CSV Napoli apre un nuovo sportello territoriale a Vico Equense. Giovedì 19 gennaio l’inaugurazione

Anche Vico Equense ospiterà uno sportello territoriale di CSV Napoli, un’altra articolazione operativa del Centro volta a sostenere e promuovere le attività di volontariato su tutto il territorio costiero.

Lo sportello sarà inaugurato Giovedì 19 gennaio, alle 16.00, presso la Sala delle Colonne del Comune di Vico Equense in Corso Filangieri, 120 – Complesso SS Trinità e Paradiso.

Interverranno il sindaco Giuseppe Aiello, l’assessore al turismo e alla cultura Ciro Maffucci, il presidente di CSV Napoli Nicola Caprio, il direttore di CSV Napoli Giovanna De Rosa.

Lo sportello sarà operativo nei locali del Comune tutti i giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Tra i suoi compiti, quello di avvicinare l’erogazione dei servizi di CSV Napoli alla vita quotidiana dei cittadini, dei volontari e degli Ets, di rispondere ai bisogni e alle principali istanze del territorio, di promuovere nelle comunità locali il volontariato e la partecipazione.

L’incontro di inaugurazione sarà anche occasione per presentare “Crowdnet” e “Verifico”, due strumenti innovativi utili a favorire i processi di digitalizzazione e capacitazione degli Enti di Terzo settore e a sostenere percorsi di collaborazione e condivisione tra tutti gli attori coinvolti nello sviluppo delle nostre comunità.

Crowdnet è, infatti, la piattaforma digitale collaborativa ideata da CSV Napoli per promuovere la responsabilità sociale e sostenere, attraverso il crowdfunding, la realizzazione di progetti e iniziative di interesse generale. Si tratta di un progetto innovativo pensato per favorire la collaborazione tra profit e non profit e per contribuire alla costruzione di un modello condiviso di sviluppo che sia inclusivo, partecipato e sostenibile. Verifico, invece, è il software di accompagnamento per la gestione completa degli ETS, una soluzione sviluppata dalla rete italiana dei Centri di Servizio per il Volontariato e costruito a partire dal Codice del Terzo Settore per offrire una gestione globale ma intuitiva e semplificata.

«Anche lo sportello di Vico Equense, come quelli già operativi ad Afragola, Camposano e Sant’Antonio Abate, contribuirà a promuovere la cultura della solidarietà e della responsabilità sociale condivisa. L’intesa con questa amministrazione comunale va a sostegno di quel processo di dialogo, relazione e collaborazione con le Istituzioni che da anni CSV Napoli è impegnato a costruire e con cui si vuole rispondere in maniera sempre più compiuta alle attese dei volontari e dei cittadini» dichiara Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli.

«L’attivazione di uno sportello territoriale di CSV Napoli risponde perfettamente alla volontà e ai programmi della nostra amministrazione di sostenere la crescita sociale del territorio. L’azione sinergica tra le istituzioni e la sfera del privato sociale passa attraverso lo sviluppo di un volontariato autonomo e indipendente che, con il contributo di CSV Napoli, vogliamo promuovere e valorizzare, per favorire sempre di più le esperienze di impegno e di cittadinanza attiva» spiega il Sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione attraverso l’apposito form online nell’area riservata del sito csvnapoli.it

Scarica la locandina

L’Agenzia delle Entrate regala pc e tablet: domande entro il 3 febbraio

L’Agenzia delle Entrate dismette apparecchiature informatiche e le regala a scuole, enti pubblici ed enti no profit.

Sul sito web dell’Agenzia delle entrate è stato, infatti, pubblicato un bando per partecipare alla cessione a titolo gratuito di apparecchiature informatiche (pc, pc portatili, server) destinati agli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni e anche agli enti e organismi non-profit (anche privati).

I soggetti interessati possono presentare domanda entro le ore 12 del 3 febbraio 2023 tramite la procedura online indicata nel bando.

La richiesta di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente tramite un messaggio di
Posta Elettronica Certificata (PEC) alla casella cessionigratuite@pec.agenziaentrate.it entro
le ore 12.00 del giorno 3/2/2023.
Tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e organismi
non-profit (anche privati) possono partecipare alla procedura.

Criteri di assegnazione del bando

In particolare, per l’assegnazione degli apparecchi avranno la precedenza:

  1. gli istituti scolastici statali e paritari degli enti locali (art, 1, comma 1-2, l. n. 62/2000)
  2. le altre amministrazioni pubbliche (art. 1 dlgs n. 165/2001)
  3. gli altri enti pubblici e privati appartenenti a una delle seguenti categorie (non in ordine di priorità):
    • associazioni ed enti senza fini di lucro iscritti nell’apposito registro delle associazioni;
    • fondazioni e altre istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro;
    • associazioni non riconosciute (art. 36 c.c.) che siano dotate di proprio strumento statutario dal quale sia possibile in modo inequivocabile desumere l’assenza di finalità lucrative;
    • organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari;
    • istituti scolastici paritari privati (determinati ai sensi dell’art. 1, comma 2, l. n. 62/2000);
    • altri enti e organismi, non compresi nei punti precedenti, la cui attività assuma le caratteristiche di pubblica utilità.

 

Formazione della graduatoria

La graduatoria sarà ordinata mediante sorteggio da eseguirsi il giorno 4 febbraio 2023. I dettagli tecnici relativi sono specificati nell’allegato 1 al bando.

Decreto Milleproroghe: accesso al 5 per mille per le Onlus fino al 31 dicembre 2023

Il decreto Milleproroghe (dl n. 29 dicembre 2022, n. 198), entrato in vigore lo scorso 30 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi.

Diverse le disposizioni di interesse per il Terzo settore e il non profit in generale.

Onlus e 5 per mille

Anche le Onlus potranno essere destinatarie del 5 per mille anche per l’anno 2023 (art. 9, comma 4). Viene infatti modificato quanto già disposto dal Milleproroghe 2022 e ad oggi le Onlus iscritte alla relativa anagrafe alla data del 22 novembre 2021 possono accedere al 5 per mille fino al 31 dicembre 2023 (modifica all’art. 9, comma 6 dl. n.  228/2021 in forza del quale quanto previsto dall’art. 3, comma 1, lett. a) dl. n. 111/2017). 

Nuova scadenza per la dichiarazione Imu per gli enti non commerciali

Viene prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione Imu relativa all’anno d’imposta 2021, da parte degli enti, sia pubblici che privati, non commerciali (assistenziali, previdenziali, sanitari, ricerca scientifica, culturali, ricreativi, sportivi, religiosi, trust, Oicr) (art. 3, comma 1).

Proroga dell’entrata in vigore della riforma dello Sport

Slitta al 1 luglio 2023 l’applicazione delle norme relative al riordino e alla riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici (artt. 51 e 52 d.lgs. n. 36/2021).

Al via le domande per contributi per ambulanze al Terzo settore

​Sono state pubblicate le linee guida per la presentazione delle domande (annualità 2022) per l’erogazione di contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie, di beni strumentali e di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di interesse generale ai sensi dell’articolo 76 del Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117, del D.M. 16 novembre 2017.

Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi:

a) le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;

b) le fondazioni del Terzo Settore e le organizzazioni di volontariato per la donazione di beni a strutture sanitarie pubbliche.

La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2022 vanno trasmesse al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III – via Flavia, 6 – 00187 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda), o tramite PEC, all’indirizzo DGTerzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it con medesima dicitura nell’oggetto – a pena di esclusione dal contributo – entro il 31 gennaio 2023 in un unico plico riportante all’esterno la dicitura: “Domanda di contributo annuale D.M. 16 novembre 2017 – Anno 2022“.

Documenti

Per informazioni: 0646835039 – 0646835030 – 0646835046

Per saperne di più visita la sezione dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:

https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Volontariato/Pagine/Contributi.aspx

5 per mille 2022: online gli elenchi degli enti di volontariato e ricerca sanitaria ammessi

Sono stati pubblicati gli elenchi degli enti ammessi al 5 per mille per l’anno 2022. Nello specifico, si tratta di due elenchi di associazioni di volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, uno con gli ammessi e uno con gli esclusi, mentre per gli enti della ricerca sanitaria il Ministero della Salute ha pubblicato l’elenco complessivo.

Per quanto riguarda le associazioni di volontariato, il Ministero del Lavoro ha precisato che sarà pubblicato un elenco aggiornato di soggetti ammessi ed esclusi al beneficio del 5×1000 per l’anno 2022 nella seconda metà del mese di gennaio. L’aggiornamento è reso necessario per tenere conto di tutte quelle situazioni, rilevanti ai fini dell’ammissione al beneficio, dei quali al momento, per via di procedimenti ancora in corso, non è possibile dare evidenza.

Qui i link agli elenchi:

Associazioni di volontariato
5×1000 elenco ammessi 2022
5×1000 elenco esclusi 2022

Enti della ricerca sanitaria
Elenco complessivo degli enti della ricerca sanitaria – 5 per mille 2022
Elenco permanente degli enti ricerca sanitaria – 5 per mille 2022
Nuovi iscritti – 5 per mille 2022