24 Ott, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Futura e Onlife sono i primi due bandi pubblicati dal Fondo per la Repubblica Digitale che hanno l’obiettivo di sostenere progetti di formazione validi e innovativi al fine di accrescere le competenze digitali in Italia per le giovani donne (18-50 anni) e dei NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 15 e i 34 anni, quei ragazzi che non hanno un lavoro, né sono inseriti in un percorso di istruzione o di formazione per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.
I due bandi mettono a disposizione un totale di 13 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore, in forma singola o in partnership costituite da massimo tre soggetti. Gli enti for profit possono essere coinvolti come partner sostenitori o come fornitori per l’apporto di know how e competenze in ambito digitale.
Le proposte dovranno porre particolare attenzione allo sviluppo di competenze digitali di base e/o avanzate, al coinvolgimento e accompagnamento del target durante il percorso formativo, al potenziamento delle competenze non cognitive (life skills) e alla creazione di opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Per informazioni su come partecipare ai bandi e presentare un progetto clicca qui
Le proposte progettuali per i due Bandi devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy (portaleready.it) entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2022.
Il 26 ottobre alle ore 10.30 fino alle ore 12.00 si svolgerà un webinar dedicato agli operatori nel quale verranno illustrate le modalità di partecipazione ai bandi e all’accesso alla piattaforma Re@dy.
Per saperne di più sul bando Futura clicca qui
Per saperne di più sul bando Onlife clicca qui
20 Ott, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Mercoledì 26 ottobre, dalle ore 17.00 alle 19.00, in diretta sul canale YouTube di VERIF!CO, si terrà un evento di presentazione delle nuove funzionalità del software per la gestione globale degli Enti di Terzo settore.
VERIF!CO è, infatti, una soluzione a tutto tondo per una gestione intuitiva e semplificata degli ETS. È sempre aggiornata ed è sviluppata in collaborazione con la rete italiana dei Centri di Servizio per il Volontariato.
Da oggi VERIF!CO offrirà, nella versione Premium, anche una nuova funzionalità che semplifica il processo di rendicontazione e ne garantisce la correttezza attraverso l’utilizzo dei nuovi modelli 5×1000 ministeriali. Tra le novità anche l’integrazione del software con la Polizza Unica del Volontariato e la possibilità di gestire il registro volontari.
Per saperne di più www.verifico.org
20 Ott, 2022 | In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli chiede la partecipazione dei volontari per elaborare insieme la programmazione 2023.
Attraverso la compilazione di un breve questionario online ci aiuterai ad individuare gli obiettivi prioritari verso cui orientare le attività del prossimo anno e continuare così a sostenere, in maniera efficace, gli Enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli.
L’indagine on-line rimarrà attiva fino al 7 novembre 2022.
Grazie dell’attenzione che vorrai dedicarci.
Per procedere alla compilazione del questionario…clicca qui
18 Ott, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Il giorno 20 novembre 2022, in coincidenza con la Giornata mondiale dei diritti del bambino, si svolgerà la seconda edizione di “Napoli per Napoli” una serie di giornate di sensibilizzazione, educazione ambientale e cura del verde, volute dal Sindaco Gaetano Manfredi, coordinate dall’Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli prof. Vincenzo Santagada, in sinergia con l’Assessore all’Ambiente e al Mare dott. Paolo Mancuso e in collaborazione con ASIA, le Municipalità e le associazioni di volontariato attive sul territorio.
Il diritto delle generazioni future ad uno spazio urbano ed ambientale sostenibile è il focus di questo appuntamento all’insegna della cura del bene comune, un’occasione di riappropriazione della città da parte di chi la vive ogni giorno, grazie al coinvolgimento della cittadinanza, delle associazioni e dei comitati di quartiere attraverso un ampio programma di interventi di pulizia delle aree verdi e di attività di divulgazione, che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini al decoro, al rispetto ed alla valorizzazione dell’ambiente che abitiamo.
L’evento sarà anche un’occasione per rilanciare la raccolta differenziata e la cultura del riuso e del riciclo attraverso una specifica promozione di questi temi nell’ambito dell’iniziativa in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente e al mare ed ASIA.
Le
associazioni possono manifestare la loro
adesione compilando un
apposito form con le informazioni richieste in merito a:
1) luogo di preferenza – le associazioni dovranno compilare un modulo per ogni area alla quale intendono candidarsi
2) disponibilità a candidarsi come capofila dell’evento – le associazioni capofila garantiranno il coordinamento delle attività e la gestione dell’anagrafica dei partecipanti
3) tipo di attività che intendono proporre – le attività da proporre consisteranno nella pulizia delle aree da rifiuti indifferenziati e/o eventualmente in attività di informazione e divulgazione in ragione delle competenze delle associazioni coinvolte.
ASIA affiancherà le iniziative coordinando il corretto conferimento di quanto raccolto. Una volta raccolte le adesioni, ad ogni associazione verrà abbinato un luogo.
Una o più associazioni si coordineranno per sviluppare le attività nel luogo affidato.
La scadenza per la candidatura delle associazioni è fissata per mercoledì 02 novembre ore 12:00.
18 Ott, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Venerdì 21 Ottobre, alle ore 12.00, nel piazzale adiacente la sede succursale dell’I.C. Marconi-Torricelli di Casandrino (plesso D.Bosco), bambini e famiglie parteciperanno ad un evento di valorizzazione e riqualificazione della strada che fa da ingresso alla scuola.
Nello spiazzale, all’angolo tra via Palermo e via Pica, cresce da anni un albero di mimose di grandi dimensioni che nelle scorse settimane era stato oggetto di preoccupazione da parte di alcuni genitori, timorosi delle conseguenze di un eventuale caduta. In risposta a questa apprensione, Cantiere Giovani in accordo con Il Comune di Casandrino e la Scuola, ha organizzato la messa in sicurezza dell’albero, del marciapiede e l’abbellimento della parete con un murales.
L’intervento artistico sarà realizzato con la partecipazione dei bambini che frequentano il Cantiere dei Pirati, spazio educativo pomeridiano che Cantiere Giovani offre ai più piccoli dal 2021 all’interno della scuola.
All’inaugurazione interverranno il Sindaco Rosa Marrazzo, la D.S. dell’I.C. Marconi-Torricelli Prof. Amalia Sciorio, le insegnanti e tutti i bambini della scuola e le loro famiglie che saranno coinvolti nell’attività.
Lo scopo dell’iniziativa è di promuovere la consapevolezza sui beni comuni, la cura del territorio e la cooperazione all’interno della comunità tra cittadini, istituzioni e organizzazioni educative.