NeMO, è stato presentato ieri il volume 2 del fumetto “Le avventure della SMAgliante Ada”, parte del più ampio progetto educativo “La SMAgliante Ada”.
Il progetto, promosso dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari, con Roche Italia, guida in modo nuovo i bambini degli ultimi anni delle primarie nella comprensione di temi complessi come il valore della disabilità in quanto risorsa, dell’inclusione come opportunità, dell’importanza della conoscenza scientifica per capire gli altri e imparare a mettersi nei loro panni.
Con Ada, la disabilità motoria viene trattata partendo dalle vicende di una cagnolina affetta da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara che in Italia colpisce un bambino su 6.000 e che porta alla progressiva perdita delle capacità motorie. Cinque storie che raccontano la quotidianità di una bambina di 12 anni, fatta di scuola, di relazioni con i pari e gli adulti, di conoscenza e sperimentazione di sé, di sogni e progetti per il futuro. Avventure che fanno sorridere e pensare, ma anche occasione per conoscere cosa significa vivere con la SMA, attraverso gli approfondimenti scientifici che accompagnano i bambini alla scoperta del corpo umano, con tavole didattiche e giochi interattivi, presenti anche nel secondo volume del fumetto.
“Per spiegare ai bambini cosa significa vivere con una patologia rara come la SMA occorrono risposte semplici e concrete. La conoscenza dei propri limiti e delle proprie risorse diventa, infatti, una condizione indispensabile per affrontare con serenità e consapevolezza di sé i cambiamenti imposti dalla malattia – continua Valeria Sansone, direttore clinico del Centro Clinico NeMO di Milano e responsabile scientifico del progetto. Ecco perché nel secondo volume del fumetto abbiamo voluto approfondire tematiche ancor più delicate dal punto di vista clinico, come la chirurgia, il respiro e la nutrizione; convinti che, attraverso Ada, conoscere e condividere siano il primo passo per superare la paura ed aprirsi agli altri senza pregiudizio”.
Le tematiche che emergono nei due volumi di Ada hanno preso vita dal confronto tra chi vive la SMA e un gruppo di lavoro d’eccezione specializzato in storie per ragazzi composto dai fumettisti, sceneggiatori e disegnatori Danilo Deninotti, Giuliano Cangiano, Roberto Gagnor, Giorgio Salati, Gianfranco Florio, Mattia Surroz, Luca Usai e Emanuele Virzì che, dopo aver conosciuto da vicino le realtà dell’Associazione Famiglie SMA e dei Centri Clinici NeMO, ha potuto giocare con la fantasia per dare vita alle avventure di Ada e dei suoi compagni.
Nel primo anno di progetto sono state distribuite gratuitamente oltre 5000 copie del volume 1, con la partecipazione di oltre 200 bambini nei laboratori didattici. Non solo, dopo il lancio in lingua italiana il libro è stato tradotto in ben 10 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, polacco, macedone, arabo, cinese, russo e serbo), confermando l’impatto positivo del progetto anche a livello internazionale
Il secondo volume contiene anche una sesta avventura, vincitrice del concorso lanciato nelle scuole lo scorso febbraio, attraverso il quale i ragazzi sono stati invitati a cimentarsi nell’inventare una nuova avventura a fumetti. Oltre 200 i bambini che hanno aderito all’iniziativa e 60 sono stati gli elaborati pervenuti e valutati dalla giuria di esperti, composta dai rappresentanti degli enti promotori e dal team dei fumettisti. Con la storia del riccio Kendal, vincitrice del contest è la scuola Elementare Primaria “Don Milani” di Cesena, con un gruppo di bambini guidato dalla loro insegnante Manuela Magnani e composto da Camilla Desanti, Arianna Folignoli, Emma Peto e Riccardo Valentini per la sceneggiatura, Maddalena Foschi, Diego Persi e Sara Biguzzi per i disegni.
Il progetto continuerà ad essere oggetto di una campagna educazionale rivolta alle scuole elementari italiane. Tutte le scuole che desiderano aderire all’iniziativa ((www.lasmaglianteada.it) avranno a disposizione un kit per ogni studente, composto dal volume a fumetti e da un laboratorio didattico. Per maggiori informazioni info@lasmaglianteada.it.
14 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Altromercato, la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia e la seconda al mondo, e “Attiviamo Energie Positive”, spazio digitale gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione dei temi dell’innovazione sociale, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia ideato da Produzioni dal Basso, presentano un ciclo di incontri intitolato “Consumi o scegli?”.
Consumo consapevole, scelte sostenibili e Commercio Equo e Solidale come strumenti reali per un cambiamento concreto, per modificare il mercato e mettere al centro delle scelte le persone e l’ambiente, un percorso guidato dalla voce e dall’esperienza di chi da oltre 30 anni lavora quotidianamente in questa direzione.
Il ciclo si aprirà il 21 settembre alle 18 con un incontro intitolato “Consumi o scegli?”.
Su questa domanda si interrogheranno Paolo Iabichino, Direttore Creativo e Scrittore Pubblicitario e Alessandro Franceschini, Presidente Altromercato. Un dialogo attorno al ruolo attivo del consumatore di oggi, sul potere delle scelte di acquisto che ognuno di noi possiede per influenzare i brand indirizzandoli verso scelte etiche e sugli stessi brand che decidono di agire e di prendere posizione. L’esempio della genesi della Campagna di Comunicazione integrata e l’azione di brand activism compiuta da Altromercato come case history.
La partecipazione agli incontri è facile e gratuita e non richiede alcuna registrazione.
L’interazione con i relatori sarà possibile tramite chat.
RELATORI:
Paolo Iabichino, Direttore creativo, scrittore pubblicitario e co-fondatore dell’Osservatorio Civic Brands assieme a IPSOS
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/iabicus/
Alessandro Franceschini, Presidente Altromercato e Coordinatore del Comitato Brand Identity Altromercato. Da quasi 30 anni è impegnato attivamente nel panorama del Commercio Equo e Solidale Italiano.
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/alessandro-franceschini-equo/
Per maggiori informazioni sugli incontri: https://www.attiviamoenergiepositive.it/laboratori/altromercato/
13 Set, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà venerdì 1 ottobre alle ore 12.00 nella prestigiosa sede del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la conferenza stampa di presentazione del programma e dei Partner del 9°CSRMed, il Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa in programma dal 27 al 29 ottobre prossimi; di nuovo in presenza e in diretta streaming, dopo la versione solo digital dell’edizione 2020.
Torna potenziato, il più qualificato palcoscenico per i protagonisti della CSR, con il collaudato format che ha reso unica questa manifestazione nel Centro-Sud Italia, grazie all’abbinamento fra le esperienze di concreta implementazione della responsabilità sociale e gli aspetti culturali e divulgativi di un diverso modello di sviluppo del territorio. “Anche questa 9a edizione, in continuum con quelle precedenti, sarà focalizzata sull’Agenda 2030 e sui criteri ESG nella gestione delle organizzazioni, per puntare i riflettori sui modelli di governance della sostenibilità e sulla sua dimensione sociale, rispetto a quella ambientale oggi già codificata nelle pratiche aziendali”, spiega Raffaella Papa, presidente dell’Associazione Spazio alla Responsabilità promotrice del Salone; un tema che ha acquisito rilevanza ancora maggiore nei mesi più difficili della pandemia e tuttora centrale in questa non facile fase di ripresa post-Covid.
Al centro dei progetti, delle best practice e degli incontri ci saranno i temi che mettono in evidenza l’importanza della componente sociale per lo sviluppo sostenibile dei territori. Imprese e istituzioni che prenderanno parte al 9°CSRMed avranno inoltre la possibilità di rendersi protagoniste di azioni di responsabilità sociale. Ciò avverrà grazie alle numerose iniziative di coinvolgimento allo studio dell’organizzazione, che renderanno la prossima edizione del Salone anche “luogo” di sviluppo di attività e percorsi di responsabilità sociale destinati ad arricchirne il “portafoglio sostenibile”.
Scopri come partecipare
Di seguito il programma (in progress)
27 ottobre
Settimana Europea Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, in collaborazione con INAIL Direzione regionale Campania
AGENDA 2030 nel Mediterraneo, il punto sullo stato di attuazione con il Global Compact, promosso da Spazio alla responsabilità
Robotica collaborativa tra prevenzione e riabilitazione, stato dell’arte e ricadute sui lavoratori, a cura di INAIL direzione regionale Campania
Il PNRR tra obiettivi e risultati attesi. Il contributo di Federmanager (titolo provvisorio)
Presentazione 2°Corso Alta Formazione ESPERTO CSR e suoi Partner, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Promos Ricerche
Sviluppo sostenibile, Imprese e giovani talenti, le esperienze di job placement dell’Università Suor Orsola Benincasa
28 ottobre
Il Progetto Legalità Organizzata in Campania: risultati e prossimi obiettivi (titolo provvisorio), a cura di Sviluppo Campania
Innovazione sociale dei servizi di inserimento delle persone fuoriuscite dal circuito penale, a cura di EITD in collaborazione con l’UEPE – Ufficio di Esecuzione Penale Esterna
Italia Smart Community – Procida Capitale della Cultura 2022, a cura di Pentapolis
Innovazione sociale: il progetto Quartiere della cultura tra criticità e opportunità per imprese e territorio, in collaborazione con il MANN
Progetto “Volontariato sicuro”, i risultati ad un anno dal lancio, a cura del CSV Napoli in collaborazione con INAIL
29 ottobre
Finanza Responsabile, Rating ESG e Rating di Legalità, lo stato dell’arte sugli strumenti di valutazione delle imprese (titolo provvisorio) in collaborazione con DEMI Federico II (CAFFE)
CSR e Volontariato d’impresa nella Città Metropolitana di Napoli. Presentazione dei risultati della Ricerca Scientifica, promossa dal CSV Napoli e condotta da Promos Ricerche, da cui emerge la TOP 30 SOSTENIBILITÀ
Innovazione e sostenibilità | buone pratiche e prossimi impegni con i CSRMed Ambassador: focus nel comparto moda in collaborazione con Sustainable Fashion Innovation Societ; focus nel comparto agroalimentare in collaborazione con Greener Italia
FARE FAITO, da esperienza a modello partecipato di sviluppo sostenibile del territorio (titolo provvisorio), in collaborazione con Comitato Fare e DEMI Federico II
13 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Anche quest’anno Mani Tese cerca, nella nostra città, volontari per la Campagna “Molto più di un pacchetto regalo” per realizzare pacchetti regalo e raccogliere fondi per i progetti a sostegno di bambine e donne vittime di violenza e sfruttamento in Guinea-Bissau.
Dal 3 al 24 dicembre i volontari saranno presenti in oltre 80 librerie in tutta Italia per confezionare i regali dei clienti, distribuire il materiale informativo e invitarli a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro dell’Associazione. I volontari che aderiranno all’iniziativa dovranno dedicare alcune ore del proprio tempo libero a questa attività, partecipando nel mese di dicembre ad almeno un turno di circa 4 ore al banchetto Mani Tese in una delle tre librerie laFeltrinelli di Napoli ad Afragola, Chiaia e stazione Garibaldi.
Su specifica richiesta delle librerie, la proposta di volontariato è rivolta esclusivamente a ragazze e ragazzi che al momento della partecipazione abbiano compiuto 16 anni. Inoltre l’Associazione rilascerà un attestato di partecipazione all’iniziativa che potrà valere come credito formativo.
PER INFORMAZIONI E ADESIONI
Ufficio sensibilizzazione e promozione del volontariato
Telefono: 024075165- 3401641474
e-mail: volontari.natale@manitese.it
www.manitese.it/campagne/molto-piu-di-un-pacchetto-regalo
Facebook: www.facebook.com/ManiTese
Twitter: https://twitter.com/ManiTese
Instagram: www.instagram.com/mani_tese
You Tube: Mani Tese Nazionale