25 Mag, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Martedì 31 maggio all’ Hotel Ramada di Napoli (via G. Ferraris, 40) e online si terrà il seminario “RIPRENDERE INSIEME A VOLARE. Le competenze e le risorse delle comunità locali per il contrasto alla violenza sui bambini”, nell’ambito del progetto PRISMA, finanziato dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea.
Il seminario ha lo scopo di diffondere le azioni e gli esiti del progetto europeo PRISMA “Promoting child Resilience and Improving Safeguarding Mechanism against ACEs”, finalizzato alla prevenzione del maltrattamento dei bambini e delle bambine tra gli 0 e i 6 anni. Il progetto, coordinato da Save the Children e implementato in partnership con EDI Onlus, l’Associazione Focolare Maria Regina Onlus e il Centro Studi Erickson, si è rivolto alle Comunità di Cura di 4 città italiane: Torino, Roma, Pescara e Napoli, con l’obiettivo di ridurre i livelli di violenza, intesa come “ogni forma di violenza fisica e mentale, abuso, trascuratezza, maltrattamento e sfruttamento, incluso l’abuso sessuale” nei confronti di bambini e bambine tra gli 0 e i 6 anni.
Il progetto PRISMA ha permesso di migliorare la conoscenza dei diversi sistemi di protezione per rafforzare un approccio multidisciplinare e un maggior coordinamento tra le diverse agenzie di protezione dei bambini e delle bambine, nonchè l’efficacia dei professionisti nei servizi socio sanitari ed educativi nel prevenire, segnalare e rispondere precocemente a situazioni di abuso e maltrattamento che coinvolgono bambini e bambine da 0 a 6 anni.
Inoltre, ha promosso la costruzione di Sistemi di Tutela fondati su quattro pilastri fondamentali, ognuno imprescindibile e tutti in sinergia reciproca: sensibilizzazione, prevenzione, segnalazione, risposta a qualsiasi forma di maltrattamento o abuso a carico dei minori coinvolti nei propri servizi o in azioni dirette.
L’evento ospiterà un dialogo interdisciplinare tra professionisti attivi nell’area della tutela minorile, appartenenti a istituzioni pubbliche, a enti del terzo settore e dell’associazionismo che hanno svolto un ruolo significativo all’interno del progetto PRISMA e che metteranno a disposizione la propria esperienza e competenza sul tema del child safeguarding.
Di seguito il programma:
10.00 – 10.20 | Apertura lavori e introduzione, Daniela Malvestiti – Centro Studi Erickson
10.20 – 10.40 | Il Progetto PRISMA, Valentina Di Grazia – Save The Children
10.30 – 12.15 | Tavola Rotonda
- Il sostegno precoce alla genitorialità come modalità di prevenzione al maltrattamento. Marianna Giordano – Referente CISMAI Campania
- Prevenzione del maltrattamento: il ruolo del pediatra di famiglia tra opportunità e difficoltà. Nicoletta Gasparini – Pediatra di Famiglia Asl Na1 Dis24
- Il ruolo della scuola nella prevenzione al maltrattamento. Dario Spagnuolo – Dirigente Scolastico I.C. Bracco
- Segnalare non vuol dire perseguire. L’importanza della segnalazione: chi, come e quando. Gen. Ciro Esposito – Comandante della Polizia Locale di Napoli
- Consultorio familiare nei percorsi di tutela della salute materno-infantile ed al contrasto della violenza contro i bambini. Dott.ssa Liliana D’Acquisto – Responsabile Centro Giuridico tutela minori e famiglia ASL Na1 Centro e dott.ssa Marina Tesorone Direttrice UOCTSDBA Asl NA1 Centro.
12.15-12.45 | Spazio per domande e discussione con il pubblico
12.45-13.00 | Conclusione lavori
Per la partecipazione all’evento sono stati riconosciuti 3 crediti ECM.
Qui il link per iscriversi in presenza: https://bit.ly/3wOyRFJ
Qui il link per iscriversi online: https://bit.ly/3wLE7tL
25 Mag, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Martedì 31 maggio 2022 alle ore 11.00 presso la “Casa delle Arti e dei Mestieri” nello storico palazzo del Pio Monte della Misericordia (Via Tribunali 253), si terrà la conferenza stampa di presentazione della “Campagna di sensibilizzazione – Dona il 5×1000 al Sud” con la proiezione del nuovo video che vede protagonista d’eccezione lo scrittore Maurizio de Giovanni.
La Campagna di sensibilizzazione 2022 è promossa da ASSIF Campania in collaborazione con ODCEC Napoli, CSV Napoli e CSVnet Campania, Pio Monte della Misericordia.
Interverranno: Nicola Caprio, presidente CSV Napoli – centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Napoli e CSVnet Campania – coordinamento dei CSV della Campania, Nicola Caracciolo di San Vito, Governatore del Pio Monte della Misericordia, Antonio Del Prete, referente ASSIF-Associazione Italiana Fundraiser Campania e Eraldo Turi, presidente ODCEC-ordine dei commercialisti di Napoli.
L’iniziativa, oltre al lancio del video della nuova campagna con lo scrittore napoletano, sarà l’occasione per parlare, insieme ai principali stakeholders che sostengono il progetto, del valore di questo strumento di raccolta fondi cosi importante ma anche cosi trascurato al Sud.
Nel corso della presentazione saranno illustrati i risultati della campagna 2020.
Per accedere è obbligatorio il green pass.
Si prega di dare conferma di partecipazione scrivendo a: campania@assif.it
Scarica la locandina
24 Mag, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Si terrà dal 3 al 5 giugno, presso la riserva naturale Cratere degli Astroni di Agnano, a Napoli, il workshop nazionale young organizzato dal WWF e rivolto a tutti coloro che vogliono scoprire il volontariato ambientale e il territorio mediante un’esperienza diretta a contatto con la natura e la cultura di luoghi incantevoli e interessanti.
Il format prevede, infatti, un incontro a 360 gradi con le realtà del territorio, in chiave sostenibilità, dove lo scambio di idee orizzontale si commistiona con le attività in natura. Per tutte le organizzazioni che desiderano partecipare al workshop, conoscere il WWF ed esplorare possibilità di partnership per cooperare nell’attività sul territorio, contattare f.angeloni@wwf.it
Il workshop è diretto a trenta volontari, che nel corso dei tre giorni si confronteranno su community e futuro, foreste e salute, mare e inquinamento. Oltre che presso la riserva vulcanica degli Astroni, gli incontri si terranno anche nel Parco del Lago d’Averno e presso il centro Sub Pozzuoli.
Durante il weekend si scopriranno le reti di volontariato del WWF, tra cui la rete Oasi e la rete Sub, si parteciperà ad attività di volontariato e si raccoglieranno idee per prossimi eventi ed attività.
I workshop young sono pensati per introdurre i volontari e i giovani all’ecosistema del WWF e alle organizzazioni locali sul territorio, per permettere a tutti di contribuire, scoprire nuove realtà e fare networking.
Tutte le informazioni per iscriversi e partecipare, col programma completo della tre giorni, si possono trovare a questo link:
https://sites.google.com/view/workshop-young-astroni/home
23 Mag, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà nei giorni 26 e 27 maggio 2022, dalle ore 9 alle ore 14, nel Teatro Gelsomino (Via Don Bosco 25 ad Afragola, Napoli) l’evento conclusivo del progetto “Scuola e Volontariato”, giunto quest’anno alla quindicesima edizione. Dopo due anni di stop, dovuto alla pandemia, torna, dunque la manifestazione, che sarà trasmessa anche in diretta sulla pagina facebook di CSV Napoli per consentire a tutti – ed in particolare alle famiglie dei tanti studenti coinvolti – di seguirla a distanza.
“Scuola e Volontariato” è un momento di condivisione che mostra l’impegno di CSV Napoli per avvicinare le giovani generazioni alla solidarietà, coinvolgendo attivamente gli istituti scolastici e le organizzazioni di volontariato del territorio. Obiettivo del progetto è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali e promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale, favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.
Quest’anno hanno aderito 40 istituti scolastici della città metropolitana di Napoli, tra secondarie di primo e secondo grado: circa mille studenti, dunque, prenderanno parte alla manifestazione e animeranno il teatro presentando attraverso immagini, musica ed esibizioni la loro personale esperienza nel mondo del volontariato.
Al loro fianco, ancora una volta, le associazioni partner del progetto che, nel corso dell’anno, hanno accolto gli studenti coinvolgendoli nelle loro attività e accompagnandoli in questo viaggio alla scoperta del volontariato. La manifestazione si aprirà con uno spettacolo teatrale a cura di Tiziana Di Masi, attrice sociale e sarà presentata da Francesco Mastandrea, speacker di Radio Marte.
In chiusura di entrambe le giornate, invece, ci sarà la consegna del premio “Visoni di valori”, dedicato alla memoria di Valeria Fabrizia Castaldo, già direttore di CSV Napoli, al gruppo di studenti che avrà raccontato in maniera originale e significativa il valore del volontariato e dell’impegno solidale.
A “Scuola e Volontariato” interverranno la presidente di CSVnet, Chiara Tommasini, il presidente dell’Istituto Italiano Donazione, Stefano Tabò, la vicepresidente del consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, il garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Giuseppe Scialla, il vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cirillo, la consigliera metropolitana Ilaria Bagnale, il sindaco di Afragola, Antonio Pannone.
«Da 15 anni CSV Napoli compie una vera e propria impresa: mettere in connessione i giovani, in particolar modo gli studenti, con il mondo del volontariato. Il risultato è sempre straordinario: la passione delle nuove generazioni è travolgente, per questo ci prepariamo a vivere questa edizione di “Scuola e Volontariato” con il consueto entusiasmo», commenta il presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio
20 Mag, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà mercoledì 1 giugno dalle 10.30 alle 12.00 in diretta streaming sui profili social di CSVnet un momento di approfondimento, aperto a tutte le associazioni, in cui poter affrontare gli aspetti operativi e le modalità della nuova rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit realizzata da ISTAT.
L’indagine si chiuderà il 23 settembre coinvolgendo circa 110mila unità. I dati raccolti permetteranno di cogliere le peculiarità, il ruolo e il dinamismo di un settore strategico come il non profit, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. I risultati della rilevazione 2022 forniranno inoltre approfondimenti tematici sulle attività svolte dalle Istituzioni non profit e i loro destinatari, sulle dimensioni economiche, le reti di relazioni, le attività di comunicazione e di raccolta fondi, nonché sulla digitalizzazione e i progetti di innovazione sociale.
Ricordiamo che la partecipazione alla rilevazione rappresenta un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
L’incontro si terrà in diretta streaming sui profili social di CSVnet (Facebook e Youtube), Forum nazionale del terzo settore, e vedrà la partecipazione della presidente Chiara Tommasini e della portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
Di seguito il programma dell’incontro:
Misurare il valore strategico del non profit: le opportunità del censimento perble reti nazionali e le associazioni
Chiara Tommasini, presidente di CSVnet
Vanessa Pallucchi, portavoce Forum nazionale del Terzo settore
Il disegno dell’indagine, la raccolta dati e gli strumenti a disposizione dei rispondenti
Roberta Piergiovanni, responsabile Coordinamento e realizzazione Censimento istituzioni non profit – Istat
Obiettivi, contenuti e la rilevanza dei dati raccolti
Sabrina Stoppiello, responsabile Censimento permanente delle istituzioni non profit – Istat
La campagna di comunicazione
Micaela Paciello, responsabile Campagna di comunicazione integrata sui
Censimenti permanenti – Istat