08 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Nel corso della giornata di ieri il Nucleo navale della Polizia Metropolitana ha provveduto alla messa in sicurezza di circa 100 bagnanti a bordo di oltre 20 barche che ancoravano nelle acque di Procida in specchi di mare pericolosi per l’incolumità personale e dei natanti.
Durante il pattugliamento nell’area marina di competenza nella zona dei Campi Flegrei – svolto dal Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli nell’ambito delle disposizioni impartite dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, in seno al Comitato provinciale per l’ordine la sicurezza pubblica – gli agenti si sono imbattuti, infatti, in una situazione che presentava importanti elementi di pericolosità per la sicurezza delle persone e delle barche.
Approfittando della bella giornata di sole e delle favorevoli condizioni meteomarine, in molti hanno pensato di trascorrere la giornata in barca, non considerando, tuttavia, i rischi ai quali si sono esposti in quel tratto di mare.
Agli occhi degli agenti, infatti, si è presentata una scena con una decina di barche ancorate proprio sotto a un costone, con i relativi occupanti che facevano il bagno a pochi metri dalle rocce, mentre nella spiaggetta adiacente un’altra decina di imbarcazioni, per lo più gommoni, era arrivata fin quasi alla riva per consentire ai passeggeri di bagnarsi in acque meno profonde.
Tutto ciò nella più totale incuranza dei pericoli che il bradisismo può creare in questa fase. Il tratto di costa era, infatti, direttamente prospiciente il costone di Punta Pennetta, proprio quello che venne giù con la scossa del 30 giugno scorso dovuta all’attività bradisismica dei Campi Flegrei.
Una situazione che si sarebbe potuta ripetere in caso di un nuovo e improvviso evento tellurico, con conseguente caduta di massi sulle barche e sulle persone.
Il codice della navigazione, del resto, prevede già ordinariamente una distanza di sicurezza di circa 100 metri dalle coste a picco e di 200 metri dalla riva.
L’articolo Bradisismo e crollo dei costoni, a Procida messe in sicurezza 100 persone proviene da Comunicare il sociale.
08 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Gli incendi che lo scorso agosto hanno devastato le aree boschive a monte di Terzigno e Torre del Greco hanno riportato al centro dell’attenzione l’urgenza di un presidio costante del territorio e l’importanza del lavoro di rete tra cittadini, associazioni e istituzioni.
Durante quei drammatici giorni, i volontari della rete Vesuvio e le sentinelle ambientali hanno operato fianco a fianco con i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e molte altre realtà locali, monitorando l’area vesuviana, segnalando punti sensibili e contribuendo attivamente alla prevenzione di nuovi focolai.
Per condividere esperienze, riflessioni e iniziative future, è in programma un incontro pubblico il 9 settembre alle ore 17.30, presso la sede del Polo della Sostenibilità Ambientale, in via Panoramica Fellapane a San Sebastiano al Vesuvio.
All’evento parteciperà Giulia Pugliese, guida esperta del Parco e rappresentante di Vesuvio Natura da Esplorare, che offrirà un contributo prezioso grazie alla sua conoscenza del territorio e dei sentieri del Vesuvio.
In contemporanea, spazio anche per i più piccoli con un laboratorio ecodidattico a tema “Supereroe ecosostenibile”, organizzato da Let’s do It! Italy e Blue Art Academy: un modo creativo e coinvolgente per avvicinare le nuove generazioni ai temi della tutela ambientale.
L’invito è rivolto a tutti: grandi e piccini, cittadini, associazioni, volontari e curiosi. Un’occasione per rafforzare la rete di collaborazione e per formare insieme le “sentinelle del domani”.
L’articolo Emergenza incendi e tutela del territorio: incontro al Polo della Sostenibilità Ambientale proviene da Comunicare il sociale.
08 Set, 2025 | Comunicare il sociale
In occasione dell’evento “A Night to Remember” per celebrare l’inizio dell’anno rotariano 2025-2026, è stato stretto un accordo tra Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e i Rotaract Club di Roma Nord, Roma EUR, Roma Ovest e Roma Cristoforo Colombo. Questi ultimi hanno convenuto di unire le forze e destinare la propria raccolta fondi comune al progetto di Airalzh Onlus “Non ti scordar di Te”, che promuove la ricerca e la lotta contro la malattia di Alzheimer.
“Siamo grati ai Rotaract Club Roma Nord, Roma EUR, Roma Ovest e Roma Cristoforo Colombo per aver scelto di sostenere Airalzh con questa iniziativa – afferma il Dr. Alessandro Morandotti, Vice Presidente di Airalzh Onlus – È particolarmente significativo che siano giovani professionisti e studenti, uniti dall’impegno nel volontariato, a promuovere una raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle demenze in occasione di ‘A Night to Remember’. Anche il nostro lavoro è fortemente legato ai giovani, perché crediamo nel loro ruolo decisivo nel portare avanti la ricerca per la prevenzione e la cura dell’Alzheimer. Insieme possiamo costruire un futuro in cui questa malattia sia sempre più conosciuta, prevenuta e, un giorno, sconfitta”.
I Rotaract Club di Roma e l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer, durante l’anno sociale 2025-2026, collaboreranno in più occasioni. Verranno organizzate giornate di service – su tutto il territorio di Roma – in cui verranno promosse sensibilizzazione e divulgazione scientifica sulla malattia di Alzheimer e, contemporaneamente, verranno raccolti fondi a sostegno della Ricerca scientifica promossa da Airalzh Onlus. Saranno in programma conviviali (diurne e serali) – sempre su Roma – a cura dei Rotaract Club, aperte ad altri Club, ai Rotary Club, al Distretto Rotaract 2080, al Distretto Rotary 2080 e a membri esterni ai Rotaract per promuovere una maggiore divulgazione scientifica grazie al supporto di relatori Airalzh altamente qualificati.
L’accordo ha durata compatibile con il mandato dei Presidenti dei Rotaract Club firmatari in carica nell’anno sociale 2025-2026 (fino al 30 Giugno 2026).
“Siamo orgogliosi di sostenere Airalzh, durante l’anno, attraverso molteplici iniziative di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla malattia di Alzheimer, che ben si sposa con i nostri valori del servizio al di sopra di ogni interesse personale e della solidarietà – dichiara Elettra Perfetti, Presidente del Rotaract Club Roma EUR – Il Rotaract crede fermamente nel potere dei giovani di generare un impatto concreto sul territorio, soprattutto quando si tratta di temi così rilevanti come il contrasto ad una delle malattie neurodegenerative più diffuse del nostro secolo. Con il nostro impegno intendiamo dare un contributo tangibile per migliorare la vita delle persone che attualmente ne soffrono e dare speranza anche ai famigliari e ai loro caregiver”.
L’articolo I ROTARACT CLUB DI ROMA SOSTENGONO LA RICERCA DI AIRALZH CONTRO LA MALATTIA DI ALZHEIMER proviene da Comunicare il sociale.
08 Set, 2025 | Comunicare il sociale
L’INPS, con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025, recepisce le modifiche relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, introdotte dall’articolo 6-bis del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito dalla legge 8 agosto 2025, n. 118. La circolare integra e modifica le precedenti istruzioni fornite con la n. 60 del 20 marzo 2025, chiarendo l’ambito di applicazione del contributo e introducendo importanti novità a partire dal 1° gennaio 2026.
Il contributo asilo nido non riguarda più soltanto la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, ma viene esteso anche a:
- nidi e micronidi, che accolgono bambine/i tra tre e trentasei mesi di età e concorrono con le famiglie alla loro cura, educazione e socializzazione, promuovendone il benessere e lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e delle competenze.
- sezioni primavera, che accolgono bambine/i tra ventiquattro e trentasei mesi di età e favoriscono la continuità del percorso educativo da zero a sei anni di età.
- servizi integrativi abilitati come spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare, nel rispetto delle normative regionali.
Sono invece escluse dal beneficio le spese relative a centri per bambini e famiglie e a servizi non riconducibili all’educazione per la prima infanzia (ad esempio servizi ricreativi, pre-scuola o post-scuola).
Ultrattività delle domande – A decorrere dal 1° gennaio 2026, le domande presentate e accolte produrranno effetti anche per gli anni successivi, fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie tre anni, previa verifica dei requisiti e prenotazione delle mensilità.
Per il contributo asilo nido sarà necessario allegare la documentazione di pagamento di almeno una retta; per gli asili pubblici con pagamento posticipato, sarà sufficiente l’iscrizione o l’inserimento in graduatoria. Mentre, per il contributo a sostegno presso l’abitazione, sarà richiesta un’attestazione del pediatra che certifichi l’impossibilità alla frequenza per gravi patologie croniche. Per presentare domanda per il bonus asilo nido, devi accedere al portale dell’INPS (www.inps.it) e utilizzare il servizio dedicato, autenticandoti con SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi. In alternativa, puoi rivolgerti a un patronato per assistenza.
L’articolo Bonus Asilo Nido, ecco a chi spetta e come farne richiesta proviene da Comunicare il sociale.
08 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Il Corpo Musicale e l’Ensemble di Fiati della “Societa Filarmonica MANTZAROS” terranno un concerto solenne presso il Duomo di Napoli, sabato 13 settembre 2025 alle ore 19:30. La “S.F.M” è ospite ufficiale della Chiesa di Napoli e del Cardinale Domenico Battaglia. La missione della “S.F.M.” sarà onorata dalla presenza dell’Arcivescovo Metropolita di Corfù, Zante e Cefalonia, Padre Georgios Altouvas. Il concerto si svolgerà nel contesto del Giubileo della Chiesa Cattolica, ma anche nell’ambito delle celebrazioni della Chiesa di Napoli per il santo patrono della città, San Gennaro, che si celebra il 19 settembre.
Il concerto includerà un repertorio di musica Napoletana, Italiana, Ionica e Greca, con la partecipazione come solisti degli illustri cantanti lirici Eleni Bikou – Soprano, Akis Kalmoukis – Tenore e Pantelis Kontos – Baritono. Al concerto parteciperà l’Orchestra Giovanile Napoletana “Sanitansamble”, diretta dal Maestro Paolo Acunzo, un’organizzazione che svolge un importante ruolo sociale, poiché attraverso lezioni di musica gratuite ai giovani (dai 7 ai 24 anni), provenienti da quartieri di Napoli con caratteristiche di degrado ed emarginazione, promuove il reinserimento sociale di questi giovani.
Durante il concerto, e tenendo conto dell’enorme impegno sociale che questa Orchestra offre, ma anche del comune denominatore delle lezioni di musica gratuite per i giovani, la “S.F. MANTZAROS”, attraverso il suo Presidente Sig. Ioannis Trivizas, e la “SANITANSAMBLE Orchestra Giovanile”, attraverso il suo Presidente Sig. Antonio Roberto Lucidi, firmeranno un protocollo di cooperazione e gemellaggio, che sancirà una collaborazione molto interessante tra le due importanti Organizzazioni musicali e didattiche.
Un momento speciale della serata sarà l’interpretazione, da parte del Corpo Musicale della “MANTZAROS”, dell’Intermezzo dall’opera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, accompagnato dal monumentale organo della Cattedrale e con l’organista, l’ abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro, Maestro Monsignor Vincenzo De Gregorio.
Questo concerto della “S.F. MANTZAROS” nell’ampio e imponente spazio del Duomo di Napoli, un monumento unico e gigantesco del XIII secolo, di una grande città indissolubilmente legata a Corfù, soprattutto per la sua tradizione musicale e la sua formazione, è un evento eccezionale, organizzato per la prima volta da una Banda e che rientra nell’impegno della “S.F.M.” per recuperare e rafforzare i rapporti tra Corfù e Napoli, che è senza dubbio una delle culle più importanti della Scuola Musicale Ionica.
Il corpo musicale della “S.F. MANTZAROS” sarà diretto dal Maestro Socratis Anthis, mentre l’Ensemble di Fiati della “S.F. MANTZAROS” sarà diretto dal vice Maestro Spiros Rouvas. L’ingresso sarà gratuito.
L’articolo Concerto della filarmonica di Corfù nel Duomo di Napoli proviene da Comunicare il sociale.