07 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Si è svolta oggi, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Carlo Poerio, la terza tappa del torneo sostenuto dalla Fondazione Alessandro Pavesi e dalla Marechiaro Napoli.
“Questa iniziativa unisce sport e solidarietà”, ha dichiarato Paola Pavesi, madre di Alessandro Pavesi, il giovane studente di Giurisprudenza scomparso a soli 19 anni in un incidente stradale. “e nasce per ricordare l’ amore di Alessandro per i diritti umani e per trasmettere ai ragazzi valori fondamentali come l’impegno e la condivisione.”
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui la Presidente della Municipalità 1, Giovanna Mazzone, l’Assessore alle Politiche Sociali e allo Sport, Benedetta Sciannimanica, e la Dirigente scolastica della Carlo Poerio, Angela Sepe. Quest’ultima ha sottolineato come la presenza delle istituzioni confermi l’importanza di questa manifestazione per il territorio: “Non si tratta solo di competizione sportiva, ma di un’occasione preziosa per la crescita sana dei giovani attraverso il gioco di squadra.”
“La Fondazione Alessandro Pavesi e la Marechiaro Napoli dimostrano ogni anno quanto lo sport possa essere un potente strumento educativo e di aggregazione sociale”, hanno dichiarato la Presidente Mazzone e l’Assessore Sciannimanica. “Eventi come questo ci ricordano che il gioco di squadra non si limita al campo, ma si estende alla vita, aiutandoci a costruire insieme opportunità per i nostri ragazzi.”
A ribadire il valore del torneo è stato anche Luca Romano, presidente della Marechiaro Napoli: “Questa iniziativa, ormai un appuntamento fisso, continua a coinvolgere scuole e giovani atleti della città, offrendo loro un’opportunità di confronto in un contesto di sana competizione e crescita personale. La prossima tappa che si terrà all’Istituto comprensivo 41 Console a Fuorigrotta si preannuncia altrettanto emozionante, con tanti giovani pronti a scendere in campo nel nome dei valori più autentici dello sport”
L’articolo Terza tappa del torneo promosso dalla Fondazione Alessandro Pavesi e dalla Marechiaro Volley School: lo sport come strumento di crescita e memoria proviene da Comunicare il sociale.
07 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Dopo il grande entusiasmo del giovane pubblico nei primi due appuntamenti, martedì 11 febbraio alle ore 10:00 presso il Teatro Immacolata di Napoli, in via Nuvolo 9 al Vomero, si terrà il terzo e ultimo incontro della rassegna “U-mani Batti-mani: Sipario di Speranze”, evento organizzato dall’Associazione Antego e promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Teatro Che Classe!”. Protagonista dell’atto conclusivo sarà lo spettacolo “Terra di Nessuno”, una produzione Akerusia Danza e Itinerarte, ideato e diretto da Rosario Liguoro, con la direzione artistica di Elena D’Aguanno, il coordinamento coreografico di Sabrina D’Aguanno e la voce narrante di Patrizia Eger. Attraverso un reading con inserti di danza, “Terra di Nessuno” trasporterà i giovani spettatori in una dimensione fantastica e simbolica, affrontando tematiche profonde come l’accettazione della diversità, la tolleranza e la necessità di equilibrio tra realtà opposte. Un bosco misterioso divide due popoli: uno pacifico, abitato solo da donne, e uno bellicoso, dominato dall’odio e dal caos. Quando il conflitto sembra inevitabile, una sacerdotessa ed un incantesimo ristabiliranno un nuovo equilibrio, insegnando che la convivenza è possibile nella consapevolezza delle reciproche differenze. L’evento vedrà la partecipazione degli studenti dell’I.C. 83 Porchiano Bordiga di Ponticelli, un quartiere che affronta complesse problematiche legate al disagio minorile. La scuola, con questo percorso educativo, si propone di accompagnare i ragazzi verso una maggiore consapevolezza del ruolo della cultura e dell’arte nella loro crescita. I primi due appuntamenti della rassegna hanno riscosso un successo straordinario: i ragazzi, adeguatamente preparati dai loro docenti, hanno partecipato con interesse e coinvolgimento, dando vita a dibattiti culturali post-spettacolo che hanno confermato l’importanza del teatro come strumento di educazione e crescita personale. “U-mani Batti-mani” rappresenta un’opportunità preziosa per discutere con i giovani di temi fondamentali come la Costituzione, l’inclusione, i diritti e la memoria storica, attraverso il confronto diretto con gli artisti, gli Educ-attori ed Educ-attrici, che li stimoleranno a riflettere e a porre domande sull’arte scenica e sulle tematiche affrontate negli spettacoli.
Con “Terra di Nessuno” si chiude un percorso emozionante e significativo, che ha permesso ai giovani spettatori di sperimentare il teatro non solo come intrattenimento, ma come un vero e proprio strumento educativo e di riflessione, che lascia aperte nuove prospettive di crescita e speranza.
L’articolo Terra di Nessuno chiude la rassegna “U-mani Batti-mani” proviene da Comunicare il sociale.
07 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Il Parco Regionale dei Monti Lattari e il Club Alpino Italiano (CAI) hanno ufficialmente siglato un protocollo di collaborazione per promuovere la tutela, la valorizzazione e la fruizione sostenibile del territorio montano. L’accordo, firmato dal Presidente del Parco Enzo Peluso e dal Presidente Generale del CAI Antonio Montani, rappresenta un passo significativo verso una gestione condivisa delle risorse naturali.
Tra gli impegni previsti spiccano il monitoraggio e la salvaguardia degli habitat naturali, insieme alla promozione di un escursionismo responsabile che comprenda anche attività di ciclo-escursionismo, con particolare attenzione alla segnaletica e alla manutenzione dei sentieri. Non mancheranno iniziative di educazione ambientale rivolte alle scuole, per diffondere una maggiore conoscenza del patrimonio naturale e promuoverne una fruizione consapevole.
La collaborazione prevede anche il censimento e la valorizzazione delle testimonianze storiche presenti nel territorio, con progetti per il loro recupero e il loro inserimento in circuiti turistico-naturalistici. Sarà inoltre incentivata la ricerca scientifica, supportando attività di esplorazione speleologica e monitoraggio dei fenomeni naturali.
Per garantire una gestione efficace, sarà istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti del Parco e del CAI, che avrà il compito di definire le linee operative e monitorare l’andamento dei progetti, stilando una relazione annuale sui risultati raggiunti.
Un elemento centrale del protocollo è il riconoscimento del valore economico e sociale delle attività congiunte, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali e alla promozione di un turismo sostenibile.
«Questo protocollo rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e associazioni per la tutela e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturale», ha dichiarato Enzo Peluso, Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari.
La collaborazione, della durata di cinque anni, prevede la possibilità di ulteriori accordi specifici per la gestione di centri visita e altre iniziative di sviluppo territoriale. Si tratta di un’importante opportunità per rafforzare la tutela ambientale e promuovere la conoscenza delle bellezze naturali dei Monti Lattari.
L’articolo Nuova collaborazione tra il Parco Regionale dei Monti Lattari e il Club Alpino Italiano proviene da Comunicare il sociale.
07 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Mercoledì 5 febbraio, nella splendida cornice di Palazzo Venezia a Napoli, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’Associazione Gentle Green Events, che ha visto una partecipazione numerosa e qualificata.
L’Associazione nasce con l’obiettivo di promuovere eventi ispirati alla sostenibilità ambientale e alla gentilezza, integrando il rispetto per l’ambiente con la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale, con un particolare focus sulle ricchezze di Napoli e della Campania.
L’evento è stato introdotto da Cristina Salvio, vicepresidente di Gentle Green Events, che ha illustrato ai partecipanti – tra cui numerosi imprenditori ed esponenti del Terzo Settore – i principali obiettivi dell’Associazione. A seguire, il presidente Carmine Maturo ha approfondito le specificità del progetto, sottolineando l’importanza di una realtà che promuova l’organizzazione di eventi con un approccio “green” e “gentile”, una necessità particolarmente sentita e necessaria in un epoca di cambiamenti climatici.
Tra le prime iniziative annunciate, spicca la nascita del Club “Napoli Gentile”, un network aperto a tutti coloro che abbracceranno i valori e la filosofia dell’Associazione. L’Associazione intende affiancare e co-progettare con tutti i soggetti che intendono rendere green un proprio evento ed intendono comunicare il loro impegno nella sostenibilità.
Tra gli ospiti intervenuti, Giovanni Serritelli, presidente di Slow Food Napoli, ha annunciato una partnership con Gentle Green Events attraverso il format “Slow Food, Slow Tour”, un’esperienza dedicata ai soci dell’Associazione, incentrata sul cibo buono, pulito e giusto. Anche il Rotary Club Campania ha espresso il proprio interesse per collaborazioni future, chiedendo iniziative legate al catering bio e a chilometro zero, contribuendo così alla creazione di una filiera sostenibile per gli eventi organizzati dal Rotary e dai suoi affiliati.
Tra le autorità presenti, Luigi Carbone, presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Napoli, e Lorenzo Iorio, assessore alle Attività Produttive, Turismo e Legalità della Municipalità 2 di Napoli, hanno evidenziato l’importanza di una sinergia tra istituzioni, cittadinanza e Terzo Settore per promuovere politiche ecologiche e sostenibili.
L’entusiasmo e la partecipazione riscontrati durante l’incontro confermano l’interesse crescente verso un modo diverso e più responsabile di organizzare e vivere gli eventi, ponendo le basi per una nuova cultura che unisce sostenibilità, gentilezza e convivialità.
L’articolo Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione dell’Associazione Gentle Green Events a Napoli proviene da Comunicare il sociale.
07 Feb, 2025 | Comunicare il sociale
Saranno premiati in Parlamento a Roma i professionisti campani che hanno partecipato alla campagna di sopralluoghi legata all’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei. Architetti, ingegneri, geometri e geologi volontari che fanno parte della Struttura tecnica nazionale (Stn) e che sono a disposizione delle Istituzioni e della società civile per affrontare le emergenze con il loro bagaglio esperienza di conoscenze tecniche. L’iniziativa, promossa dall’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, aree fragili e isole minori” si terrà il giorno 10 febbraio dalle 15 alle 18 presso la Sala della Regina di Montecitorio.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del senatore Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati, Alessandro Caramiello, presidente dell’Intergruppo Sviluppo Sud, Felice Monaco, presidente coordinatore Struttura Tecnica Nazionale.
Dalle 15,30 sono previsti gli interventi di Annarita Patriarca, vicepresidente dell’Intergruppo Sviluppo Sud, Antonio Caso, componente della commissione Cultura, scienze e istruzione, Sabato Sergio, dirigente del Servizio rilievo del danno del Dipartimento Protezione Civile, Italo Giulivo, direttore generale della Protezione civile della Regione Campania, Giulio Zuccaro, direttore del Centro Studi Plinius.
Introduce l’architetto Nello Tirelli, membro dell’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo Sviluppo Sud e componente Stn Napoli.
Alle ore 17 ci sarà la consegna degli attestati da parte dell’architetto Antonio Cerbone, coordinatore Car Campania e coordinatore Architetti Campania, dell’ingegner Marco Carozza, coordinatore Ingegneri Campania, del geometra Massimo Scaffidi, coordinatore Geometri Campania, del geologo Vincenzo Testa, coordinatore Geologi Campania.
Modera l’incontro il giornalista ed economista Luca Antonio Pepe.
L’articolo Emergenza bradisismo, premiati in Parlamento i professionisti campani proviene da Comunicare il sociale.